Accedi

Visualizza Versione Completa : fazerina 2001 cambio olio



vivalavita
17/02/2005, 08:08
Mi vorrei dilettare per la mia prima volta nel cambio dell'olio e del filtro. Si tratta di un'operazione che si può effettuare da se, che consigli mi date? Vorrei usare un olio che sia una "via di mezzo",per quanto riguarda il prezzo. Grazie a chiunque voglia rispondermi. Ciao e a presto :)

gigimanetta
17/02/2005, 09:16
E' un'operazione semplice che potrai fare con tutta tranquillità ti serve solo una chiave per smontare il filtro olio che è in una posizione un pò ristretta ....
Poi fai un giretto scaldi il motore , lo fai raffreddare un pò , così non ti ustioni le mani , che comunque è consigliabile proteggere con dei guanti di gomma
-apri il tappo di riempimento
-apri il tappo di scarico e fai colare l'olio
-svita il filtro olio e fai colare l'olio
-inclina un pò la moto per far uscire tutto l'olio possibile
-rimetti il tappo di scarico meglio con una nuova guarnizione metallica
-rimetti il filtro olio bagnando la guarnizione in gomma con olio nuovo
-con il cambio filtro devi mettere 2,7 lt olio
-per la scelta dell'olio guarda altri tread del forum

Un saluto e Buon lavoro :D

Gigi

vivalavita
17/02/2005, 09:43
E' un'operazione semplice che potrai fare con tutta tranquillità ti serve solo una chiave per smontare il filtro olio che è in una posizione un pò ristretta ....
Poi fai un giretto scaldi il motore , lo fai raffreddare un pò , così non ti ustioni le mani , che comunque è consigliabile proteggere con dei guanti di gomma
-apri il tappo di riempimento
-apri il tappo di scarico e fai colare l'olio
-svita il filtro olio e fai colare l'olio
-inclina un pò la moto per far uscire tutto l'olio possibile
-rimetti il tappo di scarico meglio con una nuova guarnizione metallica
-rimetti il filtro olio bagnando la guarnizione in gomma con olio nuovo
-con il cambio filtro devi mettere 2,7 lt olio
-per la scelta dell'olio guarda altri tread del forum

Un saluto e Buon lavoro :D

Gigi

Grazie gigimanetta :)

scudo76
17/02/2005, 21:48
confermo quanto sopra detto, è semplicissimo.
Io l'ho fatto l'anno scorso e ho trovato solo una leggera difficoltà nel togliere il filtro olio ma non è poi così complicato.
Per l'olio ho usato il MOTUL e mi sono trovato benissimo.

ciao :)

vivalavita
18/02/2005, 08:38
scudo76, proverò pure io, magari prima vedo fino a che punto sia incasinato levare il filtro e poi passo all'acquisto del materiale. Per quanto riguarda l'olio mi ritrovo una tanica da 5 l. di valvoline 15-40 api sg, credo però di non utilizzarlo non vorrei esagerare nell'usare un olio così a "risparmio". In generre iio opto per le vie di mezzo e di solito mi trovo bene. Credo di usare un olio con caratteristiche un pò superiori magari un 10-50 api sh della marca vorrei infischiarmene. Cosa nè pensate?
Buonagiornata e molti lampeggi :)

scudo76
18/02/2005, 16:14
Credo che non bisogna risparmiare sull'olio ma neanche esagerare perchè tanti se ne approfittano ed è facile trovare stessi tipi di olio con differenze di prezzo notevoli (la fregatura è dietro l'angolo).
Ricorda comunque che l'olio è fondamentale sia per la longevità del motore che per una fluidità del cambio.

ciao

vivalavita
18/02/2005, 18:03
Ho letto qualcosa su internet, a quanto pare le caratteristiche dell'olio valvoline 15w-40 api sg non sono poi così scarse. Il cambio dell'olio sulla fazerina è ogni 6000 km.?
grazie e ciao

Amsicora
18/02/2005, 18:14
Dipende di che anno è, mi sembra di ricordare che fino al 2000 era ogni 6000, dal 2001 in poi ogni 10000 :roll: :wink:

Steboga
18/02/2005, 19:42
l'importante che sia olio da moto :wink:
io faccio come gigi, ma di solito svito prima sotto, e sotto uso una tanichetta tipo acqua distillata aperta su un lato :wink:

ago
18/02/2005, 19:52
come lo smaltite l'olio esausto ?

vivalavita
19/02/2005, 12:12
Stamattina mi volevo dilettatare :( nel cambio dell'olio, ma hoi dovuto desistere. La domanda a cui non ho trovato risposta è: Ma il tappo dello scarico dell'olio motore dove si trova :oops: :?: :?: Scusate :? ma è la prima volta, chi puo essermi d'aiuto? Grazie.
A dopo.
ciao

mattomatte
19/02/2005, 12:42
come lo smaltite l'olio esausto ?

Che domande....nel primo tombino che trovo sotto casa..... :shock: :shock:

Scherzo :oops: :oops: :lol: :lol: :lol:

Se hai un meccanico di fiducia lo lasci a lui, altrimenti devi vedere chi è autorizzato al recupero.....esiste il consorzio oli usati:

http://www.coou.it/

ago
19/02/2005, 19:18
purtroppo abitando in un paesino l'isola ecologica non è per nulla attrezzata , questo giro l'olio motore della sv lo ha fatto il meccanico

vivalavita
21/02/2005, 08:35
Stamattina mi volevo dilettatare :( nel cambio dell'olio, ma hoi dovuto desistere. La domanda a cui non ho trovato risposta è: Ma il tappo dello scarico dell'olio motore dove si trova :oops: :?: :?: Scusate :? ma è la prima volta, chi puo essermi d'aiuto? Grazie.
A dopo.
ciao

Qualcuno può essermi d'aiuto?

scudo76
21/02/2005, 09:06
Stamattina mi volevo dilettatare :( nel cambio dell'olio, ma hoi dovuto desistere. La domanda a cui non ho trovato risposta è: Ma il tappo dello scarico dell'olio motore dove si trova :oops: :?: :?: Scusate :? ma è la prima volta, chi puo essermi d'aiuto? Grazie.
A dopo.
ciao

Qualcuno può essermi d'aiuto?

io ho una 2001 e, credo fino alla 2003, il tappo di scarico è nella parte anteriore sinistra di lato in basso. Dovrebbe essere una bullone da 17 o 19, ora non ricordo di preciso.
Ricorda di mettere la moto sul cavalletto centrale, aprire il tappo di rabbocco olio per far passare aria quando aprirai il tappo di scarico e una tanica perchè l'olio all'inizio uscirà con una certa pressione.
Ti allego una foto di dove si trova il tappo di scarico. la zona è quella lì, comunque sul libretto è spiegato ed illustrato per bene.

Ciao

vivalavita
21/02/2005, 09:44
Grazie scudo 76, è il bullone piu' in basso?
Il problema è che non ho il libretto.
Grazie ancora :)

scudo76
21/02/2005, 10:10
si, è quello più in basso, è proprio sull'angolo. :wink:
Io sul libretto c'ho scritto che il cambio andrebbe fatto ogni 6000 KM.

ciao

vivalavita
21/02/2005, 16:21
si, è quello più in basso, è proprio sull'angolo. :wink:
Io sul libretto c'ho scritto che il cambio andrebbe fatto ogni 6000 KM.

ciao



GRAZIE :lol: :happy_016:
ciao

vivalavita
23/02/2005, 09:34
A dir la verità :roll: quella foto serve solo a mettere sulla cattiva strada
Non :angry_007: si fà così.

scudo76
24/02/2005, 09:17
A dir la verità :roll: quella foto serve solo a mettere sulla cattiva strada
Non :angry_007: si fà così.

scusa ma non ho capito la tua affermazione. A cosa ti riferisci?

u papa
26/02/2005, 21:30
come lo smaltite l'olio esausto ?
per condire le inzalate è perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a Palermo c'e un consorzio che raccoglie l'olio usato, tu lo chiami e ti dice quando lo puoi portare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ilDromedario
27/02/2005, 13:59
scusa ma non ho capito la tua affermazione. A cosa ti riferisci?

Credo anch'io che ci sia un errore.... quelli sono i bulloni del blocco motore, quelli hai quali si fissano i paracolpi (per intenderci).

Il dado dello scarico dell'olio sta più in giù e un po' più a dx (verso il centro della moto) e con una foto da quell'angolazione non lo si vede :roll:

Provo a darvi una foto diversa, magari si comprende ancora meglio 8)

http://www.fazersicilia.it/public/uploadfolder/Bullone%20scarico%20olio.jpg

Queste sono invece le specifiche: Bullone scarico olio: dimensione filetto M14, COppia di serraggio (Nm43 - mKg 4,3).

vivalavita
28/02/2005, 08:57
scusa ma non ho capito la tua affermazione. A cosa ti riferisci?

Credo anch'io che ci sia un errore.... quelli sono i bulloni del blocco motore, quelli hai quali si fissano i paracolpi (per intenderci).

Il dado dello scarico dell'olio sta più in giù e un po' più a dx (verso il centro della moto) e con una foto da quell'angolazione non lo si vede :roll:

Provo a darvi una foto diversa, magari si comprende ancora meglio 8)

http://www.fazersicilia.it/public/uploadfolder/Bullone%20scarico%20olio.jpg

Queste sono invece le specifiche: Bullone scarico olio: dimensione filetto M14, COppia di serraggio (Nm43 - mKg 4,3).

Grazie ilDromedario, posso chiederti se hai mai cambiato l'olio motore? Il bullone si trova dalla parte del cavalletto laterale nelle vicinance del bullone che tiene il cavalletto, giusto?

vivalavita
28/02/2005, 09:00
Quella foto l'ho vista pure io sul "libretto d'officina", sarò rinc....... ma non mi è stata d'aiuto :( , non ho trovato il bullone di scarico con la testa a croce. :(

vivalavita
28/02/2005, 09:03
Non voglio essere pedante ma possibile che non ci sia nessuno di buona volontà capace di scattare una foto del bullone dello scarico d'olio di una ina del 2001........
Scusate se chiedo troppo ma..... :roll: sarebbe utile forse non solo a me :mrgreen:

scudo76
28/02/2005, 12:47
Io la buova volontà ce l'ho già messa, metticela anche tu sforzandoti un pò. Io ti avevo indicato la zona dove doveva essere il bullono, se ti abbassi di fianco alla moto, anzi ti sdrai sotto, sicuramente lo vedrai. Certo che un minimo d'occhio ci vuole, altrimenti passi da un meccanico e te lo fai dire da lui.

Voglio allegarti un altra foto ma ora l'FTP del sito non funziona. Appena sarà disponibile ti allegherò un altra immagine.

Ciao e......vivalavita

gigimanetta
28/02/2005, 13:55
Il disegno che ti ha postato Fabio è esatto l'unica cosa che il bullone non ha la vite a croce....

Bye
GG

vivalavita
28/02/2005, 16:13
Il disegno che ti ha postato Fabio è esatto l'unica cosa che il bullone non ha la vite a croce....

Bye
GG
Grazie pure a te gigimanetta, ma si trova dalla parte del cavalletto laterale, vero? Certo che potevano essere un pochetto piu' precisi con il libretto d'officina, ci sono due bozze ben poco utili. Tra l'altro si vede una vite a croce che alla fine non c'è.....bà alla faccia :oops: della precisione giapponese.
ciao

vivalavita
28/02/2005, 16:16
Io la buova volontà ce l'ho già messa, metticela anche tu sforzandoti un pò. Io ti avevo indicato la zona dove doveva essere il bullono, se ti abbassi di fianco alla moto, anzi ti sdrai sotto, sicuramente lo vedrai. Certo che un minimo d'occhio ci vuole, altrimenti passi da un meccanico e te lo fai dire da lui.

Voglio allegarti un altra foto ma ora l'FTP del sito non funziona. Appena sarà disponibile ti allegherò un altra immagine.

Ciao e......vivalavita

Scusami Scudo76, ma a dirti la verità supponevo una presa in giro da parte tua. Giusto per chiarire.
Inoltre tenendo presente la tua foto non c'è di certo bisogno di mettersi sotto la moto per vedere il fatidico bullone di scarico.
Va bè....
Un saluto.

gigimanetta
28/02/2005, 16:51
Il disegno che ti ha postato Fabio è esatto l'unica cosa che il bullone non ha la vite a croce....

Bye
GG
Grazie pure a te gigimanetta, ma si trova dalla parte del cavalletto laterale, vero? Certo che potevano essere un pochetto piu' precisi con il libretto d'officina, ci sono due bozze ben poco utili. Tra l'altro si vede una vite a croce che alla fine non c'è.....bà alla faccia :oops: della precisione giapponese.
ciao
Si Si si trova dalla parte del cavalletto , il fatto è che probabilmente il bullone con la vite costava troppo ed è stata eliminata :roll:

Ciao
GG

scudo76
01/03/2005, 08:48
Mi dispiace ma ribadisco che la mia intenzione non era quella di prenderti in giro. Quì si cerca di aiutarsi a vicenda, comunque amici come prima, non c'è problema. Il problema invece stà nel fatto che non riesco ad uplodare la foto che ti volevo far vedere.
Speriamo che risolvano presto.

Ciao

vivalavita
01/03/2005, 09:42
Mi dispiace ma ribadisco che la mia intenzione non era quella di prenderti in giro. Quì si cerca di aiutarsi a vicenda, comunque amici come prima, non c'è problema. Il problema invece stà nel fatto che non riesco ad uplodare la foto che ti volevo far vedere.
Speriamo che risolvano presto.

Ciao

Ok, tutto a posto :) , grazie per la buona volontà e spero di vedere presto la foto che vuoi inviare. :wink:
Ciao e a presto.

scudo76
01/03/2005, 15:46
[/quote]

Ok, tutto a posto :) , grazie per la buona volontà e spero di vedere presto la foto che vuoi inviare. :wink:
Ciao e a presto.[/quote]


nella foto ti ho cerchiato la zona dove dovrebbe essere. Logicamente quella è l'altezza dove troverai il bullone in corrispondenza dal lato opposto (cavalletto laterale).
Se non riesci neanche così vedrò di farti una foto direttamente dalla mia, ormai è una sfida personale :lol:

Ciao

vivalavita
01/03/2005, 18:15
Scudo76 grazie comunque. :wink:
Appena ho un pò ti tempo mi metto all'opera.
Ti farò sapere.
Ciao :)

vivalavita
04/03/2005, 08:12
Ho acquistato l'olio castrol gp 20w/50 api sg tre litri a 6,20€ al litro. :)
Non mi rimane che trovare il bullone di scarico. :(
Domani Sabato se il tempo è accettabile mi metto all'opera. Nessuno è ancora riuscito a fare una foto al famigerato bullone, certo che la collaborazione è venuta a mancare, bè pazienza, si fà quello che si può..........
Bye.

vivalavita
17/03/2005, 18:06
"chi fa da sè fa per tre"
Il bullone di scarico si trova in prossimità della molla del cavalletto laterale.
Si appoggia la moto sul cavalletto laterale, poi ci si piega di fianco,a questo punto basta guardare a sinistra della parte superiore della molla del cavalletto laterale per vedere il fatidico bullone da 17.
Un saluto.