PDA

Visualizza Versione Completa : [Scuola,regole,punizioni] I cessi del Parini



nicolas
08/11/2004, 10:34
Non trovo l'articolo on line. Poco male.
Ricordate gli studenti del Parini di Milano che hanno allagato mezza scuola per saltare un'interrogazione o qualcosa del genere?
Se non sbaglio sono stati espulsi o sospesi per un anno, non so bene la formula e nessun altro liceo sembra volerli. Mi riferisco a scuole pubbliche.
Un'istituto cattolico sembrava piu' possibilista, anche se "la situazione va valutata bene in quanto i figli di separati hanno sempre piu' problemi degli altri".

A parte gli ormai scontatissimi lavori forzati, galera, bastoni luccicanti e scosse ai genitali etc., si puo' fare qualche altra considerazione?
Come la vedete?

8)
n

Tomcat
08/11/2004, 11:07
Mi risulta che si stia riunendo adesso il consiglio di classe per valutare i provvedimenti. Aspetterei a vedere come evolve la situazione. :wink:

luke_magic
08/11/2004, 11:16
mi risultava sospensione-espulsione..............più danni a carico famiglie.........

già mi vedrei la scena: "............sai papà la scuola mi vuole fare pagare i danni.........sai com'è, un cifruccia..............160.000 euro..............mi dai una mano?"

io collasserei sul divano!

vero che i figli so piez'e core (non ho idea di come si scriva) ma porca di quella puttana eva, le mani in faccia non gliele toglierebbe nessuno!

sulla punizione non saprei......hanno fatto la cazzata.....indubbio.......ma alla fine penso che giuridicamente parlando si parli di preterintenzionalità (conseguenze del gesto non previste) quindi non li ammazzerei.....sono solo danni patrimoniali per fortuna nessuno si è fatto male........

oggi mi sento buono......sarà il natale che is avvicina........

etzawane
08/11/2004, 17:24
Quanto ai ragazzi non ritengo di nessuna utilità "pene" come sospenzioni più o meno lunghe.... credo che invece un periodo di 6/7 mesi a svolgere "volontariato" potrebbe essere utile.... Tipo andare a fare compagnia agli anziani, portare loro la spesa..... andare nei reparti pediatrici a giocare con i bambini ammalati, fermarsi tutti i giorni due ore in più a scuola per pulire l'edificio.... Tenere in ordine una biblioteca... cose di questo tipo....
Sottoscrivo.
Tra l'altro, è più o meno quello scritto da Galimberti su Repubblica un paio di giorni fa.
Cia'

Giringiro
08/11/2004, 17:49
svolgere "volontariato" potrebbe essere utile... fermarsi tutti i giorni due ore in più a scuola per pulire l'edificio.... Tenere in ordine una biblioteca...potrebbe essere una soluzione,...E se non lo fanno,...Giu', bacchiolate sode!!! :x

nicolas
08/11/2004, 18:53
Quanto ai ragazzi non ritengo di nessuna utilità "pene" come sospenzioni più o meno lunghe.... credo che invece un periodo di 6/7 mesi a svolgere "volontariato" potrebbe essere utile.... Tipo andare a fare compagnia agli anziani, portare loro la spesa..... andare nei reparti pediatrici a giocare con i bambini ammalati, fermarsi tutti i giorni due ore in più a scuola per pulire l'edificio.... Tenere in ordine una biblioteca... cose di questo tipo....
Sottoscrivo.
Tra l'altro, è più o meno quello scritto da Galimberti su Repubblica un paio di giorni fa.
Cia'

E' l'articolo che mi ha ispirato il 3d, ma non l'ho trovato on line.

panza96
08/11/2004, 19:20
bastone, bastone, bastone

e precisamente su

denti, orecchie,mani



:evil: :evil: :evil:

etzawane
08/11/2004, 19:22
Quanto ai ragazzi non ritengo di nessuna utilità "pene" come sospenzioni più o meno lunghe.... credo che invece un periodo di 6/7 mesi a svolgere "volontariato" potrebbe essere utile.... Tipo andare a fare compagnia agli anziani, portare loro la spesa..... andare nei reparti pediatrici a giocare con i bambini ammalati, fermarsi tutti i giorni due ore in più a scuola per pulire l'edificio.... Tenere in ordine una biblioteca... cose di questo tipo....
Sottoscrivo.
Tra l'altro, è più o meno quello scritto da Galimberti su Repubblica un paio di giorni fa.
Cia'

E' l'articolo che mi ha ispirato il 3d, ma non l'ho trovato on line.
Hmmm. Forse non si trova perché on line ci sono solo gli articoli di cronaca. :?:
Ed essendo questo un editoriale...

BaluFazer
08/11/2004, 21:06
Quanta tristezza vedere i genitori giustificare i figli ed addossarsi le colpe di quanto accaduto...ma quando caxxo si decideranno a farli crescere? Per quanto mi riguarda chi sbaglia paga, se hanno provocato dei danni è giusto che li risarciscano, se la scuola decidesse di espellerli è giusto che se ne vadano, se la scuola li denunciasse alle autorità è giusto che subiscano un processo. :wink: :wink:

Lontano
08/11/2004, 21:21
Quando stavo al liceo anch'io, per spirito anarchico, decisi con un amico un giorno di spaccare una ventina di banchi.
Fummo pescati sul fatto, sospesi dalle lezioni per un giorno e, al rientro, fummo forniti di cacciavite, martello e viti e ci fermammo dopo le lezioni ad aggiustare tutto.
Fu un esperienza formativa: mi resi conto del valore delle cose altrui...

Tomcat
08/11/2004, 23:43
Ehm......qualcuno sa qualcosa del parini? Della sua tradizione? Della provenienza degli alunni? Informarsi prima di esibirsi è sempre buona cosa......

CinghialeMannaro
09/11/2004, 09:35
A quanto ne sapevo io, c'era una sospensione di 15 gg... con alcuni insegnanti che avevano richiesto la sospensione di un anno; in pratica una "bocciatura".

Che cosi', ad occhio e croce, mi pare una pena piu' che giusta. Oltre, ovviamente, a far ripagare i danni alle famiglie.

Tomgattino, mi aggiorni sulla tradizione dle Parini? :)

Tomcat
09/11/2004, 09:57
Ciao ungulatone! Quanto prima, attendi fiducioso, adesso ho l'ambulatorio che incombe.... :wink:

Tomcat
09/11/2004, 12:53
Ehm......qualcuno sa qualcosa del parini? Della sua tradizione? Della provenienza degli alunni? Informarsi prima di esibirsi è sempre buona cosa......
Ehm... per quanto mi riguarda delle "tradizioni" del parini non me ne può fregare di meno..... Du scuola si tratta... di cosa pubblica comunque si stratta.... Hanno sbagliato??? Ok se ne assumano le responsabilità (o qualcuno gliele faccia assumere...). Ritengo cmq che a quell'età una pena fine a se stessa sia di nessuna utilità.......

E se i genitori sono "pari" ai figli..... Manderei anche i genitori a fare (nel tempo libero...) qualcosa di utile, negli ospedali, nei parchi, ecc. ecc.

Male, perché contengono elementi interessanti, a dopo....

streak
09/11/2004, 13:08
vero che i figli so piez'e core
Più che piez'e core, mi sembra che i figli siano sempre più spesso piez'e mmerda!! :twisted: :lol: :lol:

luke_magic
09/11/2004, 13:11
.......maroo se penso ai danni che i poveri genitori dovranno sobbarcarsi........mi viene male :cry: ..........tutti i risparmi sputtanati per saltare un'interrogazione.........anni di sudore della fronte pre risparmiare 4 lire e il figlio coglione ti sputtana il tutto........DATEMI UN'ASCIA BIPENNE! GLI IRACHENI LI FACCIO DIVENTARE BOYSCOUT in confronto alla mia furia omicida......... :twisted: :twisted: :twisted:

streak
09/11/2004, 13:14
oggi mi sento buono......sarà il natale che is avvicina........
Oggi mi sento cattivo e bastardo... sarà il natale che si avvicina! :wink: :lol:

Tomcat
09/11/2004, 13:47
Eccomi qua, anche se, purtroppo, ancora di corsa. Allora, il parini è una sorta di istituzione elitaria a milano. In centro, tradizionalmente scuola dei rampolli della buona borghesia milanese, non propriamente una scuola di borgata. Spesso al centro dell'attenzione mediatica (forse anche perché le redazioni dei maggiori quotidiani sono ad un tiro di schioppo.... :twisted: ) sin dal caso zanzara, che mi pare risalga al 1966. Espressione, quindi, di un certo tipo di substrato che nel tempo è andato modificandosi: generalizzando un po' si potrebbe dire che si è passati da una certa borghesia "illuministica o radical chic" ad un'altra un po' più "rozzetta", ma comunque sempre con un certo alone di elitarietà. Questo, a mio parere, pone l'accento su due elementi: uno già sollevato (genitori, contenuti familiari), l'altro no, o perlomeno molto marginalmente, ovvero lo scollamento in atto tra scuola come luogo di formazione ed utenza, scollamento che appare essere ben più diffuso rispetto agli stereotipi consueti sulle scuole "difficili" nelle quali è sempre stato molto più comodo attribuire i problemi agli scarsi livelli socio-culturali degli studenti e delle loro famiglie.
Quel che probabilmente più stupisce è che la "ragazzata" sia capitata proprio lì, di episodi del genere ne capitano un fottio e praticamente nessuno ne parla. In questo senso credo che l'episodio divenga emblematico, anche per le motivazioni che l'hanno determinato, almeno stando alle dichiarazioni (evitare un compito in classe di greco, mi viene veramente da ridere, o da piangere, roba da film di pierino.....). Sempre secondo me, ora credo ci sia da chiedersi dove può portare una scuola degradata da luogo di accrescimento culturale (un pochino lo era, pur con molti difetti) a mera e strumentale fucina di forza lavoro e, parimenti, dove può portare una classe media evidentemente incapace di fornire strumenti di crescita e responsabilità ai propri rampolli. Ripeto, non stiamo parlando di "borgatari", nel qual caso sarebbe più ipocritamente facile far cadere tutto nel solito calderone del pregiudizio.
Della questione punizione più o meno esemplare sinceramente mi frega molto meno.

Tomcat
09/11/2004, 14:17
.......maroo se penso ai danni che i poveri genitori dovranno sobbarcarsi........mi viene male :cry: ..........tutti i risparmi sputtanati per saltare un'interrogazione.........anni di sudore della fronte pre risparmiare 4 lire e il figlio coglione ti sputtana il tutto........DATEMI UN'ASCIA BIPENNE! GLI IRACHENI LI FACCIO DIVENTARE BOYSCOUT in confronto alla mia furia omicida......... :twisted: :twisted: :twisted:

Poveri? Poveri sto cazzo! [mode saputello ON] vedete che il discorso su che cos'è il parini era importante? [mode saputello OFF] 8) :lol:

Tomcat
09/11/2004, 14:21
Male, perché contengono elementi interessanti, a dopo....

Ti prego ti prego.... Dimmi che il Parini è la scuola dei "bravi ragazzi" :twisted: :twisted: dei figli di papà..... di quelli che non hanno mai un capello fuori posto (dove i rasta vengono messi alla gogna... :twisted: ) di quelli che fanno sempre tutto perbenino.... Di quelli che ogni madre (non io naturalmente) vorrebbe vedere al fianco della figlia... di quelli che il papà ha il porche o la golf o il bmw... di quelli che a vederli piacerebbero tanto ai "perbenisti".... Oh marco dimmi che è così!!!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :P :P :lol: :lol: :wink: :wink:

Beh, non essere così melodrammatica.... :D Non è proprio così, anche perché, per strane alchimie generazionali, molti buoni rampolli si vestono da straccioni (ma sempre molto chic.... :twisted: ). Comunque leggi sopra... :wink:

luke_magic
09/11/2004, 15:15
.......io prima di dire: "se i figli sono teste di caRRo evidentemente anche i genitori hanno le loro colpe" ci andrei piano.
Pur concordando in linea di massima con voi non farei diventare questa affermazione un dogma assoluto.........cioè il tale padre tale figlio non è detto sia sempre e assolutamente vero.

Ho conosciuto famiglie (conosciuto frequentando, parlo quindi con cognizione di causa) che si sono ritrovate figli emerite teste di caRRO (vedi spacciatori o pocodibuono in genere)......non per le colpe dei figli loro hanno sbagliato educazione o si sono resi corresponsabili degli errori altrui.

Le cazzate sono ascivibili solo ed esclusivamente ai responsabili, i discorsi a monte del tipo "la famiglia non li ha seguiti" sono un discorso a parte, ugualmente importante ma a parte.......per questo in un mio post dicevo "poveri genitori"......ognuno deve pagare per le proprie colpe non per quelle degli altri; far pagare ai genitori un'istruzione (forse, e dico forse perchè al di là degli stereotipi nessuno conosce le famiglie dei ragazzi) carente per punire loro assime ai figli (per la cazzata commessa) mi sambra fare di tutt'erba un fascio.....

Mazzuliamo i figli a volontà ma non puniamo anche i genitori per un errore (quello in esame) che non hanno commesso (sebbene POSSANO, forse, essersi macchita di ALTRE, colpe).

luke_magic
09/11/2004, 16:01
Se ai figli si da, fin da piccoli, una certa educazione... i valori che noi riteniamo giusti.... saremmo un bel pezzo avanti.....


ribadisco: capisco e per buona parte concordo con voi........il problema è che quel "il grosso del lavoro spetta alla famiglia" e che quel "valori che riteniamo giuti........saremmo un bel pezzo avanti" purtroppo non ci/vi/li tutela abbastanza dagli errori dei figli.............per quanto cioè ci si possa sforzare non possiamo avere la certezza di cosa e come un figlio si comporterà e proprio in virtù di questo elemento imponderabile e non prevedibile che sottolineavo il problema e l'errore in cui si tende a cadere; il rischio di far ricadere sempre e comunque in maniera indiretta le colpe dei filgi sui genitori (ovviamente ogni caso poi andrebbe visto come caso specifico a se stante).......mi sembra (ma questa è un'idea assolutamente mia) di quasi di discolapre in parte i colpavoli facendo sì che i genitori "per una fetta" si accollino parte delle colpe..........invece no, cazzo, l'errore è del filgio e lui deve pagare. il genitre pagherà , se mai pagherà, per altre ma non per questa in particolare.

per quanto riguarda il discorso legislativo: non sempre ciò che legislativamente viene affermato è corretto; se la legge dice che i genitori sono sempre e comunque responsabili per i minori non significa che questo sia giusto.........la legge non è che una convenzione, ma in quanto tale non è detto che sia infallibile (e in Italia abbiamo 10000 esempi di leggi tutt'altro che eque)

non so che dirvi.........io sono un fautore del "sii responsabile dei tuoi atti"......il cercare un colpevole (famiglia, scuola, istituzioni, amici , zii) mi sembre un voler fare una caccia alle streghe........certo magari se le condizioni esterne o l'educazione fosse stata diversa le cose avrebbero di conseguenza potuto essere diverse........ma questo è un dubbio che non è possibile togliersi..........e nel dubbio preferisco colpire il colpevole e non i complici.

etzawane
09/11/2004, 16:31
sempre sul parini.
http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/cronaca/parini/liceali/liceali.html
Una bella disamina.
Purtroppo non si trova (come ha scritto Nicolas) l'articolo di Galimberti che parlava di tutte le cose delle quali avete detto nel topic. E che mi ha fatto cambiare radicalmente idea su come comportarsi nei confronti di quei ragazzi...

etzawane
09/11/2004, 17:41
Cioè????? :wink:
Cioè... la scuola ha la funzione di insegnare, anche a comportarsi nella vita.
La punizione esemplare, l'allontanamento, la sospensione fa venir meno questa funzione. Perché così la scuola si arrende. Riconosce la sua incapacità e reprime, invece di spiegare e far comprendere i valori del vivere civile.
Ed è quindi inutile la sospensione perché fine a sè stessa, punitiva e basta, e contraria all'insegnamento di quei valori che proprio la scuola dovrebbe invece insegnare.
Niente bacchettate, gogne etc. Meglio sarebbe, a questo punto, il dialogo.

:oops: :oops: :oops: tentativo orrido di sintesi di un editoriale letto qualche giorno fa. Se Nicola conferma il sunto...... :oops: :oops:

mp
10/11/2004, 12:12
http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/cronaca/parini/consiparini/consiparini.html

15 gg di sospensione
pochi? troppi?

CinghialeMannaro
10/11/2004, 14:03
Cioè????? :wink:
Cioè... la scuola ha la funzione di insegnare, anche a comportarsi nella vita.
La punizione esemplare, l'allontanamento, la sospensione fa venir meno questa funzione. Perché così la scuola si arrende. Riconosce la sua incapacità e reprime, invece di spiegare e far comprendere i valori del vivere civile.

Mi pare una immane cappellata. :) scusami tanto, ma detta cosi' e' totalmente priva di un senso...

CinghialeMannaro
10/11/2004, 15:13
Argomento? con te in agguato?

Giammai, con i professionisti della dislessia :)

Gio66
10/11/2004, 15:18
ehi, Amici, non litigate però eh? ;-)

luke_magic
10/11/2004, 15:32
calma calma si sta a chiacchierare..............mica a pestarsi verbalmente........chi se ne fotte dei cessi del Parini scusate?

CinghialeMannaro
10/11/2004, 15:41
ehi, Amici, non litigate però eh? ;-)

Litigare???? Chi litiga?????
Io rispondo solo alle provocazioni.... ed in modo mooolto democratico..... :wink: :wink: :wink: :twisted: :twisted: :shorts_004: smack!!! :P :wink: :twisted:

Vedi? Professionista della dislessia :)

ti avessi cacchiato una volta soltanto in questo thread! :)

Gio66
10/11/2004, 16:08
pensa che stasera tocca alla cinghialina magari...
:wink: :mrgreen:

CinghialeMannaro
10/11/2004, 16:20
Alla cinghialina domani. Se le tocca stasera gratto il soffitto, perche' e' a Genova ;)

@ossi: sai com'e', sono UTERINO... ;) :D :D

etzawane
10/11/2004, 20:09
Cioè????? :wink:
Cioè... la scuola ha la funzione di insegnare, anche a comportarsi nella vita.
La punizione esemplare, l'allontanamento, la sospensione fa venir meno questa funzione. Perché così la scuola si arrende. Riconosce la sua incapacità e reprime, invece di spiegare e far comprendere i valori del vivere civile.

Mi pare una immane cappellata. :) scusami tanto, ma detta cosi' e' totalmente priva di un senso...
Ma... guarda... anch'io la pensavo come molti prima di leggere quell'editoriale.
Ovvero bastonate sui denti sodomia e fucilazione.
Poi ho riflettuto, grazie anche al buon Galimberti, che la scuola deve educare ed educare non significa solo punizione, ma anche dialogo etc. Ovvero è pienamente inutile una sospensione (come è stato poco educativo il rifiuto di altri istituti di accogliere, nel caso, i ragazzi incriminati) fine a se stessa, se non accompagnata dall'insegnamento del perché è sbagliato comportarsi così etc (vedi un po'... lo stesso professore a causa del quale è stato fatto quel casino ritiene sia giusto continuare un progetto di insegnamento verso quei ragazzi. Lui è un insegnante, gli altri, forcaioli, no).
Poi se è una cappellata quello che ho scritto, me ne assumo la responsabilità.
Ma questo può essere dovuto alla mia difficoltà a riassumere, in poche righe e a memoria, uno scrittore come Galimberti. Oppure al fatto che tu non sei d'accordo con quell'opinione
E non possiamo avere tutti le stesse idee
Cia'
Mo me ne vo a casa. A domani, nel caso...