PDA

Visualizza Versione Completa : Quesito legale su condominio



stan
15/04/2005, 15:56
Sono alle prese con una grossa spesa per il rifacimento di un terrazzo con infiltrazioni d'acqua, e naturalmente ci sono le solite discussioni sulla ripartizione delle spese.

Tra le due ipotesi che sono state fatte per la divisione, quella più sfavorevole per me, che io ritengo sbagliata ma sulla quale sembra orientato l'amministratore, mi comporterebbe una maggior spesa di circa 2000 euro :shock: .

Non cerco tanto una consulenza nel merito (a meno che non ci sia qualcuno ferrato sull'argomento che si offre volontario per parlarne in separata sede :wink: ), ma se l'amministratore decidesse di confermare questa ripartizione, vale la pena per me intraprendere un'azione legale per 2000 euro (non parlo naturalmente della solita lettera, ma di una vera causa in tribunale), oppure ci sono altre strade (tipo GdP, arbitrato o altro)?

Grazie per l'assistenza :D

PS.: Questo è il motivo per cui salterò il FazerSicilia :sad_008:

MartePower
15/04/2005, 15:58
leggere regolamento di condominio
quanto non riportato li si decide in base alla legge

in che modo ripartisce la spesa?

stan
15/04/2005, 17:40
leggere regolamento di condominio
quanto non riportato li si decide in base alla legge

in che modo ripartisce la spesa?

Magari fosse così semplice :D :D :D , ormai il regolamento lo so a memoria e mi sono cercato tutte le sentenze di tribunali e cassazione: se fosse così semplice avrei risolto da un pezzo. Purtoppo le leggi vanno interpretate, ed è proprio sull'interpretazione che c'è il problema.

Per questo chiedevo solo una consulenza generale sul modo di oppormi, e non sul dettaglio del problema, per cui ci vuole un esperto.

Però l'esperto costa e io non ne conosco, e prima di imbarcarmi in una causa che magari mi costerebbe più dei soldi da recuperare, dall'esito tutto da verificare e che durerebbe 10 anni, volevo capire che alternative ho (un conto è andare dal GdP, un conto in tribunale :wink: )

Se poi ci fosse sul forum un esperto di questioni condominiali che vuole beccarsi 3 pagine di spiegazioni per darmi un parere ... magari
:wink:

MartePower
15/04/2005, 17:44
non mi ricordo cosa si è deciso in assemblea, ma abbiamo fatto lavori simili
chiedo a casa

in casa siamo un poco esperti
ogni tanto gli si fa una causa 8) :mrgreen:


comunque una parte, non poca, mi pare si paghi in base al millesimi della tabella specifica

manrico74
20/04/2005, 14:45
Ciao, io lavoro in uno studio di amministratori di condomini. Se mi spieghi bene la questione posso vedere di darti un parere.

Fammi sapere. :wink:
Ciao.

ObeliX
20/04/2005, 14:54
Così dice il CC:

Art. 1126 (Latsrici solari di uso esclusivo)
Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.

Ciao ed in bocca al lupo.

Faber69
21/04/2005, 10:21
Per le deliberazioni assembleari contrarie a quanto previsto dal regolamento condominiale, contrarie alle espressioni giurisprudenziali oppure adottate con vizi di forma legali allo svolgimento dell'assemblea oppure al quorum deliberativo adottato, l'unica soluzione è quella di impugnare la delibera entro 30gg da quando ne vieni a conoscenza.
Logicamente se sei stato presente all'assemblea la data che fa fede è quella.
L'impugnazione si fa mediante ricorso all'autorità giudiziaria, il che può essere fatto anche in maniera del tutto autonoma, ovvero senza ausilio di un legale, se sei un pochino smaliziato.

Comunque, per qualunque consiglio più pertinente, sono necessari chiarimenti sul cosa e sul come è stato deciso.

Attendo ....... :wink:

stan
22/04/2005, 11:02
OK, vi spiego le 2 questioni in discussione (l'avete voluto voi :wink: ).

Il terrazzo è mio, e il mio appartamento è su 2 piani: 2 stanze a livello del terrazzo e il resto sotto; ai piani inferiori ci sono altri 5 appartamenti.

Questione 1
Assodata la ripartizione 1/3 (a carico mio) - 2/3, io partecipo ai 2/3 per la mia quota millesimale; però la tabella millesimale del regolamento di condominio, riporta separatamente i millesimi del mio appartamento per il piano superiore e per quello inferiore, quindi a rigore dovrei partecipare solo per i millesimi del piano inferiore (che è l'unico che sta sotto il terrazzo); c'è da dire che al catasto l'appartamento è accatastato come unica unità immobiliare, e quindi gli altri sostengono che devo partecipare per tutti i millesimi.

Questione 2
Tra i lavori che il perito, scelto da tutti, ha ritenuto necessari per la sistemazione, c'è anche la riparazione del parapetto, che è costituito da un piano di travertino posto a 50 cm di altezza e profondo 60, su cui sono appoggiati dei grossi vasconi di cemento (60X120) nei quali ho messo delle piante (erano fatti apposta così dal costruttore). Assodato che la riparazione del parapetto viene ripartita nel solito modo perché necessaria all'impermeabilizzazione del terrazzo (le sentenze della Cassazione parlano di lavoro "strumentale o consequenziale"), la discussione è nata sullo spostamento dei vasconi per poter fare la riparazione, visto che per dimensioni e peso viene a costare molto. Infatti secondo l'amministratore lo spostamento dei vasconi è totalmente a carico mio, mentre io ho dei dubbi; infatti i vasconi fanno parte della struttura del parapetto, e devono essere spostati esclusivamente per fare la riparazione.

Visto che ci siamo, ho anche un altro dubbio sul rimborso dei danni dovuti all'infiltrazione; oltre alla riparazione dei soffitti rovinati dall'infiltrazione, vengono rimborsate anche le spese legate allo smontaggio e rimontaggio dei mobili (uno dei soffitti da rifare è sopra un armadio di 4 m, che andrà svuotato, smontato e poi rimontato dopo il rifacimento del soffitto)?

L'ultima domanda, che poi era anche la prima che avevo posto :wink: , è sulla modalità dell'eventuale impugnazione; posso farla da solo ? come va fatta a chi va indirizzata ? ne vale la pena (la differenza di spesa per me potrebbe arrivare a 1800/2000 euro nel caso peggiore)?

Grazie per l'assistenza, e non vi lamentate :D ..... ve l'avevo detto che era un casino :roll: