Bruno
12/04/2005, 14:31
Di serie tra l’altro cambio automatico 7G- TRONIC, sistema 4ETS e cerchi in lega. Dapprima le versioni a benzina V6 di 3.5 e V8 di 5.0 litri con prezzi da 71.900 franchi
http://www.tio.ch//common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20050412_112911_mercedes-1.jpg
http://www.tio.ch//common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20050412_112911_mercedes-2.jpg
I responsabili della Casa di Stoccarda si apprestano a lanciare sul mercato una serie di importanti novità. A cominciare dalla nuova Classe M, che abbiamo già potuto provare qui in Provenza, cui seguiranno l’inedita Classe B, la rinnovata ammiraglia Classe S e quindi la Classe R, una nuovissima e originale Grand Sport Tourer a trazione integrale.
Per la nuova Classe M, la Mercedes ha investito oltre 600 milioni di dollari necessari all’ampliamento dello stabilimento USA di Tuscaloosa. È qui infatti che continuerà ad essere prodotta e esportata nel mondo, tant’è che in America è già « on the road » mentre in Europa giungerà a luglio con 4 motorizzazioni. Per cominciare le versioni a benzina: la ML 350 V6 di 3.5 litri con 272 CV e la ML 500 V8 da 5.0 litri con 306 CV. Seguiranno i due nuovi e « silenziosi » turbodiesel V6 di 3.0 litri ma con differente potenza: 224 CV per la ML 320 CDI e 190 CV per la ML 280 CDI. Per entrambi, in opzione, è possibile avere il filtro antiparticolato.
La nuova Classe M della Mercedes è totalmente trasformata, rispetto al modello che l’ha preceduta. Si presenta con un frontale più aggressivo ma nel contempo la sua linea appare più aerodinamica e piacevole nonostante sia più lunga di 15 centimetri ( ora arriva a 4,79 metri); più larga di 7 cm ( ora 1,91 m) e più bassa di 9 mm. Vista di profilo il tetto della nuova Classe M scende più armoniosamente verso la parte posteriore. L’abitacolo è più spazioso e comodo e il bagagliaio ha una portata massima di 2.050 litri ( 30 in più), con una lunghezza di carico fino a 2,1 metri. Il comodo sistema elettrico Easy Pack, agevola le operazioni di carico e scarico del bagagliaio. Sorprendente nella nuova Classe M l’abbondante ricorso all’elettronica. A cominciare dal cambio automatico 7G- TRONIC a 7 rapporti abbinato al « Direct Select » , una leva posta sul piantone dello sterzo. Per poi passare alla trazione integrale permanente 4ETS con svariate funzioni ( di serie); alle sospensioni pneumatiche Airmatic Off Road ( opzionale) che comprendono il riduttore, il bloccaggio automatico o manuale dei differenziali e capaci di alzare l’auto fino a 11 centimetri e di restare così a 29,1 centimetri da terra o di abbassarla al massimo se si superano i 140 km/ h. Lo Start Off Assist impedisce invece di arretrare in salita e di affrontare in piena sicurezza forti discese. La bontà e l’efficacia di tutti questi sistemi le abbiamo sperimentate in offroad molto impegnative, come ad esempio il guado di un riale con acqua alta circa 60 cm o la guida su sterrati solitamente usati solo da muli. Il risultato è stato sempre eccellente.
Notevole poi lo sforzo fatto dagli ingegneri della Mercedes per contenere i consumi. Siamo intorno ai 9,4 l/ 100 km per la ML 280 CDI e per la ML 320 CDI diesel; mentre ai benzina occorrono 11,5 l/ 100 km per la ML 350 e 13,1 l/ 100 km per la ML 500. Non male visto che parliamo di propulsori V6 di 3.0 litri e V8 di 5.0 litri.
Ma molte altre sono le sorprese che la nuova Classe M ha in serbo per i suoi estimatori. I prezzi base variano dai 71.900 franchi della ML 280 CDI ai 99 mila franchi della ML 500.
http://www.tio.ch//common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20050412_112911_mercedes-1.jpg
http://www.tio.ch//common_includes/www.newsmotori.ch/img/p_20050412_112911_mercedes-2.jpg
I responsabili della Casa di Stoccarda si apprestano a lanciare sul mercato una serie di importanti novità. A cominciare dalla nuova Classe M, che abbiamo già potuto provare qui in Provenza, cui seguiranno l’inedita Classe B, la rinnovata ammiraglia Classe S e quindi la Classe R, una nuovissima e originale Grand Sport Tourer a trazione integrale.
Per la nuova Classe M, la Mercedes ha investito oltre 600 milioni di dollari necessari all’ampliamento dello stabilimento USA di Tuscaloosa. È qui infatti che continuerà ad essere prodotta e esportata nel mondo, tant’è che in America è già « on the road » mentre in Europa giungerà a luglio con 4 motorizzazioni. Per cominciare le versioni a benzina: la ML 350 V6 di 3.5 litri con 272 CV e la ML 500 V8 da 5.0 litri con 306 CV. Seguiranno i due nuovi e « silenziosi » turbodiesel V6 di 3.0 litri ma con differente potenza: 224 CV per la ML 320 CDI e 190 CV per la ML 280 CDI. Per entrambi, in opzione, è possibile avere il filtro antiparticolato.
La nuova Classe M della Mercedes è totalmente trasformata, rispetto al modello che l’ha preceduta. Si presenta con un frontale più aggressivo ma nel contempo la sua linea appare più aerodinamica e piacevole nonostante sia più lunga di 15 centimetri ( ora arriva a 4,79 metri); più larga di 7 cm ( ora 1,91 m) e più bassa di 9 mm. Vista di profilo il tetto della nuova Classe M scende più armoniosamente verso la parte posteriore. L’abitacolo è più spazioso e comodo e il bagagliaio ha una portata massima di 2.050 litri ( 30 in più), con una lunghezza di carico fino a 2,1 metri. Il comodo sistema elettrico Easy Pack, agevola le operazioni di carico e scarico del bagagliaio. Sorprendente nella nuova Classe M l’abbondante ricorso all’elettronica. A cominciare dal cambio automatico 7G- TRONIC a 7 rapporti abbinato al « Direct Select » , una leva posta sul piantone dello sterzo. Per poi passare alla trazione integrale permanente 4ETS con svariate funzioni ( di serie); alle sospensioni pneumatiche Airmatic Off Road ( opzionale) che comprendono il riduttore, il bloccaggio automatico o manuale dei differenziali e capaci di alzare l’auto fino a 11 centimetri e di restare così a 29,1 centimetri da terra o di abbassarla al massimo se si superano i 140 km/ h. Lo Start Off Assist impedisce invece di arretrare in salita e di affrontare in piena sicurezza forti discese. La bontà e l’efficacia di tutti questi sistemi le abbiamo sperimentate in offroad molto impegnative, come ad esempio il guado di un riale con acqua alta circa 60 cm o la guida su sterrati solitamente usati solo da muli. Il risultato è stato sempre eccellente.
Notevole poi lo sforzo fatto dagli ingegneri della Mercedes per contenere i consumi. Siamo intorno ai 9,4 l/ 100 km per la ML 280 CDI e per la ML 320 CDI diesel; mentre ai benzina occorrono 11,5 l/ 100 km per la ML 350 e 13,1 l/ 100 km per la ML 500. Non male visto che parliamo di propulsori V6 di 3.0 litri e V8 di 5.0 litri.
Ma molte altre sono le sorprese che la nuova Classe M ha in serbo per i suoi estimatori. I prezzi base variano dai 71.900 franchi della ML 280 CDI ai 99 mila franchi della ML 500.