Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Colli pisani: LARIvedo volentieri questa zona

  1. #1
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    31/07/2004
    Località
    Scarperia (Fi)
    Età
    54
    Messaggi
    2,263

    Colli pisani: LARIvedo volentieri questa zona

    Non è la prima volta che ci passo zonzerellando con sguardo beota e mi piacciono così tanto che nell’ultimo periodo ci sono stato un paio di volte nel giro di poco tempo.
    Settimane fa in solitaria, sempre accompagnato dal pensiero “Qui ‘gna che ci torni con Baffetto, di certo gli piacerebbe”, conscio però che i buoni propositi, spesso, vanno a farsi benedire come l’ova in questa stagione
    Beh....stavolta mi son dato da fare per cercare di andar contro al detto “ogni lasciata è persa”!! Tiè e martedì dopo Pasqua ci sono tornato in compagnia di Loppy e la sua pilota e, per un breve momento, anche della nostra amica Agnese&zavorroLuigi.
    E che cazz!!!
    L’ultimo periodo è stato mentalmente faticoso per casini di vario genere che non molleranno la morsa tanto facilmente e una giornata per tirare il fiato ci voleva eccome. Entrambi i giri sono stati decisamente soleggiati, ma in quello di martedì scorso abbiamo avuto la fortuna di beccare un meteo perfetto che tifava (anche) per noi e un sole che finalmente è riuscito a scaldarci “dentro”.
    Per fare un sunto dei due giri posso dire che l’altra volta, desideroso di trovare cose nuove come linfa vitale, mi sono perso, anzi,...ho fatto finta di perdermi sul Montalbano, in visita a paesini antichi e ricchi di fascino. Nel secondo invece....ci siamo persi tutti!!
    Il Montalbano, come anche i Colli Pisani, sono i mondi paralleli vicini vicini al nostro ma dove il tempo scorre, almeno in apparenza, molto più lentamente, anche se, pensandoci bene, non è questione di tempo, semmai di calma, di sensazioni, di colori e odori. Ci si sente improvvisamente bene, come se il nostro organismo si trovasse a suo agio solo in quei contesti. La cosa buffa è che pare la cosa più stupida e ovvia del mondo, eppure la nostra vita la passiamo lì dove il nostro io prima o poi ha un rigetto totale.
    Siamo proprio dei coglioni!!!
    Va beh...abbandoniamo la sterile filosofia per venire al sodo (l’ovo benedetto prima o poi va mangiato .
    La prima parte in solitaria me la godo il 13 Marzo. C’è ancora la neve in giro nel Mugello e la nebbia mattutina fa presagire una stupenda giornata da passare a zonzo in moto.
    Scarperia ha un aspetto sospeso…


    …fa ancora freddino ma l’aria tersa riscalda già l’animo randagio…


    …anche se i raggi solari sono ancora troppo tiepidi per togliere il tanto umidiccio invernale!!


    Da Scarperia punto Pistoia, che raggiungo via Croci di Calenzano e poi un tratto di A11.
    Una volta uscito dall’autostrada accenno a salire il valico del San Baronto, ma devio subito a dx iniziando a perdermi per le stradine del Montalbano.
    Sto benissimo, anche se scrutando verso i fondovalle l’occhio si scontra con molta foschia. Va beh…faccio alla svelta ad adeguarmi guardando in alto
    Percorrendo con sommo gaudio un tratto della Strada dell’olio e del vino del Montalbano



    …arrivo finalmente alla prima meta della giornata, Larciano, il paese dei rutti, visto che questo borgo ospita un’insolita gara…canora
    Meno male che, almeno per ora, tali vibrazioni non siano riuscite a buttar giù la piccola ma bella rocca!!




    Ripartendo da Larciano faccio poca strada per arrivare a Montevettolini.
    Altro piccolo mondo parallelo, dove solo a posteriori ho scoperto avere casa il Dijo. Peccato. Beh..almeno adesso so dove sta




    Randagio randagio (o lemme lemme..) riparto e arrivo a Monsummano alto, da dove scruto sonnacchioso la Valdinievole sotto di me.


    Mi ero sempre chiesto cosa fosse quella torre lassù mentre percorrevo l’autostrada vicino a Montecatini. Oggi mi sono tolto la curiosità. Alè!
    A parte due case un po’ decrepite, una chiesa...


    ...un ristorante e un relais per i ricconi non c’è altro che ruderi delle vecchie mura. Poche cose che però fanno anche di questo posto un mondo parallelo, talmente rilassante che pure cani e gatti vanno d’accordo. Si insomma...se la dormono di santa ragione!!


    Il sole finalmente può chiamarsi sole, proprio quello che ci vuole per il micro banchetto, visto che per fare i pochi km. sul Montalbano c’ho messo un’eternità e la buzza reclama il pasto.
    Mi sfamo sotto la torre di ingresso al vecchio agglomerato, dalla strana forma assomigliante alla chiglia di una nave.




    E ora? I’ caffè ‘n do’ vo a pigliallo?
    Ridendo (ma ‘n do’?? ) e scherzando (ma con chi? ) mi ritrovo di nuovo in autostrada.
    Solo un breve tratto per spicciarmi ad arrivare ai piedi del Monte Serra.



    Mi ero stampato una carta dove si vedeva una strada salire su alla vetta, diversa da quella che attacca la salita da Buti, già fatta tempo addietro.
    Passato il paesino di Ruota la strada diventa una infida distesa di fanghiglia.
    Mmmmmhhhhh.....tu mi garbi poho. Via giù....dietro-front.
    Tornando indietro mi accorgo dell’esistenza di un microbarrettino posto in una micro piazzettina.
    Vai. Mi piglio un bel microcaffettino!
    E ora scatta il Momento, quello con la M maiuscola, quei Momenti che fanno diventare speciale una qualsiasi giornata passata randagiando in sella.
    Entro nel bar, ovviamente piccino picciò, che prima di entrare credevo dimesso e triste, mentre invece trovo accogliente, invitante. Oltre alla barista ci sono altre due persone, lì solo per fare....niente e per farlo il meglio possibile. Sulle pareti alcune foto fanno bella mostra di se, immagini che hanno un “sapore” solo per chi ci è ritratto e la cerchia ristretta di amici. Mi trovo piacevolmente a mio agio in questa “bolla” di vita.
    Ordino il caffè e mentre me lo bevo la barista mi chiede “Da dove vieni?”. “Scarperia...” dico io, aggiungendo come faccio spesso quando vedo una faccia un po’ disorientata, ...dove c’è il circuito del Mugello, convinto che la persona che mi ritrovo davanti capisca, mentre invece, forse, non avendo capito una beneamata mazza annuisce con vigore solo per farmi contento
    La discussione va avanti con uno dei due “rilassati” presenti nel locale che colpito dalla “lontananza da casa” narra dei suoi trascorsi in terra mugellana per la costruzione di alcuni fabbricati.
    In pochi secondi siamo lì a raccontarci del più e del meno.
    Sarà l’idea che da lì ci passino pochi “stranieri”, o la certezza che la strada finisce poche centinaia di metri passato il piccolo bar. Fatto sta che sento un’aria suggestiva, quasi da frontiera di un romanzo americano.
    Il Momento tocca l’apice all’atto dei saluti e dei “buonviaggio”.
    Esco dal bar, mi volto per dargli un’altra sbirciata e...spam....l’insegna parla da sola!!!!




    Salgo sul cav....ehmm...sulla moto e riparto per tornare sulla strada di fondovalle. Devo togliermi la voglia di salire sul Monte Serra per vedere da lassù, finalmente, l’azzurro del mare.
    Al primo tentativo fatto tempo fa non ci fu il verso, stavolta invece...uguale!!
    Mavaff....
    Va beh, meglio così che a lavorare!
    Altra strada tipica…


    Arrivato sul monte mi incuriosiscono alcuni lavori di scultura dal sapore primitivo...




    ...che dopo una rapida ricerca a casa scopro essere di un’artista della zona.
    Torno giù verso Buti, con lo stesso lento incedere. Proprio sopra il paesino c’è una zona rocciosa dove è stata organizzata una palestra di roccia e mi fa un certo effetto notare delle persone appollaiate lassù.
    Sono di nuovo nel fondovalle, dove pare esserci spesso vento.
    O chissà come mai ho pensato ciò…..boh….mah…o che lo so???


    Punto deciso Lari.
    Percorrendo la Fi-Pi-Li sono sempre stato attratto dal cartello turistico indicante il paesino, e finalmente è arrivato il momento di andare a vedere cosa c’è di bello.


    Incontro un indigeno…


    …e salgo verso la rocca, davvero bella e maestosa.








    Rimando la visita al castello a quando sarò in compagnia di Baffetto, e visto com’è andata....non ho aspettato tanto
    La prima volta che venni in queste zone ero in cerca anche di prelibatezze locali.
    L’altra volta portai a casa gli Amaretti di Carmignano e il Mallegato di S.Miniato. Stavolta non posso essere da meno e torno con la pasta di Lari, prodotta in loco dalla famiglia Martelli (www.famigliamartelli.it)...


    ...già debitamente testata...e digerita

    Ormai è arrivato il momento di fare rientro verso casa, godendo delle belle strade sempre “tipiche”…


    …e della bella luce di queste ore serali ancora per poco...“solari”…nei pressi di Montaione




    E anche per oggi….estremo godimento. Notteeeee!!


    --------------------------------------------------------------------------

    Altro giro altra corsa.
    Martedì post Pasqua è stata proprio una giornata speciale, quelle co’ fiocchi...ma senza pidocchi
    Andature rilassate, curvette e saliscendi morbidi, motori sornioni, colori fortissimi, luce, tanta luce, temperatura perfetta. Era proprio difficile chiedere di più
    L’inizio è certamente dei migliori!! Qui siamo vicino a Galliano.


    La Lina e Loppy si scaldano curveggiando sulle Croci di Calenzano, scatenando un po’ di cavalleria sull’A11 , uscendo a Pistoia e puntando il Montalbano.
    La salita al valico del San Baronto è davvero spettacolare, naturalmente e asfaltamente parlando. Me la ricordavo bella ma non così. Pare di essere chissà dove e arrivare chissà a quanti metri di altitudine.
    Scrutare i dintorni in lontananza ci da delle belle soddisfazioni.


    Curva di vì, curva di va’, scollinare i 348 metri è stata ‘na faticaccia e ci meritiamo una sosta caffè/dolcetto ne’ più ne’ meno come i tanti ciclisti (parecchi pensionati) che anche oggi affollano la strada.
    In effetti si può dire che siano proprio di casa, tanto è l’amore da quelle parti per questo antico mezzo di locomozione.
    La sosta rifocillante ce la godiamo nel bel mezzo di una discussione tipica da bar, dove ometti non meglio impegnati sono lì che dibattono sui termini di rinnovo della patente.
    Il solito casino goliardico che riempie le giornate di risate e sfottò
    Di nuovo in moto. Scendiamo verso Vinci, su una strada parecchio bella e curvosa (sede anche di gare in salita), viaggiando sospesi e leggeri nell’aria di primavera.
    On de rodde il nostro godimento è stoppato per forza di causa maggiore...



    ...ma la voglia è tanta e S.Miniato arriva presto. Da lì puntiamo Palaia.
    Ci godiamo le nostre moto in questo morbido saliscendi naturale
    La zona è molto verde e molto bella, perfetta per fare del sano mototurismo senza fretta.
    E’ davvero piacevole sbirciare la campagna e un briciolo di mondo. La foschia sta piano piano lasciando posto alla vista e gli occhi (e la mente) ringraziano.
    Arriviamo a Palaia, dove sostiamo per fare due passi sgranchistici.
    Ci troviamo nel classico “momento di mondo parallelo”, dove ti vien facile pensare le solite cose tiramisù “Qui camperan cent’anni!!....Perchè non vivo qui anch’io???....Si ma io ora mollo tuttooooooo e vaff...” ecc. ecc.
    Poi torni un attimo in te e ti rendi conto di essere lì a progammare la settimana per gestire al meglio le mille seghe quotidiane arricchite da altre seghe speciali fatte apposta per noi.
    E io che delle seghe avevo un ricordo ben più piacevole...
    Ehm...va beh...torniamo a noi

    Le due porte di accesso…




    …una lapide decisamente antica (e noi che avevamo problemi nel cambio lira/euro!)…


    Di nuovo in sella…


    …ora è il turno di Lari, che raggiungiamo zigzagando tra le dolci colline. Sono luoghi dove è impressionante notare la moltitudine di piccoli agglomerati appoggiati qua e là. Sembra tutto finto per quanto realmente appagante.
    Arriviamo a Lari, dove parcheggiamo comodamente e dove svaccatamente mangiamo in un giardinetto comunale.
    Stiamo esageratamente bene, con il sole che fa il suo lavoro in maniera perfetta!!!
    Nella fase digestiva ci avviciniamo al castello facendo sosta caffè.
    La pennica è in agguato...


    ...e l’arrivo di Agnese e zavorroLuigi ci salvano dal tracollo!!
    Che la visita (breve) abbia inizio.


    La parte più suggestiva e inquietante è quella delle celle, che fino al 1934 venivano utilizzate come carcere...








    ...e quella dei sotterranei, che purtroppo sono visitabili solo per un brevissimo tratto.




    Chissà quanta sofferenza c’è stata la dentro
    Finita la visita ci dedichiamo al sano svacco totale e lo facciamo talmente bene che le cinque pomeridiane arrivano in un balletto.


    Ripartiamo, anche se per strade diverse. Agnese e Luigi rientrano a casa diretti…


    …io e Veronica ci perdiamo di nuove tra le dolci curve pisane.
    Scatto una fotarella panoramica a Lari su sfondo leggermente innevato...


    ...e via, verso Terricciola.
    Curve curve e ancora curve. La strada è goduriosissima e la luce dorata rende tutto speciale, tanto che facciamo più di una sosta per godere...di tutto!




    Qui un particolare dice tutto


    Tocchiamo Casciana T.me, Castelfalfi, Montaione.
    Sarò ripetitivo, ma i posti, grazie a un’atmosfera magica sono stupendi, e percorrerli con Baffetto li rende perfetti.
    Sosta benza a Castelfiorentino, poi Montespertoli, rientro veloce con Fi-Pi-Li e autostrada, e di nuovo le Croci di Calenzano che ormai è già buio.
    Aaaaaaaaaaahhh che goduria Cazzarola se ci voleva
    Fine
    Ex fazerista pieghista saponista, da un bel po' solo Mototurista!
    Il Passometro segna: 431

  2. #2
    FazerItaliano Manico L'avatar di olitour
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Torri di Q.lo - VI - (magnagati perifery)
    Età
    55
    Messaggi
    11,144
    Bella dag, sei un grande!
    - msg + km * - internet + cabernet

    «Motociclista fai da te? No Attila? Bojacan, ai ai ai...»



    Valore aggiunto?? Se lo cerchi, lo trovi!

  3. #3
    FazerItaliano Andante L'avatar di Angelo
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Pomezia
    Età
    69
    Messaggi
    3,060
    Gia' sai

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Tomcat
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Milano
    Età
    70
    Messaggi
    2,107


    Marco e FZS 1000 Nera "Brunilla", poi Gixxer 750 "Nέμεσις", Thundercat 600 "Olgatta", ora Street Triple R phantom black "bRigit".

    Ma se un tiranno (o un manipolo di deficienti, anche democraticamente eletti) usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge?
    Alcibiade

  5. #5
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Melegnano (MI)
    Età
    58
    Messaggi
    1,386
    se questi giri li scrivessi su una rivista, mi ci abbonerei subito
    Grande Dag

  6. #6
    FazerItaliano Andante L'avatar di lancelot
    Data Registrazione
    23/08/2004
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    4,924
    Ribadisco il piacere di leggerti, i tuoi racconti così spontanei e genuini (nonché ben narrati) hanno il potere di trasportare il lettore nei posti descritti, quasi sedesse dietro di te sulla moto...
    'Na donna senza tette è come 'n par de carzoni senza tasche: 'n sai mai 'ndo mette e mani.....
    Mi state sopportando dal 12 Novembre 2002 Iscritto N°1 del FazerToscana e del FazerSicilia finchè avrò vita...

  7. #7
    FazerItaliano Andante L'avatar di igor1975
    Data Registrazione
    30/07/2006
    Località
    pr. Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    2,855
    è sempre un piacere vedere/leggere i tuoi viaggi Dagasse

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29/03/2012, 21:38
  2. AAAA CAERCASI donna in swift girgia targata vicenza giovedi 15 zona padova (colli)
    Di rx93 nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20/03/2012, 16:35
  3. Colli piacentini
    Di Luke23 nel forum MotoItinerari, Viaggi & Foto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 08/05/2010, 22:42
  4. ZONA ROSSA... spesso e volentieri. E VOI?
    Di In_sella nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 07/04/2009, 13:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •