Come consuetudine per natale si passa da mototuristi a turisti, alla scoperta di una città italiana. Quest'anno la scelta è caduta su Bologna e a organizzarla i padroni di casa, ovvero il gruppo regionale FazerEmiliaRomagna

Buongiorno ragazzuole e ragazzuoli! Quest'anno tocca a noi, e andiamo a presentarvi l'evento di Natale a Bologna: la Dotta, la Grassa e la Rossa.
Dotta le deriva dall'Università, il cui inizio si fa risalire al 1088. Con i suoi 90.000 iscritti dà un contributo importantissimo non solo alla cultura della città, ma anche alla sua vivacissima vita sociale e di divertimento.
Grassa per la cucina, rinomata in tutto il mondo (anche se della celebrità degli "spagetti bolognaise" faremmo volentieri a meno), e che contiamo di farvi gustare a fondo durante l'evento.
Rossa non tanto per la politica, quanto per il colore predominante del suo centro storico di impronta medioevale, che è uno dei più grandi d'Europa. I suoi portici (38 km nel solo centro) proteggeranno dalle intemperie il nostro girovagare alla scoperta dei monumenti principali ma anche di piccole "gemme" sconosciute alla maggior parte dei turisti.
|
Leggi tutto...
|
 |
 |
E sì, proprio così, il mio scettiscismo davanti ad una presunta moto si è dipanato dopo i primi metri in sella, la Niken è una moto a tutti gli effetti, e che moto… In verità a prima vista mi è subito piaciuta, posteriore simile alla MT09 da cui deriva per molti particolari, ma anteriore aggressivo e dalla linea filante, con quegli occhietti cattivi. Ho avuto modo di averla in prova per tutti i tre giorni del Dolomiti Ride, organizzato da Yamaha presso la splendida cornice di Molveno, e nei poco meno di 400 km, fatti in tre giorni ho potuto analizzarla a fondo, sempre dal punto di vista di un appassionato, con una quarantina di anni sulle due ruote alle spalle e tante moto avute. Cercherò di descrivervi le mie sensazioni, dandovi anche qualche piccolo dettaglio tecnico. Primo approccio con il piccolo gruppetto deputato a fare provare le moto nei tre giorni dell’evento, partiamo per vedere il percorso, e dopo una prima impressione di pesantezza anteriore, dovuto certamente alla doppia forcella ed all’attrito delle due gomme, seppure con cerchio da 15, la Niken dimostra subito una facilità di guida inattesa, cavolo, penso, sembra vada da sola.
|
Leggi tutto...
|

|
Dopo 14 anni siamo tornati nelle Marche, ancora ospiti della provincia di Ancona. Questa volta però saremo in collina, immersi nel verde con la spettacolare vista della vallata di Campodonico. Ottimo punto di partenza vicino all'appennino umbro-marchigiano, che è la base perfetta alla scoperta dei dintorni: Arcevia con i suoi castelli, Mondavio, Corinaldo, Montefabbri, Mondolfo, Gradara, Offagna, Cingoli, Fabriano, Matelica, San Severino, Pioraco, Camerino, Gubbio, Assisi, ovviamente la favolosa riviera del Conero e molto altro. La perdetta base partenza non solo per un raduno, ma anche per una vacanza alla scoperta delle Marche. Perchè non prendersi qualche giorno in più?
|
|
Leggi tutto...
|
Si esce fuori dai confiniti dello stato italiano e lo faremo con la 1° edizione del FazerSlovenia.

Il raduno si terrà interamente in territorio sloveno, dove vi faremo percorrere le più belle strade tra i veloci curvoni nella valle del fiume So?a e i percorsi tortuosi dai panorami mozzafiato nella selvaggia Valle dei Laghi, nel cuore del parco nazionale del Monte Triglav.
|
Leggi tutto...
|

FazerItalia, torna in Puglia, per il 7° FazerSud, la location scelta è Monte Sant’Angelo, (anche noto più semplicemente come "Mònde", secondo il dialetto locale). La storia di Monte Sant'Angelo è direttamente legata a quella della grotta dell'Arcangelo Michele, che, secondo la tradizione locale, apparve in visione al vescovo di Spionto san Lorenzo Maiorano in data 8 maggio 490, ordinandogli di dedicare il luogo al culto cristiano. Un sito talmente importante da entrare di diritto, il 25 giugno 2011, nella prestigiosa lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità stilata dall'UNESCO.
|
Leggi tutto...
|
|
|