PDA

Visualizza Versione Completa : [tutte] sfilare le forcelle: "the ultimate post"



Lontano
29/11/2004, 21:53
Si', daccordo, lo so, usando il cerca (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/search.php) si trovano decine di discussioni, soprattutto nel vecchio forum.
Pero' sarebbe interessante ed utile raccogliere in un solo post (questo) tutte le varie esperienze di chi ha fatto quest'operazione e perché: perché l'avete fatto, come l'avete fatto, cosa cambia nella guidabilità della moto, etc etc etc

ps. Quando ci sarà abbastanza materiale, magari ci facciamo un bell'articolo da mettere sul portale?

elekim
29/11/2004, 23:23
allora comincio io : l'ho fatto per dare maggiore incisività all'anteriore, che sulla mia vecchiona del 98 ERA anche penalizzato dall'assenza della regolazione del precarico. L'evidenza su ERA è perchè ho contemporaneamente sfilato le canne di 8mm e modificato la forcella aggiungendo la regolazione del precarico.
L'effetto pratico si traduce in una maggiore decisione nell'ingresso in curva e una maggiore agilità (si diminuisce l'interasse e l'angolo del canotto di sterzo...anche se in minima parte ma per i "sensibili" l'effetto si sente :wink: ) . Sfilando troppo si degrada la stabilità sul veloce.
E' un lavoretto da 20 minuti che vale la pena fare, se non altro per familiarizzare con il proprio mezzo.

Bibe
30/11/2004, 01:07
Le ho sfilate a inizio stagione l'anno scorso,
più per curiosità che altro....

Visto che in quel periodo se ne parlava molto proprio sul forum...

La mia impressione,dopo aver abbassato di 7mm,
è che cambi davvero poco,
come piegavo prima piego anche adesso.... :mrgreen: :mrgreen:

Saluti

Giringiro
30/11/2004, 13:16
Sfilate di 8mm sulla Ina e 5mm sulla Ona. Sulla Ina prendeva sotto in modo avvertibile, con la Ona non ho sentito nessuna differenza o quasi.
Con la Ina l'avantreno era veramente piu' lesto, con la Ona molto meno.

30/11/2004, 13:56
Ina 2002
sfilato di 7 mm

Sinceramente nella guida di tutti i giorni , non ho riscontrato alcuna miglioria.
Certo nelle curve l'anteriore tende a chiudere ( la moto scende leggermente meglio) , ma come contraltare si perde precisione in velocità.
Personalmente consiglio un set di gomme più sportivo ( con profilo a pera per intenderci) piuttosto che lo sfilamento.

Tenete anche presente che lo sfilamento porta un maggiore carico sulla forcella , che già di suo è abbastanza cedevole :wink:

mattomatte
30/11/2004, 15:49
Sfilate di circa 5mm e dopo 3000km riportate alla misura originale....sarà perchè le gomme non erano al 100% ma a me lo sterzo chiudeva veramente troppo e in velocità con bauletto e parabrezza +100 perdeva ancora piu stabilità del normale.... :? :?


(poi magari sono tutte seghe mentali....)

gigimanetta
30/11/2004, 20:35
Ina 2001 "R" però ....:wink:
Con kit Kservice sfilate di 1cm , all'inizio troppo reattiva poi mi sono trovato benissimo era sia agile che precisa e stabile .
Bye
GG

Lontano
30/11/2004, 20:56
Bene.
E come si fa a sfilare da soli? E' un lavoro fattibile anche da motociclisti a digiuno di meccanica? Meglio farlo fare da un meccanico? Quali strumenti servono?

Massimino
01/12/2004, 09:40
Io sono molti interessato alla maggiore reattività dell'anteriore, ma se si perde molto in stabilità, considerando che sono molto alto e che peso parecchio(sono quindi esposto all'aria e sbilancio di più), forse nei curvoni veloci perderei parecchia stabilità, ed essendo neofitone da strapazzo, rischierei di guidare dritto dritto peggio di ora.

paolo1160
01/12/2004, 10:36
Prestare particolare attenzione allo svergolamento che ne consegue,nel caso sedersi sulla moto e sporgendosi verificare che l'asse del cupolino sia allineato col centro del parafango!..quasi sicuramente non lo sara' quindi a viti ancora parzialmente lente operare come quando si regola il manubrio della bicicletta
con colpi sulla manopola dx o sx fino all'allineamento...

:?: :?: :?: :?: :?:

elekim
01/12/2004, 10:36
Io sono molti interessato alla maggiore reattività dell'anteriore, ma se si perde molto in stabilità, considerando che sono molto alto e che peso parecchio(sono quindi esposto all'aria e sbilancio di più), forse nei curvoni veloci perderei parecchia stabilità, ed essendo neofitone da strapazzo, rischierei di guidare dritto dritto peggio di ora.

tieni presente che la stabilità in meno di cui si parla è la stessa che perderesti caricando parecchio il mono posteriore (sederone +alto) e avvertibile a velocità .., :roll: ... non proprio da codice della strada :wink:
Se vogliamo, anche se di diversa natura, è più fastidioso l'effetto di un bauletto a velocità autostradale...

mattomatte
01/12/2004, 10:59
impressioni: cade + rapidamente in curva e lsembra + pesante di prima nell'azionare il manubrio a bassa velocita.



E' proprio per questo che ho rimesso tutto come prima.....

Steboga
01/12/2004, 11:15
ona a -8mm da 30000km, all'inizio sembra che chiuda che sia meno stabile ecc poi ti abitui e vai alla grande.
ci sono + cambiamenti a rifare le sospensioni, lì si che hai bisogno di 2 o 3000km per riabituarti a guidare :mrgreen:

snapole
01/12/2004, 12:34
C'era un tipo quanche mese fa che sosteneva di aver sfilato le forcelle di oltre 2 cm e mezzo... e diceva che andava alla grande...
chissà se è ancora vivo... eheh

ilDromedario
01/12/2004, 15:32
C'era un tipo quanche mese fa che sosteneva di aver sfilato le forcelle di oltre 2 cm e mezzo... e diceva che andava alla grande...
chissà se è ancora vivo... eheh

Credo che Speedy64 abbia uno sfilamento di tal misura, e fino adesso sembra che si sia trovato benone :wink: (sgratt sgratt sgratt) :D

Massimino
02/12/2004, 10:58
Sfilando, da la sensazione di chiudere,ma la curva o lo sterzo?
Perché la differenza è sapventosa.
Se accenna a chiudere lo sterzo cioè, tipo ad girare(torcere) il manubrio(Cosa che piegando accade pochissimo se non zero) occorrerà poi imparare a controsterzare spingendo la manopola interna alla curva.
E la pratica di piega diventa quindi sensibilmente diversa.
Aiuto, sono in un vortice di pippe mentali.
:roll:

spillone
02/12/2004, 12:17
occorrerà poi imparare a controsterzare spingendo la manopola interna alla curva.
E la pratica di piega diventa quindi sensibilmente diversa.
:roll:

Quella di spingere (non e' un vero e proprio controsterzo) e' una cosa che comunque sarebbe il caso tu gia' facessi....facila la discesa in piega e poi....so che quelli bravi fanno cosi!!!! :wink:

LukeDuke
02/12/2004, 13:54
occorrerà poi imparare a controsterzare spingendo la manopola interna alla curva.
E la pratica di piega diventa quindi sensibilmente diversa.
:roll:

Quella di spingere (non e' un vero e proprio controsterzo) e' una cosa che comunque sarebbe il caso tu gia' facessi....facila la discesa in piega e poi....so che quelli bravi fanno cosi!!!! :wink:

se ne è già discusso... è una questione fisica, in realtà già lo fa ma non sa di farlo (magari perchè "tira" il semimanubrio esterno)

spillone
02/12/2004, 15:22
occorrerà poi imparare a controsterzare spingendo la manopola interna alla curva.
E la pratica di piega diventa quindi sensibilmente diversa.
:roll:

Quella di spingere (non e' un vero e proprio controsterzo) e' una cosa che comunque sarebbe il caso tu gia' facessi....facila la discesa in piega e poi....so che quelli bravi fanno cosi!!!! :wink:

se ne è già discusso... è una questione fisica, in realtà già lo fa ma non sa di farlo (magari perchè "tira" il semimanubrio esterno)

:lol: :lol: oggi le nostre strade si incrociano spesso e' Luke? :wink:
..si sicuramente e' come dici tu', anche perche' in qualche modo le curve deve pur farle sto ragazzo!!! pero' il movimento giusto e' quello di spingere la parte interna del manubrio per ottenere, grazie all'effetto giroscopico la curvatura, ripeto lo dicono quelli bravi a me riesce piu' meno il 50% delle volte! :roll:

spillone
02/12/2004, 15:24
MADONNA COME SIAMO ANDATI OT!!!!

chiedo venia Lontano 8)

LukeDuke
02/12/2004, 15:42
occorrerà poi imparare a controsterzare spingendo la manopola interna alla curva.
E la pratica di piega diventa quindi sensibilmente diversa.
:roll:

Quella di spingere (non e' un vero e proprio controsterzo) e' una cosa che comunque sarebbe il caso tu gia' facessi....facila la discesa in piega e poi....so che quelli bravi fanno cosi!!!! :wink:

se ne è già discusso... è una questione fisica, in realtà già lo fa ma non sa di farlo (magari perchè "tira" il semimanubrio esterno)

:lol: :lol: oggi le nostre strade si incrociano spesso e' Luke? :wink:
..si sicuramente e' come dici tu', anche perche' in qualche modo le curve deve pur farle sto ragazzo!!! pero' il movimento giusto e' quello di spingere la parte interna del manubrio per ottenere, grazie all'effetto giroscopico la curvatura, ripeto lo dicono quelli bravi a me riesce piu' meno il 50% delle volte! :roll:

quoto.

adriocciofzs69
03/12/2004, 02:01
Raga io ho sfilato l'anteriore di 20mm si avete letto bene 2 cm, l'ho fatto xchè col mono di m**** che montavano di serie sulle ina 98 to 2003 la moto mi si "accammellava" troppo e nn potevo dare precarico al mono causa effetto fionda verso l'alto dopo una scaffa , effetti dopo l'op. anteriore granitico , quasi saldato al suolo , un pò più pesante nelle manovre a bassissima velocità, reattività paurosa le prime volte stentavo a riconoscere la moto , ma esistono anche i contro ossia , tanto l'anteriore è rapido , tanto il posteriore è lento come una lumaca , sembra quasi che la moto sia divisa in 2 pezzi , e nei curvoni veloci da 2/3 spalankata il post nn tiene molto e parte subito in mega derapate , però l'anteriore nn si muova d una virgola , e poi ho notato anche che le pieghe si accentuano molto di più , il nuovo setting mi piace molto ma solo x la città , se dovessi fare qualche passeggiata diminuirei sicuramente lo sfilamento , ah quasi dimenticavo , in città nn mi si blokka più l'anteriore (cosa che prima mi succedeva usualmente anche con le frenate più dolci [asfalto liscio e sporco d m****]) byes end lampys sfilati :!:

spillone
03/12/2004, 09:01
Raga io ho sfilato l'anteriore di 20mm si avete letto bene 2 cm, l'ho fatto xchè col mono di m**** che montavano di serie sulle ina 98 to 2003 la moto mi si "accammellava" troppo e nn potevo dare precarico al mono causa effetto fionda verso l'alto dopo una scaffa , effetti dopo l'op. anteriore granitico , quasi saldato al suolo , un pò più pesante nelle manovre a bassissima velocità, reattività paurosa le prime volte stentavo a riconoscere la moto , ma esistono anche i contro ossia , tanto l'anteriore è rapido , tanto il posteriore è lento come una lumaca , sembra quasi che la moto sia divisa in 2 pezzi , e nei curvoni veloci da 2/3 spalankata il post nn tiene molto e parte subito in mega derapate , però l'anteriore nn si muova d una virgola , e poi ho notato anche che le pieghe si accentuano molto di più , il nuovo setting mi piace molto ma solo x la città , se dovessi fare qualche passeggiata diminuirei sicuramente lo sfilamento , ah quasi dimenticavo , in città nn mi si blokka più l'anteriore (cosa che prima mi succedeva usualmente anche con le frenate più dolci [asfalto liscio e sporco d m****]) byes end lampys sfilati :!:

Non e' che cosi e' un po' troppo nervosetta??? hai mai pensato a ridure a 15mm?? io pensavo di cominciare con uno sfilamento di 5mm!!!

facci sapere!
lamps

Massimino
03/12/2004, 14:35
Si, so come si dovrebbe fare, e le curve le faccio, piano ,ma le faccio....
Ora però, devo dire che mi trovo meglio a tirare l'esterna che spingere l'interna.
O forse come dite non mi rendo conto. (So dell'effetto fisico etc già discusso qui in altri topic).

Tem operò, che questa operazione vada molto accentuata con uno sfilamento che rende di certo la moto più nervosa all'anteriore e più facilmente piegabile.


P.S. non è off topic: sifli, pieghi di più, di conseguenza devi "giroscopicare"

Lontano
11/12/2004, 18:27
Tanto per la cronaca, qualcuno ha fotografie dell'operazione "sfilamento"? Giusto i passaggi fondamentali, tanto per rendere più chiaro il processo ai "niubbi" di meccanica (come me, ad esempio :wink: )

Lontano
11/12/2004, 22:00
e poi dicono che quelli di Santa Severa sono dei fetenti... sei un grande Robbé!

Zullino
14/08/2005, 22:44
Oggi ho provato anche io a sfilare le forche di 7mm e devo dire che in effetti ho avuto la sensazione di una maggiore facilità di piega. Di contro non ho avvertito alcun cambiamento di stabilità alle elevate velocità ma solo per un istante ho inusualmente subito una folata di vento laterale in rettilineo che mi ha fatto inclinare la moto per riprendere la direzione di marcia. Non so se possa essere dipeso dallo sfialmento oppure dal forte vento mai attraversato prima. Comunque sono stato costretto a regolare i fari perchè abbassando le forche si sono abbassati anche quelli e questa sera ho voluto provare a sfilare le forche di altri 3mm (ora sono a quota 10 mm totali). Domani proverò la moto sul solito percorso di 40 km che faccio per andare a lavoro e poi, se vi aggrada, vi racconto.

Dami_1000
15/08/2005, 13:54
La mia esperienza (positiva) la trovate qui:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=15147&postdays=0&postorder=asc&start=0

Unica cosa da dire rispetto a quanto già detto è a chi consigliava di montare gomme dal profilo diverso piuttosto che sfilare le forcelle:
1) le gomme sono omologate anche nel profilo
2) sfilando le forcelle cambano le quote ciclistiche deùùfondamentali della moto (interasse, avancorsa, etc...) e quindi la modifica è un pò diversa, cambiano anche i carichi sulle molle del mono e delle forche e quindi i punti di lavoro delle sospensioni...etc... :roll:

ciao!

rigia70
15/08/2005, 19:20
Giusto per dire la mia.......sulla Ina 02 non ho mai sentito il bisogno di sfilare: è già una bicicletta così com'è di serie, sulla Ona : Diablo +10 mm di sfilamento e l'agilità della Ina non si rimpiange affatto....non sò se mi sono capito?! :wink:

Zullino
16/08/2005, 00:00
Cari colleghi,
oggi ho avuto modo di percorrere 160 km con le forche sfilate di 10 mm e devo dire che mi sono trovato meglio, di poco, ma meglio. In sintesi ho notato una maggiore facilità di piega e di cambi di direzione ma solo nel misto, misto-stretto; a velocità superiori ai 100 km/h tutto è tornato normale come prima che sfilassi, ovvero non ho notato differenza. La moto mi sembra più governabile in curva, come se accettasse meglio le correzioni ma l'avantreno fa sentire di più le imperfezioni dell'asfalto, specie le giunture trasversali o le buche. Per la stabilita alle elevate velocità, che i più hanno pronosticato diminuisse con lo sfilamento, posso dire che non è cambiato nulla, anzi, alle medie-basse velocità ho sentito l'avantreno più stabile e direzionale; come se stabilizzasse l'intera moto retrotreno compreso. Non so se sono chiaro ma l'impressione è come se, e scusate l'improbabile paragone, la ruota anteriore fosse anche motrice. In frenata la moto ancora regge lo schiacciamento delle forche e questo, in tutta sincerità, credo sia il solo inconveniente dello sfilamento, credo che sfilare di più non convenga con le molle originali.
Spero di aver reso bene la mia impressione.
Lamps.