panza96
10/12/2004, 09:32
Pensarci bene prima di abbonarsi a Sky
Adiconsum e Movimento Difesa del Cittadino invitano a pensarci bene prima di abbonarsi a Sky: vediamo perché.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - News, 09-12-2004]
Due tra le più importanti associazioni di difesa dei consumatori italiane, l'Adiconsum e il Movimento Difesa del Cittadino, hanno espresso, in un memorandum comune, alcune considerazioni con le quali invitano il consumatore a tenere conto prima di decidere di abbonarsi a Sky.
Nel memorandum si ricorda che Sky non si è dotata di una Carta dei Servizi, come Telecom Italia, Vodafone, Wind, la Rai o Trenitalia: dopo l'acquisto, gli abbonati non avrebbero alcuna garanzia sulla qualità e i tempi dei servizi forniti. Non sarebbe prevista alcuna procedura di conciliazione, né rimborsi in caso di interruzione dei servizi.
Secondo Adiconsum e MDC, le clausole contrattuali non tengono conto dei diritti dei consumatori previsti dalla L.281/98: per questo motivo hanno presentato un ricorso all'Authority per le Comunicazioni.
Adiconsum e MDC consigliano di leggere bene sempre il contratto, soprattutto se l'abbonamento avviene tramite Internet o telefono.
Inoltre ricordano che il servizio telefonico di assistenza non è su numero verde ma su un 199 a pagamento: quindi l'utente paga anche le lunghe attese per ricevere una risposta.
Sky è l'unica pay-tv via satellite ma molti dei contenuti trasmessi, come le partite di calcio o i film, possono essere visibili anche con altri mezzi come banda larga a fibre ottiche, Adsl, digitale terrestre.
Il decoder non è gratuito come viene pubblicizzato, ma in comodato gratuito per la durata dell'abbonamento ad almeno tre pacchetti.
Nel memorandum si ricorda infine ancora una volta agli utenti che il decoder Sky limita la libertà di scelta, perché permette l'accesso a soli 360 canali satellitari su 600 disponibili; inoltre Sky mantiene il controllo del sistema operativo del decoder, che può modificare anche senza il consenso dell'utente.
Adiconsum e Movimento Difesa del Cittadino invitano a pensarci bene prima di abbonarsi a Sky: vediamo perché.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - News, 09-12-2004]
Due tra le più importanti associazioni di difesa dei consumatori italiane, l'Adiconsum e il Movimento Difesa del Cittadino, hanno espresso, in un memorandum comune, alcune considerazioni con le quali invitano il consumatore a tenere conto prima di decidere di abbonarsi a Sky.
Nel memorandum si ricorda che Sky non si è dotata di una Carta dei Servizi, come Telecom Italia, Vodafone, Wind, la Rai o Trenitalia: dopo l'acquisto, gli abbonati non avrebbero alcuna garanzia sulla qualità e i tempi dei servizi forniti. Non sarebbe prevista alcuna procedura di conciliazione, né rimborsi in caso di interruzione dei servizi.
Secondo Adiconsum e MDC, le clausole contrattuali non tengono conto dei diritti dei consumatori previsti dalla L.281/98: per questo motivo hanno presentato un ricorso all'Authority per le Comunicazioni.
Adiconsum e MDC consigliano di leggere bene sempre il contratto, soprattutto se l'abbonamento avviene tramite Internet o telefono.
Inoltre ricordano che il servizio telefonico di assistenza non è su numero verde ma su un 199 a pagamento: quindi l'utente paga anche le lunghe attese per ricevere una risposta.
Sky è l'unica pay-tv via satellite ma molti dei contenuti trasmessi, come le partite di calcio o i film, possono essere visibili anche con altri mezzi come banda larga a fibre ottiche, Adsl, digitale terrestre.
Il decoder non è gratuito come viene pubblicizzato, ma in comodato gratuito per la durata dell'abbonamento ad almeno tre pacchetti.
Nel memorandum si ricorda infine ancora una volta agli utenti che il decoder Sky limita la libertà di scelta, perché permette l'accesso a soli 360 canali satellitari su 600 disponibili; inoltre Sky mantiene il controllo del sistema operativo del decoder, che può modificare anche senza il consenso dell'utente.