Visualizza Versione Completa : [FZS600] Rifare le sospensioni...servono consigli!!
mattomatte
08/02/2005, 10:59
Ancora una volta la mia Ina ha bisogni dei vostri preziosi consigli :D :D
Dopo 2 anni e 32K percorsi, le sospensioni mostrano preoccupanti segni di stanchezza..........Intendiamoci, nell'andatura normale la moto è perfettamente guidabile, ma basta una frenata decisa per far andare la forcella in crisi....stessa cosa per il mono che si comprime notevolmente per una semplicissima accelerata.....anche con i 2 precarichi al max la motina soffre di un'incontrollato beccheggio, e con questa configurazione basta un piccolo avvallamento per provocare pericolose oscillazioni dello sterzo generate da un ritorno in estensione sostanzialmente nullo.... :shock: :shock:
Ho contattato la RS supension di Roma che molti FazeRomani già conoscono....per il kit forcella della WP chiedono circa 220 euri compresa installazione, e per il mono ad emulsione circa 450......il mio dubbio è su quest'ultimo che essendo l'entry level della gamma WP (regolazione del precarico ed estensione) non vorrei che fosse la classica via di mezzo che non delude ma allo stesso tempo non entusiasma..... :? :?
L'alternativa c'è, ma costa mediamente 350 euretti in piu, che non sono pochi, ma installando un'ammortizzatore così prestante su una moto da strada i benefici si avvertono molto???
Qualcuno di voi ha altri consigli validi?? :wink: :wink: .......in giro si trovano offerte migliori anche di altre marche??? :shock:
Questo è il mono ad emulsione:
http://www.rs-s.it/prodotti/fotograndi/15B.jpg
gigimanetta
08/02/2005, 11:36
Il miglioramento c'è sicuramente anche così , con l'emulsione , credo che per le nostre possa bastare .
Se hai uno sospensiologo di fiducia potresti prendere un "ricondizionato" con caratteristiche migliori allo stesso prezzo del nuovo ad emulsione.
Bye
GG
MartePower
08/02/2005, 11:41
Hai parlato di queste perplessità con Michele di RS Suspension? Di solito da ottimo consigli :wink:
Dopo 32.000 le avevi dovuto rifare un po di volte :roll:
I benefici penso si avvertono spendendo 350€ in più, stan docet
Però te li godi ancora di più in pista.
Il costo di un mono non è completamente a perdere a differenza delle molle, xché comunque puoi rivenderlo senza perdere molto
mattomatte
08/02/2005, 11:48
Hai parlato di queste perplessità con Michele di RS Suspension? Di solito da ottimo consigli :wink:
Ci vado di persona giovedì mattina.....ho chiesto prima qui giusto per andare preparato :wink: :wink:
Sul loro sito hanno delle ottime offerte per dei mono usati, ma per la mia non c'è nulla :cry: :cry: :cry:
MartePower
08/02/2005, 11:49
Sempre meglio andare con un idea 8) :wink:
Se non è incasinato vi fate una chiaccherata e ti darà consigli secondo le tue esigenze
mattomatte
08/02/2005, 11:52
Dopo 32.000 le avevi dovuto rifare un po di volte :roll:
Vero, però prima la mia Fazerina era un "mulo da raccordo anulare" per cui andava bene anche così...ora che la prendo solo per divertimento o quasi, avverto molto di piu la necessità di una ciclistica piu solida.... :wink: :wink:
commando
08/02/2005, 11:53
Matteo,io un mono uguale a quello della foto ce l'ho sulla FJ 1100,
ho fatto 30000 km,e non mi ha dato mai problemi.Anche come
funzionamento niente da eccepire..forse si potrebbe spuntare un
prezzo migliore,oppure trovare un mono piu' evoluto usato,ma
revisionato,che piu' o meno ti costerebbe lo stesso prezzo :roll:
MartePower
08/02/2005, 11:53
Anche sul raccordo te ne accordi, ma siccome il decadimento avviene piano piano non ci fai caso
in accelerazione in frenata la moto si corica molto di più con il passare del tempo
specialmente per quanto riguarda la frenata poi non è il massimo in termini di sicurezza, specialmente se capita mentre stai in curva
mattomatte
08/02/2005, 11:57
Anche sul raccordo te ne accordi, ma siccome il decadimento avviene piano piano non ci fai caso
in accelerazione in frenata la moto si corica molto di più con il passare del tempo
specialmente per quanto riguarda la frenata poi non è il massimo in termini di sicurezza, specialmente se capita mentre stai in curva
Infatti con il tempo la sensazione di precarietà è sempre aumentata con il passare dei mesi....ora sembra di avere la forcella della prima SV650!! :lol: :lol:
MartePower
08/02/2005, 12:02
Matteo,io un mono uguale a quello della foto ce l'ho sulla FJ 1100,
ho fatto 30000 km,e non mi ha dato mai problemi.
CUT
Che non hai avuto problemi un conto, ma che non serviva una revisione un altro.
Te ne accorgi poi quando fai la revisione come stava la moto alivello sospensioni, lo dico x esperienza.
In media, poi la cosa varia a seconda dell'uso, da quanto mi è stato consigliato dal mio sospensiologo di fiducia...
forcelle ogni 12.000km circa
mono ogni 25.000km circa
MartePower
08/02/2005, 12:03
Anche sul raccordo te ne accordi, ma siccome il decadimento avviene piano piano non ci fai caso
in accelerazione in frenata la moto si corica molto di più con il passare del tempo
specialmente per quanto riguarda la frenata poi non è il massimo in termini di sicurezza, specialmente se capita mentre stai in curva
Infatti con il tempo la sensazione di precarietà è sempre aumentata con il passare dei mesi....ora sembra di avere la forcella della prima SV650!! :lol: :lol:Ottimo esempio :roll:
Una delle peggiori forcelle di naked :lol:
mattomatte
08/02/2005, 12:38
oppure trovare un mono piu' evoluto usato,ma
revisionato,che piu' o meno ti costerebbe lo stesso prezzo :roll:
Magari a trovarlo!! :roll: :roll:
Secondo me va bene anche il mono a emulsione.
Certo, il race è un'altra cosa, ma se pensi di farne un uso prevalentemente stradale quello ad emulsione va benissimo, ed è comunque revisionabile e modificabile.
Io presi il race principalmente perché pensavo fosse più rivendibile (si monta anche su fazerone e vecchia R6), ma non so se è vero, visto che sempre su una fazerina è andato a finire :D :D :D
Flyer Duck
08/02/2005, 13:47
Allora Stan legge ancora... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mattomatte
08/02/2005, 13:52
Secondo me va bene anche il mono a emulsione.
Certo, il race è un'altra cosa, ma se pensi di farne un uso prevalentemente stradale quello ad emulsione va benissimo, ed è comunque revisionabile e modificabile.
Io presi il race principalmente perché pensavo fosse più rivendibile (si monta anche su fazerone e vecchia R6), ma non so se è vero, visto che sempre su una fazerina è andato a finire :D :D :D
eh...eh....mi ricordo al Geronimo quando hai portato la scatola del mono a Valter!!(poi l'ha preso Andreone :twisted: ) :lol: :lol:
...averlo saputo prima!!! :cry: :cry:
Sbaglio o il nostro "tesoriere" ha montato quello a emulsione??? :shock:
Realbiker
08/02/2005, 19:53
Ad esmulsione o a gas è sempre meglio dell'originale!
Decidi in base al tuo stile di guida e all'uso che fai della moto.
Abbina anche molle lineare e olio.
Saluti
Sbaglio o il nostro "tesoriere" ha montato quello a emulsione??? :shock:YESSSSSSSSSSSSS
Vai tranquillo, io ho fatto il lavoro a 62.000 km, quando mi sono riseduto sulla ina mi sembrava una panca riiiigiiiiiida, ma era solo dovuto al fatto che prima era una poltrona smollata.
Poi ti abitui e la senti di nuovo normale, ma guidando ti accorgi che pieghi di piu' e fatichi di meno, insomma vai tranquillo e la differenza di 350 euro li investi in benzina per andarci in giro. :wink:
Allora Stan legge ancora... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Addirittura :roll: .... vabbè che il tempo è poco, ma non solo leggo, ogni tanto (raramente) scrivo pure :D
mattomatte
09/02/2005, 09:53
Abbina anche molle lineare e olio.
Saluti
Non sono meglio le progressive???
Realbiker
09/02/2005, 10:12
Le progressive sono come quelle originali ossia a spira variabile, se vuoi una forcella più sostenuta le lineari sono sicuramente meglio e l'effetto cambiamento si nota subito. Secondo me non diventerà mai troppo rigida sull'anteriore. Bisognerebbe sentire il parere di chi le ha montate. Io ad esempio per il 1000 monterò le lineari.
Saluti
Io avevo le lineari e andavano benissimo. Tra l'altro mi pare che le WP perla ina ci siano solo lineari
mattomatte
09/02/2005, 12:39
Io avevo le lineari e andavano benissimo. Tra l'altro mi pare che le WP perla ina ci siano solo lineari
Bene un dubbio in meno :lol: :lol: .....cmq poi chiedo direttamente a loro :wink: :wink:
Io avevo le lineari e andavano benissimo. Tra l'altro mi pare che le WP perla ina ci siano solo lineari
Bene un dubbio in meno :lol: :lol: .....cmq poi chiedo direttamente a loro :wink: :wink:Fattelo tornare :D , le WP sono progressive, in effetti se spingi sul manubrio senti ancora una certa morbidezza, ma in caso di pinzata energica non affonda piu' come prima e a pacco non arriva di certo. In genere per il turismo (anche veloce) e' preferibile la progressiva che mantiene un certo comfort ed e' meno rigida sulle strade non proprio perfette, la lineare in pista probabilmente assolve meglio il suo compito.
mattomatte
01/03/2005, 16:54
Oggi finalmente sono passato da RS Suspension ( http://www.rs-s.it/index.html )per ordinare il mono + il kit forcella entrambi WP... :mrgreen: :mrgreen:
Per il mono ho preso l'ultimo modello ad emulsione disponibile in negozio e sembra anche in tutta l'Italia, dato che ne sono stati importati pochissimi (per la Fazer) è regolabile nel precarico e nel freno in estensione ......Michele (il titolare) dice che a breve uscirà il nuovo modello invariato nella dotazione tecnica ma con la molla nera invece che bianca, ed ovviamente costerà, dice, anche di più... :shock:
La spesa è rilevante......tutta l'operazione, compresa di montaggio e completa revisone della forcella (oltre all'insatallazione del kit), verrà a costare 720 euro....spero soldi ben spesi :roll: .....parlando con Michele, gli spiegavo che la Fazerina l'avrei tenuta ancora per un tempo approssimativo di altri 2 anni, e lui mi ha detto che una volta rifatte le sospensioni la Fazerina non la vorrò piu lasciare!!! :shock: :wink: :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Ho provato a contrattare sul prezzo, ho fatto i nomi di tutti i Fazeristi che sono già andati da lui (Stan, Angelo, MartePower), ma è stato inflessibile :cry: :cry: :cry: :cry: ......che cattivone!! :evil: :evil: :lol: :lol: :lol:
Ho rinunciato a prendere il mono piu costoso per non arrivare a delle cifre "imbarazzanti"...con i soldi risparmiati dovrei riuscire a coprire le spese per riverniciare totalmente la moto... :wink: :wink:
paolo369
02/03/2005, 18:06
Ciao a tutti, ho fatto fare un preventivo per la ina 2002 per mono Ohlins 46 HRC+molle per forcella compreso il montaggio sono 1.000 €.
A bellooooooooo...vedi che a me hanno fatto 800 euro(mono 46 HRC + molle + olio + montaggio). Quei ladri si stanno a fregà 200 euro. :twisted:
paolo369
02/03/2005, 18:19
Ciao vinvic, comunque provo a vedere anche da qualche altra parte per il prezzo.
comunque provo a vedere anche da qualche altra parte per il prezzo.
Se ti fanno un prezzo diciamo tirato (che dire 870 Euro ....) buttaci "dentro " anche il montaggio!
Realbiker
02/03/2005, 18:53
Ciao a tutti, ho fatto fare un preventivo per la ina 2002 per mono Ohlins 46 HRC+molle per forcella compreso il montaggio sono 1.000 €.
Caro novarese dalle nostre parti sono dei ladri pazzeschi! spostati sul milanese oppure su internet tipo carpimoto.... se vuoi qualche sito contattami in privato.
Saluti
mattomatte
02/03/2005, 19:09
A bellooooooooo...vedi che a me hanno fatto 800 euro(mono 46 HRC + molle + olio + montaggio). Quei ladri si stanno a fregà 200 euro. :twisted:
Piu che altro è che a te hanno fatto un prezzo da paura, altrimenti le quotazioni sono quelle, soprattutto se il lavoro lo fa personale altamente specializzato..ed in giro di gente preparata, si può contare su una mano... :wink: :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.