Pagina 50 di 73 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 721

Discussione: anti on off autocostruito

  1. #491
    FazerItaliano Manico L'avatar di kimiko
    Data Registrazione
    30/05/2006
    Località
    Un pò qua un pò la.....
    Età
    62
    Messaggi
    16,832
    Citazione Originariamente Scritto da Roadrunner Visualizza Messaggio
    Per completare il mio ragionamento avrei bisogno dello schema MAP diodi ECU.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    guarda il post #111
    Arrivederci e grazie

  2. #492
    FazerItaliano Novizio L'avatar di bingo1951
    Data Registrazione
    05/02/2007
    Località
    DOLO
    Età
    72
    Messaggi
    508
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Quando la tensione di uscita del sensore supera i 2,2-2,4 volt, la linea a 5 volt non viene "interessata" dal cambiamento semplicemente perché i diodi non propagano corrente (e relativa tensione) in senso inverso.
    In teoria si potrebbe utilizzare un solo diodo e un trimmer (calcolato in base al valore reale della corrente che circola nel sensore) per creare una sorta di Zady Five a intervento variabile.
    Sarebbe comunque meglio mantenere almeno 3 dei 4 diodi per non sovraccaricare la linea a 5 volt e la resistenza inferiore del ponte resistivo contenuto nel sensore.
    In ogni caso stiamo parlando di "niente" dal punto di vista elettronico, rimanendo lato sensore.
    La soluzione di Grimarco, cioè il solo potenziometro inserito in parallelo alla resistenza superiore del ponte, potrebbe in teoria sovraccaricare sia la linea a 5 volt che la resistenza inferiore del ponte resistivo del sensore.
    La soluzione di Zady implica un minimo assorbimento di corrente, direi trascurabile, ed è "autoprotettivo" nei confronti della citata linea a 5 volt.
    Il mix di entrambe le soluzioni è davvero una buona idea, da prendere in alta considerazione.
    Il circuito FCE richiede i 12 volt per due ragioni:
    1) si viene a creare un generatore di tensione variabile che dipende solo in parte dal segnale originale del sensore
    2) ininfluenza nella linea a 5 volt distribuita dalla ECU.
    La soluzione Zady Five+Grimarco (3 diodi + trimmer da 1k/2,2k/4,7k, da calcolare in base alla corrente che passa nella linea diodi) è ideale perché può essere installata direttamente sul connettore, non "rovina" nulla ed ha la possibilità di variare l'intervento del circuito, per cui può essere adattato a moto diverse.
    L'unico eventuale POF (Point Of Failure) rimane sempre e comunque la porta di ingresso della ECU che riceve il segnale dal sensore, anche se nella realtà dei fatti nasce "protetta" e in grado di ricevere i 5 volt "pieni".
    Per cui, a mio personalissimo parere, zero problem!



    Nota.
    Purtroppo in questo post ho dovuto addentrarmi più specificamente nella materia per esporre efficacemente le mie conclusioni. Chiedo scusa a chi non ha alcun interesse e non vuole leggere post "pesanti".


    per pochi intimi direi !!!!!!
    bingo1951

    Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune
    Sono diversamente giovane

  3. #493
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Roadrunner
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    6,172
    Allora, fatte le dovute premesse, e cioè che:
    - per semplificare schematizzo il MAP come un potenziometro lineare
    - suppongo l'uscita Vref della ECU sia a 5V

    questo è ciò che accade alla tensione in ingresso alla ECU dopo la modifica, non scende mai al di sotto di 2,2V (tranne per quanto evidenziato nella discontinuità del 2° grafico in prossimità dello zero), ovvero la tensione Vref-2,8 (la soglia di conduzione dei quattro diodi al Silicio).
    Se le ipotesi non fossero verificate, poco importa. L'andamento non sarebbe una retta e le tensioni sarebbero diverse.



    Ho indicato con una stellina la condizione di "guasto"; in realtà quando il cursore del "potenziometro" sta a zero la tensione in ingrosso alla ECU è proprio 0 V, ma i 5 V di Vref sono forzati a 2,8V (condizione di "guasto") e la ECU soffre. Soffre pure il MAP appena giusto sopra la posizione di 0/10 a salire, perché una piccola resistenza (quella residua del ramo basso del partitore/potenziometro) si deve far carico di una gran caduta di tensione.

    Questi ragionamenti sono corretti se le premesse sono quelle che ho indicato prima.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Roadrunner; 25/08/2015 alle 12:45
    You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.


  4. #494
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Roadrunner
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    6,172
    Se ne avete voglia, provate questo circuito, che non è molto differente dal punto di vista della complessità da quello originale.
    Ci sono soli tre diodini, non quattro, perché ci interessa fissare a 2,2V il minimo (in realtà sarebbero 2,1, ma non credo che 0,1V facciano la differenza...).
    Ha i vantaggi della soluzione Zady ma non i problemi evidenziati da C64. Anzi, ha un pregio: quello di far tornare lineare la risposta del trasduttore di pressione, ma forza il minimo ad un certo livello.
    Poi magari dite come è andata.
    Ribadisco che i ragionamenti sono corretti se sono giuste le premesse, premesse che ho preso dalla discussione.



    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Roadrunner; 25/08/2015 alle 11:36
    You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.


  5. #495
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Roadrunner
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    6,172
    Citazione Originariamente Scritto da kimiko Visualizza Messaggio
    guarda il post #111

    Grazie, in effetti avevo frainteso una cosetta, ma ha poco impatto sul ragionamento generale.
    You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.


  6. #496
    FazerItaliano Novello L'avatar di grimarco
    Data Registrazione
    29/08/2012
    Località
    bologna
    Età
    53
    Messaggi
    289
    Aggiungo questo link per me' molto interessante;http://www.autospeed.com/cms/article.html?&A=113161
    Per curiosita':questo tipo di modifica viene fatta da diverso tempo con buoni risultati e senza creare problemi (se mantenuti i segnali entro un certo limite)su diversi tipi di sensori specie in ambito automotive,ad esempio:modificando il segnale su debimetri, captatori di alta pressione carburante o captatori pressione turbo si ottengono migliori prestazioni..... i primi moduli aggiuntivi in vendita erano solo semplici resistenze ora sono vere e propie centraline digitali che agiscono sempre modificando il segnale in entrata alla centralina.

  7. #497
    FazerItaliano Novello L'avatar di zady5
    Data Registrazione
    27/01/2013
    Località
    lumezzane
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente Scritto da Roadrunner Visualizza Messaggio
    Se ne avete voglia, provate questo circuito, che non è molto differente dal punto di vista della complessità da quello originale.
    Ci sono soli tre diodini, non quattro, perché ci interessa fissare a 2,2V il minimo (in realtà sarebbero 2,1, ma non credo che 0,1V facciano la differenza...).
    Ha i vantaggi della soluzione Zady ma non i problemi evidenziati da C64. Anzi, ha un pregio: quello di far tornare lineare la risposta del trasduttore di pressione, ma forza il minimo ad un certo livello.
    Poi magari dite come è andata.
    Ribadisco che i ragionamenti sono corretti se sono giuste le premesse, premesse che ho preso dalla discussione.



    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    ciao a tutti!! vi vedo molto attivi!! tutto si puo sempre migliorare, fate delle prove anche voi, sicuramente ne uscira' qualcosa di buono. il funzionamento del dispositivo e' attivo solo nel medio-basso range di giri del motore, lasciando invariato tutto il range rimanente, il ragionamento fatto da me era solamente questo, e funziona per quello che serviva a me, aiutandomi con il riposizionamento hardware del t.p.s. spostato a 18 (era a 16 di default) il motore col tps a 18 e' più pieno, te ne accorgi subito nelle partenze in salita e nelle manovre da fermo, quando parcheggi per esempio, provare per credere! lo aveva consigliato anche peppo russo, l'ho letto in questo forum o nell'altro, non ricordo bene. giova anche alla fz6. ma.. attenzione a non smagrire troppo la miscela sarebbe fatale per il motore.
    Ultima modifica di zady5; 25/08/2015 alle 21:38
    spero di non essere l'ultimo della fila ora che ho cambiato moto !!

  8. #498
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Roadrunner
    Data Registrazione
    04/08/2004
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    6,172
    Zady ma dei ragionamenti fatti cosa ne pensi ?
    Vuoi provare a collegare i diodini come indicato ? Io non ho l'iniezione.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    You can get much farther with a kind word and a gun than you can with a kind word alone.


  9. #499
    FazerItaliano Manico L'avatar di kimiko
    Data Registrazione
    30/05/2006
    Località
    Un pò qua un pò la.....
    Età
    62
    Messaggi
    16,832
    Lui invece non ha più la fz1
    Arrivederci e grazie

  10. #500
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Citazione Originariamente Scritto da Roadrunner Visualizza Messaggio
    Zady ma dei ragionamenti fatti cosa ne pensi ?
    Vuoi provare a collegare i diodini come indicato ? Io non ho l'iniezione.

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    In teoria è corretto il tuo ragionamento, in pratica un po' meno per il fatto che il partitore resistivo contenuto nel sensore non dá mai fuori una tensione nulla, semplicemente perché il valore della resistenza inferiore non viene mai "azzerato".
    Con i tre diodi in serie otterresti una tensione in uscita più elevata di circa 2/2,1 volt (0,65/0,7x3) rispetto allo standard, con il seguente risultato:
    1) al posto del valore minimo nominale di circa 1,2 volt ti ritroveresti 3,3 volt (contro i 2,4 volt dello Zady Five)
    2) al posto del valore massimo di 4,4 volt potresti ottenere un valore molto vicino ai 5 volt di alimentazione.
    Inoltre non è corretto dire che il funzionamento del circuito è lineare, in quanto la tensione verrà "tagliata" al massimo valore possibile già a partire dai regimi medio-alti, per cui la curva si appiattirà in alto e non in basso.
    Arricchisce troppo in basso e si livella dai medi regimi in su.
    Non mi convince..


Discussioni Simili

  1. Regolazione Minimo e anti on-off autocostruito
    Di deicide nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 10/10/2016, 08:53
  2. anti on off
    Di mattia301010 nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14/06/2013, 19:50
  3. Fazer FZ1 - Attacco autocostruito Baule Givi
    Di igoritaly nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03/07/2006, 14:55
  4. anti velox
    Di ciri nel forum Tecnica di guida & Sicurezza
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27/09/2005, 17:19
  5. Dalla rete: il filtro aria in spugna autocostruito.
    Di Zorro nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17/05/2005, 08:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •