Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28

Discussione: [SCI] andare piano in pista

  1. #21
    Socio Club FazerItalia L'avatar di vir28
    Data Registrazione
    11/10/2004
    Località
    Pieris
    Età
    53
    Messaggi
    4,532
    Citazione Originariamente Scritto da skyblade
    E le traiettorie sono molto simili ai carving, per chi li sa usare..
    Ma anche se fossero diverse, dov'è il problema chi scende deve dare precedenza a chi ha davanti, qualsiasi cosa abbia ai piedi. Purtroppo ci sono i "Tomba" e "Rudiferia" della domenica che si lanciano in libera e davanti ad un ostacolo non sanno girare o frenare...

    Quanti di quelli che vanno regolarmente a sciare rispettano il decalogo dello sciatore?
    Le traiettorie sono simili?

    Io non capisco perchè bisogna incapponirsi a voler far sembrare uguali due mezzi che uguali non sono al solo scopo di... Non lo so...

    Fosse per me tornerei agli sci dritti. Quelli che, se non facevi il movemento corretto, non giravano nemmeno a pagarli. Quelli con i quali sulle nere non ci andavi perchè non giravano e prendevano velocità... Adesso basta "metterli di spigolo" e curvano da soli, potresti pure ballare la macarena nel frattempo che curverebbero ugualmente.

    Decalogo dello sicatore:

    - mai fermarsi a centro pista
    - mai fermarsi sotto a un dosso
    - chi stà davanti ha ragione, chi stà dietro deve saperlo evitare indipendentemente da quello che fa. Se non è in grado è un asino altro che un bravo sciatore.
    - ultimamente hanno messo anche la precedenza a dx ma deve averlo detto qualche nonnino da parlamento... chi stà davanti a sempre ragione andava benissimo.
    Io non mi sto incaponendo a far sembrare simili due mezzi differenti.
    La traiettoria di un carving, fatta da uno che lo sa portare e tiene lo spigolo è un semicerchio perfetto, idem quello fatto con una tavola (ovviamente da pista con una soft voglio vederti...) che tiene lo spigolo.
    Il raggio di curvatura poi varia a seconda di svariate cose, sciancratura, lunghezza, flex dell'attrezzo.
    Se poi la maggioranza degli snowboarder si ostina a usare le tavole soft in pista, non so cosa dire, fa fastidio pure a me che uso la tavola vederli.
    Ma allo stesso modo trovi personaggi con sci sciancratissimi, che spatolano a vanno a spazzaneve.
    E' come avere duecento enduro e cinque superspostive che girano insieme ad Adria, non centrano niente...
    Eppure non c'è niente che vieta ad un endurista di entrare in pista, se ha la tuta di pelle e paga, non lo fa per buonsenso, cosa che invece non fa chi usa tavole non adatte all'uso su neve battuta.
    Vogliamo poi buttare in torta anche quella pazzia dei bigfoot o fun curving?
    Quanta lamina hanno?

    Bene tu qualche passo del decalogo lo conosci, ma gli altri?

    Purtroppo ci sono troppe persone che si affacciano a questo mondo con leggerezza e scarsa conoscenza e capacità.

    Di mio, da 12 anni che uso la tavola non ho mai avuto scontri, anche se faccio le traiettorie che voglio. Sarà per che mi guardo attorno? Perchè prima di andare in pista mi faccio un pò di allenamento? Perchè non corro se c'è gente? Oppure sono solo fortunato?
    Come sempre c'è la testa che controlla il mezzo, non è mai colpa del mezzo.
    Ormai "inglesizzato"

  2. #22
    Socio Club FazerItalia L'avatar di vir28
    Data Registrazione
    11/10/2004
    Località
    Pieris
    Età
    53
    Messaggi
    4,532
    Per rinfrescare la memoria:

    Regole di carattere comportamentale, previste dalla legge 24 dicembre 2003, n. 363, che dovranno essere rispettate dagli utenti delle piste da sci anche al fine di evitare conseguenze di natura civile e penale.

    1. Rispetto per gli altri.
    Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni.

    2. Padronanza della velocità e del comportamento.
    Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della pista, della libera visuale, del tempo e all'intensità del traffico.

    3. Scelta della direzione.
    Lo sciatore a monte che ha la possibilità di scegliere il percorso deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.

    4. Sorpasso.
    Il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità), tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.

    5. Immissione ed incrocio.
    Lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo indicazioni.

    6. Sosta.
    Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile.

    7. Salita.
    In caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa.

    8. Rispetto della segnaletica.
    Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci ed in particolare l'obbligo del casco per i minori di 14 anni.

    9. Soccorso.
    Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

    10. Identificazione.
    Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne e' testimone e' tenuto a dare le proprie generalità.
    Ormai "inglesizzato"

  3. #23
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Ufo
    Data Registrazione
    04/11/2004
    Località
    Porto Mantovano (MN)
    Età
    55
    Messaggi
    8,860
    Citazione Originariamente Scritto da vir28
    Per rinfrescare la memoria:

    Regole di carattere comportamentale, previste dalla legge 24 dicembre 2003, n. 363, che dovranno essere rispettate dagli utenti delle piste da sci anche al fine di evitare conseguenze di natura civile e penale.

    1. Rispetto per gli altri.
    Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni.

    2. Padronanza della velocità e del comportamento.
    Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della pista, della libera visuale, del tempo e all'intensità del traffico.

    3. Scelta della direzione.
    Lo sciatore a monte che ha la possibilità di scegliere il percorso deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.

    4. Sorpasso.
    Il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità), tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.

    5. Immissione ed incrocio.
    Lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo indicazioni.

    6. Sosta.
    Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile.

    7. Salita.
    In caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa.

    8. Rispetto della segnaletica.
    Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci ed in particolare l'obbligo del casco per i minori di 14 anni.

    9. Soccorso.
    Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

    10. Identificazione.
    Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne e' testimone e' tenuto a dare le proprie generalità.
    Amen fratello.
    http://img13.imageshack.us/img13/1999/ottobianopiega2100x86.jpg Ex Fzs 600 K3 Blu Galaxy "Camilla" - Now FZS 1000 mod. K5 "Nonna Papera" - Tessera n° 291 - "Vecchi si diventa solo quando i ricordi prendono il posto dei sogni" (Enzo Ferrari)

  4. #24
    Guest
    Corretto usare i mezzi giusti per la pista.

    Comunque io non voglio colpevolizzare le tavole. Come ho già detto tutti hanno diritto di usare le piste. Giustamente tu sei consapevole di non avere due sci ai piedi quindi utilizzi la tua tavola con testa, eviti di cacciarti in situazioni dalle quali semplicemente non puoi uscirne perchè il mezzo (o la bravura) non te lo permette.

    Il discorso si può ribaltare pari pari sugli sci. Con gli sciancrati sembra tutto semplice ma poi succedono queste disgrazie.

  5. #25
    Socio Club FazerItalia L'avatar di vir28
    Data Registrazione
    11/10/2004
    Località
    Pieris
    Età
    53
    Messaggi
    4,532
    Citazione Originariamente Scritto da skyblade
    Comunque io non voglio colpevolizzare le tavole.
    Avevo capito. Sono anni però che si tende a colpevolizzarle, facendo di tutta un'erba un fascio. Un pò come i motociclisti che sono tutti brutti, sporchi e cattivi.

    Pensa una volta, vedo uno (indifferente cosa avesse sui piedi) stende un bimbo e scappa. Il bimbo non ha niente, ma dallo spavento inizia a piangere, mi fermo per consolarlo aspettando che arrivino i genitori. Tempo pochi secondi e mi trovo un paio di ragazzi che iniziano ad apostrofarmi in malo modo, sempre voi con le tavole, ecc. Per fortuna genitori avevano visto tutto.
    Il discorso è lo stesso in uno scontro tra auto e moto, la colpa a priori, è sempre del motociclista.

    Poi, secondo me, il casco dovrebbero usarlo tutti non solo i minori di 14 anni, una lamina, un sasso o un ramo, ti apre la zucca anche a 40 anni!

    Io di mio ho anche un'assicurazione RC che ni copre durante le attività sportive...
    Ormai "inglesizzato"

  6. #26
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Ufo
    Data Registrazione
    04/11/2004
    Località
    Porto Mantovano (MN)
    Età
    55
    Messaggi
    8,860
    Purtroppo gli imbecilli come giustamente ha detto Vir28 esistono ovunque. Nei miei trascorsi di sci (sono ormai 34 anni che scio di cui 20 tra i pali) ne ho visti di tutti i colori compresi incidenti tra turisti e agonisti, con i primi che bellamente andavano in mezzo ai pali mentre era in corso una gara.
    Oppure quanti entrano nei pali mentre le squadre agonistiche si allenano? A me facevano veramente incazzare.
    http://img13.imageshack.us/img13/1999/ottobianopiega2100x86.jpg Ex Fzs 600 K3 Blu Galaxy "Camilla" - Now FZS 1000 mod. K5 "Nonna Papera" - Tessera n° 291 - "Vecchi si diventa solo quando i ricordi prendono il posto dei sogni" (Enzo Ferrari)

  7. #27
    FazerItaliano Novello L'avatar di macmariomario
    Data Registrazione
    14/11/2004
    Località
    Treviglio
    Età
    61
    Messaggi
    443
    Mi spiace che per colpa di qualche sconsiderato un incidente ( si tratta di 2 ottimi utenti delle nevi hanno detto ai tg quindi abili anche a scansarsi .....se si fossero visti l'un con l'altro ) gravissimo stia generando un'ondata di indignazione popolare modello classico all'italiana.
    Sono 30 anni circa che vado a sciare con risultati purtroppo insoddisfacenti , e non mi sono mai fatto male, e nemmeno ne ho fatto ad altri.
    L'unica sicura regola???? usare il cervello ed essere prudente anche per quelli che di materia grigia non ce l'hanno.
    Martedì ero a farmi un mattiniero a Foppolo ed a mattinata conclusa, mentre raccoglievo gli sci in zona out dalla pista per portarli in auto mi ha investito un ragazzino di 10 anni.
    Non mi sono fatto nulla dall'alto dei miei 109 kg e scarponi alti ,ma se le lamine degli sci dello sbarbato avessero colpito un suo coetaneo, oltre a rompergli una gamba poteva buttarlo nel parcheggio sottostante.
    Il bambinetto mi ha detto : sorry e se ne è andato, la madre neppure crepa!!! tanto era vestito da astronauta con casco e protezioni varie
    Forse prima di casco ecc... sarebbe opportuno fare imparare l'educazione ed il rispetto degli altri.......ai genitori

  8. #28
    Manamana
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da Angelippo
    ........con ottima direzionalità, angoli di curvatura possibili strettissimo e nessun problema a fermarmi in un fazzoletto. Basta dire che ha direzionalità e tenuta anche sul ghiaccio e freno pure lì'...

    .....ma il volo da fermo che hai fatto durante la Fazer sciata ha richiesto una particolare abilità o cosa?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15/02/2012, 15:31
  2. Come è bello andare ..... PIANO ( dove bisogna ) !!!!
    Di gigimanetta nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 06/07/2005, 14:41
  3. Piano Man
    Di Nazran nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18/05/2005, 00:13
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13/05/2005, 14:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •