PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS1000] frizione ed affini



bd3cri
16/12/2004, 12:07
Ciao a tutti

Volevo sapere, se qualcuno ci e' gia' passato o ha esperienza, come e' fatta la frizione del fazerone.
Mi spiego meglio. i dischi metallici (materiale di attrito) sono gli unici componenti della frizione(escluse molle, spingidischi e accessori) o ci sono anche di distanziali tra i suddetti dischi?

Nel caso in cui la corsa utile della leva sella frizione si dovesse ridurre (come nel mio caso) vuol dire che ho consumato la frizione? Oppuro solo alcuni dei dischi si sono usurati e quindi e' sufficente sostituire solo quelli?
O ancora, Si sono deteriorati i distanziali dei dischi e quindi il materiale di attrito e' ancora buono ma c'e' una maggiore difficolta' nell'uso della frizione?
Un paio di persone con cui ho parlato sostenevano che questi distanziali sono di "sugero" o di materiale plastico e , magari, sono quelli a consumarsi.

Al momento ho 30k km, 50% coppia e 50% citta'.

Aspetto suggerimenti
Grazie
Cristiano

Igorman
16/12/2004, 13:35
Salutissimi,
Ciao Cri,
Da che so io, è consigliabile cambiare sia i dischi metallici sia i distanziali, questo x uniformità di usura; è un pò come triade corona-catena-pignone.

Un mecca in gamba cmq spostando dischi e distanziali e scambiandoli non ti fa rimanere a piedi.

Controlla cmq il meccanismo tendicavo frizione che è sopra il carter frizione: ci sono 3 pallini di riferimento ( 1 sul carter, 1 sul reggimolla, 1 sul perno mobile) che devono essere perfettamente allineati per il buon funzionamento.
Se non sono allineati c'è qlcs che non va; ad es. frizione che si sta consumando, perno mobile consumato...

Risolvi tutto presto e bene!!!

Lamps

Matteo74
16/12/2004, 14:45
La frizione si compone di una parte di dischi condotti (senza materiale di attrito) collegati all'albero di uscita del cambio mediante ingranaggio e una parte di dischi conduttori (con materiale di attrito) collegati all'albero primario del motore. Quando tiri la leva non fai altro che vincere la forza della molla spingisdisco e disconnettere i dischi tra loro permettendogli regimi di rotazione diversi e permettendo l'innesto del rapporto senza troppe conseguenze sugli ingranaggi del cambio.
Se la frizione si usura vuol dire che il materiale di attrito (simile a quello delle pastiglie freno) si è consumato. E' opportuna la sostituzione dell'intero pacco dischi. L'operazione suggerita da Igorman deve essere considerata una manovra di emergenza (tipo: sei a 500km da casa e il mecca non ha un pacco frizione nuovo, invertendo i dischi si ottiene un miglioramento e un momentaneo ripristino delle condizioni di uso della frizione.

bd3cri
16/12/2004, 23:39
Ok. Grazie per le info.
Non volefo fare il gioco delle tre carte (ops... dischi).

E' che vorrei capire come mai il gioco della leva della frizione e' invariato rispetto all'acquisto ma e' diminuita di molto la modulabilita' (meno di 1 cm).
Sapete ler caso dirmi se e' normale un usura del genere visti i km ed il modo d'uso (chiaramente il tutto varia da mano a mano)?
Sapete anche qual'e' il costo del pacco frizione nuovo o se ce ne sono di terze parti?

Grassias

Matteo74
19/12/2004, 23:39
Metti un pacco originale!
Per la modulabilità non saprei dare una spiegazione.

Igorman
20/12/2004, 09:03
Salutissimi,
la modulabilità secondo me e per il discorso o di consumo frizione o non allineamento del tendicavo come detto sopra.
Solo il pacco frizione ( dischi e dischetti e basta) della Surflex dovereebe costare sugli 80 Euro (con beneficio di dubbio: arterio incombe), l'originale non lo so.
L'intero gruppo frizione originale 480 Euro ( senza dubbio stavolta )

Lamps

bd3cri
20/12/2004, 10:38
grazie 1000 per il momento. I prossimi giorni controllo il suddetto allineamento