PDA

Visualizza Versione Completa : [Informatica]Qual'è il miglior antivirus??



Bibe
26/01/2005, 17:57
Visto che ho sentito spesso pareri discordanti,
vorrei fare un piccolo riassunto con tutte le vostre esperienze,
per capire qual'è l'antivirus migliore in circolazione...

Attualmente uso Norton antivirus 2005,
che non è male ma è troppo pesante e in certi casi rallenta di molto il pc.

Secondo voi la migliore proposta sul mercato è:??

:D :D

luke_magic
26/01/2005, 18:20
ce ne sono un fottio.........fare una classifica è duro........

tra gli altri comunque:
Pandasoftware
Mcafee
Norton

e uno sfacelo di altri minori.............

del primo mi hanno parlato molto bene...............

Bibe
26/01/2005, 18:25
Ho provato il Panda,
il Norton,
l'Avg,
ma ancora non ho deciso quale sia il migliore,
a me interessa il massimo della protezione.... :roll: :mrgreen:

Un antivirus che è continuamente aggiornato è l'AntiVir,
qualcuno lo usa?

:D

Gio66
26/01/2005, 18:26
io non rispondo... non ti fidi... :wink:

Bibe
26/01/2005, 18:32
io non rispondo... non ti fidi... :wink:

:? :twisted: :D :D

Di te,ma se sei il migliore con i Pc.... :D :D

Aspettavo proprio il tuo consiglio,
se non ricordo male l'ultima volta mi avevi detto Norton,
qual'è la versione migliore da installare?

:wink:

Flyer Duck
26/01/2005, 18:34
Il migliore antivirus siamo noi.

I programmi si equivalgono tutti, alcuni sono persino troppo invasivi e fanno danni (vedi Norton antivirus 2004 e 2005); mettine uno che vada bene, per esempio AVAST! e poi:

- disabilita nel layout della mail la preview, l'anteprima automatica; fai in modo di vedere SOLO l'elenco delle mail;
- installa un firewall come Tiny o Zonealarm;
- togli TUTTI i programmi peer come WinMX e Kazaa; se proprio vuoi, eMule che almeno è open source e nessuno puo' metterci schifezze nascoste;
- usa Firefox come browser web e disbilita la visione dei popup;
- aggiorna costantemente il PC con Windows Update;
- usa periodicamente Spybot Search & Destroy 1.3 (diffida dai nomi simili., ci sono dei cloni dannosi);
- evita i siti di cacca, ma se ci vai non far aprire pop-up e nemmeno installare plug-in.

:wink:

Temucin
26/01/2005, 18:36
beh come già detto ce ne sono molti,.
certificati microsoft ci sono Panda Antivisurs, E.trust della CA, poi altri validi sono Mc Afee, Pc-cillin, Nod 32, kapersky, antivir,
gratuito è AVG (mi pare)
il norton 2005 l'ho trovato molto pesante e a volte non molto efficace. :evil:

mikkey
26/01/2005, 18:53
Uso antivir da circa 6 mesi e lo ho installato su una 80 ina di clienti, riconosce i dialer trojan e quant'altro effettuando un check preventivo degli allegati per prevenire le outlookate.... è gratuito è leggero e costantemente aggiornato si scarica da www.free-av.com... sul norton solo un pietoso velo ;-)
Ciao!

whitebear
26/01/2005, 18:58
uso antivir da più di due anni e non
mi ha mai deluso.
leggero, costantemente aggiornato e sopratutto non invasivo.

baffosardi
26/01/2005, 19:20
Norton è pessimo! Peccato che il buon marketing ne faccia vendere tantissime copie a discapito della efficienza...
io da più di un anno uso AVAST ( www.avast.com ) , che è leggero, efficientissimo e soprattutto gratuito per uso Home...
Si aggiorna online da solo anche 3 volte il giorno e mi ha trovato visrus che norton nemmeno ha visto... :(
Lo consiglio...e non sono il solo ad usarlo..
Ciao

Stillo
26/01/2005, 20:16
Ho provato il Panda,
il Norton,
l'Avg,
ma ancora non ho deciso quale sia il migliore,
a me interessa il massimo della protezione.... :roll: :mrgreen:

Un antivirus che è continuamente aggiornato è l'AntiVir,
qualcuno lo usa?

:D

Io lo uso, ma da qualche anno a questa parte mi ha rilevato solo qualche probabile troyan, di virus nemmeno l' ombra.
Sara' prche + o meno seguo i consigli che il paperotto ha scritto sopra :wink: , niente explorer e niente outlock

Steboga
26/01/2005, 20:21
Il migliore antivirus siamo noi.

I programmi si equivalgono tutti, alcuni sono persino troppo invasivi e fanno danni (vedi Norton antivirus 2004 e 2005); mettine uno che vada bene, per esempio AVAST! e poi:

- disabilita nel layout della mail la preview, l'anteprima automatica; fai in modo di vedere SOLO l'elenco delle mail;
- installa un firewall come Tiny o Zonealarm;
- togli TUTTI i programmi peer come WinMX e Kazaa; se proprio vuoi, eMule che almeno è open source e nessuno puo' metterci schifezze nascoste;
- usa Firefox come browser web e disbilita la visione dei popup;
- aggiorna costantemente il PC con Windows Update;
- usa periodicamente Spybot Search & Destroy 1.3 (diffida dai nomi simili., ci sono dei cloni dannosi);
- evita i siti di cacca, ma se ci vai non far aprire pop-up e nemmeno installare plug-in.

:wink:

:wink: :wink: :wink: :wink:

mi hai risparmiato un pò di righe!!!

panza96
26/01/2005, 20:35
uso antivir da più di due anni e non
mi ha mai deluso.
leggero, costantemente aggiornato e sopratutto non invasivo.



...pure io....da un po' meno, ma consigliato da un collega che lo usa da 'mo...nel nostro ufficio sta ormai spopolando... :wink:

vic.thor
26/01/2005, 20:51
Visto che ho sentito spesso pareri discordanti,
vorrei fare un piccolo riassunto con tutte le vostre esperienze,
per capire qual'è l'antivirus migliore in circolazione...

Attualmente uso Norton antivirus 2005,
che non è male ma è troppo pesante e in certi casi rallenta di molto il pc.

Secondo voi la migliore proposta sul mercato è:??

:D :D

Linux!!! :wink:

Sotto windows Antivir, Avast o PC cillin + tutti i buoni consigli che hanno già dato.

Ciao.

Bibe
26/01/2005, 21:20
Grazie a tutti per i consigli,
flyer hai ribadito molti concetti utili,
ma per fortuna a quel livello mi era già cautelato.... :mrgreen: :wink:

I prossimi in prova saranno quindi Avast e Antivir,
vediamo quale dei due rende meglio.... :D :D

bligh
26/01/2005, 23:48
Visto che ho sentito spesso pareri discordanti,
vorrei fare un piccolo riassunto con tutte le vostre esperienze,
per capire qual'è l'antivirus migliore in circolazione...

Attualmente uso Norton antivirus 2005,
che non è male ma è troppo pesante e in certi casi rallenta di molto il pc.

Secondo voi la migliore proposta sul mercato è:??

:D :D

Linux.

Solo un sistema operativo da cesso come Window$ ha tutti quei buchi di sicurezza che permettono ai virus di fregarti. E dopo aver pagato la licenza Windows, ti ritrovi a dover pagare anche l'antivirus che tappa le falle del primo.

Incredibile. Devo riconoscere che per vendere quel pezzo di @##!% il marketing di Micro$oft è tanto grande quanto è scadente il loro prodotto.

elekim
27/01/2005, 08:38
Ho provato il Panda,
il Norton,
l'Avg,
ma ancora non ho deciso quale sia il migliore,
a me interessa il massimo della protezione.... :roll: :mrgreen:

Un antivirus che è continuamente aggiornato è l'AntiVir,
qualcuno lo usa?

:D
dopo avere usato per 2 anni Norton e avere combattuto sulle mille "intolleranze & pesantezze" che lo distinguono, sono passato prima a AntiVir e poi ad AVG, entrambi in versione free.
Ho smesso di usare AntiVir dopo che mi è arrivato un troian nel file di aggiornamento :evil: dell'antivirus stesso (daltronde, devono pur portarsi il pane a casa...) e dopo che mi sono scocciato di scaricare files da 4MB per aggiornare ogni settimana (avevo ancora il modem 56K ed era un'agonia).
Con AVG mi trovo bene, ci sono aggiornamenti pressochè quotidiani con files dell'ordine di 200KB e funziona benino, anche se sono in piena sintonia con chi afferma che i migliori antivirus siamo (o dovremmo essere) noi stessi eliminando "i comportamenti a rischio" .

Amsicora
27/01/2005, 10:03
Io ho messo Avg assieme al Norton già esistente, e ci sono state delle volte che Avg mi avvisava di virus e Norton stava a guardare... :roll: :mrgreen:

mp
27/01/2005, 10:49
come gia' detto da qualcuno, LINUX!
Oppure un bell'hd, magari da 10 gb, estraibile da mettere quando si va su internet.
Antivirus? secondo voi nasce prima il virus o prima la soluzione?... Magari poi lo si acquista taroccato o si fanno fare quelle belel scansioni in rete...

Flyer Duck
27/01/2005, 11:16
come gia' detto da qualcuno, LINUX!
Oppure un bell'hd, magari da 10 gb, estraibile da mettere quando si va su internet.
Antivirus? secondo voi nasce prima il virus o prima la soluzione?... Magari poi lo si acquista taroccato o si fanno fare quelle belel scansioni in rete...
Io non sono del tutto d'accordo con chi suggerisce Linux.
Windows ben protetto è adeguatamente sicuro, io non prendo virus e non butto via PC da 15 anni, l'ultimo virus che mi rompeva il malleolo era lo STONE. :wink:

Se Linux non lo conoscete come Torvalds, voi vi fate una bella installazione completa oppure workstation standard con internet, lasciate un sacco di servizi aperti e fallati (ricordiamoci che Linux è un grosso cantiere, la versione 2.6.4.8.2.x.y del tal elemento viene corretta 20 gg. dopo e tu devi scaricarti il sorgente RICOMPILANDO IL KERNEL. Sticazzi, proprio alla portata di tutti.

Se non lo fai, arriva il primo pirla che è al 2° anno di scienze dell'informazione, non ha un belino da fare e ti sequestra il PC.
Come ha fatto? Semplice, ti se loggato come ROOT perché altrimenti col fallo che installavi Firefox ultima versione o il semplice plug-in flash. :twisted:

MartePower
27/01/2005, 11:35
Attualmente uso Norton antivirus 2005,
che non è male ma è troppo pesante e in certi casi rallenta di molto il pc.
è pesante e hai detto tutto

AVG :wink:

Sliggo
27/01/2005, 16:10
Anch'io in passato avevo norton antivirus, poi sono passato a nod32 e devo dire che mi trovo nettamente meglio, più leggero e più aggiornamenti. Non tornerei sicuramente indietro :mrgreen:

Però ho sentito parlare bene anche di avast :wink:

vic.thor
27/01/2005, 20:34
Io non sono del tutto d'accordo con chi suggerisce Linux.
Windows ben protetto è adeguatamente sicuro, io non prendo virus e non butto via PC da 15 anni, l'ultimo virus che mi rompeva il malleolo era lo STONE. :wink:

Se Linux non lo conoscete come Torvalds, voi vi fate una bella installazione completa oppure workstation standard con internet, lasciate un sacco di servizi aperti e fallati (ricordiamoci che Linux è un grosso cantiere, la versione 2.6.4.8.2.x.y del tal elemento viene corretta 20 gg. dopo e tu devi scaricarti il sorgente RICOMPILANDO IL KERNEL. Sticazzi, proprio alla portata di tutti.

Se non lo fai, arriva il primo pirla che è al 2° anno di scienze dell'informazione, non ha un belino da fare e ti sequestra il PC.
Come ha fatto? Semplice, ti se loggato come ROOT perché altrimenti col fallo che installavi Firefox ultima versione o il semplice plug-in flash. :twisted:

Beh, non è proprio così. Il fatto che il kernel sia in continuo sviluppo, non significa che sia bacato e quando lo hai compilato in base al tuo PC non c'è nessuna necessità di scaricare e ricompilare ad ogni nuova versione.
Quanto ai servizi eventualmente aperti si possono chiudere tranquillamente senza essere un genio dell'informatica.

Quanto al fatto di doversi "loggare" da root per installare programmi questo vale anche per NT e XP e per tutte le versioni future di windows.
Il punto è se dopo che hai installato rimani "root" (administrator sotto win) oppure torni con un utente che abbia meno privilegi.

Ciao.

P.S.
Certo che se in tanti anni di utilizzo di windows non hai mai fatto nemmeno un "formattino" hai un **** come un girasole. :D

spillone
27/01/2005, 23:17
Io l'antivirus sul mio pc l'ho installato solo ultimamente ed ho un norton 2004 che l'ho uso solo perchè non l'ho pagato....

Considerando che i virus praticamente non esistono più ma quello che circola sono tutti troian e worm che sfruttano debolezze e porte aperte del sistema operativo un ottimo sistema per proteggersi è installare un firewall, io da sempre uso ZoneAlarm e non ho mai beccato niente! ovviamente ci vuole anche un pò di cervello per non aprire allegati pericolosi ecc. ecc.

Sai quanta gente viene in azienda con il pc pieno i worm e con il norton installato e non aggiornato??

Ottimi sono anche Spybot e Ad-aware che si danno la mano l'un l'altro...

Proprio ieri ho disinfestato un pc su cui era installato la versione client del Symantec Corporate edition che non rilevava niente!! ....peccato che ci fosse sopra un worm con un motore smtp prorpio che in combutta con una connessione hdsl a 2Mbit mandava in giro per il mondo 50 mail al secondo!!
bene alla fine (ma stavo per chiamare l'esorcista :mrgreen: )
sono riuscito a disinfestarlo con il tool in rete della panda software, dopo il fallimento sia di AV che del security check sempre della simantec e pure di housecall della microtrend....

Noi (parlo della azienda per cui lavoro...) politicamente vendiamo solo Norton per le installazioni standalone e Symantec corporate edition per archittetture client-server e questo perchè vallo tu a spiegare ad un cliente che (per esempio) NOD32 è il migliore antivirus del mondo e costa pure poco...quello non lo ha mai sentito nominare e non si fida...e allora che si impicchi con la symantec tanto poi ci penso io quando si trovano nella mer@a a farli ripartire :evil:

Comunque (e concludo altrimenti divento barboso) per esperienza non esiste l'antivirus perfetto posso dire che nel 95% dei casi il norton è buono come gli altri del resto, il miglior antivirus sei tu (e ZoneAlarm):wink:

Saluti

P.S. scienza dell'informazione non esiste più adesso si chiama Informatica! :wink:

Giringiro
27/01/2005, 23:45
eTrust InoculateIT. :wink:

mp
28/01/2005, 15:13
ribadisco:
che senso ha prendere una cpu 3200 mhz 16 valvole per poi tirare il freno a mano con l'anivirus? I cassettini porta hd costano 10 euro, un hd da 10 GB e anche meno te lo regale un qualsiasi amico che ha svernato il pc. Vai su internet con l'hd cesso e se si infetta lo formatti! inoltre tantissimi usano outlook pur avendo un solo indirizzo email, domanda, a che serve?

Flyer Duck
28/01/2005, 15:21
ribadisco:
che senso ha prendere una cpu 3200 mhz 16 valvole per poi tirare il freno a mano con l'anivirus? I cassettini porta hd costano 10 euro, un hd da 10 GB e anche meno te lo regale un qualsiasi amico che ha svernato il pc. Vai su internet con l'hd cesso e se si infetta lo formatti! inoltre tantissimi usano outlook pur avendo un solo indirizzo email, domanda, a che serve?
E poi, gli aggiornamenti al sistema, le email e la navigazione la fai con l'hard disk cesso che non proteggi?
E quindi, se si infetta, perdi la posta? :roll:


Ti diro', il l'hard disk bello, quello che non va su internet, se poi non ci va davvero che ce lo tengo a fare?

- Le foto non le posso mettere sul web,
- la posta non la scarico,
- i documenti word non li posso spedire,
- per consultare una ricerca sul web devo spegnerlo e cambiare disco,
- non posso attivare VPN con l'azienda,
- non ascolto musica streaming con winamp,
- non tiro giu' le patch dei giochi...

Che cappero ce l'ho a fare il disco bello? :roll: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

spillone
29/01/2005, 12:14
ribadisco:
che senso ha prendere una cpu 3200 mhz 16 valvole per poi tirare il freno a mano con l'anivirus? I cassettini porta hd costano 10 euro, un hd da 10 GB e anche meno te lo regale un qualsiasi amico che ha svernato il pc. Vai su internet con l'hd cesso e se si infetta lo formatti! inoltre tantissimi usano outlook pur avendo un solo indirizzo email, domanda, a che serve?
E poi, gli aggiornamenti al sistema, le email e la navigazione la fai con l'hard disk cesso che non proteggi?
E quindi, se si infetta, perdi la posta? :roll:


Ti diro', il l'hard disk bello, quello che non va su internet, se poi non ci va davvero che ce lo tengo a fare?

- Le foto non le posso mettere sul web,
- la posta non la scarico,
- i documenti word non li posso spedire,
- per consultare una ricerca sul web devo spegnerlo e cambiare disco,
- non posso attivare VPN con l'azienda,
- non ascolto musica streaming con winamp,
- non tiro giu' le patch dei giochi...

Che cappero ce l'ho a fare il disco bello? :roll: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Quoto e ribadisco....installa ZoneAllarm e disabilita quel cesso di firewall integrato nella SP2 di windoz XP

mp
31/01/2005, 12:02
E poi, gli aggiornamenti al sistema, le email e la navigazione la fai con l'hard disk cesso che non proteggi?
E quindi, se si infetta, perdi la posta? :roll:
Ti diro', il l'hard disk bello, quello che non va su internet, se poi non ci va davvero che ce lo tengo a fare?
- Le foto non le posso mettere sul web,
- la posta non la scarico,
- i documenti word non li posso spedire,
- per consultare una ricerca sul web devo spegnerlo e cambiare disco,
- non posso attivare VPN con l'azienda,
- non ascolto musica streaming con winamp,
- non tiro giu' le patch dei giochi...
Che cappero ce l'ho a fare il disco bello? :roll: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Io uso una chiavetta usb (ormai le fanno anche da 1,5 GB!) per trasferire i dati da un sistema all'altro.
Io con il pc ci lavoro con programmi di montaggio e di grafica (pensa sono talmente fondamentalista che avid dv gira su un hd tutto suo...)
e quindi quando lo accendo deve partire e basta, senza rischi. Dover resettare questi sistemi è complicato in quanto hanno delle impostazioni a volte complesse e, naturalmente, non possono soffrire gli antivirus, i screen saver, tutte le fregnacce messe sul desktop (manco l'orologio sulla barra ci metto...) inoltre con mezzo tera di hd al momento ho liberi appena 15 Gb... quindi ecco perchè li tengo isolati.
Naturalmente, poi, il so che si usa normalmente è, come dire, da "gentiluomini" nella stragrande maggioranza dei casi, quindi sicuro che non ti becchi mai nulla quando chiedi gli aggiornamenti con il "marocchino"? Ora, non parlo per il tuo uso, ma per quello che è la maggioranza. Ovvio che se fai l'amministratore di siti o lavori pesante con la rete o hai 10 indirizzi mail che usi, in qualche modo ti devi proteggere. Ma in questo caso non ti serve neanche tutta la velocità del procio in quanto la tua velocità massima sarà quella della rete. Inoltre, e torno al punto, quanti usano il pc su internet a questi livelli?

Flyer Duck
31/01/2005, 12:24
Giusto, MP, ma anche il tuo è un caso limite.

Oggigiorno tutti abbiamo necessità di essere connessi. Il mio archivio di posta vale adesso 1,8 GB, pensa che chiavetta dovrei avere... :mrgreen:

mp
01/02/2005, 15:05
Giusto, MP, ma anche il tuo è un caso limite.

Oggigiorno tutti abbiamo necessità di essere connessi. Il mio archivio di posta vale adesso 1,8 GB, pensa che chiavetta dovrei avere... :mrgreen:

un... CHIAVONE! :D

Blackros
01/02/2005, 15:32
Giusto, MP, ma anche il tuo è un caso limite.

Oggigiorno tutti abbiamo necessità di essere connessi. Il mio archivio di posta vale adesso 1,8 GB, pensa che chiavetta dovrei avere... :mrgreen:

un... CHIAVONE! :D

Comprati un HD esterno USB2 che costa sui 120 euri e hai 40 GB di spazzzzzzzzzioooooooooooooooo......(io faccio così).

Flyer Duck
01/02/2005, 15:35
Comprati un HD esterno USB2 che costa sui 120 euri e hai 40 GB di spazzzzzzzzzioooooooooooooooo......(io faccio così).
E viaggio col carrello tenda? :roll:

Naaaa... :lol: :lol: :lol: 8)

Blackros
01/02/2005, 16:28
Guarda che li fanno anche piccoli: quelli con carrello tenda vanno a 220 volts e sono fuori moda!!!! :mrgreen: :mrgreen:

crazyrider
02/02/2005, 20:02
io ti consiglo pccillin, l'ho avuto per una vita sul portatile e non mi ha mai deluso, considera che lo uso in università . . . . ho gia detto tutto.

ora ho il 2005 sul fisso; al massimo della protezione il pc non lo sente neanche, e lo aggiornano quasi tutti i giorni
gli aggiornamenti annuali costano poco e costa poco di suo

cosa vuoi di più

norton è n'aborto e lo forano di continuo, in piu non si aggiorna (dice di farlo ma fa finta) e pianta il compiuter!!

Bibe
02/02/2005, 20:51
Aggiornamento:

Al momento stò testando Nod32,
non sembra di averlo..... :mrgreen: :mrgreen:

Prossimamente volevo provare anche Avast,
vi farò sapere.... :D