PDA

Visualizza Versione Completa : [Fzs 1000] Molle forcella



speedy64
22/03/2005, 22:45
Credo che sia giunto il momento di revisionare la forcella, il dubbio è:
montare molle lineari o progressive?
Io ero per la prima, ma il tizio che dovrebbe fare il lavoro mi consiglia la progressiva.
Si accettano consigli.
Matteo tu stai zitto :wink: :wink: :wink: :wink: :D
Lamps

vinvic
23/03/2005, 08:05
Per me Lineari senza neanche pensarci sopra!

Ti fanno "sentire" meglio la forcella e la perdita di confort è minima!

Avere un molla progressiva che ti fa perdere subito 1/3 di escursione non ha senso!

bd3cri
23/03/2005, 09:48
Personalmente monto le progressive WP. Non ti so dare pero' delle differenze in quanto quando ho acquistato la moto erano gia' montate.

Ciao Salvo!!

Pixo
23/03/2005, 10:19
da un paio di settimane, sento provenire dall'anteriore strani colpi quando prendo delle buche oppure sullo sconnesso. Inoltre mi sembra che le forcelle affondino troppo.
Ad ottobre feci sostituire l'olio con uno migliore (era uno Shell, credo).

Credete siano le sospensioni? Ci sono ulteriori controlli che posso fare?

Pixo.

Matteo74
23/03/2005, 13:32
Credo che sia giunto il momento di revisionare la forcella, il dubbio è:
montare molle lineari o progressive?
Io ero per la prima, ma il tizio che dovrebbe fare il lavoro mi consiglia la progressiva.
Si accettano consigli.
Matteo tu stai zitto :wink: :wink: :wink: :wink: :D
Lamps

Non ce la faccio a stare zitto!!! :x

Le molle Progressive sono da preferire se hai una andatura turistica e se preferisciil confort alle prestazioni racing.
Le lineari il contrario: hanno un intervento più diretto e copiano le imperfezioni del fondo in modo più brusco.

Per il resto leggiti i miei ultimi interventi in "accessori e Personalizzazioni" nella discussione dele sospensioni. :wink:

flatout
23/03/2005, 13:34
Credo che sia giunto il momento di revisionare la forcella, il dubbio è:
montare molle lineari o progressive?
Io ero per la prima, ma il tizio che dovrebbe fare il lavoro mi consiglia la progressiva.
Si accettano consigli.
Matteo tu stai zitto :wink: :wink: :wink: :wink: :D
Lamps

Non ce la faccio a stare zitto!!! :x

Le molle Progressive sono da preferire se hai una andatura turistica e se preferisciil confort alle prestazioni racing.
Le lineari il contrario: hanno un intervento più diretto e copiano le imperfezioni del fondo in modo più brusco.

Per il resto leggiti i miei ultimi interventi in "accessori e Personalizzazioni" nella discussione dele sospensioni. :wink:

Non ce la fà proprio a stare zitto! :lol:
Fila nella sessione "Accessori e Personalizzazioni" e non farti più vedere di quì! :lol: 8) :twisted:
Marrano!

Steboga
23/03/2005, 13:41
ho provato le lineari ohlins solo x un 200km di curve, e altri 150 di "trasferimento", ad andatura quasi turistica, contando che cmq quele di serie siano progressive, od almeno credo, le differenze che ho notato sono una maggior uniformità nel trasferimento di carico, ovvero quando inizi a pinzare sono + lente ad affondare subito, mantenendo l'assetto + neutro, i colpi nelle buche sono + secchi, nel senso che inizia a lavorare sempre alla medesima "forza" quindi anche andando piano il "colpo" sarà sempre lo stesso, nulla di fastidioso cmq...

x il resto devo scoprirlo anch'io

Matteo74
23/03/2005, 13:41
Credo che sia giunto il momento di revisionare la forcella, il dubbio è:
montare molle lineari o progressive?
Io ero per la prima, ma il tizio che dovrebbe fare il lavoro mi consiglia la progressiva.
Si accettano consigli.
Matteo tu stai zitto :wink: :wink: :wink: :wink: :D
Lamps

Non ce la faccio a stare zitto!!! :x

Le molle Progressive sono da preferire se hai una andatura turistica e se preferisciil confort alle prestazioni racing.
Le lineari il contrario: hanno un intervento più diretto e copiano le imperfezioni del fondo in modo più brusco.

Per il resto leggiti i miei ultimi interventi in "accessori e Personalizzazioni" nella discussione dele sospensioni. :wink:

Non ce la fà proprio a stare zitto! :lol:
Fila nella sessione "Accessori e Personalizzazioni" e non farti più vedere di quì! :lol: 8) :twisted:
Marrano!

:oops: ho fatto qualcosa che non va? :wink:

Steboga
23/03/2005, 13:45
p.s. dimenticavo, non affonda la forcella come prima quando da dritto entri in piega un pò convinto, prima andava in compressione nei primi cm di corsa, ora invece è + sostenuta, mantenedo lo stesso assetto e rendendo la percorrenza + uniforme e stabile

Pixo
23/03/2005, 14:01
.... scusate se mi sono intromesso nei vs. ragionamenti... :| :| :|

speedy64
23/03/2005, 14:25
Non ce la faccio a stare zitto!!! :x

Le molle Progressive sono da preferire se hai una andatura turistica e se preferisciil confort alle prestazioni racing.
Le lineari il contrario: hanno un intervento più diretto e copiano le imperfezioni del fondo in modo più brusco.

Per il resto leggiti i miei ultimi interventi in "accessori e Personalizzazioni" nella discussione dele sospensioni. :wink:
Ho già letto, sto per fare anch'io le sospensioni, solo che mi hanno detto che con le lineari diventà troppo rigida.
Visto i consigli faccio montare le lineari.
Devo cambiare anche i pompanti?
scusate ma non capisco molto di sospensioni.
Lamps

vinvic
23/03/2005, 14:54
Devo cambiare anche i pompanti?


Te trovi ......si!

Molle Ohlins + Olio nuove specifiche = 120 Euro
Pompanti Ohlins = 257 Euro

Pero' se ti fai un' anteriore cosi' come fai poi ad accontentarti di quella ciofeca di Mono originale?? :mrgreen:

speedy64
23/03/2005, 15:06
Devo cambiare anche i pompanti?


Te trovi ......si!

Molle Ohlins + Olio nuove specifiche = 120 Euro
Pompanti Ohlins = 257 Euro

Pero' se ti fai un' anteriore cosi' come fai poi ad accontentarti di quella ciofeca di Mono originale?? :mrgreen:
Quello è scontato
46PRCS
Lamps

Matteo74
23/03/2005, 15:50
Non ce la faccio a stare zitto!!! :x

Le molle Progressive sono da preferire se hai una andatura turistica e se preferisciil confort alle prestazioni racing.
Le lineari il contrario: hanno un intervento più diretto e copiano le imperfezioni del fondo in modo più brusco.

Per il resto leggiti i miei ultimi interventi in "accessori e Personalizzazioni" nella discussione dele sospensioni. :wink:
Ho già letto, sto per fare anch'io le sospensioni, solo che mi hanno detto che con le lineari diventà troppo rigida.
Visto i consigli faccio montare le lineari.
Devo cambiare anche i pompanti?
scusate ma non capisco molto di sospensioni.
Lamps


Ti consiglio di cambiare anche i pompanti e la cartuccia interna. Cambiare solo le molle e l'olio mantenendo l'idraulica originale non è propio un gran lavoro.
Se puo' consolarti non ho trovato grandissime differenze rispetto alla forcella originale (in staccata affonda in modo molto diverso e soprattutto non è ancora perfettamente tarata). Non pensare di avere due colonne di granito montando le molle lineari più rigide! L'idraulica è decisamente importante: se metti un olio più fluido e delle molle più rigide, con l'idraulica originale non otterrai un ottimo feeling e probabilmente dovrai lavorare parecchio in chiusura sia in compressione che in estensione; viceversa, con dei pompanti accoppiati alle molle e all'olio in maniera corretta ti ritroverai con una sospensione decisamente più reattiva e più facilmente "accordabile": Sentirai che musica!

NOTE:
Le molle aftermarket sono molto più corte delle originali. Occorre un distanziale calibrato per renderle idonee alla forcella della fazerona. E' opportuno che questi distanziali siano della lunghezza corretta in relazione al peso del pilota. Effettua diverse prove di SAG scarico e con pilota a bordo con l'isdraulica totalmente aperta per verificare la lunghezza corretta dei distanziali.
Il lavoro è lungo e ci vuole pazienza: i miei sono stati prima tagliati di 6mm e poi sostituiti addirittura con altri inviati da K-Service appositamente (visto il rompicaxxo che sono....).

Per il mono nulla da dire... se non che anche per il mono la molla non deve essere così scontata! (Ohlins accoppia una molla K 85N/mm di serie, che è un po' morbida: anche SilvioTN e Commando che hanno questo mono la pensano come me).


Savo: cercherò di non intromettermi più... 8)

Realbiker
23/03/2005, 19:00
Salvo... se ascolti Metteo diventi pazzo! :wink:
Le molle lineari abbinate all'idraulica originale non credo diano problemi e la forcella rimarra' comunque globalmente morbida. Sicuramente un buon olio ha un ruolo fondamentale. Come tutte le cose preferisco procedere per gradi.... anch'io montero' tutto il kit mono+molle+olio Ohlins "standard" e iniziero' ad usare la moto in questa configurazione... probabilmente a fine stagione mi accorgero' che la molla del mono e' morbida, che la forcella va rivista nell'idraulica, ecc.... In pratica tutto quello che Matteo ha fatto fin da subito con la Mupo e Kservice. Credo comunque che il kit standard Ohlins non sia una schifezza e che va valutato, provato e al limite modificato... non guidiamo tutti allo stesso modo e se per Matteo la sua "Mupo" e' perfetta per me potrebbe essere inadeguata. Prova lo standard e poi valuti come ti trovi.
Saluti

flatout
23/03/2005, 19:10
Salvo... se ascolti Metteo diventi pazzo! :wink:
Le molle lineari abbinate all'idraulica originale non credo diano problemi e la forcella rimarra' comunque globalmente morbida. Sicuramente un buon olio ha un ruolo fondamentale. Come tutte le cose preferisco procedere per gradi.... anch'io montero' tutto il kit mono+molle+olio Ohlins "standard" e iniziero' ad usare la moto in questa configurazione... probabilmente a fine stagione mi accorgero' che la molla del mono e' morbida, che la forcella va rivista nell'idraulica, ecc.... In pratica tutto quello che Matteo ha fatto fin da subito con la Mupo e Kservice. Credo comunque che il kit standard Ohlins non sia una schifezza e che va valutato, provato e al limite modificato... non guidiamo tutti allo stesso modo e se per Matteo la sua "Mupo" e' perfetta per me potrebbe essere inadeguata. Prova lo standard e poi valuti come ti trovi.
Saluti

Adoro questo ragazzo! :shock:
Sarà perchè è ingegnere?Mah :wink:

Matteo74
23/03/2005, 22:01
Salvo... se ascolti Metteo diventi pazzo! :wink:
Le molle lineari abbinate all'idraulica originale non credo diano problemi e la forcella rimarra' comunque globalmente morbida. Sicuramente un buon olio ha un ruolo fondamentale. Come tutte le cose preferisco procedere per gradi.... anch'io montero' tutto il kit mono+molle+olio Ohlins "standard" e iniziero' ad usare la moto in questa configurazione... probabilmente a fine stagione mi accorgero' che la molla del mono e' morbida, che la forcella va rivista nell'idraulica, ecc.... In pratica tutto quello che Matteo ha fatto fin da subito con la Mupo e Kservice. Credo comunque che il kit standard Ohlins non sia una schifezza e che va valutato, provato e al limite modificato... non guidiamo tutti allo stesso modo e se per Matteo la sua "Mupo" e' perfetta per me potrebbe essere inadeguata. Prova lo standard e poi valuti come ti trovi.
Saluti

Adoro questo ragazzo! :shock:
Sarà perchè è ingegnere?Mah :wink:

OT On
Ho comprato un potentissimo sverniciatore spray in una comoda confezione tascabile..... credo che lo userò su alcuni serbatoi allo spadino... ci sono almeno un paio di millone grigie sulle quali lo sperimenterò.....
Paolino e Carletto: siete avvisati!
OT OFF

Carlo hai comunque ragione!
Ad ogni modo la mia scelta è stata parecchio ponderata e studiata....

speedy64
23/03/2005, 22:16
Salvo... se ascolti Metteo diventi pazzo! :wink:
Le molle lineari abbinate all'idraulica originale non credo diano problemi e la forcella rimarra' comunque globalmente morbida. Sicuramente un buon olio ha un ruolo fondamentale. Come tutte le cose preferisco procedere per gradi.... anch'io montero' tutto il kit mono+molle+olio Ohlins "standard" e iniziero' ad usare la moto in questa configurazione... probabilmente a fine stagione mi accorgero' che la molla del mono e' morbida, che la forcella va rivista nell'idraulica, ecc.... In pratica tutto quello che Matteo ha fatto fin da subito con la Mupo e Kservice. Credo comunque che il kit standard Ohlins non sia una schifezza e che va valutato, provato e al limite modificato... non guidiamo tutti allo stesso modo e se per Matteo la sua "Mupo" e' perfetta per me potrebbe essere inadeguata. Prova lo standard e poi valuti come ti trovi.
Saluti
Aspettavo un tuo commento, per il momento monterò tutto il kit ohlins, poi dopo averlo provato vedro cosa ci sia da sistemare.
Lamps
P.S. Per matteo hai ragione :wink: :wink: avrà un altro serbatoio da rovinare :wink: :wink:

Matteo74
23/03/2005, 22:28
OT On
Siete dei bastardi! Non vi sto più amico? :cry:
OT Off

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

speedy64
23/03/2005, 22:42
OT On
Siete dei bastardi! Non vi sto più amico? :cry:
OT Off

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dai facciamo pace :roll: :roll: :roll: :wink: :wink:
Lamps

vinvic
24/03/2005, 08:19
Aspettavo un tuo commento, per il momento monterò tutto il kit ohlins, poi dopo averlo provato vedro cosa ci sia da sistemare.


Mi fai un sunto dei prodotti Ohlins che prendi?

Matteo74
24/03/2005, 13:05
OT On
Siete dei bastardi! Non vi sto più amico? :cry:
OT Off

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dai facciamo pace :roll: :roll: :roll: :wink: :wink:
Lamps
OOOOOOOOKKKKKKK, VAAAAAAAAA BENE
OT Off

speedy64
24/03/2005, 14:44
Aspettavo un tuo commento, per il momento monterò tutto il kit ohlins, poi dopo averlo provato vedro cosa ci sia da sistemare.


Mi fai un sunto dei prodotti Ohlins che prendi?

Molle + olio e mono 46 prcs
Lamps

speedy64
16/05/2005, 15:53
Arrivato il pacco, domani se tutto và bene monto tutto.
Lamps

Matteo74
16/05/2005, 23:10
Arrivato il pacco, domani se tutto và bene monto tutto.
Lamps

Bravo Salvo!!!!
Attendiamo le tue impressioni in seguito al collaudo :wink:

tommysound
17/05/2005, 09:09
ciao salvo io nn t conosco d persona pero' ti invidio gia'!!!! :lol:

speedy64
17/05/2005, 14:52
Arrivato il pacco, domani se tutto và bene monto tutto.
Lamps

Bravo Salvo!!!!
Attendiamo le tue impressioni in seguito al collaudo :wink:
Domenica mi aspetta un bel giretto :D :D :D :D
Lamps

Realbiker
17/05/2005, 15:30
Se volete le mie prime impressioni sul kit Ohlins (mono+molle+olio) eccole qui:

Il mono per ora lo trovo perfetto già con le tarature consigliate da Ohlins (ho solo variato il precarico molla). Lo sento rigido ma comodo, ben frenato e la moto è più alta nel posteriore (che non si muove più sia in accelerazione che in frenata).

Le molle lineari sono lievemente più rigide ma per ottenere una buona rigidezza ho dovuto mettere quasi al massimo il precarico e chiudere molto l'idraulica in compressione. Soprattutto l'idraulica funziona in maniera poco lineare... dal tutto aperto i primi click sono "finti" poi verso la fine (tutto chiuso) tra un click e l'altro c'è un'abisso! O non senti nulla o è troppo frenata!!!! Quella in estensione è decisamente meglio. Ho il sospetto che sarebbe meglio aggiungere un po' di olio..... ho in mente alcune modifiche come costruire dei distanziali interni per precaricare le molle perchè così ho quasi finito il registro e mi sembra ancora morbida, almeno nella guida un po' forte, se guidi fluido va molto bene.
Saluti

speedy64
17/05/2005, 21:01
Una domanda, quanto olio ci và per stelo?
Lamps

Realbiker
17/05/2005, 21:14
Non ricordo esattamente la quantità ma sono sicuro che è la stessa quantità di quello messo originariamente da Yamaha. Quando lo scarichi misuralo in un bicchiere graduato. Secondo me qualcosa in più non guasta :D
Saluti

speedy64
17/05/2005, 21:59
Grazie Carlo, sempre pronto :D :D
Lamps

Dune
17/05/2005, 23:22
Secondo il manuale il quantitativo originale di olio
per stelo è di 0.44 L ( 440 cm )

Salut :)

Matteo74
17/05/2005, 23:53
Se volete le mie prime impressioni sul kit Ohlins (mono+molle+olio) eccole qui:

Il mono per ora lo trovo perfetto già con le tarature consigliate da Ohlins (ho solo variato il precarico molla). Lo sento rigido ma comodo, ben frenato e la moto è più alta nel posteriore (che non si muove più sia in accelerazione che in frenata).

Le molle lineari sono lievemente più rigide ma per ottenere una buona rigidezza ho dovuto mettere quasi al massimo il precarico e chiudere molto l'idraulica in compressione. Soprattutto l'idraulica funziona in maniera poco lineare... dal tutto aperto i primi click sono "finti" poi verso la fine (tutto chiuso) tra un click e l'altro c'è un'abisso! O non senti nulla o è troppo frenata!!!! Quella in estensione è decisamente meglio. Ho il sospetto che sarebbe meglio aggiungere un po' di olio..... ho in mente alcune modifiche come costruire dei distanziali interni per precaricare le molle perchè così ho quasi finito il registro e mi sembra ancora morbida, almeno nella guida un po' forte, se guidi fluido va molto bene.
Saluti

Carlo,
purtroppo è un problema che ti porterai appresso perche non hai sostituito le cartucce! con cartucce e pompanti nuovi ogni singolo click mnodifica le frenature.
Non aggiungere olio!!!! Piuttosto agisci sui distanziali come hai correttamente pensato (io stesso ho fatto modificare quelli di K-Service perchè mi parevano troppo corti portandoli, se non ricordo male a 95mm).
La cedevolezza che senti (o morbidezza) in realtà è un sintomo della molla lineare e ti ci abituerai. Con il kit K che ho montato su Pussycat utilizzo tuttà l'escursione utile ma ho una forcella ottimamente regolata e granitica in risposta alle sollecitazioni pur mantenendo una scorrevolezza incredibile! :wink:

Lavora sui distanziali e non sulla quantità d'olio :idea:

Realbiker
18/05/2005, 10:47
Grazie del consiglio Matteo
per il momento non ho la disponibilità economica per modificare le cartuccie/pompanti della forcella percui devo tenermela com'è. Ho già preparato alcuni tipi di distanziali in due materiali diversi, teflon e acciaio (consigli?), entrambi in un paio di misure, ora non resta che armarsi di pazienza e smontare tutto!
Quando faccio il lavoro scatto due foto.
Saluti

gel
18/05/2005, 12:06
Ma Real, non aggiorni il tuo sito con le foto delle nuove parti speciali??
:)
su su

Realbiker
18/05/2005, 12:10
Ma Real, non aggiorni il tuo sito con le foto delle nuove parti speciali??
:)
su su

Hai ragione.....
ho da pubblicare le foto di un paio di special e volevo aggiungere la sezione "tecnica", ho già fatto le foto della sostituzione molle forcella e sincronizzazione carburatori...... purtroppo mi manca sempre tempo!! Abbiate fede..... :D
Saluti

speedy64
19/05/2005, 22:12
Montato il tutto, con il mono nuovo è tutta un'altra cosa. La forcella non è diventata per niente dura, me l'aspettavo molto più rigida, ma và alla grande.
Andando in due prima si sedeva tantissimo, oggi con moglie dietro non lo sentita abbassare per niente.
Lamps