PDA

Visualizza Versione Completa : [TV] Report 17/4/05



Gilles
14/04/2005, 14:32
"PENDOLARI"

DI SABRINA GIANNINI
DI BERNARDO IOVENE

Si può giudicare il livello di efficientismo di un Paese da come tratta i
propri pendolari, ovvero la propria forza lavoro che dalle periferie
raggiunge la città con i mezzi pubblici? Sì, se si parte dal presupposto
che un sistema di trasporto efficiente è alla base di una nazione
economicamente avanzata.
Sappiamo che il sistema dei trasporti di terra (prevalentemente pubblici)
italiano funziona a macchia di leopardo. Ma una valutazione è più semplice
quando si fa un paragone con un altro Paese e Report lo ha fatto con il
sistema dei trasporti degli Stati Uniti.
La comparazione è stata fatta tra le due capitali economiche (Milano e New
York), e tra Roma e Bologna e due città del Texas, Houston e Dallas.
Milano non ha nulla da invidiare all’efficientismo di New York. Purtroppo
il sistema ferroviario italiano, contrariamente a quello americano,
penalizza tutti i pendolari, inclusi quelli lombardi.
Ovviamente un pessimo sistema ferroviario incentiva all’uso dell’
automobile, congestionando il traffico, gravando sul portafoglio e sulla
salute dell’ambiente.
Ed è su questo punto che l’Italia ha un punto di contatto con il Texas, lo
stato del Sud patria delle multinazionali del petrolio dove – ovviamente -
l’auto è il mezzo di eccellenza, dove i parcheggi sfigurano le città e i
mezzi pubblici scarseggiano.
Consola soltanto in parte scoprire che il Texas può essere paragonato a
Roma, la capitale, che penalizza fortemente i lavoratori e tutti coloro
che vorrebbero un sistema di trasporti in linea con un paese civile. Ma
Roma è una capitale di un paese avanzato con un sistema di mezzi urbani da
Terzo mondo. Un paese, però, senza differenze quando deve aspettare (a
lungo) un taxi. Il taxi infatti è un sistema di trasporto pubblico che, a
differenza degli Stati Uniti, da noi è elitario e spesso inaccessibile. A
New York l’amministrazione ha recentemente venduto seicento nuove licenze
di taxi e non c’è stato alcun blocco del traffico o rivendicazione di
piazza. Il sistema è competitivo e i prezzi più economici.
Infine: quanto sono civili gli italiani quando devono parcheggiare?
Mentre negli Stati Uniti (perfino in Texas) non si vede mai un’auto
parcheggiata in prossimità di una fermata di un autobus, in Italia invece…
Si sa.

Flyer Duck
14/04/2005, 15:06
Aspetto trepidante :wink: . Nella precedente ho già visto che comunque la tentazione di battere chiodo sempre su Berlusconi (uno sport che unisce) è forte: quando si parla di ricchi che si permettono avvocati di grido si vedono i soliti Ghidini, Amodio e Pecorella.
Poco invece hanno approfondito sulla strana mancata nomina del procuratore capo di Parma, con un interim di un anonimo magistrato... Ci stanno celebrando il processo a Tanzi, lui non è berlusconi ma amico di Prodi. :twisted: