Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44

Discussione: [SERIO]SICUREZZA STRADALE A SCUOLA-RICHIESTA COLLABORAZIONE

  1. #31
    Smilla
    Guest
    1. Materiali omologati, perché?
    2. Quali sono i tempi di reazione della persona in caso di pericolo improvviso?
    3. Quali sono i tempi e le distanze di frenata su asciutto, bagnato, ghiaccio, brecciolino, per esempio a 50kmh, 60kmh, etc, ?
    4. Cosa comporta l’uso di un casco a padellino?
    5. Perché è importante che il battistrada delle gomme sia a posto?
    Così a capocchia aggiungerei...

    1.1. Le lesioni + frequenti di chi guida un 2 ruote.

    5. Perché mantenere il veicolo in buone condizioni di efficienza?
    6. Cosa è necessario sapere prima di mettersi alla guida (documenti necessari, perché è importante rispettare i segnali stradali, cosa fare/chi chiamare in caso di incidente, ecc.)?

    Se mi viene qualcos'altro in mente te lo dico.

  2. #32
    Ipe
    Guest
    Dissertazione sul rischio:

    leggevo di introdurre anche statistiche relative agli incidenti più comuni ... e mi sta anche bene ma questo potrebbe deformare la percezione del rischio. Ovvero uno legge che se cade si "sbruciacchia" tutta la pelle (e questo in casi gravi è molto rischioso) e poi legge che lesioni alla spina dorsale sono molto meno probabili. Peccato che il RISCHIO derivi dalla probabilità di un evento sfavorevole MOLTIPLICATO per la gravità dello stesso. Adesso se sbucciarmi un ginoscchio è molto facile, risulta altrettanto poco rischioso per la mia salute sul lungo periodo mentre se mi procuro una lesione alla spina dorsale per quanto evento raro potrei dover proseguire la mia vita su una sedia a rotelle

    Ed è questo che si dovrebbe tenere ben presente .. ed è per questo che reputo più importante un buon paraschiena che non ginocchiere e gomitiere!

    Credo che questo sia un concetto sottovalutato ma importante e che andrebbe insegnato!

  3. #33
    FazerItaliano Andante L'avatar di Bodo
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Lucca
    Età
    45
    Messaggi
    2,849
    Credo che Veronica e gli istruttori (Dag e Giri da quanto ho capito! ) non sottuvaluteranno questo aspetto!
    Buona osservazione Ipe sul paraschiena...io lo metterei obbligatorio come il casco!
    Lo sapevo che non sbaglio a chiamarlo "lo mio maestro"!
    Smack a BaffettoRosso!

  4. #34
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    03/12/2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    84
    ...considera poi che un po di materiale potresti procurartelo presso il SIIT Trasporti (ex Motorizzazione) oppure Siit Infrastrutture (ex Provveditorato alle Opere Pubbliche, entrambi Uffici dcentrati del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che orgnizzano Corsi appositi per Scuole Elemntari e Medie Inferiori e che sono in possesso di apposito materiale cartaceo e/o Informatico.
    Salut (Gilles)


    NeRoNaKeD
    .....ma Maradona è meglio di Pelè ?

  5. #35
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    03/12/2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    84
    ...considera poi che un po di materiale potresti procurartelo presso il SIIT Trasporti (ex Motorizzazione) oppure Siit Infrastrutture (ex Provveditorato alle Opere Pubbliche, entrambi Uffici dcentrati del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che orgnizzano Corsi appositi per Scuole Elemntari e Medie Inferiori e che sono in possesso di apposito materiale cartaceo e/o Informatico.
    Salut (Gilles)


    NeRoNaKeD
    .....ma Maradona è meglio di Pelè ?

  6. #36
    FazerItaliano Andante L'avatar di Flyer Duck
    Data Registrazione
    14/07/2004
    Località
    San Giuliano Milanese
    Messaggi
    1,331
    Siamo leggermente OT, ma Alba ha un'ottima idea.
    Si potrebbe formare un gruppo di lavoro per questo compito: penso a Veronica, Smilla (tra l'altro era insegnante anche lei se non ricordo male) e chi ha esperienza di questo.
    Io posso darvi consulenza sul primo soccorso, certamente anche altri qui hanno la loro da dire.

    Sarebbe bene a parer mio che questo rientrasse nella redazione di Fazeritalia per un progetto piu' ampio di produzione articoli e documentazione, con un vero e proprio ufficio stampa, come si pensava tempo fa.

    L'importante è non bruciarsi tutto subito, quindi OK ai corsi di Veronica, ma il fascicolo e gli audiovisivi si preparino bene bene.

    Chissà, un domani ci sarà RadioTelevisione Fazeritalia, ho in un progetto per mettere su internet la prima radio broadcast per motociclisti...

  7. #37
    Moderatore L'avatar di Tomcat
    Data Registrazione
    28/07/2004
    Località
    Milano
    Età
    70
    Messaggi
    2,107
    Oh, adesso non mettiamoci a questionare anche su questo! Com'è che si suol dire, che il meglio è nemico del bene? Vediamo come si sviluppa il progetto, come funziona, può essere anche un buon esperimento pilota, oltre al suo valore intrinseco (Veronica come cavia ce la vedo bene ), per mettere in cantiere altre iniziative. Ma prima ci servono riscontri pratici (che, ovviamente, Baf, Dag, e Giri sono tenuti a fornirci, pena ricovero in struttura dietetica lager )


    Marco e FZS 1000 Nera "Brunilla", poi Gixxer 750 "Nέμεσις", Thundercat 600 "Olgatta", ora Street Triple R phantom black "bRigit".

    Ma se un tiranno (o un manipolo di deficienti, anche democraticamente eletti) usurpa il potere e prescrive al popolo quel che deve fare, è anche questa una legge?
    Alcibiade

  8. #38
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    31/07/2004
    Località
    Scarperia (Fi)
    Età
    54
    Messaggi
    2,263
    Che si parta bene o si parta male credo l'importante sia partire.
    La prima si sa,ha un sacco di buchi da riempire.
    La useremo come "confronto" per fare le prossime iniziative.
    E poi è perfettamente inutile fare cose perfette se chi ti dovrebbe seguire se ne frega altamente di te
    Credo che in questo Veronica sappia almeno un po' come fare per raccattare l'attenzione dei ragazzi
    Ex fazerista pieghista saponista, da un bel po' solo Mototurista!
    Il Passometro segna: 431

  9. #39
    zavetti
    Guest
    Peccato che sia a firenze, vi avrei dato molto volentieri una mano...concreta. Intanto però vado a dare un'occhiata a vecchi opuscoli sulla guida di moto e se c'è qualcosa d'interessante ve la mando. Spero di potervi essere d'aiuto.
    Lamps

  10. #40
    FazerItaliano in Rodaggio
    Data Registrazione
    11/08/2004
    Località
    Trento
    Messaggi
    22
    Grande! Bella iniziativa. Se posso aggiungere un consiglio da "Volontario Soccorritore del 118" oltre che da motociclista, inserirei nel già ottimo programma anche come comportarsi se ci si trova a prestare soccorso ad un motociclista vittima di incidente. Credo sia importante conoscere poche ma importanti nozioni fondamentali no? Come ad esempio non togliere MAI il casco, telefonare con calma al 118 spiegando con precisione luogo e tipologia dell'evento etc.

    Lamps complimenti.

Discussioni Simili

  1. [SERIO su ricerca medica] Richiesta di collaborazione
    Di manrico74 nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22/01/2005, 12:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •