Visualizza Versione Completa : misteri dell'occhio umano
un po di scienza
http://www.torinoscienza.it/img/giochi/blindspot/BlindSpot.htm
il sito e' veramente ben fatto e pieno di notizie interessanti
http://www.torinoscienza.it/home
Ave :angels_002:
La scomparsa del pallino verde, quando lo osserviamo con la coda dell'occhio a un'opportuna distanza dallo schermo, è una dimostrazione del fatto che nei nostri occhi vi è un punto cieco.
La retina, cioè la superficie interna posteriore del bulbo oculare, contiene speciali cellule-recettori, i coni e i bastoncelli. Queste cellule sono attivate dalla luce che attraversa la pupilla, e comunicano i loro segnali al cervello attraverso il nervo ottico.
Gli assoni delle cellule fotosensibili attraversano tutti insieme la retina passando per un buco chiamato disco ottico: da qui, sul retro della retina, origina il nervo ottico.
Poiché in corrispondenza del disco ottico non vi sono né coni né bastoncelli, la luce che arriva in questo punto della retina non viene rivelata: si tratta cioè di un punto cieco dell'occhio.
Normalmente non ci accorgiamo dell'esistenza dei punti ciechi perché la nostra visione è stereoscopica, e ciascun occhio compensa per il punto cieco dell'altro
tutte cavolate... state a diventa' ciechi, branco di pipparoli che nun siete altro! :mrgreen:
Giringiro
23/11/2004, 01:15
Sapevo del punto cieco ma questo esperimento e' veramente chiarificatore. :)
caruccio il sito! Mi piace quando si fanno sforzi per rendere semplici ed accessibili a tutti cose magari un po' (o tanto!) complicate. Facessero cosi' anche i politici.... :P
Cavolo,
ho notato pure che ho minor angolo cieco verso sinistra che verso destra....
Davvero interessante! :D
caruccio il sito! Mi piace quando si fanno sforzi per rendere semplici ed accessibili a tutti cose magari un po' (o tanto!) complicate. Facessero cosi' anche i politici.... :P
caruccio davvero...con un sacco di articoli interessanti :P
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.