Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Qualche curisità sulla pressione delle gomme....

  1. #1
    Guest

    Qualche curisità sulla pressione delle gomme....

    Ho scritto qualcosa su un altro forum sull'argomento e ho pensato bene di riportarlo anche qua visto che è un argomento molto oscuro ai più e piuttosto anti intuitivo. Non l'ho inserito sul post delle gomme per non perdere il messaggio nel mucchio e perchè l'argomento è un po' diverso.

    domande (argomento, appunto, pressione delle gomme):

    - Voi seguite le indicazioni del manuale?
    - D'estate non si dovrebbe abbassare un po' per compensare le piu' alte temperature?
    - Come andrebbe variata con il passeggero?
    - Nell'automobilismo sportivo, dove ho un po' di esperienza, ogni pneumatico ha la "sua" pressione ottimale. Pneumatici con un numero di shore simili ma di produttori differenti hanno a volte anche pressioni molto distanti. Possibile che nelle moto non sia cosi'?
    Risposte:
    1) Si
    2) Su qualunque libretto di uso e manutenzione, anche di auto, c'è scritto: "in estate la pressione tende ad aumentare per la maggior temperatura. Non sgonfiare le gomme calde per riportarle al valore corretto" e c'è anche scritto: "in estate in caso di lunghi tratti autostradali aumentare leggermente la pressione (un paio di decimi di bar). (*)
    3) sul libretto di uso e manutenzione sono riportate le pressioni a metà carico e a pieno carico. Per i valori intermedi fai tu.
    4) non lo so. sul libretto è riportata la pressione indipendentemente dalla marca del pneumatico.

    (*) mi sono dato una spiegazione tecnica a questo fatto, incuriosito fra l'altro dall'abitudine, riportata da chi è solito girare in pista, che in pista si usi una pressione più bassa del normale, riportando come giustificazione, a mio avviso non corretta (la spiegazione non il fenomeno), che il riscaldamento delle gomme ripristini la pressione appropriata. E questa secondo me è la spiegazione:
    la temperatura delle gomme è influenzata dalla temperatura dell'aria, dalla temperatura dell'asfalto e dal riscaldamento prodotto dall'attrito reciproco fra le molecole della gomma nelle continue sollecitazioni a flessione e rilascio che ciascun punto della gomma subisce ad ogni giro. Ogni volta che un singolo punto della gomma si trova nel punto a contatto con la strada si schiaccia e poi si rialza. Una macchina che abbia una ruota di 1/2 metro di diametro e che viaggi a 100 Km/h percorre 1,66 Km in un minuto, la circonferenza della ruota è 1,8 metri circa, vuol dire che la ruota copie piu di 900 giri ogni minuto e ciascun punto della gomma si schiaccia e si rialza per 900 volte in un minuto. Bella produzione di calore. Il riscaldamento per attrito è proporzionale all'entità della deformazione. Una gomma più sgonfia si scalda più di una gomma gonfia a parità di altri fattori perchè si deforma di più. Pertanto, se a parità di condizioni partiamo con una gomma ad una pressione più bassa le deformazioni ne produrranno un maggior riscaldamento, che produrrà un aumento di pressione all'interno che diminuirà la deformazione, diminuendo il riscaldamento, fino a raggiungere una situazione di equilibrio che si raggiungerà ad una pressione pressapoco uguale ad un uguale veicolo che sia partito con la pressione corretta, ma, e qui sta il problema, ad una temperatura di esercizio decisamente diversa e decisamente più alta per la gomma partita a pressione più bassa. E qui viene la regola finale che mette d'accordo tutti, anche i pistaioli. La pressione di gonfiaggio non influisce direttamente sulla pressione di lavoro delle gomme bensì sulla loro temperatura di lavoro, ecco quindi perchè in estate la pressione a freddo va stranamente aumentata invece che diminuita e perchè in pista si usino pressioni più basse. In pista l'interesse è che la temperatura delle gomme sia più alta affinche quasi si sciolgano sull'asfalto aumentando l'aderenza (fino ad un certo punto) ma ottenedo anche una notevole usura delle stesse, come ben sanno gli smanettoni. Ecco il motivo dei riccioli di gomma, che sembra fusa, che si formano in pista
    In base a questa regola io sono solito, in inverno con temperature basse, gonfiare le gomme ad una pressione un paio di decimi più bassa del normale per favorirne il riscaldamento. Anche con la pioggia, tenendo però conto che abbassare la pressione aumenta il rischio di acquaplaning.

  2. #2
    FazerItaliano Andante L'avatar di Motogatto
    Data Registrazione
    13/03/2005
    Località
    Torino - Italy
    Messaggi
    1,692
    Come sempre, molto interessante Aldo!
    (io mi baso sulle indicazioni del manuale ed in funzione del carico )

    Max

  3. #3
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Il motivo per il quale in pista si sgonfiano le gomme non è tanto legato alla temperatura, quanto al profilo. Sgonfiandole si aumenta la superfice di gomma a contatto con l'asfalto.
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  4. #4
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da Rastasicily
    Il motivo per il quale in pista si sgonfiano le gomme non è tanto legato alla temperatura, quanto al profilo. Sgonfiandole si aumenta la superfice di gomma a contatto con l'asfalto.
    Secondo me non è così. Una gomma che parte più sgonfia si scalda di più, aumenta di conseguenza la pressione fino a portarsi (più o meno) alla stessa pressione di esercizio di una gomma partita più gonfia, ma ad una temperatura maggiore. Il "più o meno" è dovuto al fatto che aumentando la temperatura aumenta il raffreddamento dell'aria quindi la pressione si stabilizza su un valore leggermente più basso, ma considero questa differenza abbastanza trascurabile.

  5. #5
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Citazione Originariamente Scritto da NewAldo
    Citazione Originariamente Scritto da Rastasicily
    Il motivo per il quale in pista si sgonfiano le gomme non è tanto legato alla temperatura, quanto al profilo. Sgonfiandole si aumenta la superfice di gomma a contatto con l'asfalto.
    Secondo me non è così. Una gomma che parte più sgonfia si scalda di più, aumenta di conseguenza la pressione fino a portarsi (più o meno) alla stessa pressione di esercizio di una gomma partita più gonfia, ma ad una temperatura maggiore. Il "più o meno" è dovuto al fatto che aumentando la temperatura aumenta il raffreddamento dell'aria quindi la pressione si stabilizza su un valore leggermente più basso, ma considero questa differenza abbastanza trascurabile.
    Sono spiegazioni date da piloti e lette nelle riviste, di più non so...
    Tranne che quando gonfio le gomme a 2,2/2,4 le chiudo molto più facilmente che quando le gonfio a 2,4/2,6.
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  6. #6
    FazerItaliano Andante L'avatar di Marco65
    Data Registrazione
    30/11/2004
    Località
    Somendenna (BG)
    Età
    58
    Messaggi
    2,381
    Citazione Originariamente Scritto da Rastasicily
    Citazione Originariamente Scritto da NewAldo
    Citazione Originariamente Scritto da Rastasicily
    Il motivo per il quale in pista si sgonfiano le gomme non è tanto legato alla temperatura, quanto al profilo. Sgonfiandole si aumenta la superfice di gomma a contatto con l'asfalto.
    Secondo me non è così. Una gomma che parte più sgonfia si scalda di più, aumenta di conseguenza la pressione fino a portarsi (più o meno) alla stessa pressione di esercizio di una gomma partita più gonfia, ma ad una temperatura maggiore. Il "più o meno" è dovuto al fatto che aumentando la temperatura aumenta il raffreddamento dell'aria quindi la pressione si stabilizza su un valore leggermente più basso, ma considero questa differenza abbastanza trascurabile.
    Sono spiegazioni date da piloti e lette nelle riviste, di più non so...
    Tranne che quando gonfio le gomme a 2,2/2,4 le chiudo molto più facilmente che quando le gonfio a 2,4/2,6.
    Infatti, come dice il buon Aldo :
    ...In pista l'interesse è che la temperatura delle gomme sia più alta affinche quasi si sciolgano sull'asfalto aumentando l'aderenza
    Ho provato a dare una mano a questa comunità ma mi sono arreso... son M o t o r a n a, non Don Chisciotte ©m o t o r a n a

  7. #7
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Rastasicily
    Data Registrazione
    04/07/2007
    Località
    CATANIA
    Età
    52
    Messaggi
    5,735
    Io sono stato in pista, e secondo me raggiungi la stessa temperatura di esercizio partendo da qualunque pressione (entro certi limiti); naturlamente mi posso sbagliare anzi mi sbaglierò su quest'ultima affermazione, però che a pressioni più basse hai più impronta a terra in curva (in termini di superfice di gomma che appoggia sull'asfalto) è un dato di fatto.
    Giovanni "RASTASICILY" - YAMAHA FZ1 FAZER - Lamps !!!

    (Ex Honda Dominator 650, Yamaha FZS Fazer 600, Yamaha FZS Fazer 1000, Suzuki GSX-R 1000 K3, Suzuki GSX-R 1000 K6)

  8. #8
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    17/05/2007
    Località
    Settala (MI)
    Messaggi
    458
    Citazione Originariamente Scritto da paroale
    parti da una pressione piu' bassa xche le temperature max cher raggiunge la gomma sono di granlunga superiori a quelle stradali.
    un esempio stupido fatto con dati presi a caso

    strada post.2,5 a freddo a caldo 2.8 40°
    in pista post 2.2 a freddo a caldo 2.8 70°
    In pista dovrebbero aggiustarmela i tipi del corso, quindi vedo come me la mettono.
    Per strada invece ho dei dubbi se tenerle alla pressione da libretto o se scendere di 3 decimi visto l'uso sportiveggiante che ne faccio...
    Boooo
    Fz1 N 2008 bianchina
    Ex. Mito125-XR650-TE610-ZX6R-ZX9R-Burgman400-SM610-KTM.SM640-FZ6N

  9. #9
    Socio Club FazerItalia L'avatar di mad4mud
    Data Registrazione
    07/04/2005
    Località
    udine
    Età
    48
    Messaggi
    6,976
    resta comunque il fatto che se una ruota deve lavorare a una data temperatura e la pressione interna aumenta all aumentare della temperatura, se parti in pista con una gomma gonfiata a libretto la sua temperatura ottimale di esercizio superera quella raccomandata, mentre se parti piu sgonfio, le temperature prodotte faranno si che la gomma raggiunga la sua temperatura e la sua pressione di utilizzo ottimale molto prima...

    in strada e diverso, non sfrutti le gomme al 100% e quindi la loro temperatura varia,(basta rallentare per un po e la gomma si fredda)

    vi porto un esempio personale, manometro in glicerina professionale, pista di rijeka, prima di partire il mio amico pistaiolo mi porta l'anteriore a 1.9bar (io di solito sto sui 2.2 ,2.3)
    entro. giro di riscaldamento. 5 giri tirati a vita persa, esco, pressione gomma 2.3 e si vedeva che la gomma lavorava bene...rientro, 7 giri a vita persa esco, pressione sempre 2.3. indice che col mio stile di guida la gomma si scalda fino a un tot e da li non sale piu, quindi la pressione rimane costante

    torno casa e non rigonfio la anteriore(mi son dimenticato) solo che anche tirando per strada la sento pesante perche non riesco a scaldarla a dovere...a casa la riporto a 2.2 e tutto torna magicamente a posto

  10. #10
    FazerItaliano Andante L'avatar di pipes
    Data Registrazione
    07/08/2004
    Località
    prov. Varese & Roma
    Messaggi
    4,033
    Citazione Originariamente Scritto da mad4mud
    resta comunque il fatto che se una ruota deve lavorare a una data temperatura e la pressione interna aumenta all aumentare della temperatura, se parti in pista con una gomma gonfiata a libretto la sua temperatura ottimale di esercizio superera quella raccomandata, mentre se parti piu sgonfio, le temperature prodotte faranno si che la gomma raggiunga la sua temperatura e la sua pressione di utilizzo ottimale molto prima...

    in strada e diverso, non sfrutti le gomme al 100% e quindi la loro temperatura varia,(basta rallentare per un po e la gomma si fredda)
    oltre a pressione e temperatura, la cosa cambia da pneumatico a pneumatico... alcuni lavorano meglio a certe temperature ed altri ad altre

    ci sono gomme che superando la loro ideale temperatura di esercizio crollano dal punto di vista prestazionale....
    Gianluca - Powered by KTM & Debian

    9 Memorial Spadino, 4 FazerSorriso, 2 nazionale, 2 alpimitico, 2 dolomitico, 2 sardegnate, tante curve

Discussioni Simili

  1. Chiedo INFO sulla pressione delle gomme.
    Di Pirro nel forum FZ8 & Fazer 8
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10/05/2013, 14:04
  2. la pressione delle gomme ed il vaffan....
    Di Luke23 nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 12/04/2010, 08:56
  3. [FZ6] - Pressione delle gomme e cupolino
    Di solidsnakeit nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09/08/2006, 14:38
  4. Pressione gomme
    Di marsattak nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21/04/2006, 23:59
  5. [FZ6 s] pressione gomme
    Di nel forum Tecnica di guida & Sicurezza
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03/03/2006, 13:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •