PDA

Visualizza Versione Completa : FZS 1000:Spia olio e manuale uso e manutenzione



steweboy
05/04/2005, 09:14
Ciao a tutti.
Sono un nuovo possessore di una splendida Yamaha Fazer 1000 - 2001 silver, e sono ovviamente estasiato dalle prestazioni e dall'estetica.

Sono passato da una serie infinita di Enduro (svariati Ténéré ed un paio di SuperT) a questa ... amore a prima vista dal mio amico fornitore!

Problema 1: Nonostante sia SICURO che la manutenzione ed il controllo effettuato sulla Moto prima di consegnarmela (3 settimane fa) siano stati accurati, ogni mattina mi si accende la spia rossa dell'olio motore, rimane accesa fissa per 3-4 minuti e poi si spegne per tutto il giorno. Ghost in the machine? Qualcun altro "soffre" dello stesso problema?

Problema 2: Non trovo il libretto di uso e manutenzione. Ho trovato su Internet il Service manual (450 pagine di schemi e diagrammi), ma non il semplice manualetto di "istruzioni". qualcuno può aiutarmi?

Grazie a tutti, spero di riuscire ad essere spesso su queste pagine.

Cià

Stefano

Mauo
05/04/2005, 09:21
Forse non sei simpatico alla spia olio motore,forse perchè credi di essere il migliore e per questo ti è difficile essere modesto :!: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :shock: :shock:

Fuoco973
05/04/2005, 09:26
penso sia il normale controllo che fa tutto l'impianto elettrico, se la spia si accende ad avviamente e poi si spegne, probabilmente non sono 374minuti ma circa 5/10secondi, se così non fosse non so dirti :wink:

Steboga
05/04/2005, 09:45
a me succedeva mentre andavo, praticamente il problema e' nel misurare l'olio, il mecca se te lo mette a freddo guardando nell-oblo sbaglia sicuramente quantita...

la misurazione va fatta a motore quasi caldo dopo di che si spegne e si aspettano un paio di min. questa sarebbe la procedura corretta...

cmq su 10000km un po' di rabbocco devo sempre farlo, 3/4 etti circa e mi levo il pensiero :wink: (adesso ho 40000km)

la prox volta non andare con la spia accesa 4 o 5 minuti! se non ci fosse olio rischieresti :wink: (x strada tiravo la frizione spegnendo il motore col tasto rosso e dopo che si era spenta la spia, circa 5 o10 secondi facevo ripartire il motore...)

Fuoco973
05/04/2005, 09:50
mmm ste quello capita anche a me, ho 55000km all'attivo, un pieno di olio mi dura circa 6000km dopo un rabbocco lo vuole assolutamente, purtroppo con filtro aria bmc scaricozzo apertizzimo trasmissione anticipata consuma più olio che benza ergo!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Invece il suo caso sembrerebbe più il nomale controllo che fa all'avviamento forse ha scritto 4/5min e voleva dire 4/5secondi, aspettiamo conferme...........

ObeliX
05/04/2005, 11:15
Cia o e benvenuto. appena puoi vai nella sezione Presentazioni e dicci qualcosina di te.
Come dice Steboga controlla il livello olio dall'oblo sul carter dx con la moto posizionata in piano.
Per il amnuale, se sai linglese vai qui http://www.yamaha-motor.com/service/service.asp e clikka su "View Owner's Manuals", il modello da selezione è FZ1 (in america la chiamano così).
Se hai voglia di navigare questo è un sito fantastico e vuoi mettere le mani sulla tua ONA http://www.cartestsoftware.com/fz1/.

Lamps

steweboy
05/04/2005, 11:36
No no no... sono proprio 4 minuti...beh facciamo 3 e mezzo, ma comunque non sono secondi. Nella spia del carter sembra tutto ok (cioè vedo olio per tutto il diametro dell'oblò...scusate ma non sono un buon meccanico).

Grazie a tutti per il momento.

Cià

Stefano

Fuoco973
05/04/2005, 12:29
MMMMMMMMMM a me dopo pochi km circa 4000 la moto nhuova aveva un difetto, sensore della spia dell'olio difettata, sostituita in garanzia, può essere??

paolo1160
05/04/2005, 14:38
Problema 1: Nonostante sia SICURO che la manutenzione ed il controllo effettuato sulla Moto prima di consegnarmela (3 settimane fa) siano stati accurati, ogni mattina mi si accende la spia rossa dell'olio motore, rimane accesa fissa per 3-4 minuti e poi si spegne per tutto il giorno. Ghost in the machine? Qualcun altro "soffre" dello stesso problema?

Dovrebbe essere il sensore di livello olio lo ha fatto per un periodo anche a mè aggiugi 2 etti d'olio . Attento a nn aggiungerne troppo

steweboy
05/04/2005, 15:23
OK appena torno in Italia (due settimane!!! :D :D :D ) provo un po' tutti i vostri consigli, anche perché poi mi tocca un Genova-Francoforte di 780 Km in sella alla Belva e non vorrei mettermi a fumare nel bel mezzo della Svizzera :mrgreen:

Grazie mille, vi tengo informati.

Stefano

steweboy
06/04/2005, 09:26
Grazie Uomoragno,
un genovese all'estero ha voglia di parlare di Sampdoria (anche se mia madre e' la presidentessa diun Genoa club...) e di cose de Zena.

Matteo74
06/04/2005, 22:21
La mia milloona lo fa sempre quando faccio lunghi tratti a regime costante in 6^. Tornando dallo Spadino a 500rpm si accendeva la spia e restava accesa. Se guido come un deficiente-con-la-patente (cioè come il mio solito), tirando le marce e scalando in staccata, la spia non si è mai accesa.

Concordo con il rabbocco, ma il problema/non problema dipende sostanzialmente dalla pressione di esercizio dell'impianto di lubrificazione: a regime costante la pressione si stabilizza falsando la lettura del sensore che (credo) è pressoflussostatico.

Steboga
07/04/2005, 09:08
Il sensore misura il livello non la pressione :wink:

anch'io pensavo che misurasse la pressione ma non è così :wink: :roll:

Fuoco973
07/04/2005, 10:09
infatti misura il livello, sostituito in garanzia e a detta dell mecc, molte fazer e molte R1/R6 hanno questo problema, il sensore se ne va a fanchiù :mrgreen:
basa che manchino 500g che si accende la spia, almeno a me faceva e anche dopo la sostituzione dopo un anno ha ripreso a farlo ergo si sia nuovamente fuso il sensore della spia dell'olio :mrgreen:

paolo1160
07/04/2005, 11:00
Ma nn cè anche un sensore di pressione????
Qualcuno lo sa per certo???

Realbiker
07/04/2005, 20:02
Sul manuale d'officina non parla di sensore di pressione ma solo di quello di livello.
Saluti

Steboga
07/04/2005, 20:56
per misurare la pressione, in officina si svita una vite seminascosta dal collettore, se sgocciola ok...

paolo1160
08/04/2005, 09:38
per misurare la pressione, in officina si svita una vite seminascosta dal collettore, se sgocciola ok...

dove di preciso :?: :?: :?:

torgia
08/04/2005, 12:49
Ciao ragazzi!
A me è successo ieri per la prima volta.
Si è accesa la spia dell'olio e non si spegnava. Poi ho spento la moto per qualche minuto, ho riacceso tenendola a minino e questa volta niente spia accesa. Ho rispento, dopo qualche minuto ho controllato il livello dell'olio dall'oblò ed era corretto.

Coincidenza ieri ho cambiato le gomme, e sostituendo l'anteriore, la moto e rimasta un pò di tempo alzata con un cavalletto per la forcella anteriore. C'entrera qualcosa?

Lamps

Realbiker
08/04/2005, 13:16
dove di preciso :?: :?: :?:

Si trova sopra al collettore del primo cilindro dal lato della catena di distribuzione. E' un bullone piuttosto grande vicino alla guarnizione della testa, sul manuale di officina è indicato con precisione. Dice di avviare il motore, lasciarlo girare al minimo, svilare leggermente il bullone... se esce la goccia d'olio la pressione è giusta!
Saluti

paolo1160
08/04/2005, 14:56
Si trova sopra al collettore del primo cilindro dal lato della catena di distribuzione. E' un bullone piuttosto grande vicino alla guarnizione della testa, sul manuale di officina è indicato con precisione. Dice di avviare il motore, lasciarlo girare al minimo, svilare leggermente il bullone... se esce la goccia d'olio la pressione è giusta!
Saluti

ho capito è come nei motori da auto che per controllare se l'olio arriva "sù" apri il tappo sul coperchio valvole col motore al miinimo.
se ci avessero messo un sensore però.

Goblin
11/04/2005, 01:37
basa che manchino 500g che si accende la spia, almeno a me faceva e anche dopo la sostituzione dopo un anno ha ripreso a farlo ergo si sia nuovamente fuso il sensore della spia dell'olio :mrgreen:

Beh, 500g non sono pochi...
Mezzo chilo d'olio :shock:

Fuoco973
11/04/2005, 10:48
dopo 5000km 500g di solito li perde se hai la poto un pò diciamo modificata :wink:

robertos57
18/04/2005, 21:12
Ha incominciato a farlo anche a me, ha solo 1600 km.
Livello olio a metà fra minimo e massimo, appena fatto il primo tagliando.
A moto fredda sono tre volte che quando parto faccio 2 km e + o - allo stesso punto mi si accende la spia livello olio, spengo riaccendo e poi posso girare tutto il giorno.

Bohhhhhh :?: