PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS600] Dubbi assetto



ReX
31/03/2005, 23:22
Ammetto di non essere un grande esperto di guida (ho meno di 2000km all'attivo sulla moto e sono fermone, almeno per ora) ma ho dei dubbi sull'assetto della mia Fazer FZS 600 (24mila km, presa usata).

Il fatto è che sulle strade dissestate di Napoli mi sembra tosta e spesso mi sento rimbalzare sulla sella. La pressione delle ruote è ok, credevo che fosse alta ma è 2.25 davanti e 2.60 dietro.

Invece quando guido un po' più sportivo mi sembra di guidare una gondola: quando accellero si siede un po' dietro e quando freno si schiaccia molto davanti.

Ora il precarico delle forche è al minimo e quello del mono è di default (così li teneva l'ex proprietario).
Avevo letto in questo forum che per evitare il bloccaggio della ruota anteriore in frenata può far comodo mettere il precarico al minimo quindi sono in dubbio se aumentarlo...

Secondo voi quali interventi posso fare per migliorare il comportamento della moto (sia nella guida sportiva che sulle buche cittadine)?

Se può esservi utile peso 85kg e sono alto circa 1.82.

Ciao,
ReX

Giringiro
31/03/2005, 23:52
Forcella a -2. mono a -3, ovviamente dal tutto chiuso. :wink:

Ma non credere di fare miracoli... :wink:

Angelo
01/04/2005, 00:04
......assetto della mia Fazer FZS 600 (24mila km, presa usata)
........ 2.25 davanti e 2.60 dietro.
.................quando accellero si siede un po' dietro e quando freno si schiaccia molto davanti.
..........Se può esservi utile peso 85kg e sono alto circa 1.82.

a 24.000 km il mono potrebbe iniziare ad essere parzialmente scarico, mentre per l'anteriore lascia solo 3 (max 4 se ti piace morbida ma non sembra) tacche fuori, dietro idem, comunque dipende anche da come guidi, con brusche accellerazione e frenate e' inevitabile il beccheggio con gli ammortizzatori di serie (e qualche km/anno sulle spalle).
La pressione dipende anche dalle gomme che monti, comunque io dietro non andrei oltre 2,5 (che raffinatezza -0,1 :D )
Sono alto e peso circa come te :wink:

Zorro
01/04/2005, 08:51
Concordo anche io sul mono che comincia ad essere arrivato e poi ci metterei anche una revisione alle forche.
Cià

ReX
01/04/2005, 09:45
Grazie per i consigli!
Oggi inizio a mettere a indurire le forcelle (-3 dal tutto chiuso) e provo come va!

Comunque mi chiedevo: un mono buono si comporta bene sia sul pavè cittadino che nella guida sportiva? Oppure devo comunque rinunciare a uno dei due aspetti?
Perchè se il miglioramento fosse tangibile sia sul veloce che in città non ci penserei due volte a cambiare mono e revisionare la forcella!

Avevo visto su Motociclismo la pubblicità di un preparatore di sospensioni che vende il kit forcella e il mono a meno di 400 euro, dopo vedo meglio e vi faccio sapere il nome e le caratteristiche.

Altrimenti che marche/modelli/prezzi mi consigliate?

Ciao,
ReX

Zorro
01/04/2005, 11:59
Comunque mi chiedevo: un mono buono si comporta bene sia sul pavè cittadino che nella guida sportiva? Oppure devo comunque rinunciare a uno dei due aspetti?


Un mono nuovo si comporta in ogni caso meglio di uno vecchio.
Poi dipende dal tipo di regolazioni che ci fai (più o meno morbido)

mattomatte
01/04/2005, 12:16
Guarda qui :wink: :wink:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=8877&postdays=0&postorder=asc&start=0

ReX
01/04/2005, 23:51
Ho appena scoperto che il kit che avevo visto io (mono + forche) in realtà costa 560 euro + iva ed ha solo le regolazioni del precarico.

Ho letto il link, mattomatte, il fatto è che tutta quella cifra per ora non ce l'ho e quindi per il momento mi accontento delle sospensioni di serie.
L'olio delle forcelle mi è stato detto dall'ex proprietario che è stato cambiato 2mila km fa, per ora le inizio a precaricare un po'.

Ciao,
ReX

dadoelella
05/04/2005, 20:36
Ciao a tutti, scusate ma vorrei essere certo di aver capito bene :shock:
per quanto riguarda le forcelle sicuramente intendete le tacche che escono dalla parte superiore delle forcelle stesse, presumo :cry: .
Ma il mio dubbio più forte è sul mono...intendete per caso da molla totalmente compressa e quindi tornare indietro (decomprimendola) di quelle tre o quattro tacche? e poi un'altra cosa... con quale attrezzo ruotare la ghera del mono? io non ci sono riuscito con i normali attrezzi d'officina, mi date una dritta su come fare?
ahh...dimenticavo, un'ultima cosa... irrigidendo o ammorbidendo le sosopensioni (forcella o mono che sia) come cambia l'assetto della moto, dovrebbe tenere più o meno la strada a discapito del comfort?

Zorro
06/04/2005, 08:18
per quanto riguarda le forcelle sicuramente intendete le tacche che escono dalla parte superiore delle forcelle stesse, presumo


Esatto .... che Fazer hai? perchè le tacche ci sono sulle Fazer dal mod. 2000 in poi.



Ma il mio dubbio più forte è sul mono


Allora: il mono ha 9 tacche. La regolazione di fabbrica è sulla 4 tacca che è quella alla quale arrivi girando la ghiera verso sinistra (totalmente scarico) e risalendo appunto di 4 tacche.



con quale attrezzo ruotare la ghera del mono?


con la chiave in dotazione... ce la dovresti avere nello spazio posteriore del sottosella assieme alle altre chiavi..... devi alzare la gommina che ti fa andare nel sottocodone.



irrigidendo o ammorbidendo le sosopensioni (forcella o mono che sia) come cambia l'assetto della moto


Le regolazioni di serie sono un compromesso per una guida turistica tale da essere confortevole sulle nostre strade per lo più dissestate.
In linea di massima comunque più sono rigide le sospensioni e più la moto avrà un comportamento "neutro" in frenata o in accelerazione, ma devi tenere presente che più indurisci le sospensione e meno la moto seguirà le asperità della strada. Pensa se ti trovi ad affrontare una curva un po' allegrotto e a causa di avvallamenti la ruota anteriore di comincia a saltellare..... sai che sgommata nelle mutande? :wink:
Cià

dadoelella
06/04/2005, 22:01
la fazer che ho è del 2002, premetto che l'ho comprata usata e purtroppo non ho nessun attrezzo nel sottosella e che comunque ho risolto su come ruotare la ghera del mono (mi son costruito l'attrezzo :wink: ).
Io avevo ben 4 tacche fuori sulle forche e considerato il fatto che c'è chi dice 2 e c'è chi dice 3, ho trovato una via di mezzo.... e così le ho fatte uscire a 2 tacche e mezzo.
Per il mono invece ho letto che dovrei portarlo a -3 ma onestamente ho ancora un piccolo dubbio se l'ho regolato bene a -3, per farla breve (e per capirci) ho fatto in questo modo:
ho "compresso" la molla del mono sino all'ultima tacca e poi ho ruotato la ghera (quindi estendendo la molla) di tre tacche. E' cosi che intendete oppure ho fatto una cazzata?

Zorro
07/04/2005, 08:28
Le tacche del mono se ben ricordo sono 9.
Se tu giri verso destra (avviti) la ghiera, comprimi del tutto la molla ed arrivi alla tacca N° 9.
Se da questa posizione hai fatto -3 allora sei sulla tacca 6.
Secondo me sarebbe un po troppo caricato...... a meno che non viaggi in due e diciamo due consistenti :wink: opure tu non abbia il mono davvvvvvero scarico.
Il rischio è che ti ritrovi con la gomma che fa il lavoro dell'ammortizzatore.
.... e te la ritrovi saltellante in presenza di buche.
Considera che la regolazione standard è sulla tacca 4 (-5 partendo dal tutto caricato).
Prova per gradi...... la metti sul 4, fai qualche bella strada con qualche S veloce e vedi se il posteriore ti si siede troppo..... poi la provi sul 5 e via.

pipes
07/04/2005, 16:52
Le tacche del mono se ben ricordo sono 9.
Se tu giri verso destra (avviti) la ghiera, comprimi del tutto la molla ed arrivi alla tacca N° 9.
Se da questa posizione hai fatto -3 allora sei sulla tacca 6.


io sono arrivato a 5, dallo standard posionato su 4 ho girato la ghiera a destra. Ok a me per ora sta bene così


Forcella a -2. mono a -3, ovviamente dal tutto chiuso. :wink:

Per la forcella come faccio?

Attualmente sento l'anteriore ondeggiante in accelerazione, mentre in frenata non noto affondamenti eccessivi... sarà -2 la regolazione anche per me?
standard a che misura sono?

SU altra discussione si faceva riferimento a questa pagina:
http://www.cartestsoftware.com/fz1/suspensionadjustment.html

l'attrezzo utilizzato per le forcelle dove lo trovo?

Ina 2002 :wink: 34.000

PS ma quanto scasso con queste domande :lol: 8)

Zorro
08/04/2005, 09:22
molte volte le magagne dell'anteriore dipendono dal posteriore..... nel senso che se il mono è ormai alla frutta, allora in fase di accelerazione la moto si siede, l'anteriore si alleggerisce e diminuendo l'aderenza sulla strada, ecco che si presentano gli ondeggiamenti.
per diminuire od aumentare i precarico delle forcelle basta una comunissima chiavetta fissa (non ricordo se del 10 o 11)
Vedo adesso che hai una Ina con 34.000 Km..... se non hai mai cambiato il mono, allora va tranquillo che è ora di cambiarlo e vedrai che sentirai un'altra moto :wink:
e già che ci siamo.... come stiamo a revisione forche :roll: :wink:

pipes
08/04/2005, 09:35
Vedo adesso che hai una Ina con 34.000 Km..... se non hai mai cambiato il mono, allora va tranquillo che è ora di cambiarlo e vedrai che sentirai un'altra moto :wink:
e già che ci siamo.... come stiamo a revisione forche :roll: :wink:

nulla x entrambi... :oops:

vado a rompere il porcellino salvadanaio per vedere cosa posso fare :roll:

Zorro
08/04/2005, 09:50
Tombola! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se hai occasione, prova a guidare una Fazerina nuova o con pochi km, ti sembrerà di portare una moto completamente diversa.
Cià

dadoelella
08/04/2005, 18:08
Si, confermo, per le forche la chiave è aperta da 10 mm ed è un'operazione semplicissima, io onestamente ho provato a chiudere tutto e poi aprire tutto ma onestamente non capisco se diventano + rigide chiuse o + rigide aperte, non sono in grado di percepire la differenza, ma per non sbagliare ho lasciato 3 tacche fuori come ho letto nel forum. Spesso devo dire che mi succede che in frenate brusche l'ant. scivola per terra e purtroppo non so se è colpa della regolazione forche o le gomme che hanno 3 anni.

pipes
08/04/2005, 20:32
in frenate brusche l'ant. scivola per terra e purtroppo non so se è colpa della regolazione forche o le gomme che hanno 3 anni.

che gomme hai :shock: ?
probabilmente usi poco la moto o hai gomme di legno :lol:

scivola intendi che porti a bloccare la ruota ?

dadoelella
09/04/2005, 12:27
purtroppo ho ancora le gomme originali ma sono in procinto di sostiturle con le diablo strada, con la speranza che la gomma non tenda a bloccarsi poi per via della malregolazione delle forche.

cri75
09/04/2005, 13:42
avrei una domanda da porre,mi piacerebbe sapere di qunto vanno sfilate le forche per avere una moto piu reattiva in ingresso di curva e nei cambi di direzione :roll: :roll: :roll: