PDA

Visualizza Versione Completa : Purtroppo su una cosa siamo solo i secondi



MartePower
29/12/2004, 10:53
Per il prezzo della benzina siamo invece al secondo posto

E questo nonostante il supereuro ed il recente calo del greggio
In Italia il gasolio più caro del mondo




Abbiamo il gasolio più caro del mondo. Un triste primato, che deriva dal fatto di essere in testa alle classifica europea per il prezzo del diesel, la regione del mondo dove questo carburante è più diffuso e (ovviamente) caro. Così l'Italia, nonostante il supereuro ed il calo del greggio elle ultime settimane, torna ai vertici delle classifiche europee del caro pieno di carburante.

Non è infatti solo un problema di gasolio: siamo anche secondi, dopo l'Olanda, nella classifica dei prezzi più alti della benzina. E - soprattutto - facciamo registrare, rispetto alle medie, un differenziale di quasi 0,05 euro al litro sulla benzina e intorno agli 0,04 euro al litro sul gasolio. Un bel record insomma.

Lo stivale si attesta così - in queste settimane - come il Paese più caro per gli automobilisti in viaggio per le vacanze.

Secondo l'ultimo confronto disponibile del ministero delle Attività Produttive, il prezzo medio al consumo per un litro di senza piombo si attesta infatti a 1,145 euro contro un massimo di 1,215 segnato in Olanda ed un minimo di 0,807 euro al litro della Grecia. Quello del gasolio viaggia invece a 1,016 euro al litro, il prezzo più alto registrato in Eurolandia, seguito - ma a distanza - dai 0,997 euro segnati in Germania, che si attesta al secondo posto della classifica del caro pieno.

E, così, se per un pieno di benzina gli italiani devono mettere in conto quasi 4 euro in più rispetto ad un anno fa per un'auto di medio-grande cilindrata, per gli amanti del diesel - che ormai hanno superato di gran lunga, nelle nuove immatricolazioni, quelli a benzina - si parla di vera e propria stangata: oltre 7 euro in più a rifornimento completo, rispetto all'inizio dell'anno che sta per concludersi.

Il caro-pieno italiano è da tempo sotto i riflettori. Se i petrolieri parlano - secondo quanto ribadito dall'Unione Petrolifera nel pre-consuntivo 2004 - di problemi legati all'apprezzamento della materia prima sui mercati internazionali e del peso delle tasse, da tempo i consumatori controbattono lamentando atteggiamenti poco lineari negli adeguamenti dei prezzi al consumo. E l'Antitrust, recentemente, è tornata sull'argomento denunciando un prezzo al consumo "tra i più alti d'Europa, di 4-5 centesimi di euro sopra la media Ue". Il garante è tornato così a puntare su un sistema distributivo obsoleto: una rete ben lontana dagli standard - self service in prima linea - dei partner di Eurolandia, che "penalizza i consumatori finali".



(28 dicembre 2004)

mattomatte
29/12/2004, 11:03
.....cari Dieselisti, pensavate di farla franca comprando un'auto risparmiosa???.....Pensavate che lo stato non vi avrebbe prima o poi spremuto per bene???

Lo so che questa non è la sezione giusta, ma comprere un'auto a gasolio conviene ancora x chi percorre meno di 20k l'anno??

-Costa sempre piu di un benzina
-Ha quasi sempre cilindrate vicine ai 2 Litri con conseguente aumento di costi assicurativi
-Il Gasolio costa quasi quanto la benzina

Blackros
29/12/2004, 11:06
Sono incazzato da quasi un mese per sto motivo:
son passato da 43 euro per un pieno di gasolio a 53 euro.... e cos'è de oro??????
Alla faccia che col diesel si risparmia :evil: :evil: :evil: .
Le compagnie stanno facendo cartello, ste INFAMI!!!! E noi siamo sempre i soliti cog@@@ni che paghiamo e non facciamo niente per evitarlo.....

mattomatte
29/12/2004, 11:08
Come mai il GPL che ricordo deriva direttamente dal petrolio non ha oscillazioni di prezzo cosi sensibili???? :shock: :shock: :shock:

Blackros
29/12/2004, 11:11
Come mai il GPL che ricordo deriva direttamente dal petrolio non ha oscillazioni di prezzo cosi sensibili???? :shock: :shock: :shock:

Sarà che lo usano in pochi e le compagnie non lo ritengano così influente sulle entrate!!! :roll:

vir28
30/12/2004, 19:38
E' vero che le compagnie fanno cartello, ma noi stiamo ancora pagando sulla benzina, la tassa per il terremoto del '76, in disastro del Vajont, l'Irpinia le, missioni in Bosnia e Iraq dei carabinieri e in ultimo anche l'aumento dello stipendio dei ferrotramvieri.... :evil: :evil:

Perchè le tasse si mettono in due giorni e poi...
Campa cavallo che l'erba cresce.... :cry:

MartePower
30/12/2004, 20:16
Vero sulle tasse, ma gli aumenti come quelli immotivato ora sul gasolio sono solo dipendenti dalle compagnie