Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Alto Adige/Sudtirol.....dubbi e curiosità!

  1. #1
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    12/09/2007
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    119

    Alto Adige/Sudtirol.....dubbi e curiosità!

    Apro questa discussione per continuare il discorso incominciato nel 3d "in quel regione italiana..."


    Incomincierei dal nome, storicamente il nome più appropriato sarebbe Suedtirol, ma chi nel nome alto adige vede solo un retaggio dell'epoca fascista a mio avviso sbaglia in quanto l'origine di questa denominazione è napoleonica (l'alto adige era il distretto dell'haute adige).

    Per quanto riguarda lo statuto di autonomia vorrei che fosse ben chiara una cosa (argomento sul quale galan e amici hanno speculato che la metà basta): l'alto adige non è che riceve soldi da Roma; semplicemente trattiene il 90% delle proprie tasse mandandone solamente il 10% alla capitale.....in qualche modo siamo i primi utilizzatori del tanto decantato federalismo fiscale.

    In questa terra tante cose funzionano molto bene, è vero, ma accadono anche dei fattacci le cui notizie difficilmente escono dai confini provinciali...
    alcuni esempi:
    - dalla fine della guerra ad oggi è sempre lo stesso partito che governa
    - un presidente della provincia rimane in carica mediamente 25 anni (sembrerebbe più un monarca)
    - se sei di madrelingua italiana alcuni posti di lavoro (provinciali) te li puoi sognare
    - il partito sovrano (SVP) opera una politica di separazione e non integrazione dei gruppi linguistici, tanto che si sta opponendo in tutti i modi ad un modello di scuola bilingue che invece i genitori sudtirolesi stanno a gran voce richiedendo


    questi sono alcuni spunti di discussione...attendo i vostri
    -

  2. #2
    FazerItaliano Lesto L'avatar di pippo72
    Data Registrazione
    21/08/2006
    Località
    Birrolandia ! (nell'"ufficio") !
    Età
    51
    Messaggi
    5,794
    Eccomi !
    Più che una disamina solo sul Trenetino Alto Adige (o meglio solo sulla provincia autonoma di Bolzano), avrei preferito una discussione più ampia sulle regioni a statuto speciale. Ma cominciamo pure da qui...

    Se dalla fine della guerra c'è da sempre il SVP al governo, immagino sia per un'espressione di democratica volontà popolare, e non frutto di una dittatura. E non ci trovo molto di strano nel fatto che i residenti di una provincia, molti dei quali madrelingua tedesca (o meglio sud-tirolese, o presunta tale) appoggino chi a loro è più vicino... (gli "altri" non sempre lo possono fare!)
    Se poi davvero i genitori del sud-tirolo sono così aperti verso nuove correnti, basterà aspettare le prossime elezioni provinciali !
    ...anche se 25 anni di mandato mi sembrano onestamente un'assurdità !

    Federalismo fiscale ?
    E' vero... è un bell'esempio che, almeno dai risultati più evidenti, dimostra che se i soldi restano in provincia, si possono fare un bel po' di cose (tu non immagini quanto invidio le vostre strade... ad esempio ! )

    Se i "fattacci" si risolvono in quanto hai elencato.... l'invidia aumenta ! Ben venga allora il SVP anche in Veneto... assieme alla possibilità di trattenere qui il 90% delle tasse però !

    Ora, nell'immediato dopo-guerra potevano sussistere le razionali condizioni per riconoscere un aiuto "importante" a favore di alcuni cittadini italiani che, per motivi storici, culturali, territoriali, ecc si trovavano in difficoltà più di altri nell'integrarsi col resto della nazione, far crescere la propria economia (nelle intenzioni iniziali, a favore dell'intero paese), a gestire situazioni culturali poco omogenee, che richiedevano la presenza nell'amministrazione pubblica di 2 persone, 2 scuole, 2 uffici, ecc... dove altrove ne bastava 1... e così via, dove un contadino beveva il latte delle sue mucche, mangiava le mele dei suoi alberi e le verdure del suo orto... tutto il resto era troppo "lontano" e/o costoso.
    a mio modo di vedere, oggi questo ha davvero perso di significato !
    La TV c'è in tutte le case, l'istruzione arriva anche via Internet (dove la lingua più diffusa è l'inglese e non il tedesco), le distanze tra i paesi e le città si sono ridotte (da BZ a VE nel dopo-guerra servivano 2 giorni di viaggio, oggi 4-5 ore)...
    sono passati "solo" 60 anni e qualcosina è cambiato e oggi l'autonomia della provincia di Bolzano è ristretta solo al punto di vista pecuniario, cosa facilmente realizzabile in molte altre regioni "normali" che non fossero costrette alla forzata e massiccia "mungitura" del famoso 90% fiscale che lì viene invece risparmiato.

    Ovvio che in tali privilegiate condizioni ci sia una voce maggioritaria che spinge a proteggere i vantaggi concessi all'epoca, ed è altrettanto ovvio che queste voci ottengano l'appoggio della maggioranza dei residenti, anche se in alcune occasioni possono sembrare arroccati su posizioni oltranziste (senza invocare gli Shutzen... o come cappero si scrive)... tanto da sentirsi "cittadini Sud-tirolesi" prima che cittadini italiani... e giustamente a vantarsene pure !

    Ti assicuro che per molti aspetti parlo per invidia, non per antipatia...

  3. #3
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    12/09/2007
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    119
    Io ho aperto una discussione sull'alto adige perchè è una realtà, anzi è l'unica realtà, che conosco così bene da poter parlarne con cognizione di causa; se poi volete allargare il discorso a tutte le regioni nessuno ve lo impedisce

    il problema dell'unico partito al governo secondo me è molto grave perchè loro da 60 anni puntano la politica sul confronto/scontro italiani e tedeschi.
    per esempio non esistono la destra, il centro o la sinistra dove ci sono i due gruppi mischiati ma ci sono due bolcchi: destra italiana contro partito di raccolta tedesco e sinistra italiana.
    Nel momento in cui vi è una apertura dell'opinione pubblica tedesca verso "l'italianità" loro fanno subito rispuntare fuori il fantoccio del fascismo e tutti dietro come pecore.

    quello che non si capisce poi è che il tipico sudtirolese di madre lingua tedesca non è un italiano con retaggi culturali austriaci, ma è un vero e proprio austriaco che vive in italia...se va all'uni va ad innsbruck non a trento, quando guarda la tv guarda ORF non RAI....in molti casi l'italiano non lo parla proprio e se lo fa lo parla malvolentieri, alcuni addirittura gli unici italiani con cui si rapportano in una vita intera sono i carabinieri!

    un tipico esempio di come anche a roma non si capisca nulla della situazione in provincia è lo statuto di autonomia.
    concenttualmente è elaborato in modo da porteggere la minoranza tedesca all'interno della maggioranza italiana, il problema però è che qui dentro sono loro la maggioranza quindi oltre ad avere i normali diritti garantiti dalla democrazia hanno pure dei privilegi.

    per dare posti di lavoro nel settore pubblico esiste una legge detta proporzionale. questa legge dice che su 10 posti di lavoro pubblici provinciali 7 vanno ai tedeschi e 3 agli italiani...ma senza nessun criterio meritocratico e sempre tenendo ben separati i due gruppi.
    se per esempio dobbiamo assumere 100 lavoratori per 10 uffici non è che in ogni ufficio vanno 7 tedeschi e 3 italiani, ma ci saranno 7 uffici totalmente tedeschi e 3 uffici totalmente italiani
    figuratevi che la stessa cosa vale per i reparti degli ospedali....tempo fa un luminare cardiologo italiano che per oscuri motivi voleva rimanere a lavorare presso l'ospedale di bolzano è stato messo nella condizione di andarsene perchè non superava l'esame di bilinguismo...ora non so voi ma se io devo farmi operare al cuore non me ne frega niente se il medico è italiano, tedesco, turco o giapponese....l'importante è che faccia bene il suo lavoro, poi al massimo si paga un interprete!

    altra cosa: se vai a studiare a trento (come me) se rientri entro certi parametri ti danno una borsa di studio di x euro, se vai a studiare in una università austriaca e rientri sempre negli stessi paramentri oltre a darti la solita borsa di studio rimborsano integralmente le tassa universitarie. questo loro lo giustificano dicendo che promuovono le opportunità internazionali ma lo sanno anche i sassi che è fatto esclusivamente per i ragazzi tedeschi in quanto, da come è strutturata la scuola altoatesina, un ragazzo italiano alla fine delle superiori non sarebbe in grado di seguire una laurea in tedesco.

    capitolo pompieri: come in trentino qui da noi in ogni paesino c'è un corpo di pompieri volontario (bellissima cosa) il problema è che però accettano solo persone tedesche in quanto tutto da corsi di formazione a comunicazioni radio sono svolti in tedesco (o meglio nel loro dialetto che ha ben poco a che fare con il tedesco)
    un mio amico tedesco che adesso lavora come pompiere all'eliporto dell'ospedale di bolzano ha fatto il corso in tedesco a spese dell'assessorato alla cultura di lingua italiana e ne andava anche tutto fiero...

    di fatti come questi potrei continuare all'infinito!
    mi scuso se ho sparato a raffica tante cose ma la voglia di fare conoscere all'italia intera come funziona il "perfetto" alto adige è enorme!!

  4. #4
    FazerItaliano Lesto L'avatar di pippo72
    Data Registrazione
    21/08/2006
    Località
    Birrolandia ! (nell'"ufficio") !
    Età
    51
    Messaggi
    5,794
    da come ne parli, sembri d'accordo con me che certi vantaggi sarebbe ora di toglierli !

  5. #5
    FazerItaliano Novello
    Data Registrazione
    12/09/2007
    Località
    Bolzano
    Messaggi
    119
    dipende...sono d'accordo sul mantenere l'autonomia legislativa, ma da altri punti di vista bisogna riprendere il contatto con la realtà....non si possono spendere milioni di euro in progetti di dubbia utilità solo perchè ce lo si può permettere!
    esempio stupido: le tanto turisticamente apprezzate decorazioni natalizie dei ponti di bolzano costono quasi 40.000 euro a ponte...ma dico...vi sembra una cosa normale??? ogni anno spendere più di 100000 euro per addobbare i ponti???non si possono comperare le decorazioni una volta per tutte??

  6. #6
    FazerItaliano Lesto L'avatar di pippo72
    Data Registrazione
    21/08/2006
    Località
    Birrolandia ! (nell'"ufficio") !
    Età
    51
    Messaggi
    5,794
    per non parlare degli 800 € (fino a 2 anni fa la cifra mi sembra fosse questa) "regalati" ogni anno ad albergatori, negozianti ecc per il rinnovo degli addobbi floreali dei loro balconi e vasche da fiori...

    ..in particolare in periodi nei quali c'è chi addobba le strade con sacchi di immondizia !

    Lo so che non si può fare un parallellismo come questo, e che ragionando in ciabatte e canotta si potrebbe facilmente pensare che il Bassolino di turno si sarebbe "ciucciato" anche quelli... però....

Discussioni Simili

  1. Alto Adige - Dolomiti / Punti panoramici AIUTO :-)
    Di Tiziano11 nel forum MotoItinerari, Viaggi & Foto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21/05/2012, 10:01
  2. ferie dal 22 al 28 in alto adige....
    Di fox68 nel forum >> NORD-EST
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04/08/2011, 13:55
  3. Consiglio itinerario Alpi Lombardia/Alto Adige
    Di dublin nel forum MotoItinerari, Viaggi & Foto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 03/05/2010, 20:00
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08/01/2008, 07:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •