Accedi

Visualizza Versione Completa : [Serio]attenti agli acquisti di certi prodotti - lunghissimo



Smilla
16/12/2004, 18:50
... non per il prodotto stesso ma per le modalità di resa e cambio dei rivenditore.

Prima di tutto: quando comprate qualsiasi prodotto, soprattutto quelli tecnologici, fate aprire la scatola davanti a voi e controllate che ci sia ogni pezzo descritto nel manuale d’istruzioni. :shock:

Secondo: verificate la compatibilità delle prese prima di inserire il toner se si tratta di una stampante. Vi accuseranno di averla usata! :roll:

Vi racconto una vicenda. Fate i vostri giudizi.

Sabato, 11/14/2004 io e mio marito ci recavamo ad un ipermercato per comprare una stampante per la nostra macchina digitale, una Canon A80.
Lì arrivando avevamo visto che c'era in corso una promozione di una stampante Canon, la CP 400, ma solo venduta insieme alla fotocamera A75. Avendo già una fotocamera digitale, ci interessava solo la stampante. Chiedendo ad una ragazza se non fosse disponibile separatamente, ci rispondeva che non lo era, ma che potevamo acquistare una stampante Kodak equivalente. Alla nostre osservazioni che comunque la nostra fotocamera era Canon lei ci rassicurava che era perfettamente compatibile con qualunque fotocamera dotata di cavo USB. L'abbiamo quindi acquistata senza timori. (Non avevamo sentito Gio66! Mannaggia non sentire gli esperti! NdR :mrgreen: :wink: )

Quando siamo arrivati a casa abbiamo notato, al montarla, che l'attacco della stampante è uno standard Kodak e non un normale USB, quindi non andava bene con la fotocamera Canon o qualunque altra che non avesse lo standard Kodak. :shock:

Martedì, 14/12/2004, verso le 19.00, ci siamo recati ancora una volta all'ipermercato per chiedere se mai ci fossero cavi adatti per poter utilizzare la stampante con la nostra fotocamera. La risposta è stata negativa. Ci è stato consigliato di consegnare la stampante per un buono di spesa oppure per la restituzione dei soldi.

Mercoledì, 15/12/2004 verso le 19.00 ci siamo recati per la terza volta all’ipermercato per cambiare il prodotto. Nel punto assistenza ci è stato detto che non potevamo prendere i soldi in restituzione perché il toner era stato inserito (tuttavia la stampante non è mai stata usata, vista l'impossibilità a collegarla con alcunché) ma che si poteva cambiare la detta stampante con una Canon CP 400 (che ribadisco era la nostra prima intenzione). Magicamente la promozione dell'abbinamento Canon era cessata e adesso si poteva acquistare da sola. :shock: :evil:

Ci siamo recati al reparto informatico ed un venditore che ci ha servito, ha preso la scatola della stampante, già aperta, ha controllato rapidamente il contenuto, e ci ha fatto il cambio. :)

Arrivando a casa, ci siamo accorti che la stampante non c'era nella scatola :shock: :shock: :shock: :evil: :evil: ma solo gli accessori, qualche foglio e il manuale, un volume piuttosto pesante, che ci aveva fatto pensare, al momento dell'acquisto, che di fatto ci fosse l'apparecchio nella scatola.
Siamo immediatamente tornati dall'ipermercato. :twisted: :twisted: :twisted:

Lì arrivando le cose hanno cominciato a complicarsi. Ci è stato detto che era necessaria una denuncia presso i Carabinieri (dettaglio: la denuncia di furto in questo caso non esiste proprio! :? ). Abbiamo chiesto come mai tutte le scatole venissero aperte e il responsabile ci ha detto che lo fanno per controllare personalmente che tutte le scatole abbiano il contenuto completo. :shock: :oops: Nonostante le nostre insistenze perché verificassero se per caso non avanzava loro una stampante, magari quella in esposizione, ci è stato ribadito che è una loro procedura :shock: e non si poteva fare altrimenti. :shock: :shock:
Avevo pure detto al responsabile che una lettera alla direzione centrale l’avrei fatta comunque perché conoscevo i capi di quelli che lavoravano lì, cosa che il responsabile ha considerato con sufficienza! Chissà che avrà pensato... “la solita sborrona”. :roll: Peccato per lui che non stavo scherzando! :evil: :twisted: :twisted:

Tra mille discussioni, :violent_002: ho fatto intervenire i Carabinieri tramite servizio 112 e siamo andati in caserma da loro a fare questa dichiarazione che fino oggi mi chiedo che valore legale in più di un'autocerficazione possa avere (mi correggano gli avvocati!). :oops:

Ormai erano le 22 passate e non si poteva fare più niente. :cry:

Ritorneremo questa sera, 16/12/04, dopo le 19, ma con un se ed un ma: io veramente avevo lavorato presso il centro gestionale dell’ipermercato in questione e conoscevo le persone giuste. :twisted: Oggi ho fatto un paio di telefonate (cosa che ieri, data l’ora non potevo fare immediatamente, purtroppo :cry: ) ed l'ingeniere responsabile dell’area mi ha riposto personalmente che ci si scusava per l’accaduto e di fare come pare a noi: stampanti o soldi. :toothy_009: :obscene_006:

Ma mi pongo la domanda: se non avesse le mie conoscenze, delle persone che sanno chi sono e che condotta possa avere e non la solita furbetta?
Se fosse un normale cittadino in quel momento?
E’ la mia parola contro quella di una grande struttura, no?
Per fortuna sapevo che tasti toccare altrimenti uno che gli da soldi veri e buoni rischia di portarsi a casa solo il manuale della stampante, senza stampante.
E non veder i suoi diritti riconosciuti, finendo poi a dei programmi come “Mi manda Rai3”.

Alla fine il cliente che è servito meglio è quello che rompe le scatole. :twisted:

Visto l’esperienza e visto l’epoca dell’anno, fate aprire le vostre scatole che non siano chiaramente chiuse dal produttore e controllate il tutto.


PS: e se avessi preso la stampante come regalo di Natale per il 25, che figura avrei fatto? :angry_010: Ve lo immaginate? Avrei potuto chiedere i danni morali se fosse successo con la play-station del nipote, per esempio? :shock:

Gio66
16/12/2004, 19:03
ecco perchè mi incazzo io con chi compra nei supermercati...

cose del genere in un negozio come il mio non possono semplicemente accadere, primo perchè hai i consigli giusti, secoondo perchè non avendo milioni di scatole quella vuota è praticaemnte impossibile darla al cliente...

certo, costiamo di più, quanto valuti il tuo sbattimento?

Smilla
16/12/2004, 19:08
certo, costiamo di più, quanto valuti il tuo sbattimento?
No, ragazzo, non so se costate di più. Peccato che tu sia a Brescia, altrimenti ci avrei fatto un salto volentieri (comunque con tutti i 4 spostamenti non sarei arrivata alla sola andata a Brescia).
Se ti fa piacere il mio cell ho preso in un negozio in paese: lo stesso prezzo di un iper.
Così come il mio profumo, il mio deodorante...
Sempre che posso incentivo il commerciante del paese. In quel caso preciso, solo lì avevo trovato la stampante, purtroppo, dopo un po' di pellegrinaggi.
Ma mi avanza sempre una scheda-video che devo regalare. Ti offri te? :roll: :wink:

Smilla
16/12/2004, 19:15
cose del genere in un negozio come il mio non possono semplicemente accadere
D'accordissimo! :wink:
Proposta indecente :oops: : perché non apri un tuo negozio dalle mie parti? :roll:

MartePower
16/12/2004, 19:19
E non veder i suoi diritti riconosciuti, finendo poi a dei programmi come “Mi manda Rai3”.
bono pure questo, anche qui sono tipo i reality

da che so ci sono anche delle leggi se compri al negozio e riporti dopo tot tempo
anzi alcune grandi catene, lo scrivo in dei cartelli nero su bianco (che ricordo ikea)

io sinceramente non la penso come gio, compro dove costa meno e ovviamente faccio prima le mie valutazioni
ad oggi, mi gratto, mai avuto problemi e se ho avuto qualcosina ho sempre risolto

panza96
16/12/2004, 19:22
sconcertante

Smilla
16/12/2004, 19:29
da che so ci sono anche delle leggi se compri al negozio e riporti dopo tot tempo
anzi alcune grandi catene, lo scrivo in dei cartelli nero su bianco (che ricordo ikea)
Ma è qui che casca l'asino! :shock: Loro interpretano una legge europea tutta a modo loro. Ci sono le letterine piccole o altri avvisi affissi al muro dove non fanno parte tanti prodotti.
In quel momento, hai di fronte un impiegato che è addestrato a dire solo quello e non scende mai del suo ruolo di "finto detentore del potere". E tante di quelle volte quello che vuole il cliente è avere il suo prodotto, niente di più.
A volte però si trovano dei tipini come me... :roll: :evil: :evil: :wink:
Però tanti si dimenticano che il cliente ha sempre ragione!

MartePower
16/12/2004, 19:32
Infatti meglio sempre leggere tutto, li parlo delle mie valutazioni prima dell'acquisto :roll: Se dovrei andare solo dove mi fido ciecamente, forse non userei neanche ebay

l'impiegato fa' purtroppo il suo lavoro, come tu fai il tuo
te però, non lo dovevi mettere il toner :evil:

so cambiati i tempi
je lo devi ricordare che il cliente a teoricamente sempre ragione 8)

panza96
16/12/2004, 21:33
...pero' ci sono anche casi di "gentilezza"....


una volta ho dimenticato alla cassa una bottiglia di grappa, mica neanche di quelle da 2 lire....sono tornato nel pomeriggio....me l'avevano messa da parte....


:wink:

panza96
16/12/2004, 21:56
...pero' ci sono anche casi di "gentilezza"....


una volta ho dimenticato alla cassa una bottiglia di grappa, mica neanche di quelle da 2 lire....sono tornato nel pomeriggio....me l'avevano messa da parte....


:wink:


piena o vuota? :wink:


..piena...ma c'e' rimasta per poco... :mrgreen:

in casa ho problemi di eccessiva evaporazione :occasions_009: :occasions_009:

panza96
16/12/2004, 22:04
[OT On]

bella Panza..... anche io Lanciere...
:mrgreen: :mrgreen:
[OT Off]

[OT On]

....non dirmi stesso posto....

[OT Off]

Tomcat
17/12/2004, 00:24
ecco perchè mi incazzo io con chi compra nei supermercati...

cose del genere in un negozio come il mio non possono semplicemente accadere, primo perchè hai i consigli giusti, secoondo perchè non avendo milioni di scatole quella vuota è praticaemnte impossibile darla al cliente...

certo, costiamo di più, quanto valuti il tuo sbattimento?

Quoto. Gli iper super mega etc mi sono sempre stati sulle palle e sempre lo saranno, anche per la frutta e la verdura. Ormai, oltretutto, fanno cartello e quindi manco sono tanto convenienti (esempi: in zona mantova hanno prezzi più bassi i fruttivendoli delle grandi catene, fonte RAI.....in un grosso superstore ho verificato di persona prezzi allucinanti sugli alimentari, fonte mia, se vi fidate), aggiungiamo pure che hanno le possibilità economiche per sovvenzionare campagne elettorali (fonta certa, ovvero le mie orecchie, ometto giusto i nomi) e che quindi hanno "dipendenti" in assessorati regionali, ed il gioco è fatto......
Poi magari ci si scandalizza per le "spese proletarie".......beh, giusto! Sono dei coglioni! Altro che portarsi via qualche pacchetto di biscotti, bisognerebbe dargli fuoco!!!!!!!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil:

Monster
17/12/2004, 08:39
Però tanti si dimenticano che il cliente ha sempre ragione!

Scusate l'intromissione, ma dato che mia moglie lavora in un supermercato vorrei solo fare una piccola precisazione. E' vero che i venditori tirano a vendere, ma non tutti gli impiegati sono così filoaziendalisti. Si può ancora trovare del personale che ti da un consiglio senza per forza cercare di fregarvi. Inoltre sul fatto che il cliente ha sempre ragione non sono affatto daccordo. Il cliente ha sempre ragione quando si riconosce che ha agito nel giusto o vittima delle circostanze. Vi garantisco che in una giornata lavorativa di persone che "rompono" ne arrivano a secchi e quasi mai hanno ragione da vendere. Un esempio: si è presentato un signore con mezzo ( dico MEZZO ) prosciutto in mano dicendo che era andato a male e voleva che glielo cambiassero ! Ci ha messo mezzo prosciutto per capire che era poco buono :shock: Glielo hanno cambiato :evil:

Io non lavoro in questo supermercato, ma vi garantisco che con questa gente, col c...o che gli rendevo la merce. Dimorte pedate nel corpo e a casa ! Se perdo il cliente chi se ne frega. Gente così meglio alla concorrenza.
Altro esempio: una signora si è presentata in negozio con tanto di padella in mano, dicendo che la carne che aveva COTTO non era buona pretendendo che il commesso la assaggiasse se non le credeva ! Le hanno reso la carne :evil:

Flyer Duck
17/12/2004, 09:27
...Gli iper super mega etc mi sono sempre stati sulle palle e sempre lo saranno, anche per la frutta e la verdura. Ormai, oltretutto, fanno cartello e quindi manco sono tanto convenienti (esempi: in zona mantova hanno prezzi più bassi i fruttivendoli delle grandi catene, fonte RAI.....in un grosso superstore ho verificato di persona prezzi allucinanti sugli alimentari, fonte mia, se vi fidate), aggiungiamo pure che hanno le possibilità economiche per sovvenzionare campagne elettorali (fonta certa, ovvero le mie orecchie, ometto giusto i nomi) e che quindi hanno "dipendenti" in assessorati regionali, ed il gioco è fatto...
Devo purtroppo darti ragione.
A me piacevano un sacco questi mega-store: una scelta enorme, la merce in vista, sbirci senza magari l'assillo del commesso che ti segue.

Però... PERO'!

Ce lo hanno infilato in quel posto perché fanno davvero cartello, basti vedere le enormi differenze con i siti di vendita on-line: se il negozio come quello di Gio66 deve per forza tenersi un margine piu' ampio per il suo magazzino, la gestione logistica ed i minori quantitativi relativi di vendita, gli store come Mediamarkt (MediaWorld in Italia) ci fanno la cresta eccome.

E cosi' i supermercati alimentari, credo che se andassi dal droghiere in centro a Milano, chesso', Formaggia, comprerei al massimo col 10% in piu'.

E' uno scandalo, persino i passaggi di compravendita ortofrutticola il signor Billé (famiglia di pasticceri rinomati di Messina, chi dei siculi non ci ha preso mai una sfogliatella o un cannolo) ha riconosciuto sono in mano ai mafiosi che ricaricano i prezzi di 10 e 20 volte.

Sono queste le cose che mi preoccupano, non i crocifissi da togliere nelle scuole... :roll:

Blackros
17/12/2004, 09:37
ecco perchè mi incazzo io con chi compra nei supermercati...

cose del genere in un negozio come il mio non possono semplicemente accadere, primo perchè hai i consigli giusti, secoondo perchè non avendo milioni di scatole quella vuota è praticaemnte impossibile darla al cliente...

certo, costiamo di più, quanto valuti il tuo sbattimento?

Quoto d'accordissimo con gio66: mia moglie ha un negozio di computer e comunque i prezzi sono in linea con quelli dei centri commerciali + o - (ovvio che le promozioni di tali centri sono sottocosto, ma il resto non discosta tanto dai prezzi del negozio). E comunque nel negozio specializzato c'è certamente + competenza nell'indirizzare l'utente per il prodotto di cui effettivamente ha bisogno e nel spiegare tutte le varie ed eventuali del caso...... :wink:

Smilla
17/12/2004, 15:24
Si può ancora trovare del personale che ti da un consiglio senza per forza cercare di fregarvi.
Quello sicuramente. Non penso che la ragazza della promozione l'abbia fatto in malafede, altrimenti era da denuncia. Però non puoi vendere un prodotto se non sei in grado di rispondere a delle semplici domande, nel caso "se la stampante va bene con altri marchi di macchina fotografica"! Quello è incompetenza. :evil: :evil:
E mi sono stancata di vedere l'incompetenza di gestire certe situazioni essere prese come normali e possibili errori. Se sono lì per vendere un prodotto promozionale di una ditta, devo conoscere tutto quello che si deve conoscere sul quel prodotto.
Poi, la situazione da me descritta si è avvicinata all’assurdo.
In un normale negozio quello che sarebbe successo è che l’incaricato del magazzino va in magazzino, conta quante stampante ci sono e quante scatole. Non penso che ci siano 10.457 stampanti da contare in magazzino. Non parliamo di prodotti che vanno a ruba, anzi. Se risultano 20 stampanti e 19 scatole, non ci vuole una tese di laurea per arrivare alla conclusione che la stampante in più doveva essere dentro quella scatola vuota, magari non sarà la stampante in esibizione? Ma per la loro testa questo ragionamento non è minimamente passato. E’ solo passato l’idea che qualcuno stava tentando di fregare qualcun altro, che c’era stato un furto o quant’altro. :evil: :evil:
Ho letto nel volto di quella gente il seguente pensiero: "tu sembri una brava persona ma penso che mi hai fregato la stampante e stai tentando di prenderne un’altra, ovvero, tu per me sei un ladro! Mo ti frego io!" :twisted:
Questo modo di trattare il cliente come possibile furbo e non come quello che contribuisce a far crescere un’azienda con i suoi acquisti mi manda in bestia. In quel senso è giusto dire che il cliente ha ragione! Se è ragionevole, ovviamente! :wink:

A proposito...
Ho provato la stampante. Finalmente sono stati capaci di trovare una scatola con dentro il contenuto giusto (abbiamo controllato anche i sacchetti che venivano insieme: un sacchetto per pezzo!). Funziona e direi anche proprio bene! Però il risultato finale è arrivato anche con il colpo di scena. :shock:
I due malcapitati (cioè, io e mio marito :? ) stavano per lasciare l'ipermercato quando quello della sicurezza ci ha detto che non potevamo uscire perché il codice a barre dello scontrino non era lo stesso della stampante. :shock:
Tutto perché qualcuno che non ha fatto bene il suo lavoro non ha inserito il codice della stampante che ci avevano dato. :shock: :shock:
Per poter pagare il prodotto (ah sì, pagare perché ci hanno reso i soldi del primo paco, in tutti i sensi, e ci hanno detto di rientrare in negozio e ripagare la stampante :shock: :shock: :shock: ) hanno inserito un altro codice di un altra stampante. :shock: :shock: :shock: :shock:
Hanno dovuto chiamare il responsabile della sicurezza per vidimare lo scontrino, e dopo averlo fotocopiato, finalmente ci hanno lasciati tornare a casa con il "nuovo" :roll: acquisto. :roll: :evil:
Ma come si fa a lavorare così? :shock:

panza96
17/12/2004, 15:33
Ma come si fa a lavorare così? :shock:


...infatti...certa gente andrebbe licenziata!

Monster
17/12/2004, 15:39
Però non puoi vendere un prodotto se non sei in grado di rispondere a delle semplici domande, nel caso "se la stampante va bene con altri marchi di macchina fotografica"! Quello è incompetenza. ........... "tu sembri una brava persona ma penso che mi hai fregato la stampante e stai tentando di prenderne un’altra, ovvero, tu per me sei un ladro! Mo ti frego io!"

Daccordo su tutto. Quello che mi premeva sottolineare era solo che di gente che tenta di fregare, ignorante, arrogante e quant'altro ce ne da benedire e santificare e non sempre è vero che il cliente ha sempre ragione !!!

Igorman
17/12/2004, 17:03
Salutissimi,
Mi permetto di dire che in + di una occasione visto prodotti informatici nei grandi centri meno convenienti rispetto a negozi specializzati....

Lamps

Smilla
17/12/2004, 17:45
Dopo tutta questa avventura mi permetto di dire che ho stracciato la tessera fedeltà di questo centro e che mi permetterò di farne tutta la cattiva pubblicità possibile. Per motivi ovvi non dico dove sulla rete. Se volete saperlo in privato non ho problemi... ci mancherebbe. :twisted:
Loro hanno perso un cliente, anzi... più di uno! :twisted: :twisted:
Tanto quello che voleva fare il furbo, continuerà a fare il furbo. Mentre quello che è stato trattato come furbo senza esserlo, si incavola e non ci torna più! :evil: :evil:

ago
19/12/2004, 22:24
Tomcat ha scritto :"Poi magari ci si scandalizza per le "spese proletarie".......beh, giusto! Sono dei coglioni!"

spese proletarie un piffero dovevano fargli pagare un paio di volte il danno che hanno "provocato" , questa affermazione proprio non me l'aspettavo

Smilla ha scritto :
"Dopo tutta questa avventura mi permetto di dire che ho stracciato la tessera fedeltà di questo centro e che mi permetterò di farne tutta la cattiva pubblicità possibile"

della tessera fedeltà puoi farne quello che vuoi , però l'affermazione della cattiva pubblicità potevi evitarla , la "commessa" avrà anche sbagliato , cmq non vi siete accorti che la scatola era vuota , se foste stati voi dalla parte del commesso a cui avete fatto reclamo vi sareste fidati cecamente di chi avevate davanti ?

Smilla
19/12/2004, 22:49
se foste stati voi dalla parte del commesso a cui avete fatto reclamo vi sareste fidati ciecamente di chi avevate davanti ?
Ho già lavorato nel commercio e se mi fosse successo una cosa del genere (che ritengo molto improbabile per come lavoravo), stai tranquillo che prima di pensare che il cliente è un ladro (perché è stata questa la loro prima impressione su di noi) avrei controllato in magazzino, constatando che c'era una scatola in meno rispetto alle stampanti. Era quello che doveva essere fatto, mi dispiace. Se non l'hanno fatto è perché non ci sanno lavorare, come si è visto nel resto del racconto. E' solo della burocrazia che non serve a nient'altro che irritare il cliente. Quello stesso giorno ho visto delle persone che pur avendo pagato un loro prodotto, erano da mezz'ora che aspettavano la consegna della merce. Gente che addirittura dal nervoso, ha appallottolato la fattura buttandola sul commesso che è capitato davanti. Ma questo il responsabile non ha visto. Aveva solo occhi per due presunti furbi che erano davanti a loro a fregargli una stampante. Invece avrei dovuto denunciarli io per truffa. :evil: :evil: :evil:
Se volessi veramente fare la furba, tanto avrei dato via la stampante e avrei fatto tutta la scenata per ottenere un'altra. A cosa è portato? Ti dico che per quello che pesava la scatola chiunque ci sarebbe cascato, soprattutto perché la scatola della Canon senza stampante pesava più di quella della Kodak con stampante. Chissà non fa parte di un loro modo di agire, per dopo, far sparire una stampante e nientemeno richiedere un’altra al fornitore? In questo mondo tutto è possibile. Perché dovrei fidarmi di una loro correttezza se loro mi considerano scorretta? :evil: :evil:
Poi, pensi veramente che sia possibile aprire tutte le scatole di tutto quello che compriamo al supermercato (o dovunque)? Pensi che sia possibile addirittura pesare ogni alimento che compriamo per sapere se corrisponde con il descritto sull'imballaggio. Hai già controllato perché il tuo litro d'acqua naturale comprato abbia veramente 1 litro? Anche tu non ti fidi? :roll: :roll:

Tomcat
19/12/2004, 23:16
Tomcat ha scritto :"Poi magari ci si scandalizza per le "spese proletarie".......beh, giusto! Sono dei coglioni!"

spese proletarie un piffero dovevano fargli pagare un paio di volte il danno che hanno "provocato" , questa affermazione proprio non me l'aspettavo

CUT

Beh, aspettati anche di peggio: sono un bieco sovversivo, mangiabambini, simpatizzante Black Bloc (peccato che da queste parti ci siano solo delle "pallide" imitazioni.....si vede che il biancofiore ha contaminato più di Chernobyl.... :twisted: ), rompicoglioni e testardo più di un mulo. Insomma, un pessimo soggetto, da evitare decisamente, magari sono pure contagioso........ :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mupo
19/12/2004, 23:23
ma quanto cavolo scrivete... :shock: :shock:
ora devo andare a dormire(sono stanco del viaggio) e non ce la facio a leggere 8)

Flyer Duck
20/12/2004, 08:21
Beh, aspettati anche di peggio: sono un bieco sovversivo, mangiabambini, simpatizzante Black Bloc (peccato che da queste parti ci siano solo delle "pallide" imitazioni.....si vede che il biancofiore ha contaminato più di Chernobyl.... :twisted: ), rompicoglioni e testardo più di un mulo. Insomma, un pessimo soggetto, da evitare decisamente, magari sono pure contagioso........ :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non ti preoccupare, Tom, qui sei sotto protezione come il panda cinese e i varano di komodo: le specie in via di estinzione vanno tutelate... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Tomcat
20/12/2004, 09:31
[quote=ago]... magari sono pure contagioso........ :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e no eh! Tutto ma non contagioso ! Ecchediamine :wink: :wink: :wink:

Beh, vuoi andare contro la biologia? :twisted: :wink: :lol:

Tomcat
20/12/2004, 09:33
Beh, aspettati anche di peggio: sono un bieco sovversivo, mangiabambini, simpatizzante Black Bloc (peccato che da queste parti ci siano solo delle "pallide" imitazioni.....si vede che il biancofiore ha contaminato più di Chernobyl.... :twisted: ), rompicoglioni e testardo più di un mulo. Insomma, un pessimo soggetto, da evitare decisamente, magari sono pure contagioso........ :wink: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non ti preoccupare, Tom, qui sei sotto protezione come il panda cinese e i varano di komodo: le specie in via di estinzione vanno tutelate... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Vero, giusto stamane è passato un tipo del WWF che mi ha promesso un bel papero per Natale, slurp! :twisted: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ago
20/12/2004, 11:06
:happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: , sembra quasi simpatico tomcat

Smilla non volevo assolutamente negare la tua assoluta buona fede , ma ragionare un po sulla critica da te fatta ,
per esempio uno potrebbe essere scocciato se gli chiedono un documento dopo aver mostrato la carta di credito , ci saranno dei motivi se si comportano così , cosa che secondo me dovrebbero fare anche col bancomat

"Poi, pensi veramente che sia possibile aprire tutte le scatole di tutto quello che compriamo al supermercato (o dovunque)? Pensi che sia possibile addirittura pesare ogni alimento che compriamo per sapere se corrisponde con il descritto sull'imballaggio. Hai già controllato perché il tuo litro d'acqua naturale comprato abbia veramente 1 litro? Anche tu non ti fidi?

penso che per legge gli alimenti devono avere una tolleranza sul peso , non ho la minima idea di quale sia , altrimenti tutta la "strumentazione" o apparecchiatura per i controlli qualità a che servono?
per le bevande per esempio vengono fatti dei controlli tipo : livello , etichetta ,schiuma ( per la birra) , data linea di produzione scadenza etc.. fatta con macchine ad inchiostro o laser (scritta solitamente bianca)
etc..etc..

Flyer Duck
20/12/2004, 11:15
Smilla non volevo assolutamente negare la tua assoluta buona fede , ma ragionare un po sulla critica da te fatta...
Ago, il problema sta nel fatto che su quello che vendi non si scherza, non puoi dare una scatola vuota al cliente, dargli del ladro perché se ne è accorto a casa e risolverla solo perché conosci.

Se io fossi il direttore di punto vendita mi sarei arrabbiato non poco: il lavoro va fatto seriamente, stavolta la sòla è al cliente, domani la sòla è del negozio perché dai due volte via la stessa merce.

Ed anche, sono maligno, un po' di dolo: sai, il cliente con la denuncia a i CC magari la stampante se la fa ridare, nel frattempo quella avanzata sparisce... :evil:

Smilla
20/12/2004, 11:54
Se io fossi il direttore di punto vendita mi sarei arrabbiato non poco: il lavoro va fatto seriamente, stavolta la sòla è al cliente, domani la sòla è del negozio perché dai due volte via la stessa merce.
Invece il direttore del punto vendita non ha fatto niente per assecondare il cliente, anzi. E' stato molto arrogante, che sapeva solo dire "la nostra prassi... la nostra prassi...". Non me ne frega niente della loro prassi. C'è una legge al di sopra della loro prassi o sbaglio?
Ribadisco che per lui eravamo solo 2 furbi. Al contrario per lui non era furba né in malafede la signorina che ci ha venduto la prima stampante sotto informazione sbagliata solo perché magari ha la provvigione sul prodotto.



Ed anche, sono maligno, un po' di dolo: sai, il cliente con la denuncia a i CC magari la stampante se la fa ridare, nel frattempo quella avanzata sparisce... :evil:
Infatti! Non mi stupirebbe! Anzi... l'ho pure detto alla direzione commerciale, con tanto di e-mail. Magari questa stampante non sparisce. Ma chissà quante altre??? Chissà non l'hanno fatto apposta? Tanto paga la Canon. Sarebbe questo un legittimo sospetto? :roll: :evil:

ago
20/12/2004, 14:25
se vuoi avere ragione al 100%
va bene hai ragione al 100%
:cry: :(