Visualizza Versione Completa : [FZ6] Tubi in treccia: doppio tubo o sdoppiatore?
Tra un po' mi sa che cambiero' i tubi freno mettendo quelli in treccia.
Avrei intenzione di montare il doppio tubo, pero' vorrei capire se effettivamente la perdita di carico (e la differenza di pressione) nel caso dello sdoppiatore e' sensibile o meno.
A voi. 8)
(grazie in anticipo)
MartePower
21/02/2005, 17:14
lo smanettone da bar dirà sdoppiato, ma la differenza secondo me e non solo secondo me è quasi nulla
la pressione dipende dalla pompa freno
le perdite sono proporzionali alla velocità del fluido, essendo infinitesimo lo spostamento è 0... quindi non ci sono perdite
io ho il diretto con sdoppiatore de mamma yamaha
Secondo me ti conviene sdoppiare sotto e non sulla pompa!
Tra l' altro eviti un' ulteriore tubo che ti sbatte sulle plastiche creandoti fastidiose vibrazioni .....che ODIO......... :evil: :evil: :evil: :evil:
MartePower
21/02/2005, 17:18
forse era utile sdoppiarlo sopra se avevi un hornet
dove lo sdoppiamento avviene dalla pinza :roll:
lo smanettone da bar dirà sdoppiato, ma la differenza secondo me e non solo secondo me è quasi nulla
la pressione dipende dalla pompa freno
le perdite sono proporzionali alla velocità del fluido, essendo infinitesimo lo spostamento è 0... quindi non ci sono perdite
io ho il diretto con sdoppiatore de mamma yamaha
Non e' solo la velocita' del fluido.
Ogni cosa che trova davanti (o di lato) al fluido fa perdere pressione.
Lo sdoppiatore poi e' fatto "ad muzzum".
C'entrera' pochissimo, ma la differenza di lunghezza dei tubi post sdoppiatore e' diversa.
Questo non preclude che la differenza sia talmente infinitesima da non giustificare lo sdoppiamento alla pompa, ma solo per parlare.
Ogni cosa, per essere "trascurata" deve essere dimostrata tale. 8)
ma lo sdoppiatore di mamma Yamaha, non ha anche una funzione di sicurezza :?: Non è cioè in grado di assicurare pressione a una pinza nella sfi... ehm malaugurata ipotesi di rottura di uno dei tubi ?
In questo caso il discorso non sarebbe solo estetico, anche se la probabilità di rompere una tubatura, per giunta in aciaio, è parecchio remota :roll:
MartePower
21/02/2005, 17:27
lo smanettone da bar dirà sdoppiato, ma la differenza secondo me e non solo secondo me è quasi nulla
la pressione dipende dalla pompa freno
le perdite sono proporzionali alla velocità del fluido, essendo infinitesimo lo spostamento è 0... quindi non ci sono perdite
io ho il diretto con sdoppiatore de mamma yamaha
Non e' solo la velocita' del fluido.
Ogni cosa che trova davanti (o di lato) al fluido fa perdere pressione.
Lo sdoppiatore poi e' fatto "ad muzzum".
C'entrera' pochissimo, ma la differenza di lunghezza dei tubi post sdoppiatore e' diversa.
Questo non preclude che la differenza sia talmente infinitesima da non giustificare lo sdoppiamento alla pompa, ma solo per parlare.
Ogni cosa, per essere "trascurata" deve essere dimostrata tale. 8)Le perdite (dipendono anche da percorso e intoppi sul cammino) sono sempre proporzionali alla velocità quando parliamo di un fluido, siccome non c'è spostamente se non infinitesimo, perdite ce ne sono ben poche tendenti allo zero :roll:
lo smanettone da bar dirà sdoppiato, ma la differenza secondo me e non solo secondo me è quasi nulla
la pressione dipende dalla pompa freno
le perdite sono proporzionali alla velocità del fluido, essendo infinitesimo lo spostamento è 0... quindi non ci sono perdite
io ho il diretto con sdoppiatore de mamma yamaha
Non e' solo la velocita' del fluido.
Ogni cosa che trova davanti (o di lato) al fluido fa perdere pressione.
Lo sdoppiatore poi e' fatto "ad muzzum".
C'entrera' pochissimo, ma la differenza di lunghezza dei tubi post sdoppiatore e' diversa.
Questo non preclude che la differenza sia talmente infinitesima da non giustificare lo sdoppiamento alla pompa, ma solo per parlare.
Ogni cosa, per essere "trascurata" deve essere dimostrata tale. 8)Le perdite (dipendono anche da percorso e intoppi sul cammino) sono sempre proporzionali alla velocità quando parliamo di un fluido, siccome non c'è spostamente se non infinitesimo, perdite ce ne sono ben poche tendenti allo zero :roll:
HO CAPITO che ci sono perdite per velocita', testone! :lol:
Io mi chiedevo se la differenza di pressione alle due pinze fosse tale da giustificare lo sdoppiamento alla pompa!
'u capisti? :lol:
ma lo sdoppiatore di mamma Yamaha, non ha anche una funzione di sicurezza :?: Non è cioè in grado di assicurare pressione a una pinza nella sfi... ehm malaugurata ipotesi di rottura di uno dei tubi ?
In questo caso il discorso non sarebbe solo estetico, anche se la probabilità di rompere una tubatura, per giunta in aciaio, è parecchio remota :roll:
Quella della presunta protezione non sarebbe male.
Pero' c'e' davvero? E come funzionerebbe?
Interessante. 8)
Io mi chiedevo se la differenza di pressione alle due pinze fosse tale da giustificare lo sdoppiamento alla pompa!
'u capisti? :lol:METTI 2 POMPE E LASCIACI IN PACE !
:D
MartePower
21/02/2005, 17:36
HO CAPITO che ci sono perdite per velocita', testone! :lol:
Io mi chiedevo se la differenza di pressione alle due pinze fosse tale da giustificare lo sdoppiamento alla pompa!
'u capisti? :lol:Meno male :oops: :lol:
x me no, si capiva dal discorso che facevo :twisted:
:mrgreen:
Bene, optero' per la doppia pompa con doppi pistoncini e doppia leva.
Cosi' posso modulare la potenza frenante sui dischi :lol:
MartePower
21/02/2005, 17:40
geniale 8) :lol:
Piccolo OT, ma IT: non ricordo dove ma sentii di un prototipo di auto da gara (non ricordo se Forumla Ford o altra a ruote scoperte) che aveva il pedale del freno doppio.
In pratica se inclinavi il piede a dx o sx frenavi un po' piu' verso l'anteriore o posteriore.
Queste, sono idee che muovono il mondo :twisted:
Realbiker
21/02/2005, 20:28
ma lo sdoppiatore di mamma Yamaha, non ha anche una funzione di sicurezza :?: Non è cioè in grado di assicurare pressione a una pinza nella sfi... ehm malaugurata ipotesi di rottura di uno dei tubi ?
In questo caso il discorso non sarebbe solo estetico, anche se la probabilità di rompere una tubatura, per giunta in aciaio, è parecchio remota :roll:
In teoria dovrebbe essere così ma in pratica non ci giurerei... qualcuno ne sa' di più? :D
Secondo me tra sdoppiatore e tubi singoli non c'è differenza... il principio di Pascal parla chiaro... in questo caso le perdite di carico di un liquido incomprimibile sono del tutto trascurabili.
Saluti
commando
21/02/2005, 23:41
..ne avevamo parlato poco tempo fa :roll: ,nella malaugarata ipotesi di
rottura di un tubo,si resta senza freni comunque,visto che l'impianto perde
pressione in ogni caso.A meno che'..montare le valvole,che ha inventato e
brevettato,Enrico Discacciati...pero' non le ho mai viste a nessuno.
Silvio.TN
22/02/2005, 14:06
Avevo letto sul sito della Frentubo che i due tubi singoli e lunghi sono utili soprattutto per la maggiore facilità di spurgo dell'aria. Penso che lo sdoppiatore, soprattutto quando si fa lo spurgo in modo manuale, tenda a trattenere più bollicine di aria rispetto al tubo singolo verticale e renda tutta l'operazione più lunga.
Avevo fatto questo lavoro sulla vecchia 600 per cambiare un tratto di tubo e almeno su questa ricordo che lo sdoppiatore (che sembra identico a quello del 1000) era un sempilce collettore senza valvole di sicurezza.
Ciao
Silvio
ceriprovo
22/02/2005, 14:18
Piccolo OT, ma IT: non ricordo dove ma sentii di un prototipo di auto da gara (non ricordo se Forumla Ford o altra a ruote scoperte) che aveva il pedale del freno doppio.
In pratica se inclinavi il piede a dx o sx frenavi un po' piu' verso l'anteriore o posteriore.
Queste, sono idee che muovono il mondo :twisted:
Si, nuove come l'acqua calda.... :roll: :roll: :roll:
Su tutti i kart 125 l'impianto prevede due pompe, una per l'anteriore ed una per il posteriore, collegate tra loro da una barra a bilancere regolabile in modo da dosare manualmente anche in gara la ripartizione della frenata.
Ed era già roba vecchia quando ho smesso di correre nell' 87.
Tornando ai tubi il tipo di collegamento è ininfluente ai fini dell'efficenza di frenata, e finiamola anche con ste fregnaccie delle perdite per attrito interno del fluido.
Sulle moto da corsa non si montano sdoppiatori ma due tubi diretti semplicemente perchè il tutto è più semplice da sistemare 'al volo' anche tramite semplici fascette di plastica e soprattutto perchè ci sono meno viti di collegamento tra i vari tubi che compongono l'impianto (tutto quello che non c'è non si rompe e non fa perdere tempo nel montaggio).
Sperando di essere stato chiaro,
baciamo le mani e anche i piedi.
..ne avevamo parlato poco tempo fa :roll: ,nella malaugarata ipotesi di
rottura di un tubo,si resta senza freni comunque,visto che l'impianto perde
pressione in ogni caso.A meno che'..montare le valvole,che ha inventato e
brevettato,Enrico Discacciati...pero' non le ho mai viste a nessuno.
Avevo letto sul sito della Frentubo che i due tubi singoli e lunghi sono utili soprattutto per la maggiore facilità di spurgo dell'aria. Penso che lo sdoppiatore, soprattutto quando si fa lo spurgo in modo manuale, tenda a trattenere più bollicine di aria rispetto al tubo singolo verticale e renda tutta l'operazione più lunga.
Avevo fatto questo lavoro sulla vecchia 600 per cambiare un tratto di tubo e almeno su questa ricordo che lo sdoppiatore (che sembra identico a quello del 1000) era un sempilce collettore senza valvole di sicurezza.
Ringrazio entrambi :wink:
Mi avete finalmente tolto un dubbio e mi sarà utile quando cambierò i tubi ( a breve spero).[/quote]
Avevo letto sul sito della Frentubo che i due tubi singoli e lunghi sono utili soprattutto per la maggiore facilità di spurgo dell'aria. Penso che lo sdoppiatore, soprattutto quando si fa lo spurgo in modo manuale, tenda a trattenere più bollicine di aria rispetto al tubo singolo verticale e renda tutta l'operazione più lunga.
Avevo fatto questo lavoro sulla vecchia 600 per cambiare un tratto di tubo e almeno su questa ricordo che lo sdoppiatore (che sembra identico a quello del 1000) era un sempilce collettore senza valvole di sicurezza.
Ciao
Silvio
Grazie Silvio, mi hai fatto ricordare che pure io tempo fa ero giunto alla stessa conclusione e naturalmente.... m'ero dimenticato di questo fatto delle bolle d'aria :lol:
Sulle moto da corsa non si montano sdoppiatori ma due tubi diretti semplicemente perchè il tutto è più semplice da sistemare 'al volo' anche tramite semplici fascette di plastica e soprattutto perchè ci sono meno viti di collegamento tra i vari tubi che compongono l'impianto (tutto quello che non c'è non si rompe e non fa perdere tempo nel montaggio).
..ne avevamo parlato poco tempo fa ,nella malaugarata ipotesi di
rottura di un tubo,si resta senza freni comunque,visto che l'impianto perde
pressione in ogni caso.A meno che'..montare le valvole,che ha inventato e
brevettato,Enrico Discacciati...pero' non le ho mai viste a nessuno.
Dopo aver letto questi due post non capisco perchè le moto di serie montano lo sdoppiatore, quale vantaggio porta????
ceriprovo
22/02/2005, 14:43
Dopo aver letto questi due post non capisco perchè le moto di serie montano lo sdoppiatore, quale vantaggio porta????
Anche sulla moto come per le auto si 'assembla' per sottogruppi, probabilmente poter montare un pezzo del circuito sul telaio ed un pezzo sulla forcella magari agevola, poi in ogni caso costa meno un raccordo in metallo da 'due' lire che 50 cm in più di tubo idraulico ad alta pressione.
Cmq qualche eccezione di moto di serie con circuito diretto mi sembra che esista.
commando
22/02/2005, 14:55
Dopo aver letto questi due post non capisco perchè le moto di serie montano lo sdoppiatore, quale vantaggio porta????
Nessun vantaggio tecnico,solo una maggiore pulizia estetica.
Bye 8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.