Visualizza Versione Completa : [Fzs1000] olio motore
paolo1160
01/03/2005, 16:28
apilube motosint 4t sae 15w/50 sj semisintetic
Ho trovato questo olio a 7,5€ al kg
volevo sapere se è buono e adatto al 1000???
se contiene additivi che fanno slittare la frizione???
e se il prezzo è buono????
si accetta qualunque tipo di commento
Realbiker
01/03/2005, 16:52
Il prezzo è sicuramente buono, assicurati che le caratteristiche di viscosità siano compatibili con quelle consigliate da Yamaha. La mia unica piccola perplessità è che si tratta di un semisintetico ma anche qui ci sono delle considerazioni importanti da fare a seconda dell'uso della moto. Se usi la moto spesso ad alti regimi o in pista allora un olio sintetico è più indicato, probabilmente se hai una guida fluida e turistica è sufficiente un semi. Anche l'uso in città sollecita di più la lubrificazione.... vedi tu! dipende molto da come usi la moto! se qualcuno ne sa' di più si faccia avanti!! Ci sono comunque altre discussioni sull'olio, dagli un'occhiata! :wink:
Saluti
paolo1160
01/03/2005, 17:11
la yamaha dice SE SF SG o superiore e SJ è superiore ma quello che mi fa paura sono gli additivi anti frizione.
anche io preferirei un tot sintetico ma qui cè il prezzo
Realbiker
01/03/2005, 20:04
Se è un olio con sigla SJ non credo sia un prodotto di bassa qualità. La tua paura è che non sia adeguato alla potenza del 1000? Sinceramente non mi è mai capitato di sentire di olii che provocano slittamenti della frizione ma come sempre se qualcuno ne sa' di più si faccia avanti!
Saluti
paolo1160
02/03/2005, 08:35
Sinceramente non mi è mai capitato di sentire di olii che provocano slittamenti della frizione
quelli con additivi antifrizione qualche problema lo danno
paolo1160
04/03/2005, 12:06
ho comprato il MOBIL 1 tot sintetico 5w/50 SJ
rischio che mi slitti la frizione o vado traq. :?: :?: :?:
aiutatemi a risolvere questo dubbio. :shock: :shock: :shock:
Realbiker
04/03/2005, 15:46
Slitta o non slitta ormai l'hai comprato!! Scherzi a parte, un olio totalmente sintetico credo abbia una certa qualità.... ma scusate, ma questi fantomatici addittivi dove sono riportati? non ditemi che sull'etichetta scrivono "addittivi che fanno slittare la frizione"! Qualcuno può spiegare la fonte di questa informazione?
Saluti
paolo1160
04/03/2005, 19:26
non ditemi che sull'etichetta scrivono "addittivi che fanno slittare la frizione"
dei fazer te lo sei dimenticato
sono i famosi" energy conserving "o" anti friction"
e cmq nella sigla SJ si dice siano già compresi
anche io vorrei saperne d+
Slitta o non slitta ormai l'hai comprato!!
si ma posso usarlo per la macchina(ho un vecchio discoveri che mangia tutto)
Realbiker
04/03/2005, 20:25
Anti-friction io lo intenderei come "anti-attrito" o qualcosa del genere.... ovvero un olio che diminuisce l'attrito tra le parti... un potere lubrificante insomma :D
friction signifca attrito :D Credo comunque che si riferisca all'attrito tra le parti meccaniche dove è realmente necessaria una lubrificazione, è possibile che faccia perdere efficacia ai dischi della frizione? Sinceramente non credo.
Saluti
paolo1160
05/03/2005, 09:54
Credo comunque che si riferisca all'attrito tra le parti meccaniche dove è realmente necessaria una lubrificazione, è possibile che faccia perdere efficacia ai dischi della frizione? Sinceramente non credo.
allora se vuoi coprare4kg di mobil15w/50 tot. sint. a 11€ al kg te lo vendo
la yamaha dice SE SF SG o superiore e SJ è superiore ma quello che mi fa paura sono gli additivi anti frizione.
anche io preferirei un tot sintetico ma qui cè il prezzo
Quello che mi fa sorridere è che stiamo a guardare se ce la facciamo a risparmiare 5 euro al Kg sull'olio
e poi ne spendiamo 100 per le viti in Ergal! :toothy_005: :toothy_005: :toothy_005:
Scusa ma l'olio che ti mette il concessionario (...se non lo sanno loro...) non ti va bene?
A me lo mettono a 12 euro compreso lavoro, filtro a parte!
paolo1160
07/03/2005, 12:24
100€ per le viti in ergal li spenderai tè :wink:
l'olio è una cosa importante :!:
che olio ti mette il tuo mecca lo sa lui e nn è certo quello che dice a tè,ammesso che te lo cambi :wink:
adesso che sono fuori garanzia tutto quello che posso fare da solo lo faccio io,almeno sono sicuro che viene fatto :wink: come nn si sà
mi serviva solo qualche chiarimento sull'olio ma sembra che grandi intenditori in questo campo nn ce ne siano tanti sul forum :?: :twisted: :twisted: :twisted:
Realbiker
07/03/2005, 13:26
mi serviva solo qualche chiarimento sull'olio ma sembra che grandi intenditori in questo campo nn ce ne siano tanti sul forum :?: :twisted: :twisted: :twisted:
Se è per questo nemmeno tra meccanici e case costruttrici..... bisogna fidarsi del proprio buon senso. :D
Concordo che il "fai da te" è sempre meglio, molti lavori possono essere eseguiti tranquillamente in casa, basta un po' di dimestichezza con gli attrezzi.
Io non ho mai fatto un tagliando al concessionario, nemmeno in garanzia, ho sempre risolto da solo e ho acquistato anche strumenti come il vacuometro o chiavi particolari per la manutenzione programmata.... quando dovrò fare lavori "importanti" mi affiderò a qualcuno di fidato.
Saluti
paolo1160
07/03/2005, 16:43
Ma io mi chiedo con tutta la gente che cè in questo forum nessuno ha mai messo un olio con specifica SJ :?:
OK farò io l'esperimento :wink:
Realbiker
07/03/2005, 19:22
Probabilmente l'hanno messo in molti ma nessuno ci ha mai fatto caso oppure si sono fidati cecamente del proprio meccanico. Io ad esempio ho pronto da mettere il Castrol R4 Superbike che costa uno sproposito (15 euro al litro). Qui trovi la scheda:
http://www.castrol.com/liveassets/bp_internet/castrol/castrol_italy/STAGING/local_assets/downloads/t/TDS_R4.pdf
E' una specifica SG (inferiore quindi di SJ) e dice che ha addittivi modificatori di attrito.... io lo usavo sul BMW e mi ero trovato bene soprattutto negli innesti del cambio (il boxer aveva un pessimo cambio legnoso).... Fino ad oggi ho provato Motul e Repsol ma ricordo solo la loro base totalmente sintetica... e il prezzo :wink:
Saluti
commando
07/03/2005, 19:27
E' una specifica SG (inferiore quindi di SJ) e dice che ha addittivi modificatori di attrito.... io lo usavo sul BMW e mi ero trovato bene soprattutto negli innesti del cambio (il boxer aveva un pessimo cambio legnoso)
Ma,le lavatr..oopps :lol: BMW,non hanno il cambio separato dal motore?
Realbiker
07/03/2005, 19:45
In effetti caro Claudio hai ragione..... :D le lavatrici (concordo...) hanno ben tre olii... motore, cambio e cardano.... Ho detto una cretinata :D
Già che ci sei..... illuminaci sui dubbi emersi da questa discussione..!! pensavi di cavartela così? :wink:
Saluti
commando
07/03/2005, 20:12
Ciao Carlo,non sono intervenuto perche' per tanti anni ho avuto moto
con cambio separato,Guzzi,o con frizione a secco,Ducati,poi dal Gixxer
in poi ho sempre usato olii Motul,appositi per le moto,quindi non conosco
realmente la problematica.So che alcuni hanno avuto problemi di slittamento
della frizione,con olii particolarmente addittivati,pero' finche' non si prova..
le variabili sono troppe..tipo di olio,il tipo di materiale di attrito dei dischi,che
puo' variare da moto a moto,se Paolo lo ha gia' aquistato..non rimane che
provarlo..aspettiamo il report :wink:
Bye
paolo1160
08/03/2005, 11:37
appena ho un minuto lo faccio.
commando speravo che mi potessi aiutare almeno tu :wink: :wink: :wink:
ma mi sei scivolato sull'olio :twisted: :twisted: :twisted:
commando
08/03/2005, 13:37
appena ho un minuto lo faccio.
commando speravo che mi potessi aiutare almeno tu :wink: :wink: :wink:
ma mi sei scivolato sull'olio :twisted: :twisted: :twisted:
Se posso determinare da dietro un monitor,che l'olio x fa slittare
o no la frizione sulla moto y,vuol dire che posso sapere con
certezza,quali saranno i numeri del superenalotto che saranno
estratti domani :lol:
Dai Paolo,prova quest'olio..che siamo curiosi :roll:
Bye 8)
paolo1160
08/03/2005, 16:19
Se posso determinare da dietro un monitor,che l'olio x fa slittare
o no la frizione sulla moto y,vuol dire che posso sapere con
certezza,quali saranno i numeri del superenalotto che saranno
estratti domani
Visto che a parte questa caxxata qui dell'olio sei piuttosto bravo se mi puoi passare 6 numeri magari nn faccio 6 ma con buone probabilita faccio5+1
e ti sarò riconosciente.
OT a parte mi sa che fino a sabato nn riesco a cambiarlo percui il responso lunedi.
consiglio vivamente il valvoline racing 20w50 api SJ
migliora notevolmente quel cesso di cambio del FaSerone
all'epoca delle lire 18.000 al chilo, adesso non oso immaginare
paolo1160
09/03/2005, 08:20
consiglio vivamente il valvoline racing 20w50 api SJ
migliora notevolmente quel cesso di cambio del FaSerone
all'epoca delle lire 18.000 al chilo, adesso non oso immaginare
all'epoca quanto tempo fà è????
ma tu adesso cosa usi????
consiglio vivamente il valvoline racing 20w50 api SJ
migliora notevolmente quel cesso di cambio del FaSerone
all'epoca delle lire 18.000 al chilo, adesso non oso immaginare
all'epoca quanto tempo fà è????
ma tu adesso cosa usi????
parliamo del 2001, ne avevo preso un cartone da 12
in offerta su carpimoto
adesso uso il GPS, ma appena devo ritagliandare
ritorno al valvoline
paolo1160
09/03/2005, 14:34
20w50 api SJ
anche se era in SJ nn ti faceva slittare la frezione????
se si questa è una buona notizia xchè in teoria se nn slitta con il 20/50 SJ tantomeno dovrebbe slittare con un 5/50 SJ!!o sbaglio???
cmq lo vedrò sabato.
paolo1160
09/03/2005, 18:06
L'ho fatto!!!!!!
Oggi nel primo pom.ho avuto un buco e ne ho approfittato ho cambiato l'olio e ho fatto un giretto di 6-7km.
La frezione nn slitta o per lo meno sembra essere uguale a prima(nn mi ha mai esaltato Anche da nuova)
Nn ho cambito il filtro dell'olio perchè l'avrei cambito se mi fosse toccato di ricambiare l'olio causa slittamento .
Ora ho un'altro dubbio 6-7km sono sufficenti per la verifica???o devo fare + km???negli ultimi 2-3km gli ho tirato il collo per bene.
borghesi
09/03/2005, 23:46
20w50 api SJ sono specifiche troppe basse.... io preferirei un 15-50 oppure ancora meglio un 5-60 ..che non ho idea di quanto costi...
personalmente uso gps che dovrebbe essere un 15-50
Ragazzi attenzione nella scelta dell'olio.
Occorre ricordare la particolarità dei motori motociclistici che hanno, a differenza delle auto e salvo qualche eccezione (BMW, Guzzi e Ducati) l'olio motore che lubrifica anche cambio e frizione.
Gli oli specifici per moto sono molto diversi dagli oli per auto in quanto devono evitare lo slittamento delle frizioni in bagno d'olio e soprattutto sopportare il trattamento loro riservato dal cambio il quale, con i suoi ingranaggi tende a tagliare letteralmente le molecole dell'olio.
Ne consegue che un olio studiato per un motore automobilistico perderebbe le sue caratteristiche molto velocemente in un motore moto proprio per la distruzione delle molecole da parte del cambio.
In sostanza per la moto usate SOLO oli appositi riconoscibili per la dicitura JASO MA che ne identifica le caratteristiche di cui sopra.
Tutti gli oli JASO MA non vanno oltre la specifica API SG in quanto già la API SJ contiene additivi fuel economy che riducendo gli attriti interni al motore comporterebbero l'inevitabile slittamento della frizione.
Per essere più chiaro in un motore Boxer BMW in linea di principio si può usare olio per auto in quanto sia frizione che cambio sono separaati, viceversa in un motore Ducati (900, 1000 e tutti i 4 valvole) lo stesso olio non andrebbe bene in quanto, pur avendo la frizione a secco, l'olio motore lubrifica anche il cambio.
Spero di essere stato d'aiuto e soprattutto chiaro.
paolo1160
25/10/2005, 15:16
infatti subito dopo ho tolto il mobil1 (e l'ho regalato al mio vecchio fuoristrada) e ho messo dell'elf 10w50 DA MOTO tot.sint e mi trovo benissimo
riapro questo post per capire esattamente quale è la gradazione migliore, mi faccio questa domanda perchè per l'auto mi hanno fatto una testa tanta spiegandomi che la gradazione deve essere esattamente quella, per via delle tolleranze con cui è progettato il motore e che basta cambiare un 15w con un 10w per iniziare a rovinare lentamente il motore a freddo, o a caldo per l'altra gradazione...
Ho letto sul libretto manutenzione del fazzerone che la gradazione è molto ampia, vi volevo chiedere quindi su quale gradazione siete voi o se qualcuno ha mai fatto questa domanda a qualcuno che di quel motore ne mastica a mille.
Mi pare di capire che molta gente usi il 10w50, voi che usate?
GiorgioAN
30/03/2006, 15:43
Mi pare di capire che molta gente usi il 10w50, voi che usate?
dopo aver provato diverse gradazioni, la migliore secondo me rimane la classica 10-40 W ovviamente di un olio di buona marca.
pentodo61
01/04/2006, 14:13
Se è 1 olio per moto dovrebbe avere la certificazione JASO MA
( è quella che danno quei furbetti dei giapponesi....) x cui non contiene additivi tali da fare slittare la frizione. il prezzo è ottimo ciao.
ho chiesto al concessionario Yamaha se al primo tagliando potevano mettermi il Motul V300 invece dello Shell. mi ha detto che posso farlo ma a rischio e pericolo mio di perdere la garanzia perchè Yamaha non lo consente. com'è sta storia?
Barone Rosso
02/04/2006, 00:48
...il tuo conce è 1 pò strano... da quando il mio ha operato questo "cambiamento" la mia frizione... sembra nn abbia + il cavo all'interno! 1 vero burro! E la garanzia ed il talgiando regolare sono ancora lì sul mio libretto. ;)
Qlcs mi stona, cerka d verificare meglio cosa intendesse... :D :D :D
GiorgioAN
02/04/2006, 08:11
ho chiesto al concessionario Yamaha se al primo tagliando potevano mettermi il Motul V300 invece dello Shell. mi ha detto che posso farlo ma a rischio e pericolo mio di perdere la garanzia perchè Yamaha non lo consente. com'è sta storia?
Ogni concessionario ha una preferenza per un tipo di olio dipendente da accordi commerciali con la ditta o il distributore. In questo modo riescono a spuntare dei buoni prezzi (...per loro :wink: ).
Ovviamente questa marca di olio viene poi consigliata ed usata nei tagliandi.
Il mio ad esempio ha tutta la linea Bardhal e visto che mi sembra un buon olio ... continuerò ad usarlo. :wink:
La Yamaha consiglia lo Shell, ma non obbliga ad usarlo.
(Sul libretto di manutenzione viene solamente indicato di non usare olii ENERGY CONSERVING o additivi vari ad evitare lo slittamento della frizione)
Silvio.TN
03/04/2006, 10:50
Riguardo la gradazione: sul 600 (99) avevo sempre usato lo shell 10-40 sintetico e dopo 40000 Km andava ancora benissimo senza mangiare olio; poi nel 2002, appena presa la 1000, la Shell aveva messo sul mercato anche la gradazione 15-50 dello stesso olio. Il concessionario non mi aveva convinto su quale fosse la migliore gradazione tra le due e allora avevo scritto una mail direttamente alla Shell: mi avevano risposto che per il cambio Yamaha avevano osservato un funzionamento migliore con la gradazione 15-50 e che insomma era meglio stare su on olio più viscoso. Alla fine era la lubrificazione del cambio, più che del motore, quella che faceva scegliere la viscosità. Considerando che il prezzo tra le due gradazioni era lo stesso penso che come risposta sia stata affidabile e disinteressata. Ora probabilmente la marca non è importante ma credo che il 15-50 o 10-50 sia da preferire al 10-40; poi probabilmente la differenza in termini di usura non si vedra neanche dopo 100000 Km....
Saluti
Silvio
Ho letto sul libretto manutenzione del fazzerone che la gradazione è molto ampia
Se guardi bene ci sono indicate, per ogni gradazione, le temperature ambiente per cui quella gradazione è adatta.
Ognuno poi è libero di fare di testa sua e di accettarne le conseguenze :roll:
Se di tanto in tanto facessero una cosa semplice, male non sarebbe :roll:
Questa è una lettura utile per la scelta dell'olio http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=8250000&contentId=7001164
Comunque, viscosità a parte, l'importante è che rispetti la noma JASO T903 "che stabilisce i requisiti qualitativi minimi per gli oli motocicilstici, ed in particolare chiarisce quali lubrificanti sono adatti alle moto con frizione a bagno d’olio e quali no. L’olio classificato come “MA” ed è adatto per le frizioni bagno d’olio, altrimenti è classificato come “MB” ed indicato solo per motori senza frizione (scooter) o con frizione a secco" (dal sito della Castrol citato)
Credo che il 10W 50 sia la migliore gradazione in quanto, pur garantendo una bassa viscosità a freddo (entra in circolo più velocemente) ha comunque un ottima viscosità a caldo.
I consumi ne risentono un pochino rispetto ad un 10W 40 ma ti assicura una migliore lubrificazione a caldo.
Comunque, meglio un 10W 40 che un 15W 50 perchè l'usura massima del motore si ha all'avviamento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.