Visualizza Versione Completa : [FZS600] Sterzo che chiude....cosa sarà??
mattomatte
04/02/2005, 10:55
Da un po di tempo la mia Fazerina manifesta un difetto piuttosto fastidioso alle bassissime velocità.... :roll:
In pratica nelle classiche svolte da incrocio (sia a dx che sx) in seconda marcia lo sterzo tende a chiudere troppo...è come se qualcuno tirasse il manubrio verso l'interno della curva, e per evitare un raggio di curvatura troppo stretto devo necessariamente spingere sullla manopola per contrastare tale forza... :shock: :shock:
Il problema è piu rilevante con il serbatoio semivuoto, ma anche con il pieno non scompare del tutto e rimane invariato con il bauletto montato.....
La moto ha 32k, il mono è precaricato a 2 tacche dal max, anche la forcella ha 2 tacche di precarico visibili e la posizione è quella standard (quindi niente sfilamento)
Le gomme MEZ Z6 sono al 60% consumate in maniera piuttosto regolare...
Cosa puo essere???
Hai i pneumatici sgonfi senza alcun dubbio!
Controlla a freddo e vedrai che hai i pneumatici a "terra"!
Hai per caso sfilato le forche?
Se si, di quanto?
mattomatte
04/02/2005, 11:18
Scusate ma mica sono così "sciocchino" da non aver controllato la pressione delle gomme :roll: :roll: :roll:
mattomatte
04/02/2005, 11:19
Hai per caso sfilato le forche?
Se si, di quanto?
Come ho scritto sul msg iniziale, le forche sono nella posizione standard...le avevo sfilate di 6mm quando avevo le Diablo, ma con le Mez ho rimesso tutto in posizione originale.... :wink:
A questo punto puoi ipotizzare che la causa sia da rinvenire nei cuscinetti di sterzo!!!
mattomatte
04/02/2005, 11:40
I contrappesi sono quelli in Ergal abbinati al manubrio ValterMoto, ma la differenza di peso non penso influisca sul comportamento stradale, anche perchè lo stesso comportamento in curva l'ho avuto anche rimontanto l' originale....
Per i piombi non so, devo andare a vedere...ma nel caso ne manchi qualcuno, non dovrei avere problemi anche alle alte velocità??? :shock: :shock:
gigimanetta
04/02/2005, 11:41
Darei una "guardatina" alle molle della forcella se sono ancora in tolleranza.....
Il fatto che con il serbatoio pieno vada meglio è significativo del fatto che "precaricando" le molle la moto vada meglio .
Bye
GG
mattomatte
04/02/2005, 11:44
Darei una "guardatina" alle molle della forcella se sono ancora in tolleranza.....
Il fatto che con il serbatoio pieno vada meglio è significativo del fatto che "precaricando" le molle la moto vada meglio .
Bye
GG
Infatti i miei sospetti cadevano sulla forcella ormai andata considerando che in 32k non è mai stata revisonata.....a breve dovrei installare il kit WP molle/olio/pompanti :D :D
Ma il mono potrebbe avere un ruolo in tutto questo??? :shock: :shock:
Mha in percentuale minore!!!
Quando le gomme cominciano a consumarsi in maniera decisa (diciamo sopra il 50%) a me si verifica lo stesso fenomeno. Il consumo regolare vuol dire poco, perchè la ragione è il consumo in sè. Cmq fai questa prova: mentre vai (piano piano) alzati e gurda la ruota anterire se ti appara con un profilo "triangolare" a appuntito piuttosto che bello rotondo allora è prorprio la gomma consumata!
mattomatte
04/02/2005, 13:22
Quando le gomme cominciano a consumarsi in maniera decisa (diciamo sopra il 50%) a me si verifica lo stesso fenomeno. Il consumo regolare vuol dire poco, perchè la ragione è il consumo in sè.
A mio avviso, a parte il discorso relativo all'usura forcella, potrebbero effettivamente essere le gomme.... però le Diablo anche dopo 9000 km non facevano emergere tale difetto....comunque di sicuro non rimonterò piu le Z6 :evil: .....se per fare 2000km in piu devo rinunciare a grip, precisione, tenuta, oltre ad avere il "caro-vecchio" shimmy, a stò punto rimetto gomme sportive :wink:
Giringiro
04/02/2005, 15:22
Anch'io ho la Z6 anteriore consumata e anch'io devo premere sulla manopola interna per fare curve a bassa media velocita'. Ormai la finisco visto che siamo in inverno e non c'è da strisciare ne pedane ne niente.
A mio modo di vedere son le gomme,...E non solo, bada bene, quella anteriore,..Anche quella posteriore ha la sua responsabilita', lo dico per esperienza fresca e diretta. :wink:
Salutoni! :D
gigimanetta
04/02/2005, 15:27
Darei una "guardatina" alle molle della forcella se sono ancora in tolleranza.....
Il fatto che con il serbatoio pieno vada meglio è significativo del fatto che "precaricando" le molle la moto vada meglio .
Bye
GG
Infatti i miei sospetti cadevano sulla forcella ormai andata considerando che in 32k non è mai stata revisonata.....a breve dovrei installare il kit WP molle/olio/pompanti :D :D
Ma il mono potrebbe avere un ruolo in tutto questo??? :shock: :shock:
Senz'altro , quando "molli" il gas se anche il mono è stanco , fà caricare le forcelle di ulteriore incontrollato peso.....
Bye
GG
mattomatte
04/02/2005, 15:47
Bene, visto che probabilmente le gomme hanno una buona dose di responsabilità, chi vuole un bel paio di Z6 quasi in regalo??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, la prossima mossa sarà appunto rinfrescare la forcella e forse se je la faccio pure il mono :D :D :D ....poi vedremo :wink: :wink: :wink:
Per le gomme faccio come Giringiro, tanto co stò freddo dove andiamo?!?!?! :shock: :shock: :shock:
gigimanetta
05/02/2005, 21:22
Mi meraviglia il fatto che basti il 60% di consumo per dare queste anomalie , pensavo alle Z6 come gomme più "prestanti" , al prossimo acquisto girerò al largo.... :wink: :wink: :wink:
Bye
GG
Da un po di tempo la mia Fazerina manifesta un difetto piuttosto fastidioso alle bassissime velocità.... :roll:
In pratica nelle classiche svolte da incrocio (sia a dx che sx) in seconda marcia lo sterzo tende a chiudere troppo...è come se qualcuno tirasse il manubrio verso l'interno della curva, e per evitare un raggio di curvatura troppo stretto devo necessariamente spingere sullla manopola per contrastare tale forza... :shock: :shock:
Il problema è piu rilevante con il serbatoio semivuoto, ma anche con il pieno non scompare del tutto e rimane invariato con il bauletto montato.....
La moto ha 32k, il mono è precaricato a 2 tacche dal max, anche la forcella ha 2 tacche di precarico visibili e la posizione è quella standard (quindi niente sfilamento)
Le gomme MEZ Z6 sono al 60% consumate in maniera piuttosto regolare...
Cosa puo essere???
ciao
ma hai pensato magari all'ipotesi che la gomma non sia perfettamente centrata sul cerchi e che quindi tende a tirarti giu' in curva specialmente alle basse velocita'....... ?????? non per mia esperienza vissuta ma a un mio amico e' capitato e quindi smontando e rimontando bene la gomma e' sparito il difetto...... comunque prendila a beneficio di inventario...... un saluto a tutti
manlio
gigimanetta
07/02/2005, 11:52
Da un po di tempo la mia Fazerina manifesta un difetto piuttosto fastidioso alle bassissime velocità.... :roll:
In pratica nelle classiche svolte da incrocio (sia a dx che sx) in seconda marcia lo sterzo tende a chiudere troppo...è come se qualcuno tirasse il manubrio verso l'interno della curva, e per evitare un raggio di curvatura troppo stretto devo necessariamente spingere sullla manopola per contrastare tale forza... :shock: :shock:
Il problema è piu rilevante con il serbatoio semivuoto, ma anche con il pieno non scompare del tutto e rimane invariato con il bauletto montato.....
La moto ha 32k, il mono è precaricato a 2 tacche dal max, anche la forcella ha 2 tacche di precarico visibili e la posizione è quella standard (quindi niente sfilamento)
Le gomme MEZ Z6 sono al 60% consumate in maniera piuttosto regolare...
Cosa puo essere???
ciao
ma hai pensato magari all'ipotesi che la gomma non sia perfettamente centrata sul cerchi e che quindi tende a tirarti giu' in curva specialmente alle basse velocita'....... ?????? non per mia esperienza vissuta ma a un mio amico e' capitato e quindi smontando e rimontando bene la gomma e' sparito il difetto...... comunque prendila a beneficio di inventario...... un saluto a tutti
manlio
Probabilmente l'avrebbe fatto sempre....
Bye
GG
Io questa cosa la sento tantissimo al consumarsi della gomma, in più venendo dall'enduro che ha uno sterzo leggerissimo lo sento tantissimo, però l'ho sempre verificato con la moto da strada di mio padre. A gomme nuove la moto è facile, leggera e scende in piega in un lampo, fino a quando col battistrada liscio (in più il freddo aiuta molto il problema) la moto diventa dura come un camion e per non fare chiudere lo sterzo bisogna fare una grande forza. Tutte e due le gomme sono coinvolte nel fenomeno. Io ora ho fatto l'errore di mettere una BT020 post e una diablo ant e la differenza di profilo accentua tantissimo il disturbo. Per esperienza le dunlop sono le gomme che sentono meno il consumo, le metz quelle che lo sentono di più! Naturalmente le gomme sono un fattore personale, ma mi sembra che a te diano fastidio le stesse cose che disturbano me!
mattomatte
08/02/2005, 09:39
LE gomme hanno sicuramente il loro peso, ma probabilmente nel mio caso anche se sospensioni incidono un po.... :roll: :roll:
RIVOGLIO LE DIABLO!!!!
Mah!.. secondo me a bassa velocità non hanno influenza,te lo dico perchè anche io all'inizio lo pensavo però dopo mille tentativi su forcella e mono è bastato cambiare gomme, e poi 32k km sono pochi per dire che le sospensioni siano scoppiate. Cmq una revisione alle sosp non fa male!
mattomatte
08/02/2005, 14:00
Mah!.. secondo me a bassa velocità non hanno influenza,te lo dico perchè anche io all'inizio lo pensavo però dopo mille tentativi su forcella e mono è bastato cambiare gomme, e poi 32k km sono pochi per dire che le sospensioni siano scoppiate. Cmq una revisione alle sosp non fa male!
Come puoi vedere sul topic che ho aperto al riguardo, il mono essendo sigillato non si può revisonare :? :? .....per la forcella invece non ci sono problemi :wink: :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.