PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] Quali le migliori regolazioni delle sopsensioni?



copelandia
05/04/2005, 16:42
Il reparto sospensioni della mia ONA '04 è quello originale, vorrei impostarle però in modoun po meno morbido e decisamente più sportivo?
Mi sapete dare un indicazione di quanto devo modificare i carichi e i precarichi?(io peso un 80kg abbondantiegiro senza borse o bauletti)
Ho un brutto effetto di derapata del posteriore nei curvoni veloci (nelle gite smanettone), potrebbe essere un discorso del mono?o una caretteristica della gomma (una pirelli Diablo di circa 2500Km)?qulacun'altro di voi ha lo stesso problema?
Thanks

Fuoco973
05/04/2005, 18:14
su InMoto di agosto 2002 ci sono tutte le spiegazioni che merita la nostra millona :mrgreen:

copelandia
05/04/2005, 18:21
Thanks, ma che dici vale la pena che richiedo l'arretrato o trovo in rete qualcosa?

Realbiker
05/04/2005, 19:21
il set-up delle sospensioni richiede pazienza e un po' di feeling con la moto.
Nelle smanettate le sospensioni originali del 1000 vanno un po' in crisi ma con qualche regolazione si può migliorare la situazione. Se la moto derapa e tente ad allargare è probabile che il mono sia molle, aumenta il precarico molla e anche il freno idraulico in estensione. Purtroppo non esiste una configurazione ottimale, è troppo soggettiva come regolazione! Muovi sempre un parametro alla volta e segnati le regolazioni che fai, se sbagli sai sempre da dove sei partito! Ci vuole pazienza :wink:
Saluti

copelandia
05/04/2005, 20:15
Grazie mille!!!!
Farò tutto con pazienza e calma!!!

vi confermate sempre i migliori

Matteo74
05/04/2005, 21:17
Per il mono prova questa "ricetta":
Precarico molla alla penultima tacca, freno in compressione 5 click in apertura dal tutto chiuso, freno in estensione in configurazione originale.

Per la forcella (se non hai sfilato): precarico alla penultima tacca, freno in compressione 8click in apertura dal tutto chiuso (ma questo dato è da verivicare perchè non ricordo il numero di click della forca originale) e freno in estensione invariato rispetto all'originale.
Se pesi più di 80Kg e ti piace guidare sportivo, questo è il meglio che puoi aspettarti dalle sospensioni originali.

purtroppo il derapage del posteriore è più finto che vero: quando apri il mono si siede e ti da un marcato sottosterzo, se derapassi veramente avresti un pregevole sovrasterzo (che sto apprezzando parecchio grazie alle nuove sospensioni! :mrgreen: ).


ATTENZIONE!!!!: a questo settaggio sono arrivato per gradi (come ricorda giustamente Carlo Realbikers) non pretendere che sia il miglior compromesso per te, ma almeno avrai una logica di lavoro :wink: (io peso 95Kg x 1.87mt ed il mio precarico era all'ultima tacca sia davanti che dietro)

Fuoco973
06/04/2005, 09:46
Matteo visto che sei così ingamba sulle sospensioni, ci dai qualche dritta su dove trovare le viti e su come operare chessò da sx a dx per aumentare magari facendo una foto per ogni vite o ghiera con i relativi nomi e cosa comporta chiudere o aprire??
Non scherzo matteo bello, per esempio io ogni volta che vado ad operare mi vengono dei dubbi atroci nel girare a dx o sx, il tuo setup dovrebbe andare bene per me visto che peso anche io 94 e sono alto 1,86 :mrgreen:
Ti sarei grato e come me molti altri :wink:

copelandia
06/04/2005, 11:45
Se vai sul seguente sito

http://www.cartestsoftware.com/fz1/

trovi tutte le indicazioni con le foto!!! è in inglese ma si capisce bene!!! :mrgreen:

Fuoco973
06/04/2005, 16:45
mmmmmmm insomma io vorrei le indicazione di Matteo74 nun so perchè ma mi ispiar fiducia, Matteo in fatto di sospensioni una garanzia, visto c'è anche lo slogan :mrgreen:

copelandia
06/04/2005, 17:13
Certo se Matteo ci fa questo piacere e molto meglio, ed è un grande!!!
Altrimenti...mi sa che ci tocca il sito amerigano

pipes
06/04/2005, 17:50
Per il mono prova questa "ricetta":
Precarico molla alla penultima tacca, freno in compressione 5 click in apertura dal tutto chiuso, freno in estensione in configurazione originale.

Per la forcella (se non hai sfilato): precarico alla penultima tacca, freno in compressione 8click in apertura dal tutto chiuso (ma questo dato è da verivicare perchè non ricordo il numero di click della forca originale) e freno in estensione invariato rispetto all'originale.


azz... io so solo come si modifica la compressione :? , cioe' con apposita chiave degli attrezzi forniti e girando la ghiera...

ma il resto? help me :oops:

La modalità di procedere è la stessa per la ina 600 ? mod 2002-2003 ?

pipes
06/04/2005, 17:56
Se vai sul seguente sito

http://www.cartestsoftware.com/fz1/

trovi tutte le indicazioni con le foto!!! è in inglese ma si capisce bene!!! :mrgreen:

dove sta la regolazione del mono?

Fuoco973
06/04/2005, 18:01
mmmm 600 le regolazioni sono diverse pipes per non creare ancora più confusione nella mia testolina e nelle testoline degli atri meglio se apri un nuovo post :wink:

copelandia
06/04/2005, 19:01
Meglio un'altro post :wink:

cmq nel tuo manuale di manutenzione dovrebbe esserci scritto dove sono le varie regolazioni, in quello della ONA c'è scritto, per la ina nn 'zo :?:

Fuoco973
06/04/2005, 20:15
si c'è scritto ma non parla gira a dx o gira a sx ti dice solo chiusura in compressione in estensione ecc.ecc.

Realbiker
06/04/2005, 20:20
Se girate in senso orario aumentate la regolazione, in senso antiorario diminuite.
Questa considerazione vale per tutte le regolazioni: ghiera a scatti per il precarico della molla, vite superiore per la compressione idraulica e ghiera inferiore per il freno di estensione idraulica (quella sotto il mono vicino al leveraggio).
Tutto va fatto in base al precarico della molla, ricordate che:

Se la molla è molto precaricata è meglio diminuire il freno idraulico in compressione e aumentare quello in estensione. In questo modo non di impedisce alla molla "dura" di schiacciarsi ma la sua estensione viene controllata dall'idraulica frenata.
Saluti e buon lavoro!

Matteo74
06/04/2005, 21:56
Se girate in senso orario aumentate la regolazione, in senso antiorario diminuite.
Questa considerazione vale per tutte le regolazioni: ghiera a scatti per il precarico della molla, vite superiore per la compressione idraulica e ghiera inferiore per il freno di estensione idraulica (quella sotto il mono vicino al leveraggio).
Tutto va fatto in base al precarico della molla, ricordate che:

Se la molla è molto precaricata è meglio diminuire il freno idraulico in compressione e aumentare quello in estensione. In questo modo non di impedisce alla molla "dura" di schiacciarsi ma la sua estensione viene controllata dall'idraulica frenata.
Saluti e buon lavoro!
Ha già detto tutto Carlo!
Prima di effettuare il nuovo set up prendete carta e penna e dopo aver contato i click di apertura dell'idraulica che avete orginariamente prima di arrivare al tutto chiuso; questo vi permetterà di tornare all'inizio quando vorrete :wink: .

Matteo74
06/04/2005, 22:15
Altro consiglio:
agite sempre partendo dal "tutto chiuso" perchè le sospensioni originali non sono proprio precise in termine di numero di click.
Per chiudere l'idraulica si gira la vite (o la ghiera) in senso orario.
la chiusura idraulica di un sospensione non è una vite da stringere in maniera assassina: quando arrivate alla fine (quando cioè la vite diventa più dura da girare) non forzate!! Utilizzate un cacciavite a taglio della giusta dimensione (piccolo) che vi renderà più delicati, precisi e sensibili nel sentire i click.
Per il precarioco della molla del mono utilizzate la chiave che avete nella dotazione attrezzi e la relativa prolunga, applicate una forza potente ma costante e usate un robusto paio di guanti (sembra un consiglio sciocco ma quando la ghiera scatta, la chiave si toglie bruscamente ed è molto probabile che sbattiate mano e polso su qualche pezzo di moto) e inginocchiatevi a terra (non state accovacciati).
Ricordate che quello che va bene per uno NON va necessariamente bene per tutti (scusate se mi ripeto alla nausea su questo punto, ma è molto importante che troviate il VOSTRO equilibrio e non il mio o quello di qualcunaltro :wink: )


Mi dispiace ma per le foto e i dettagli visivi non sono così bravo :oops:

Fuoco973
07/04/2005, 10:57
allora per chiarirmi le idee vi posto questo scheva e correggetemi se ho capito male.

Il precarico molla è la ghiera da operare con la chiave in dotazione, chiudo tutto agendo da dx verso sx e partendo da tutto chiuso apro di una tacca;

Il freno in compressione è la rotella da operare con la mano,
chiudo tutto agendo da dx verso sx e partendo da tutto chiuso apro di 5 clik;

Il freno in estenzione è la vite piatta che lascerò invariata.

Giusto??

Fuoco973
07/04/2005, 12:10
nessuno mi risponde????????????????Carlooooooooooooooooo, Matteooooooooooo help meeeeeeeeeeeeeeeeee :?

ObeliX
07/04/2005, 13:57
La vite piatta in alto posta vicino al serbatoio è la regolazione della compressione (per chiudere girare in senso orario, per apreire in senso antiorario).
Precarico OK
Rotella posta in basso è la regolazione dell'estensione (da sx a dx per chiudere e da dx a sx per aprire).

Ciao

gel
07/04/2005, 14:59
chiudere = rendere piu' rigido/frenato.....giusto??

ObeliX
07/04/2005, 15:01
chiudere = rendere piu' rigido/frenato.....giusto??
Yes.

Realbiker
07/04/2005, 15:12
@Fuoco

hai invertito le regolazioni: quella rotella "a mano" sotto la molla è il freno in ESTENSIONE, quella che occorre il piccolo cacciavite è in COMPRESSIONE.

@Gel
Confermo, avvitando le regolazioni idrauliche si rende più "efficace" il suo intervento

Ricordate che è meglio avere un mono morbido ma ben frenato (compressione ed estensione) è meglio di uno duro e poco frenato.
Saluti

gel
07/04/2005, 15:36
Quindi quando si dice 5 clik dal tutto chiuso si intende......chiudo tutto.....fino a che la vite/rotella non va piu, ma senza forzare troppo....a quel punto sono al max del frenaggio.....e torno in dietro....ok?


Per le forcelle invece il freno in compressione è quello in basso e quello in estensione è quello sulla testa della forka....giusto??

Mentre il precarico è il bullone sempre sulla testa della forka.....
Anche qua ci metterei la fotina..... :)

gel
07/04/2005, 15:48
te, ciapa, l'è in ingles ma ghe scrivu tus cos!!

http://www.cartestsoftware.com/fz1/suspensionadjustment.html

paolo1160
07/04/2005, 16:18
Ricordate che è meglio avere un mono morbido ma ben frenato (compressione ed estensione) è meglio di uno duro e poco frenato.

è vero ma il discorso è un pò più complesso.
diciamo che ci vuole la giusta misura

copelandia
07/04/2005, 16:53
Ottime indicazioni :!:
Grazie Carlo e Matteo, birra pagata a Lavezzola!!!! :mrgreen:
Nel fine settimana spero di aver tempo per provare un nuovo settaggio!
Se vi interessa vi dico poi le mie personali (e forse inutili) impressioni :wink:

pipes
07/04/2005, 17:00
mmmm 600 le regolazioni sono diverse pipes per non creare ancora più confusione nella mia testolina e nelle testoline degli atri meglio se apri un nuovo post :wink:

trovato un altro post adatto ai miei gusti :lol: [FZS600] Dubbi assetto
mi sono già trasferito :wink:

Matteo74
07/04/2005, 20:58
allora per chiarirmi le idee vi posto questo scheva e correggetemi se ho capito male.

Il precarico molla è la ghiera da operare con la chiave in dotazione, chiudo tutto agendo da dx verso sx e partendo da tutto chiuso apro di una tacca;
Il freno in compressione è la rotella da operare con la mano,
chiudo tutto agendo da dx verso sx e partendo da tutto chiuso apro di 5 clik;

Il freno in estenzione è la vite piatta che lascerò invariata.

Giusto??
Per il precarico del mono devi fare esattamente il contrario: per precaricare la molla devi agire con la chiave da Sx verso Dx come indicato sulla foto che hai inserito. Non occorre che tu raggiunga l'ultima tacca e poi torni indietro; puoi fermarti semplicemente alla penultima!

Anche per compressione e estensione hai fatto un po' di confusione, ma in merito ti ha già risposto Carletto :wink:

Per Copelandia: le tue impressioni sono graditissime! ogni esperienza arricchisce il bagaglio di sapere di ognuno di noi e dalle tue sensazioni possone emergere importanti informazioni per altri fazeristi :wink:

Babbà
07/04/2005, 22:49
http://www.noctowl.it/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=34

copelandia
12/04/2005, 19:06
...piccolo aggiornamento:
Nn ho avuto molto tempo per lavorarci come volevo, e cmq in toscana il fine settimana nn permetteva smanettate :cry: :x
però :)

Ho indurito (chiuso?) il precarico della molla di due clic rspetto alla posiz originale...
Lo so nn è molto corretto :? , ma è stato + difficile di quanto pensassi, :oops: ghiera molto dura, ed ero curioso :shock: di vedere se già così cambiava qualcosa... :wink:
Nn sono riuscito invece :evil: a lavorare sul freno in compressione!!! :oops:
Ragazzi era troppo duro!ma bisogna usare una pinza o c'è un trucco..ditemi un po' voi perchè a me nn è riuscito.
Per quanto le sospensioni davanti: nn ho toccato nulla, perchè il mecca al primo tagliando mi ha sfilato le forche ma nn so di quanto :shock: !

quindi:

Impressioni:
La differenza l'ho notata subito: La sensazione di rigidità è notabile, la moto in uscita di curve veloci e nelle aperture fatte bene(..la soglia dei mitici 7000) si muove e si alza molto meno rispetto a prima :mrgreen:
Sembra di stare seduti su un panchetto di legno...e questo anche se a volte ti fa sentire nella schiena le buche dell'asfalto mi fa sentire di più la moto sotto il **** dandomi maggiore sicurezza.

Chiaramente sono le mie impressioni e nn sono assolute ma relative al settaggio precedente, e provate nella guida di tutti i giorni,rotonde semafori tangenziale,edi tutti i tempi (pioggia del c@@@o :evil: ) Nn ho avuto modo di fare una smanettata :(

Ed ecco le domande:
1) è pericoloso aver lavorato in questo modo solo sul precarico senza toccare il freno in compressione?
2) Come faccio a vedere di quanto mi ha sfilato le forche il mecca? e come mi regolo di conseguenza per le regolazioni ant. ?

Forza esperti, so che mi stupirete anche a 'sto giro!!! :mrgreen:

ps. Per Babbà
molto interessante il manuale! Loleggerò con attenzione :wink:

Fuoco973
12/04/2005, 19:47
X copeland:
Non credo, ammeno chè tu sia un sensitivo, che tu abbia davvero sentito la differenza sopratutto sulla guida cittadina, il notro mono non è il massimo e le regolazioni sono leggerissime, probabile effetto placebo??penso di si!
Cmq sia per quanto riguarda il freno in compressione usa un cacciavite lungo con manico in gomma e prima di operare vai di svitol, evidentemente acqua sporco hanno ossiadato la vite :mrgreen:
Io non ho avuto del resto modo di provare la moto visto il tempo del caiser che c'è su tutta l'italia :evil:

Fuoco973
12/04/2005, 19:50
dimenticavo per minurare di quanto ti hanno sfilato le forche è semplicissimo:
se noti sulle forche sopra la piastra c'è una rigatura che poi altro sarebbe che il tappo della forca stessa, tieni presente che in originale la forca è posizionata ad un millimetro sotto il tappo, quindi con un calibro misura dall'inizio forcella alla piastra nera, di solito vengono sfilate dai 5 ai 10mm :wink:

Blackeagle
12/04/2005, 20:26
Non so se già detto, ma considera che con il precarico, vai a modificare solo la soglia minima di intervento della molla, da determinate asperità del manto stradale, in poi, e quindi, non vai ad indurire la stessa.

Realbiker
12/04/2005, 21:40
copelandia
Se hai aumentato il precarico della molla dovrai diminuire la compressione idraulica (vite posta sul serbatoio separato sopra il mono). In questo modo non impedisci alla molla di comprimersi. Al contrario dovrai aumentare il freno di estensione idraulica (rotella nera di plastica posta sotto il mono) routandola in da destra a sinistra (antiorario). Hai detto che il freno in compressione è bloccato e hai usato la pinza, non è che ti confondi con quello in estensione? per quello in compressione occorre un cacciavite piatto.
Saluti

Matteo74
12/04/2005, 21:48
copelandia
Se hai aumentato il precarico della molla dovrai diminuire la compressione idraulica (vite posta sul serbatoio separato sopra il mono). In questo modo non impedisci alla molla di comprimersi. Al contrario dovrai aumentare il freno di estensione idraulica (rotella nera di plastica posta sotto il mono) routandola in da destra a sinistra (antiorario). Hai detto che il freno in compressione è bloccato e hai usato la pinza, non è che ti confondi con quello in estensione? per quello in compressione occorre un cacciavite piatto.
Saluti
Azz.... mi hai preceduto nella risposta di 8 minuti!!! :twisted: :D :wink:
Ottimo come sempre Carletto caro! :wink:

copelandia
13/04/2005, 11:58
Hai detto che il freno in compressione è bloccato e hai usato la pinza, non è che ti confondi con quello in estensione? per quello in compressione occorre un cacciavite piatto.


:oops: sorry mi sono confuso...

Grazie provvederò alle ulteriori modifiche

X copeland:
Non credo, ammeno chè tu sia un sensitivo, probabile effetto placebo??penso di si!
:? :shock:

..può darsi sia un effetto palecebo, ma tieni conto che mi faccio 600km la settimana (escluse le gite smanettone) e la moto la 'sento' abbastanza bene ormai e la strada di casa è un percorso piuttosto misto veloce, e la notte quando rientro la tiro la ONA :wink: ma mi fido dellavostra esperienza, quindi i risultati veri li sentirò quando avro fatto come dicono carlo e matteo e vi dirò

dimenticavo per misurare di quanto ti hanno sfilato le forche è semplicissimo:

Grazie Fuoco :wink: :mrgreen:

Fuoco973
13/04/2005, 18:18
e di chè, ci mancherebbe, cmq sia come diceva Blackeagle le nostre regolazioni sono più che altro per le asperità del manto stradale, insomma non abbiamo un mono racing;o((

copelandia
13/04/2005, 18:49
...sigh :cry: purtroppo e così...e comprarlo nuovo, avendo la moto abbastanza nuova scoccia un po :(

Fuoco973
13/04/2005, 19:18
il mio non è nuovo copeland :oops: :cry: ho soltanto 54000km all'attivo :shock:

Matteo74
13/04/2005, 22:48
il mio non è nuovo copeland :oops: :cry: ho soltanto 54000km all'attivo :shock:
Cosa stai aspettando a revisionarlo/sostituirlo?
Considera che la sostituzione dell'olio del mono è consigliata ogni 15/20'000 Km :shock:

Fuoco973
14/04/2005, 10:04
lo so sto solo aspettando di vincere al superenalotto :wink: 8) 8)

gel
15/04/2005, 09:39
copelandia
Se hai aumentato il precarico della molla dovrai diminuire la compressione idraulica (vite posta sul serbatoio separato sopra il mono). In questo modo non impedisci alla molla di comprimersi. Al contrario dovrai aumentare il freno di estensione idraulica (rotella nera di plastica posta sotto il mono) routandola in da destra a sinistra (antiorario).
Saluti

Data la mia ignoranza mi spieghi la fisica di questo concetto??
Che col precarico si sposta l'intervento della molla mi è chiaro...
ma il freno in compressione e estensione mi aspetto che serva, x logica, allo smorzamento delle oscillazioni naturali della molla....
Quindi non camisco xè devo diminuire l'uno e aumentare l'altro.
Io dopo aver sfilato le forche ho aumentato il freno in compressione.....però mi sembrano ancora morbide soprattutto quando guido alegher....quindi ora volevo aumentare il precarico e toccare ancora l'idraulica x aumentare i freni sia andata che ritorno....ma ora mi fate venire i dubbi! :?:

Realbiker
15/04/2005, 17:05
ma il freno in compressione e estensione mi aspetto che serva, x logica, allo smorzamento delle oscillazioni naturali della molla....

Esatto, però se una molla è molto precaricata necessiterà di una grande forza per essere compressa percui se aumenti anche il freno in compressione questa farà ancora più fatica a comprimersi. Una molla precaricata ha una velocità di compressione minore di una morbida percui è sconsigliabile frenarla ancora di più con la compressione idraulica! Al contrario una molla precaricata avrà una velocità di estensione molto alta e percui occorrerà frenarla con l'idraulica in estensione. E' un po' difficile spiegarlo così ma cerco di riassumere:

- Molla molto precaricata: poco freno compressione, molto freno in estensione;

_ Molla poco precaricata: molto freno compressione, poco freno in estensione.

La cosa fondamentale da ricordare nel set-up delle sospensioni è la loro scorrevolezza e la velocità con la quale si devono adattare al fondo stradale o agli spostamenti dei carichi della moto (frenata, accelerazione, ecc).. La forcella deve lavorare libera ma con movimenti fluidi che vengono appunto controllati da una buona idraulica.
Saluti

pipes
15/04/2005, 17:15
Auz... quanta competenza in materia.

Visto che mi sento " un po' indietro" ... oltre che rileggermi il tutto e cercare di capire, alla prossima occasione pago da bere a chi mi spiega in maniera semplice la lezione "come regolare le sospensioni " :D

gel
15/04/2005, 17:28
Grazie real....la spiegazione non fa una piega....
ma ciò non toglie che se si vuole una moto piu rigida non è sbagliato aumentare entrambi i freni.....ma come giustamente dici te, se c'è tanto precarico è giusto che ci sia meno freno in compressione rispetto al freno in estensione!

:)

Realbiker
15/04/2005, 21:29
Grazie real....la spiegazione non fa una piega....
ma ciò non toglie che se si vuole una moto piu rigida non è sbagliato aumentare entrambi i freni.....ma come giustamente dici te, se c'è tanto precarico è giusto che ci sia meno freno in compressione rispetto al freno in estensione!

:)

Sono d'accordo con te.... quelle che ho scritto sono le teorie "di base" per un impianto sospensioni.... visto che la taratura globale delle nostre moto è morbida concordo con te che in questo caso l'idraulica in compressione aiuta la molla a rendere più sostenuta la forcella.
Sono in attesa di provare su strada la mia moto, ho appena messo mono e molle Ohlins ma con questa pioggia del cavolo non posso andare in giro!!!
Saluti

flatout
16/04/2005, 01:37
Grazie real....la spiegazione non fa una piega....
ma ciò non toglie che se si vuole una moto piu rigida non è sbagliato aumentare entrambi i freni.....ma come giustamente dici te, se c'è tanto precarico è giusto che ci sia meno freno in compressione rispetto al freno in estensione!

:)

Sono d'accordo con te.... quelle che ho scritto sono le teorie "di base" per un impianto sospensioni.... visto che la taratura globale delle nostre moto è morbida concordo con te che in questo caso l'idraulica in compressione aiuta la molla a rendere più sostenuta la forcella.
Sono in attesa di provare su strada la mia moto, ho appena messo mono e molle Ohlins ma con questa pioggia del cavolo non posso andare in giro!!!
Saluti

E sporcala ogni tanto! :twisted:

Goblin
22/04/2005, 00:20
... ricordate pero' che la regola aumenti il precarico=diminuisci la compressione ed aumenti estensione e' valida se agisci su una sospensione tarata correttamente.
Se la sospensione non e' tarata giusta puo' essere che per farla funzionare bene tu debba PRIMA bilanciarla , magari anche facendo l'inverso rispetto a quanto detto sopra e solo sucessivamente, se vuoi cambiare il comportamento, vai con la regola.
Mi sono capito? :roll:

Realbiker
22/04/2005, 08:39
... ricordate pero' che la regola aumenti il precarico=diminuisci la compressione ed aumenti estensione e' valida se agisci su una sospensione tarata correttamente.
Se la sospensione non e' tarata giusta puo' essere che per farla funzionare bene tu debba PRIMA bilanciarla , magari anche facendo l'inverso rispetto a quanto detto sopra e solo sucessivamente, se vuoi cambiare il comportamento, vai con la regola.
Mi sono capito? :roll:

Appunto è quello che ho scritto appena sopra...... le mie considerazioni valgono per sospensioni particolarmente sensibili, per le nostre Fazer la compressione idraulica va aumentata per aiutare la molla a contrastare il carico in compressione..... basta metterci sù un po' le mani e si capisce subito!
Saluti

Matteo74
22/04/2005, 16:54
Grazie real....la spiegazione non fa una piega....
ma ciò non toglie che se si vuole una moto piu rigida non è sbagliato aumentare entrambi i freni.....ma come giustamente dici te, se c'è tanto precarico è giusto che ci sia meno freno in compressione rispetto al freno in estensione!

:)

Sono d'accordo con te.... quelle che ho scritto sono le teorie "di base" per un impianto sospensioni.... visto che la taratura globale delle nostre moto è morbida concordo con te che in questo caso l'idraulica in compressione aiuta la molla a rendere più sostenuta la forcella.
Sono in attesa di provare su strada la mia moto, ho appena messo mono e molle Ohlins ma con questa pioggia del cavolo non posso andare in giro!!!
Saluti

E sporcala ogni tanto! :twisted:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D
OT On
... potrebbe essere impossibile! la moto di Carlo ha una particolare verniciatura insetto-repellente (mai un moschino sul cupolino), grasso-repellente (mai una goccia d'olio sui cerchi), idro-repelente (anche dopo la pioggia presa allo scorso raduno di Settembre la sua moto accanto alla mia sembrava appena uscita dall'autolavaggio)
OT Off