Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 50

Discussione: Sostituzione pastiglie freno anteriore

  1. #21
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Esatto.
    Bisogna saperlo fare, come hai descritto tu.
    Se mi chiedono come fare a smontare le pastiglie, prima di arrivare a spiegare come fare uno spurgo cerco di essere sicuro che siano state ben apprese tutte le nozioni "precedenti".
    I freni sono il punto focale della sicurezza attiva.


  2. #22
    FazerItaliano Novizio L'avatar di stexyn
    Data Registrazione
    10/09/2010
    Età
    39
    Messaggi
    541
    Certo però se anche il manuale dice di fare così e poi secondo me si rischia molto meno di fare danni. Io di forzare tra disco e pastiglia non me la sono mai sentita basta un attimo che ti scappa il cacciavite o magari forzando si danneggia il disco...

    Alla fine introdurre aria penso sia praticamente impossibile perché non tocchi la leva.

    Inoltre non ho letto nessun suggerimento prima del mio intervento sul livello del liquido per il quale bisogna prestare attenzione se si agisce in quella maniera.

  3. #23
    FazerItaliano Andante L'avatar di topo
    Data Registrazione
    10/09/2012
    Località
    zoagli
    Età
    45
    Messaggi
    4,570
    Scusate... ma.... se quando le pastiglie sono nuove il livello è corretto, come fa quando si tolgono che sono invecchiate con le pastiglie nuove a salire oltre il max? Anche perché il liquido freni non si rabbocca... essendo igroscopico non si apre mai, se non per sostituzione. Almeno così mi dissero.
    Il procedimento di aprire appena la valvola di spurgo per far uscire una (1) goccia di olio per farti meno c... ehmmmm fatica intendevo, a far rientrare a mano I pistoncini è anche quella suggerita dal manuale fzs e se eseguita come consigliato (tubicino, allento, faccio rientrare pistoncino, chiudo, riallento, secondo pistoncino etc etc) non ci sono rischi di far entrare aria, l'unico rischio (più che rischio è catalogabile come "epic fail") è non richiudere la valvola. Immaginate la prima pinzata....
    Ps non so quanto frequentemente cambiate pastiglie voi, ma se siete oltre l'anno abbondante farei entrambi. Io cambio olio ogni max 2 anni.... sui freni non si scherza, e un barattolo costa 3 o 4 euro.
    Ps, almeno la prima volta, chiunque non lo abbia mai fatto, lo faccia con un amico. Un ragazzo di zoagli ha rischiato di ammazzarsi e si è fatto un volo in elicottero al san Martino in codice rosso per aver fatto male uno spurgo.


    inviato urlando con Topotalk

  4. #24
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Difatti.....
    Montando pastiglie nuove il livello del liquido freni della vaschetta si ripristina a quello iniziale (moto nuova).
    Io non sono Hulk, ma sono quasi sempre riuscito a far rientrare i pistoncini a mano (con la sola forza delle dita).
    In quelle poche volte in cui non ce l'ho fatta, mi sono aiutato con un "massetto" di legno.
    Per completezza di informazioni, le "viti" di spurgo dei freni sono piuttosto fragili e di forma conica, per cui non devono essere strette "alla morte", altrimenti è facile spezzarle.


  5. #25
    FazerItaliano Andante L'avatar di Fishnico82
    Data Registrazione
    08/01/2014
    Località
    Medicina
    Età
    41
    Messaggi
    1,178
    Adesso vado in ot......
    Far rientrare i pistoncini è semplice,più o meno duri che siano,sulle auto è uguale.....
    E per far rientrare i pistoncini post delle auto?????
    Vediamo se siete preparati...............
    "Nessuno muore veramente finchè vive nel cuore di chi resta"

    .......
    WD-40 il nettare degli dei.......

  6. #26
    FazerItaliano Novizio L'avatar di stexyn
    Data Registrazione
    10/09/2010
    Età
    39
    Messaggi
    541
    Il fatto è che il liquido lo si cambia più spesso delle pastiglie.
    Io lo faccio ogni anno anche se il dot4 si può lasciare per 2 anni.
    Al cambio si ripristina il livello corretto giusto? Pertanto se il livello è alto è necessario prestare attenzione.
    Per quanto riguarda OT per i freni posteriori dell'auto occorre un attrezzo che spinge e ruota contemporaneamente il pistone

  7. #27
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Dipende se c'è anche il dispositivo del freno a mano, che devi ruotare per alleggerire la pressione sui cilindretti.
    Attento che anche le pinze di certi scooter sono abbastanza "maligne", in primis quella posteriore del Burgman 400.
    Misteri, apparizioni, sparizioni, sono mister Tarocò con l'accento sulla "Q", che ti fa l'esperimento una volta poi non lo vedi più!


  8. #28
    FazerItaliano Andante L'avatar di Fishnico82
    Data Registrazione
    08/01/2014
    Località
    Medicina
    Età
    41
    Messaggi
    1,178

    Promossi!!!!
    Anche senza l'attrezzo.... Con un morsetto che mettevo in pressione è una pinza "cagnetta" a Bologna.... E facevo girare il pistoncino stando attento a nn rovinare la gomma....
    Bravi ragazzi siete preparati!!!
    "Nessuno muore veramente finchè vive nel cuore di chi resta"

    .......
    WD-40 il nettare degli dei.......

  9. #29
    FazerItaliano Novizio L'avatar di stexyn
    Data Registrazione
    10/09/2010
    Età
    39
    Messaggi
    541

  10. #30
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Più che altro ci è capitato di doverlo fare.
    Nei miei due anni passati a fare il meccanico da auto ho imparato alcuni trucchetti che solitamente non si applicano al mondo delle moto, ma li ho "riscoperti " lavorando sugli scooteroni.
    Ragazzi, quando ho iniziato io c'erano ancora i freni a tamburo (in alcuni casi anche davanti), le puntine, lo spinterogeno, gli olii monogrado, e, udite udite, le camere d'aria!
    Le biciclette moderne sono più avanti!


Discussioni Simili

  1. Pastiglie freno posteriore
    Di DonFrignolo nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 11/05/2015, 16:29
  2. Sostituzione pastiglie freni
    Di perlanera nel forum FZ6 & FZ6 Fazer
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06/06/2011, 11:30
  3. pastiglie freno in kevlar...
    Di aunktintaun nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27/04/2011, 01:15
  4. [FZ6 Fazer] Sostituzione Pastiglie
    Di lelezisa nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 26/04/2010, 21:01
  5. [FZS 600 ANNO 2000] sostituzione pastiglie freno posteriore
    Di fabius nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01/09/2005, 18:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •