Visualizza Versione Completa : riscaldamento di un motore...teoria per un migliore utilizzo
ciao, penso possa essere utile a molti, anch'io magari stavo + con la moto accesa da ferma...
http://www.specialmag.it/html/news10939.shtml
:happy_009:
Lo
Giringiro
21/02/2005, 11:35
Interessantissimo, soprattutto questo passaggio:
Se la moto è dotata di starter per la partenza a freddo, esso dovrà essere disinserito appena il motore è in grado di funzionare regolarmente. Non esiste una regola precisa, ogni motore richiede un periodo più o meno lungo d’adattamento, affinché riesca a carburare correttamente: l’importante è non eccedere. Quando il propulsore riesce a girare in modo fluido senza bisogno di un arricchimento della miscela, è bene disinserire lo starter d’avviamento. Le moto dotate d’impianto d’iniezione, ovviamente, non sfruttano questo dispositivo e provvedono a dosare correttamente la miscela sulla base delle informazioni inviate dai vari sensori alla centralina elettronica di gestione motore. Per soddisfare le esigenze del propulsore, non si deve aspettare che vada in temperatura girando “al minimo”. È consigliabile attendere solo una manciata di secondi prima di mettersi in movimento, anche se “l’aria è ancora tirata” (come si dice in gergo; in realtà si dovrebbe dire “parzialmente chiusa”!). Il motivo è semplice: il motore, durante la marcia, produce più calore ed, al contempo, provvede a distribuirlo meglio! La pompa dell’acqua e quella dell’olio aumentano la loro portata ed, in questo modo, i fluidi possono asportare efficacemente il calore dalle parti più calde, distribuendolo verso quelle a temperature inferiori. Se così non fosse, il calore generato resterebbe confinato troppo a lungo solamente in alcune zone ed il riscaldamento globale diverrebbe molto più lento. Inoltre, le tolleranze risulterebbero distribuite in modo non omogeneo e quindi anche le usure sarebbero di tipo localizzato!
MartePower
21/02/2005, 11:37
ciao, penso possa essere utile a molti, anch'io magari stavo + con la moto accesa da ferma...
http://www.specialmag.it/html/news10939.shtml
:happy_009:
Lomo lo leggo
comunque con la moto ferma il motore si lubrifica male, l'olio non sale
meglio dare qualche colpettino di gas
meglio ancora scaldarla poco e partire piano
luke_magic
21/02/2005, 11:37
grazie....qualche buon consiglio è sempre utile..........
Letto interessante, grazie :wink:
Mah, lo prendo per valido, ma l'opinione di un ing motorista fugherebbe i miei dubbi residui.
A buon senso (mio, cioe' nullo :mrgreen: ) mi parrebbe piu' sensato aspettare anche solo 1 minuto da fermo, prima di partire piuttosto che partire in tromba appena si accende la moto
MartePower
21/02/2005, 12:14
Mah, lo prendo per valido, ma l'opinione di un ing motorista fugherebbe i miei dubbi residui.
A buon senso (mio, cioe' nullo :mrgreen: ) mi parrebbe piu' sensato aspettare anche solo 1 minuto da fermo, prima di partire piuttosto che partire in tromba appena si accende la moto
a me quello che ho scritto lo ha detto un ingegnere che gestisce il suo team supertwin, che fa il meccanico e il pilota :roll:
come tutti i motori moderni, accenderla e dopo un brevissimo tempo(ci si veste nel frattempo) partire ad andatura moderata fino alla normale temperatura d'esercizio :wink:
poi, se volete, gas a manetta 8)
come tutti i motori moderni, accenderla e dopo un brevissimo tempo(ci si veste nel frattempo) partire ad andatura moderata fino alla normale temperatura d'esercizio :wink:
poi, se volete, gas a manetta 8)
:wink: :wink: :wink:
Mc gyver
21/02/2005, 19:25
come scritto nell'articolo: sembra banale, ma a volte un ripasso serve a tutti. Anch'io spesso tendo a "scordare" queste semplici regole
io ho un garage con una rampa abbastanza ripida. vabbè che la prendo sempre con un minimo di velocità, ma è davvero consigliabile accompagnare la moto per non farla sforzare troppo? non si usura la frizione???
sarà che ho paura di farla cascare :mrgreen: ma non mi ispira molto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.