Visualizza Versione Completa : molle o forcelle?
quanto vorrei forcelle a steli rovesciati x la mia piccolina...ma ne vale la spesa?o meglio se ne trovano ad un prezzo inferiore ai 1500 euro....in un sito tedesco ne ho visto una con quelle del gsxr....che fiche!!!
oppure cambio solo le molle? e i pompanti? qualcuno sa indicarmi la retta via?
.....grazie a tutti!!
mattomatte
01/02/2005, 16:37
Un'intervento così radicale lo sconsiglio...troppa spesa, soprattutto se il lavoro lo devi far fare da qualcuno...meglio modificare l'interno della forcella originale come stò per fare io :mrgreen: :mrgreen:
Giringiro
01/02/2005, 16:45
Gia' molle progressive e olio piu' denso fanno la loro porca figura,... :wink:
Realbiker
01/02/2005, 21:15
Per me non ne vale la pena, troppi soldi. Inizia a rivedere tutta la parte meccanica e idraulica della forcella e vedrai che se ti affidi a centri come k-service o cirafici non faticherai a sentire i benefici. Al raduno ho provato una 600 con tutto il kit mono+molle Ohlins, pompanti, manubrio largo e pedane arretrate.... pennellava le curve con la precisione del 1000!
Saluti
ilDromedario
01/02/2005, 21:34
quanto vorrei forcelle a steli rovesciati x la mia piccolina...ma ne vale la spesa?o meglio se ne trovano ad un prezzo inferiore ai 1500 euro....in un sito tedesco ne ho visto una con quelle del gsxr....che fiche!!!
oppure cambio solo le molle? e i pompanti? qualcuno sa indicarmi la retta via?
.....grazie a tutti!!
Ma quanto conta per te l'estetica? 8)
HO come l'impressione che ciò che stai cercando non sia solo ciclistica... :wink:
quanto vorrei forcelle a steli rovesciati x la mia piccolina...ma ne vale la spesa?o meglio se ne trovano ad un prezzo inferiore ai 1500 euro....in un sito tedesco ne ho visto una con quelle del gsxr....che fiche!!!
oppure cambio solo le molle? e i pompanti? qualcuno sa indicarmi la retta via?
.....grazie a tutti!!
Ma quanto conta per te l'estetica? 8)
HO come l'impressione che ciò che stai cercando non sia solo ciclistica... :wink:
E dai su ma come sei acido con me che sono un novellino.... chi può negarmi che anche l'occhio vuole la sua parte!!! certo non spenderei 2000 € solo x estetica(e neanche500),e forse se li avessi non riuscirei a sfruttare a pieno dei bei forcelloni rovesciati! ma al solo vederli non ti danno un incredibile senso di stabilità e affidabilità?poi chiaro massima resa minima spesa è quello che mi interessa di più! Infatti son qui x affidarmi alla vostra somma sapienza...e che mi consigli la soluzione migliore anche xkè,detto tra noi,io di ciclistica,come dici tu non è che ci capisca poi molto...25000km li ho e in staccata mi sembra di andare sotto terra,in uscita di curva mi sbatacchia tutto l'anteriore ke mi sembra di avere il Parkinson!invece vorrei sentirmi in un binario! e tu mi dirai comprati un r1... ma come si fa a non esser affezionati alla prima motina?
aspetto vostri consigli
A presto e ciao a tuutti!
beh, per lo meno a 25000 km direi che dovresti cambiare l'olio alle forche, per lo meno
ed un pensierino anche al mono.
Vedrai che poi non ti sbatacchia più :wink:
Cià
Concordo!
Io ti consiglio di abbandonare l' idea degli steli rovesciati anche perche' poi dovresti farti fare delle staffe ad hod per le pinze!
Pensa piuttosto a cambiare Mono (Ohlins, Wp) e molle con pompanti (Sempre Ohlins o Wp) e vedrai che miglioramenti!
mattomatte
02/02/2005, 10:48
A parte la moto "aliena" Phoenixxx, c'era sul forum qualcuno che aveva fatto una modifica simile???
Amsicora
02/02/2005, 11:58
Era su un fazerone, con una gran f...a sopra, ma non ricordo che fosse... :mrgreen: :mrgreen:
ilDromedario
02/02/2005, 14:30
E dai su ma come sei acido con me che sono un novellino.... chi può negarmi che anche l'occhio vuole la sua parte!!! certo non spenderei 2000 € solo x estetica(e neanche500),e forse se li avessi non riuscirei a sfruttare a pieno dei bei forcelloni rovesciati! ma al solo vederli non ti danno un incredibile senso di stabilità e affidabilità?poi chiaro massima resa minima spesa è quello che mi interessa di più! Infatti son qui x affidarmi alla vostra somma sapienza...
Vedi che la mia osservazione era fatta senza malizia, infatti dalle tue parole mi è sembrato di percepire una preferenza per UpSideDown che andasse al di là delle tecniche valutazioni sulla ciclistica :wink:
Non avevo nessuna intenzione farti passare per un novellino, cultore dell'estetica pittosto che della ciclistica, facevo solo una considerazione su parte delle motivazioni che ti spingevano a valutare la possibilità di fare un cambio :)
e che mi consigli la soluzione migliore anche xkè,detto tra noi,io di ciclistica,come dici tu non è che ci capisca poi molto...25000km li ho e in staccata mi sembra di andare sotto terra,in uscita di curva mi sbatacchia tutto l'anteriore ke mi sembra di avere il Parkinson!
aspetto vostri consigli
Visto che chiedi consiglio, mi permetto di suggerirtene uno: credo proprio che lo sbacchettamento di cui parli sia dovuto ad una eccessiva cedevolezza del mono, data non solo dall'usura dell'olio ma anche dalla morbidezza della molla.
Secondo me, dovresti concentrarti sul mono.... :wink:
Certo, se avessi una forcella con le opportune regolazioni, magari darei una toccatina al freno in estensione... ma solo dopo aver regolato per benino il mono.
Indipendentemente dal comfort, stile di guida, etc, prova a precaricare di più il mono e vedrai che quell'effetto di sbacchettamento (che io definirei più di galleggiamento) tenderà a sparire del tutto!
Nel caso in cui tu abbia già precaricato al massimo, prova semplicemente a guidare per un tratto di strada con la molla senza precarica, e poi rifai lo stesso tratto ritornando alla taratura precaricata come prima.
Vedrai che il problema, probabilmente, sta lì.... :o :wink:
mattomatte
02/02/2005, 15:03
Era su un fazerone, con una gran f...a sopra, ma non ricordo che fosse... :mrgreen: :mrgreen:
no no parlavo solo del 600 :wink: .......quella di commando ha la (fantastica)forcella a steli rovesciati :D :D
E dai su ma come sei acido con me che sono un novellino.... chi può negarmi che anche l'occhio vuole la sua parte!!! certo non spenderei 2000 € solo x estetica(e neanche500),e forse se li avessi non riuscirei a sfruttare a pieno dei bei forcelloni rovesciati! ma al solo vederli non ti danno un incredibile senso di stabilità e affidabilità?poi chiaro massima resa minima spesa è quello che mi interessa di più! Infatti son qui x affidarmi alla vostra somma sapienza...
Vedi che la mia osservazione era fatta senza malizia, infatti dalle tue parole mi è sembrato di percepire una preferenza per UpSideDown che andasse al di là delle tecniche valutazioni sulla ciclistica :wink:
Non avevo nessuna intenzione farti passare per un novellino, cultore dell'estetica pittosto che della ciclistica, facevo solo una considerazione su parte delle motivazioni che ti spingevano a valutare la possibilità di fare un cambio :)
e che mi consigli la soluzione migliore anche xkè,detto tra noi,io di ciclistica,come dici tu non è che ci capisca poi molto...25000km li ho e in staccata mi sembra di andare sotto terra,in uscita di curva mi sbatacchia tutto l'anteriore ke mi sembra di avere il Parkinson!
aspetto vostri consigli
Visto che chiedi consiglio, mi permetto di suggerirtene uno: credo proprio che lo sbacchettamento di cui parli sia dovuto ad una eccessiva cedevolezza del mono, data non solo dall'usura dell'olio ma anche dalla morbidezza della molla.
Secondo me, dovresti concentrarti sul mono.... :wink:
Certo, se avessi una forcella con le opportune regolazioni, magari darei una toccatina al freno in estensione... ma solo dopo aver regolato per benino il mono.
Indipendentemente dal comfort, stile di guida, etc, prova a precaricare di più il mono e vedrai che quell'effetto di sbacchettamento (che io definirei più di galleggiamento) tenderà a sparire del tutto!
Nel caso in cui tu abbia già precaricato al massimo, prova semplicemente a guidare per un tratto di strada con la molla senza precarica, e poi rifai lo stesso tratto ritornando alla taratura precaricata come prima.
Vedrai che il problema, probabilmente, sta lì.... :o :wink:
In effetti al mono manca ancora una tacca x arrivare al max del precarico
ma io sono leggerino al massimo arriverò a 70 kg tutto imbardato e pensavo andasse bene cosi anche xkè qua a Genova le strade fan proprio ca...e(buchi,tombini storti,lavori in corso a non finire...),x quanto riguarda l'anteriore le forcelle sono sfilate di 5mm se può aiutare voi più "intenditori" di me!
Per quanto riguarda il puntale... è vero che spezza l'aria che arriverebbe nelle gambe?
P.S. Il mio dichiararmi"novellino"non era affatto retorico visto che delle 2 ruote lo sono;l' "acido" che ti ho spedito invece voleva esser solo una battuta in simpatia!....
Grazie a te e a tutti delle preziose delucidazioni e alla prox!
:? ciao a tutti,io vorrei solo cambiare l'olio della forcella alla Fazerina 2000 ma non ho trovato scritto da nessuna parte ne la quantita per fodero ne il tipo, premetto che trovo la forcella troppo morbida se non sottodimensionata,è un giocattolo, senzaltro conoscete un olio appropriato,intanto proviamo con quello se cambia qualcosa...grazie per le info...
In effetti al mono manca ancora una tacca x arrivare al max del precarico ma io sono leggerino al massimo arriverò a 70 kg tutto imbardato e pensavo andasse bene cosi anche xkè qua a Genova le strade fan proprio ca...e(buchi,tombini storti,lavori in corso a non finire...),E se pesavi 98 kg piu' zavorrina da 79kg e bagagli, a che tacca avresti messo? :D
Quando ci sono buche e' meglio diminuire il precarico.
.
.
ora mi viene un dubbio, non vorrei che tu indicassi il max del precarico quello che e' il minimo.
In effetti al mono manca ancora una tacca x arrivare al max del precarico ma io sono leggerino al massimo arriverò a 70 kg tutto imbardato e pensavo andasse bene cosi anche xkè qua a Genova le strade fan proprio ca...e(buchi,tombini storti,lavori in corso a non finire...),E se pesavi 98 kg piu' zavorrina da 79kg e bagagli, a che tacca avresti messo? :D
Quando ci sono buche e' meglio diminuire il precarico.
.
.
ora mi viene un dubbio, non vorrei che tu incassi il max del precarico quello che e' il minimo.
forse mi son spiegato male o tu non hai letto per intero la discussione:quella dei buchi,tombini etc etc era una parentesi ininfluente mi sta bene subire un po di "rigidità" in città ma nel giro del saba-menica non vorrei proprio "galleggiare" come dice giustamente ilDromedario poco sopra.
comunque credo avrai molte altre occasioni per cogliermi in fallo....mi sa che dal basso della mia esperienza qualche cavolata la sparerò di certo!
Ciao!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.