Visualizza Versione Completa : FBI Caxxeggio enologico
Giusto per fare da contrappeso ai vari 3d sulla pena di morte, vorrei inserire un argomento decisamente godereccio. Che vini vi piacciono? :occasions_010: Quali abbinamenti vino/cibo preferite?
:wink: :D 8)
Giringiro
28/10/2004, 10:54
Da buon toscano che dici? :wink: Un bel Chianti del GrevePesa rosso rubino 12.5° nel fiasco impagliato che innaffia una Bistecca alla Fiorentina da un kilo e mezzo che esce fuori dal piatto!!! :P :P :P
Ok facciamoci del male... :wink: ultimamente ho scoperto un vino sardo che si chiama Monica di Sardegna è veramente ottimo, bello corposo...Poi io ho una particolare preferenza per i vini del sud sia bianchi che neri...
Vin Santo del Chianti (non ricordo la marca ma ce l'ho a casa! :wink: ) e cantuccini! 8)
....non sono così esperto io, però ultimamente ho apprezzato molto qualche buona bottiglia di Teroldego Rotaliano in abbinamento con la costata ai ferri cotta da mio Papà che è decisamente bravo in queste cose... :wink:
....non sono così esperto io, però ultimamente ho apprezzato molto qualche buona bottiglia di Teroldego Rotaliano in abbinamento con la costata ai ferri cotta da mio Papà che è decisamente bravo in queste cose... :wink:
Anch'io, anche se all'inizio pensavo fosse il nome di una medicina. E' moooooooolto buono.
...ah, adesso che siamo in autunno (almeno secondo il calendario) è quai ora di mangiare le caldarroste con un buon bicchiere di "recioto della Valpolicella"......... :P
...ah, adesso che siamo in autunno (almeno secondo il calendario) è quai ora di mangiare le caldarroste con un buon bicchiere di "recioto della Valpolicella"......... :P
Dici niente? Il Recioto???? Che voglia che me ne hai fatto venire.... :lol: :D
Denis prima o poi ci toccherà andare al Di Vin Leone...Che ne dici? :wink: :mrgreen:
adoro tutti i vini toscani, per definizieone, soprattutto il chianti della zona gallo nero....Bodo ne sa qualcosa :wink: :roll: (grazie mitico!!)
devo dire, però, che ci sono un paio di vini del sud davvero niente male
del lazio adoro "l'Est Est Est!" di Montefiascone
delle mie parti c'è sicuramente il "Lacrima Cristi" del salernitano, e il "Greco di Tufo" dell'avellinese....
ed ancora il mitico "Asprinio" di Aversa!!!
mamma che voglia che mi è venuta.... 8)
Dici niente? Il Recioto???? Che voglia che me ne hai fatto venire.... :lol: :D
.....vorrà dire che appena fa un pò più freddo vi inviteremo da noi per caldarroste e recioto! :wink:
Il greco di tufo è uno dei miei preferiti e lo scelgo spesso quando vado a mangiare il pesce... :lol: 8)
Dici niente? Il Recioto???? Che voglia che me ne hai fatto venire.... :lol: :D
.....vorrà dire che appena fa un pò più freddo vi inviteremo da noi per caldarroste e recioto! :wink:
Potrei mai rifiutare?????????? Dimmi quando e ci saremo!!! :wink: :D 8)
sono piuttosto tradizionalista e affezionato ai miei spacciatori di vino nostrano (da imbottigliasrsi da se') :
- rosso : Bonarda dai colli sopra Casteggio :occasions_010:
- bianco : Riesling da Santa Maria della Versa :happy_016:
Recentemente, di ritorno da un viaggio di lavoro in Sardegna, all'aeroporto di Cagliari Elmas, presso l'enoteca, ho assaggiato un meraviglioso Carignano del Sulcis, rosso maturo, sentore di mandorle e frutta cotta, rotondo, persistente, sapore di frutti rossi, 14°, delizioso. Ma non disdegno vini friulani, siciliani, trentini, toscani, piemontesi, umbri, marchigiani, campani, liguri, lombardi, veneti, emiliani, pugliesi, laziali, della Basilicata. Non ho mai assaggiato, invece, vini della Val d'Aosta.
Insomma, l'Italia è letteralmente piena di vini deliziosi.
Inoltr, l'enologia nazionale è molto cresaciuta in questi ultimi 20 anni (chi se lo ricorda lo scandalo del metanolo?) come - ahimé - i prezzi.
Mi piace il vino, la birra ed i superalcolici ... Ma non guido mai anche solo alticcio.
Lamps V
:twisted: stefano :twisted:
LukeDuke
28/10/2004, 15:29
vini? mai capito un cazzo, so solo distinguere il bianco dal rosso e il secco dall'amabile...
LukeDuke
28/10/2004, 18:05
vini? mai capito un cazzo, so solo distinguere il bianco dal rosso e il secco dall'amabile...
quoto...ma bevo!
anch'io! :wink:
vini? mai capito un cazzo, so solo distinguere il bianco dal rosso e il secco dall'amabile...
quoto...ma bevo!
di questo non avevamo NESSUN dubbio!!
:lol: :lol:
Decisamente rossi corposi, sia a tavola, sia da meditazione. Però, anche per me, il lambrusco non si tocca! (e che dire del rosso del bosco della mesola, alias Fortana?) :wink:
Con tutto il rispetto per tutti questi nomi illustri, a me non dispiace neanche il rabosello, quello che ti danno alle sagre paesane con il risotto alla veneta a la "pastissà de musso" !!!!!! :wink:
rossi e fermi... e più di tutti, LUI... quel di montalcino 8) :wink:
decisamente rossi...corposi......quelli del sud sono una forza della natura...dal nero d'avola siciliano al primitivo di manduria...all'aglianico del beneventano...fino ad arrivare al cannonau sardo.....
al nord segnalerei il già citato teroldego rotaliano..e il mtitco refosco dal peduncolo rosso...(ho bevuto anche quello sloveno..ottimo...chiamato refosko)
... se vogliamo testare l'eccellenza dobbiamo assolutamente assaggiare un brunello di montalcino (okkei...era troppo scontato)...ma dulcis in fundo...se proprio vogliamo perderci nell'aroma deciso di un vitigno mitico dobbiamo trasferirci nelle langhe piemontesi dove viene coltivato un uvaggio prestigioso: il nebbiolo....dal quale derivano vini incantevoli quali sua maestà il re dei vini IL BAROLO...e il suo vice...IL BARBARESCO....per finire col NEBBIOLO...
tra i bianchi segnalerei oltre al già citato muller turghau.....s'eleme di sella e mosca...il terre bianche e la falanghina del beneventano.....
8)
sigillo nero....non d'oro
(miiitttikkoooooooo!!!)
8)
sembpre grappa bocchino peròòòòòòò :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sono in buona e spreco il doppio assist sparando alto sulla traversa........ 8)
Per gli estimatori del Refosk.......a me è parso un po' tanto leggerino........in Slovenia meglio i bianchi della valle della Vipava! :wink:
Questo week end lo passerò tra Langhe e Monferrato, dove vado spesso visto che la famiglia di Bruno abita lì. Farò scorta di un ottimo Barbera barricato e andrò per sagre a vedere di trovare anche qualche tartufo. Poi, tra pranzi e cene, credo che tornerò a casa rotolando... :shock: :? :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.