Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Regolazione sospensioni, piccole annotazioni.....

  1. #1
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989

    Regolazione sospensioni, piccole annotazioni.....

    Chiarisco subito che questo vuol essere un discorso generale e non specifico per una moto, per cui non parlerò di tarature ad hoc, SAG e quant'altro.
    Mi è venuto lo schiribizzo di buttare giù due righe pensando alle mie passate esperienze.
    Allora....
    Molte moto, quasi tutte a dire il vero, dispongono del precarico dell'ammortizzatore regolabile tramite ghiera e "controghiera".
    lo so che è una operazione parecchio scomoda da fare (spesso le chiavi di azionamento in dotazione fanno letteralmente schifo), ma quando dovete affrontare un viaggio in due e a pieno carico, vi consiglierei caldamente di agire sul precarico.
    Abbassate la ghiera di circa 1mm ogni 20kg aggiuntivi.
    Ad esempio, nel caso la vostra morosa pesi 55kg e il bagaglio (borse+bauletto) altri 25kg, dovreste precaricare di circa 4mm.
    Solitamente 1mm corrisponde a un giro di ghiera, ma per sicurezza verificate con un metro.
    Sono indicazioni di massima, ma partite da qui e poi "affinate" la regolazione.
    Se il mono dispone anche del freno idraulico in estensione, potete incrementarlo di altrettanti "click" (4, nell'esempio) per compensare la maggior "forza" della molla.
    Però prima provate la moto con la regolazione del precarico, poi agite eventualmente sull'idraulica.
    E' importante che teniate conto di ciò che fate, in modo da tornare nelle condizioni iniziali una volta terminato il viaggio.
    Più difficile il discorso se utilizzate la moto quotidianamente con il passeggero al 50%.
    In questo caso utilizzate una regolazione di compromesso (nell'esempio 2mm. di precarico e 2 "click" di freno idraulico), ma non avrete mai la moto "perfetta" dal punto di vista dinamico, né nella guida a solo, né in due.
    Ma è un problema secondario, in quanto generalmente non si viaggia per lungo tempo (nel quotidiano, intendo).
    Se avete anche la forcella regolabile, potete provare ad intervenire anche su quella, considerando però che solitamente i "click" all'anteriore valgono il doppio che al posteriore, per cui, facendo sempre riferimento all'esempio di cui sopra, non andrei oltre i due "click" di idraulica e i 2mm (o "click", dipende dalla forcella) di precarico.
    Finisco qui il discorso per non atterrirvi troppo con aspetti tecnici demenziali, ricordandovi ancora che IN OGNI CASO BISOGNA FARE UN PICCOLO PASSO ALLA VOLTA, mai stravolgere il setting della moto intervenendo su tutto in contemporanea.
    Iniziate dal precarico molla posteriore, poi provate a chiudere l'idraulica di ritorno (sempre del mono), ed infine agite sulla forcella iniziando dal precarico (poco, mi raccomando) per finire col freno idraulico.
    Esistono sospensioni evolute che offrono la possibilità di regolare anche il freno idraulico in compressione.
    E' troppo complicato, e lascio perdere...

    Altro piccolo suggerimento, che vale per tutti, belli e brutti!
    Qualsiasi mono abbiate e qualsiasi forcella montiate, se esistono registri di regolazione idraulica (estensione, compressione, ma anche precarico) dovete ogni tanto fare un "reset" degli stessi, cioè dovete chiudere (avvitare) tutto il registro e riaprirlo degli stessi "click" per ripristinare il corretto setting iniziale, qualsiasi esso sia.
    Perché questo "smaronamento"?
    Perché anche l'olio dei registri vive una sua "vita propria" fatta di caldo, freddo, carichi eccessivi o troppo blandi, e le regolazioni tendono nel tempo a "spostarsi".

    Ultima modifica di _sabba_; 22/06/2015 alle 17:51

  2. #2
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,657
    molto interessante

    permettimi solo un piccolo OT (giuro che ne avevo preparati a decine , ma te li risparmio xkè l'argomento è utile )
    Esistono sospensioni evolute che offrono la possibilità di regolare anche il freno idraulico in compressione.
    e nel caso di regolazione della compressione alle alte e basse velocità, quanto è evoluta la sospensione?
    my bar carruozzo&macerone

  3. #3
    FazerItaliano Lesto L'avatar di Pave
    Data Registrazione
    10/04/2007
    Località
    Mantova
    Età
    49
    Messaggi
    8,858
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Altro piccolo suggerimento, che vale per tutti, belli e brutti!
    Qualsiasi mono abbiate e qualsiasi forcella montiate, se esistono registri di regolazione idraulica (estensione, compressione, ma anche precarico) dovete ogni tanto fare un "reset" degli stessi, cioè dovete chiudere (avvitare) tutto il registro e riaprirlo degli stessi "click" per ripristinare il corretto setting iniziale, qualsiasi esso sia.
    Perché questo "smaronamento"?
    Perché anche l'olio dei registri vive una sua "vita propria" fatta di caldo, freddo, carichi eccessivi o troppo blandi, e le regolazioni tendono nel tempo a "spostarsi".

    Più o meno ogni quanto ?

    Lamps


    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!e deve bere, fumare e muovere il kulo (M. Lucchinelli)

  4. #4
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Rispondo ad entrambi.
    È ovvio che ci siano sospensioni ancor più evolute di quelle descritte, che dispongono di regolazioni micrometriche per i passaggi di olio alle basse e alle alte velocità, e persino differenziazioni tra stelo e stelo della stessa forcella.
    Ma siamo in un campo riservato ai più esperti, e andare a mettere le mani su quelle sospensioni equivale a perdere in fretta la tramontana e non capirci più nulla dopo pochi "click".
    Il mio consiglio in quei casi è: lasciar perdere...

    Quando resettarle?
    Anche qui dipende dalle sospensioni. Più sono "buone" meno hanno bisogno dei reset, ma al massimo ogni due anni io consiglierei di farlo.
    In quelle "triste" anche ogni anno.


  5. #5
    FazerItaliano Lesto L'avatar di katana
    Data Registrazione
    19/08/2004
    Località
    torrighofen - salerno
    Messaggi
    7,657
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio

    Quando resettarle?
    Anche qui dipende dalle sospensioni. Più sono "buone" meno hanno bisogno dei reset, ma al massimo ogni due anni io consiglierei di farlo.
    In quelle "triste" anche ogni anno.

    io ogni 2 anni revisiono forca e mono
    my bar carruozzo&macerone

  6. #6
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Ohi, mica tutti sono così puntigliosi!
    Fai benissimo, ma a volte basta un bel "reset" per ritrovarsi una moto diversa..


  7. #7
    FazerItaliano Novizio L'avatar di Paolo69
    Data Registrazione
    29/12/2005
    Località
    Napule
    Età
    55
    Messaggi
    556
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Chiarisco subito che questo vuol essere un discorso generale e non specifico per una moto, per cui non parlerò di tarature ad hoc, SAG e quant'altro.
    Mi è venuto lo schiribizzo di buttare giù due righe pensando alle mie passate esperienze.
    Allora....
    Ottimo post, bravo.
    Troppo spesso si leggono post in cui si cercano consigli sulle regolazioni e si danno consigli "evangelici", mentre è importante capire come si muove la moto sotto al sedere e come funzionano le sospensioni prima di girare ghiere e registri ad cazzum perchè qualcuno ha detto che con quel setting ha fatto il record della montagna di vattelapesca.
    E poi bisogna provare e cercare di decifrare le sensazioni trasmesse dalla moto. State tornando a casa dal lavoro? Date due o tre click al freno in estensione del mono e "registrate" le sensazioni. Il giorno dopo li togliete e cercate di capire le differenze...
    Yamaha FZ1 Fazer GT - ex Yamaha FZS1000 "Leatherback" - Bandit inside!

    "Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" - La bestiola sta facendo i

  8. #8
    detto Litio 520 L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    03/03/2011
    Località
    Castenaso
    Messaggi
    7,989
    Era quello il mio intento.
    Ogni tanto apro dei post tecnici, se possibile alla portata di tutti proprio per condividere le mie esperienze.
    Nessuno nasce "imparato", come dicono nel sud, ma ogni giorno si può imparare qualcosa di nuovo.
    L'importante è avere l'umiltà di voler apprendere nuovi concetti.
    Fino a due-tre anni fa non ho mai considerato le catene di trasmissione.
    Un amico molto esperto mi ha fatto notare le differenze, e adesso posso dire la mia.
    Questo è un esempio, ma ce ne sono tanti altri.
    Giusto per aggiungere due righe, fino al 1998 non mi ero mai avvicinato al mondo degli scooter, e non avevo idea, se non a sommi capi, di come funzionasse la trasmissione.
    Con l'esperienza e la voglia di sbatterci la testa, sono diventato così esperto che per anni ho scritto per la più nota rivista di tuning del settore (Scooter Magazine) e nei forum mi hanno considerato un gotha (immeritatamente, lo ammetto).
    Ecco perché faccio questo.
    Cerco di "iniziare" chi è acerbo di nozioni, per poi lasciarlo libero di scegliere se coltivarle ulteriormente o di lasciar perdere se non è il caso.
    Piccoli input nella notte....


Discussioni Simili

  1. Regolazione sospensioni, piccole annotazioni.....
    Di _sabba_ nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23/06/2015, 21:43
  2. [FZ1] regolazione sospensioni..
    Di MarioEG6 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28/05/2008, 20:41
  3. (fz1) regolazione delle sospensioni
    Di micort1 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19/06/2007, 21:37
  4. FZ1 - REGOLAZIONE SOSPENSIONI
    Di michele nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15/04/2006, 14:55
  5. [FZS1000] Regolazione sospensioni
    Di cattivic nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05/03/2006, 19:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •