Visualizza Versione Completa : Partenze in salita
Ho chiesto a due amici che freno usano per la partenza in salita e mi hanno dato due risposte diverse...... voi usate l'anteriore o il posteriore? :oops: :wink:
Dipende.
Da come mi gira e che pendenza ha la salita.
Se la salita ha una bassa pendenza lasciare il freno anteriore e accelerare non e' difficile.
Se invece la salita e' bella tosta uso quasi sempre solo il posteriore.
Tiziano11
30/03/2005, 11:51
Io nelle partenze uso il freno posteriore solo quando sono stanco ... per il resto ho tarato la leva del freno in modo da poter tenere frenato anche con un minimo di gas .... praticamente riesco a fare con la mano quello che in auto viene chiamata "punta-tacco" ... e che si fa con i piedi! :mrgreen: :mrgreen:
LukeDuke
30/03/2005, 12:09
Tendo a usare di più il posteriore....
Dipende.
Da come mi gira e che pendenza ha la salita.
Se la salita ha una bassa pendenza lasciare il freno anteriore e accelerare non e' difficile.
Se invece la salita e' bella tosta uso quasi sempre solo il posteriore.
Quoto in pieno.
uso i piedi :)
ed il freno posteriore
mattomatte
30/03/2005, 14:42
Se sono in due spesso mi aiuto con il posteriore, altrimenti solo l'anteriore :wink:
crazyhorse
30/03/2005, 14:52
Sempre e solo l'anteriore. ciaoo :) :D :wink:
Dami_1000
30/03/2005, 15:00
booooooooooooooooooohhhhhh
non ci faccio caso, ma non credo di adottare differenze tra salita , discesa e pianura; semmai dipende da che freno ho usato per fermarmi, quindi anteriore normalmente, o posteriore sull'umido.
lamps
è incredibile come riuscite a tirare fuori i quesiti più impensabili.
Non ci ho mai fatto caso , è una di quelle operazioni che rientrano nella sfera dei riflessi istintivi e automatici che faccio senza pensarci. :?
La prossima volta ...... :roll:
anteriore per ricerca equilibrio con 2 piedi, posteriore per stazionamento, anteriore poco prima di ripartire ( il posteriore lo mollo per prevenire eventuali perdite d'equilibrio alla ripartenza )
Dipende.
Da come mi gira e che pendenza ha la salita.
Se la salita ha una bassa pendenza lasciare il freno anteriore e accelerare non e' difficile.
Se invece la salita e' bella tosta uso quasi sempre solo il posteriore.
Quoto in pieno.
Idem come sopra
Grazie a tutti, mi sembra di aver capito che non c'è il metodo migliore ma ognuno usa quello con cui si trova meglio 8) 8) :wink:
Matteo74
31/03/2005, 13:52
Dipende.
Da come mi gira e che pendenza ha la salita.
Se la salita ha una bassa pendenza lasciare il freno anteriore e accelerare non e' difficile.
Se invece la salita e' bella tosta uso quasi sempre solo il posteriore.
Quoto Naz :wink:
luke_magic
31/03/2005, 15:31
ariquoto
posteriore, sempre e comunque! :o
ilDromedario
10/05/2005, 22:39
Quoto anch'io Nazran.
Dipende molto dalla pendenza e dal carico della moto; in 2 su forte pendenza, se andate con l'anteriore la moto scivola e ve lo scordate di ripartire... :roll: :wink:
ocreatur
11/05/2005, 13:16
Dipende.
Da come mi gira e che pendenza ha la salita.
Se la salita ha una bassa pendenza lasciare il freno anteriore e accelerare non e' difficile.
Se invece la salita e' bella tosta uso quasi sempre solo il posteriore.
Quoto Naz :wink:
Quoto anche io
Dipende.
Da come mi gira e che pendenza ha la salita.
Se la salita ha una bassa pendenza lasciare il freno anteriore e accelerare non e' difficile.
Se invece la salita e' bella tosta uso quasi sempre solo il posteriore.
Quoto Naz :wink:
Quoto anche io
Idem :P
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.