PDA

Visualizza Versione Completa : Domandina per chi capisce di elettrotecnica



stan
07/04/2005, 12:22
Se io volessi utilizzare alcuni led ad alta luminosità per illuminare il sottosella alimentandoli dalla batteria, oltre a prendermi per pazzo :roll: , potete suggerirmi come li devo collegare? Devo inserire delle resistenze per evitare che si brucino? Devo chiedere dei led con caratteristiche specifiche, o basta dire ad alta luminosità?

Illuminatemi pls, che non ci capisco una mazza :wink:

Blackros
07/04/2005, 12:29
Bisogna vedere il voltaggio dei led:
se sono a 12 volt allora li puoi collegare direttamente alla batteria: però mettici un interruttorino altrimenti scarichi la batteria :wink: :lol: :lol:

Nazran
07/04/2005, 12:31
Non c'ho mai avuto a che fare, con i led ad alta luminosita', ma nel momento in cui l'acquisti ti devi far dare almeno la corrente di assorbimento ottimale.
Se non sono molto diversi da quelli "normali", la resistenza che devi metterci in serie (ad ogni Led, senno' il calcolo e' diverso) e' calcolabile come segue:

R = (12 - 1,8 ) / I

dove I e' la corrente, in Ampere, che succhiano sti led.

Per esempio in molti led la corrente e' 10mA, ovvero 0,01 Ampere e quindi R = 1020 Ohm, ed il valore normalizzato piu' vicino e' 1000 ohm. Con potenza 0,25 W vanno benissimo.

Ho idea pero' che i led ad alta luminosita' succhino di piu', quindi la resistenza sara' minore

Nazran
07/04/2005, 12:32
Bisogna vedere il voltaggio dei led:
se sono a 12 volt allora li puoi collegare direttamente alla batteria: però mettici un interruttorino altrimenti scarichi la batteria :wink: :lol: :lol:

Azzo! adesso fanno i led che si alimentano direttamente a 12 V ?? :shock:

Beh, evidentemente dentro avranno la resistenza integrata e semplificherebbero il lavoro a Stan.
Pero' occhio: chiedere per essere certi, oppure andare sul sito della GBC o affini per le caratteristiche.

Blackros
07/04/2005, 12:36
Bisogna vedere il voltaggio dei led:
se sono a 12 volt allora li puoi collegare direttamente alla batteria: però mettici un interruttorino altrimenti scarichi la batteria :wink: :lol: :lol:

Azzo! adesso fanno i led che si alimentano direttamente a 12 V ?? :shock:

Beh, evidentemente dentro avranno la resistenza integrata e semplificherebbero il lavoro a Stan.
Pero' occhio: chiedere per essere certi, oppure andare sul sito della GBC o affini per le caratteristiche.

Non credo, ma ci si può aspettare di tutto......
cmq la tua spiegazione andava più che bene (credo). :wink:

elekim
07/04/2005, 12:37
come sempre, su questi argomenti , sono in accordo con nazran.
ci sono delle precisazioni però da fare : i leds ad alta efficenza chiamati ultra-white e, normalmente gestiti nei diametri da 3mm o 5mm (decisamente più opportuno pe questi scopi) hanno delle tensioni dirette (tensione di forward) decisamente più alta dei leds normali.
In pratica vanno da 3 a 3.2V con coorenti dirette max 30mA.
Io metterei in serie 3 leds e in serie a loro una resistenza da 150 ohms 1/4W :wink:

Nazran
07/04/2005, 12:37
Guarda, t'ho cercato il primo led ad alta luminosita' che ho trovato:
http://www.gbconline.it/template.asp?act=art&id=25551800

In base alle caratteristiche che dice,

R= (12- 3,6) / 0.02 = 420 Ohm, ma per sicurezza metterei il valore di 470 Ohm (il normalizzato "semplice" piu' vicino, verso l'alto).

La potenza e' : 470 * .02 *.02 = 0.188 W, vai tranquillo con le resistenze da 470 Ohm 1/4 di Watt che costeranno pochissimo.

Cia'



P.S. Sono 20 euro per la consulenza :lol:

Nazran
07/04/2005, 12:40
come sempre, su questi argomenti , sono in accordo con nazran.
ci sono delle precisazioni però da fare : i leds ad alta efficenza chiamati ultra-white e, normalmente gestiti nei diametri da 3mm o 5mm (decisamente più opportuno pe questi scopi) hanno delle tensioni dirette (tensione di forward) decisamente più alta dei leds normali.
In pratica vanno da 3 a 3.2V con coorenti dirette max 30mA.
Io metterei in serie 3 leds e in serie a loro una resistenza da 150 ohms 1/4W :wink:

Eccolo!
Non si puo' prendere in appalto un lavoro che subito spunta lui :lol:

Yes, se vuole mettere piu' led, a questo punto quelli della GBC che ho segnalato basta metterne 4 in serie senza resistenza e bonanotte.

Occhio Stan che questi diodi devono essere messi in serie correttamente senno' non si accendono :wink:

elekim
07/04/2005, 13:43
Eccolo!
Non si puo' prendere in appalto un lavoro che subito spunta lui :lol:

eddai cumpà, famo fifty/fifty :lol: :wink:

stan
07/04/2005, 13:45
:shock: Ma non vi avevo detto ce non ci capisco una mazza ?

Procediamo con ordine :D

quando li prendo, devo chiedere il voltaggio o l'assorbimento ?

che vuol dire metterli in serie correttamente? io ne ho un po' a casa reduci da non so che utilizzo, ma vedo solo il led con 2 piedini: come faccio a capire il verso per metterli in serie correttamente ?

per non comprare 50 led nuovi e bruciarli tutti per le prove, posso fare le prove con un alimentatore 12V e questi che ho a già casa ? in questo caso come faccio a capire i volt (o l'assorbimento) di questi che ho avendo a disposizione solo un tester ?

grassie per l'assistenza a un povero ignorante :wink:

Nazran
07/04/2005, 13:54
:shock: Ma non vi avevo detto ce non ci capisco una mazza ?

Procediamo con ordine :D

quando li prendo, devo chiedere il voltaggio o l'assorbimento ?


YEs, e poi ce lo riferisci.
Fossi in te, andrei a comprare alla GBC il led che ti ho segnalato, cosi' hai gia' i calcoli pronti



che vuol dire metterli in serie correttamente? io ne ho un po' a casa reduci da non so che utilizzo, ma vedo solo il led con 2 piedini: come faccio a capire il verso per metterli in serie correttamente ?


Nei led, il terminale piu' lungo e' quello "positivo", ovvero l'unico da dove puo' entrare la corrente.
Se il Led e' usato e non si riconosce piu' qual'e' questo terminale, puoi identificarlo come quello dalla parte opposta alla parte piu' appiattita della plastica di incapsulamento.
Se ne devi mettere piu' in serie, devi metterli tutti in modo che il terminale piu' lungo di uno si colleghi con quello piu' corto dell'altro e cosi' via.
Alla fine, il terminale piu' lungo rimasto va connesso al polo positivo della batteria.
Se inverti le polarita' non succede nulla. Semplicemente non si accendono.




per non comprare 50 led nuovi e bruciarli tutti per le prove, posso fare le prove con un alimentatore 12V e questi che ho a già casa ? in questo caso come faccio a capire i volt (o l'assorbimento) di questi che ho avendo a disposizione solo un tester ?
grassie per l'assistenza a un povero ignorante :wink:

Qui e' un po' piu' complicato.
Va bene per le prove di funzionamento o meno, ma per verificare la tensione e l'assorbimento del led avresti bisogno del tester e che il led stesso sia inserito in un circuito. In poche parole lascia stare.
Usa l'alimentatore solo per testare l'accrocchio finito se funziona

Nazran
07/04/2005, 13:57
Eccolo!
Non si puo' prendere in appalto un lavoro che subito spunta lui :lol:

eddai cumpà, famo fifty/fifty :lol: :wink:

60/40 visto che sono stato piu' celere io :lol:

elekim
07/04/2005, 14:04
Eccolo!
Non si puo' prendere in appalto un lavoro che subito spunta lui :lol:

eddai cumpà, famo fifty/fifty :lol: :wink:

60/40 visto che sono stato piu' celere io :lol:
allora vuoi la guerra ??? :evil:
che concorrenza sia :twisted:

[Mode imbecille OFF e OT ON]
le prove con le Brondi le hai poi fatte ?
io sto' completando anche un interfono a filo cominciato secoli fa e lasciato incompiuto. Se funziona, poi metto gli schemi on-line , insieme a quelli del carica-batterie :wink:
[Mode imbecille ON e OT OFF]

Nazran
07/04/2005, 14:19
[Mode imbecille OFF e OT ON]
le prove con le Brondi le hai poi fatte ?
io sto' completando anche un interfono a filo cominciato secoli fa e lasciato incompiuto. Se funziona, poi metto gli schemi on-line , insieme a quelli del carica-batterie :wink:
[Mode imbecille ON e OT OFF]

Yesse!!
Non l'ho scritto? :roll:

Delle modifiche mi pare di aver scritto.
Per le prove forse no, ma perche' in realta' abbiamo fatto solo mezza prova.
In pratica in velocita' con il volume dell'auricolare non si sente ben presto niente.
In piu' c'era un problema dovuto al fatto che se il PTT non si preme "bene" la TX avviene a scatti.

elekim
07/04/2005, 14:29
[Mode imbecille OFF e OT ON]
le prove con le Brondi le hai poi fatte ?
io sto' completando anche un interfono a filo cominciato secoli fa e lasciato incompiuto. Se funziona, poi metto gli schemi on-line , insieme a quelli del carica-batterie :wink:
[Mode imbecille ON e OT OFF]

Yesse!!
Non l'ho scritto? :roll:

Delle modifiche mi pare di aver scritto.
Per le prove forse no, ma perche' in realta' abbiamo fatto solo mezza prova.
In pratica in velocita' con il volume dell'auricolare non si sente ben presto niente.
In piu' c'era un problema dovuto al fatto che se il PTT non si preme "bene" la TX avviene a scatti.
il problema tasto è superabile con un pulsante a "isteresi" meccanica, ma per il volume :cry: ... si può solo sperare in un casco più silenzioso.
Vabbè, fammi provare l'interfono in costruzione, con quello il volume lo smanetto a piacimento :wink:

Nazran
07/04/2005, 14:32
[Mode imbecille OFF e OT ON]
le prove con le Brondi le hai poi fatte ?
io sto' completando anche un interfono a filo cominciato secoli fa e lasciato incompiuto. Se funziona, poi metto gli schemi on-line , insieme a quelli del carica-batterie :wink:
[Mode imbecille ON e OT OFF]

Yesse!!
Non l'ho scritto? :roll:

Delle modifiche mi pare di aver scritto.
Per le prove forse no, ma perche' in realta' abbiamo fatto solo mezza prova.
In pratica in velocita' con il volume dell'auricolare non si sente ben presto niente.
In piu' c'era un problema dovuto al fatto che se il PTT non si preme "bene" la TX avviene a scatti.
il problema tasto è superabile con un pulsante a "isteresi" meccanica, ma per il volume :cry: ... si può solo sperare in un casco più silenzioso.
Vabbè, fammi provare l'interfono in costruzione, con quello il volume lo smanetto a piacimento :wink:

E se gli inserissi un AGC? 8) :wink:

elekim
07/04/2005, 14:46
E se gli inserissi un AGC? 8) :wink:
rischi di sentire una formica che cammina a 100m di distanza.
Un AGC ti terrebbe una pressione acustica costante sul timpano => mal di testa assicurato. :?
Bisogna giocarsela sull'insonorizzazione ed eventualmente su un VOX serio con i contro attributi :wink: