PDA

Visualizza Versione Completa : Smog e decreti legge



Angelo
07/02/2005, 16:55
Milano e Torino tra 5 giorni dovranno dire stop alle auto
Smog, il Nord vicino al blocco totale per legge
L’Ue impone misure drastiche dopo 35 giorni di inquinamento. Due le ipotesi: allungare il periodo o modificare le misurazioni
ROMA - È un conto alla rovescia che riguarda la salute di tutti noi. Un conto alla rovescia che per diverse città, specie in Veneto, è ormai a un passo dallo zero. Aria inquinata, livello delle polveri sottili sopra i 50 microgrammi per metro cubo. Se questa soglia viene superata per 35 giorni in un anno, l’Unione Europea dice che «è necessaria la sospensione delle attività che contribuiscono al superamento dei limiti, traffico compreso». Blocco delle auto fino a dicembre. Paralisi totale. Il governo pensa di intervenire con un decreto legge da approvare già questa settimana.

LIMITI - È una direttiva europea del 1999 a stabilire i valori da rispettare. Da noi le norme sono entrate in vigore solo quest’anno perché ci siamo messi in regola nel 2002 con un decreto che però non spiega cosa fare in concreto quando si superano i limiti. Bloccare tutte le auto? Bloccare solo quelle più inquinanti? Ridurre l’uso degli impianti di riscaldamento e industriali? A Padova, Verona e Vicenza per raggiungere quota 35 resta un solo giorno. Uno fino alla fine dell’anno. A Rovigo 5, a Treviso 7, a Milano e Torino 5, a Roma 15. Nel giro di un mese saranno tutte fuori legge. Il caso è stato sollevato venerdì scorso a Roma durante la Conferenza Stato-Città, punto di contatto tra governo e Comuni. I sindaci temono di finire in tribunale per inadempienza se non prenderanno decisioni radicali una volta superato il limite. I precedenti ci sono, con i sindaci di Venezia e Mogliano Veneto già denunciati in passato proprio con l’accusa di non tutelare la salute dei propri cittadini.

L'articolo intiero: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/02_Febbraio/07/smog.shtml

MartePower
07/02/2005, 16:56
Faranno lo sconto su bolli e assicurazioni? :roll:



:mrgreen:

pipes
07/02/2005, 17:03
io mi muovo tutta la settimana _solo_ con mezzi pubblici...

e "vorrei usare" la moto nel weekend x divertirmi.....

se me la tolgono causa blocco traffico

:shock: :shock: SLERO !!!!!!!! :shock: :shock:

flatout
07/02/2005, 17:06
Situazione grave e dalla gestione non facile, se escludiamo il metodo "all'italiana".
E' ora che le istituzioni si diano da fare, la lobby del petrolio vada a godersi i soldi senza volerne ancora, perlomeno da quel settore, ma anche i cittadini siano pronti ad accettare i cambiamenti.

Com'é dura l'avventura! :shock:

MartePower
07/02/2005, 17:09
Diciamo pure che dipende da noi: macchine che non curiamo e usiamo ancora in giro con auto obsolete (vedasi 500) che inquinano parecchio.

Un esempio per tutti: i geni che accendono a spinta la macchina a benzina e rovinano così il catalizzatore, con la conseguenza che consuma più di una maccina senza catalizzatore
In aggiunta mettiamoci che l'italiano medio non sistema periodicamente la vettura

Flyer Duck
07/02/2005, 17:24
Situazione grave e dalla gestione non facile, se escludiamo il metodo "all'italiana".
E' ora che le istituzioni si diano da fare, la lobby del petrolio vada a godersi i soldi senza volerne ancora, perlomeno da quel settore, ma anche i cittadini siano pronti ad accettare i cambiamenti.

Com'é dura l'avventura! :shock:
Quoto tutto, Flatout.

E sto davvero pensando al gas... Come le Volvo bifuel. :roll:

MartePower
07/02/2005, 17:26
Situazione grave e dalla gestione non facile, se escludiamo il metodo "all'italiana".
E' ora che le istituzioni si diano da fare, la lobby del petrolio vada a godersi i soldi senza volerne ancora, perlomeno da quel settore, ma anche i cittadini siano pronti ad accettare i cambiamenti.

Com'é dura l'avventura! :shock:
Quoto tutto, Flatout.

E sto davvero pensando al gas... Come le Volvo bifuel. :roll:Toyota Prius 8)

Le macchine "ecologiche" ci sono, ma non se le compra nessuno.
Non è solo per il prezzo, anche xché poi magari a consumi recuperi