PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS1000] Help serraggio ruote



pianoscarano
15/04/2005, 20:00
ciao finalmente oggi hò montato i marchesini all forg e gomme power race soft ma al momento del serraggio ruote ho chiesto al mecc di attenersi ai valori di coppie scritti sul libretto Dopo aver finalmente trovato la chiave (ma chi l'adopera?..) dinan dice che arriva max 32 Nm mentre sul libr c'è scritto che il poster va a 150Nm Chiedo a voi domattina che devo fà fargli stringere ad occhio o a tasto come fanno tutti o cercare una diversa chiave?GRazie

Toquigno
15/04/2005, 20:23
Personalmente credo che se ti sei rivolto ad uno che sa il fatto suo, anche senza la dinamomentrica, riesce a farti un ottimo serraggio.
Il mio mecca, per esempio, quando deve smontare e rimontare il posteriore va ad occhio ed io non ho mai avuto problemi.
Questione di pratica...
Lampssss

pianoscarano
15/04/2005, 20:28
su forza e onore super d'accordo con te...Ma allora che te lo dicono affà de rispettà i valori di coppia nei serraggi?

Toquigno
15/04/2005, 20:34
su forza e onore super d'accordo con te...Ma allora che te lo dicono affà de rispettà i valori di coppia nei serraggi?

Anche tu "c'hai" ragione ma in mancanza di chiave dinamometrica conta di più l'esperienza di chi ti fa il lavoro.
Penso.
Poi, è ovvio che se hai tale attrezzo è meglio usarlo. :)
Lampsssss

Realbiker
15/04/2005, 21:25
Se la sua chiave dinamometrica arriva a 32 Nm non hai molte scelte..... al limite vai da un qualsiasi gommista e ti fai prestare quella più grossa, io ad esempio ho quella da 28 a 210 Nm.
Le coppie di serraggio sono:

Perno ruota anteriore: 72 Nm
Perno ruota posteriore: 150 Nm
Bulloni pinze freno: 40 Nm

Saluti

flatout
16/04/2005, 01:39
Personalmente credo che se ti sei rivolto ad uno che sa il fatto suo, anche senza la dinamomentrica, riesce a farti un ottimo serraggio.
Il mio mecca, per esempio, quando deve smontare e rimontare il posteriore va ad occhio ed io non ho mai avuto problemi.
Questione di pratica...
Lampssss

Ottima deduzione!
In base a cosa?

Toquigno
16/04/2005, 08:56
Personalmente credo che se ti sei rivolto ad uno che sa il fatto suo, anche senza la dinamomentrica, riesce a farti un ottimo serraggio.
Il mio mecca, per esempio, quando deve smontare e rimontare il posteriore va ad occhio ed io non ho mai avuto problemi.
Questione di pratica...
Lampssss

Ottima deduzione!
In base a cosa?

???????? :shock:

mattomatte
16/04/2005, 10:13
ma quale occhio, se esiste uno strumento adatto vuol dire che serve......l'esperienza serve a poco dato che ogni moto ha i suoi valori da mantenere.....



Ma 32Nm non sono pochini per una chiave Dianamometrica???

Che sia quella utilizzata per le automobiline radiocomandate?? :lol: :lol:

(Anche la mia parte va dai 30-200)

Goblin
16/04/2005, 11:59
Se devi chiudere a 150 Nm e la chiave che hai e' 25 cm di lunghezza applichi 60 kg all'estremita', in pratica ci sali sopra col piede eed hai chiuso giusto...
Ciao

Goblin
16/04/2005, 12:08
A mattomatte posso dire che una volta che ho provato la dinamometrica poi lo posso rifare senza di essa centinaia di volte senza mai sbagliare, ho provato a testarmi, e' proprio questione di esperienza (piu' che occhio...) E' anche semplice, per me verificare il serraggio in fase di smontaggio e poi al sucessivo rimontaggio applicare le stesse forze senza dinamometrica; la dinamometrica ce l'abbiamo nel braccio, saranno gli anni di palestra che mi hanno permesso di capire quanto e' un chilo o sette o quaranta, ma tant'e'.
Con simpatia,
Ciao

mattomatte
16/04/2005, 12:17
A mattomatte posso dire che una volta che ho provato la dinamometrica poi lo posso rifare senza di essa centinaia di volte senza mai sbagliare, ho provato a testarmi, e' proprio questione di esperienza (piu' che occhio...) E' anche semplice, per me verificare il serraggio in fase di smontaggio e poi al sucessivo rimontaggio applicare le stesse forze senza dinamometrica; la dinamometrica ce l'abbiamo nel braccio, saranno gli anni di palestra che mi hanno permesso di capire quanto e' un chilo o sette o quaranta, ma tant'e'.
Con simpatia,
Ciao


Non dubito delle tue capacità, ma mica serri tutte le viti o dadi con un braccio di leva uguale...ad esempio utilizzando il cricchetto per stringere il perno ruota alla giusta forza, il mio braccino :oops: sforza parecchio, utilizzando invece la dinamometrica che è lunga un 60ina di cm lo sforzo è notevolemente minore..quindi potrei essere portato a strigerla troppo..

un mecca per quanto esperto potrebbe facilmente cadere nell'errore dato che lavora anche su molti mezzi.....
:? :? :?

Dopotutto se nelle gare si utlizzano tali strumenti un motivo ci dovrà pur essere :wink: :wink: :wink:

Goblin
16/04/2005, 12:23
Certo, ma ripeto, si puo' fare .
:wink:
Capisci che se la forza da applicare e' 150 Newton metro puoi applicarne 300 a 50 cm o 600 a 25 etc. cio significa che se usi una chiave lunga 60 tu spingi con la mano a 50 cm di distanza con 30 Kg di forza oppure se la chiave e' piu' corta, tipo quella che e' in dotazione con la moto, applichi 60 kg all'estremita' e hai chiuso a 150 N/m come da specifica(10N=1Kg circa). La chiave dinamometrica e' sicuramente utile e necessaria quandio devi fare molte cose assieme e soprattutto in fretta! Ma questo non e' il mio caso :wink: .
Ciao

pianoscarano
16/04/2005, 15:29
me la so fatta prestà una Beta che va da 30 a 150 Nm ed ho serrato personalmente come da libretto 150 post 72 ant comunque non si arriva mai sembra che stronchi tutto boh!!!Per i valori pinze freni mi sono tenuto sotto i valori (40Nm) di un 20% xchè ho messo viti in titanio e sinceramente avevo paura di piega qualcosa

Giringiro
16/04/2005, 17:30
comunque non si arriva mai sembra che stronchi tutto boh!!!Strana sensazione eh? :wink: Cmq pensa che quei dadi stringono dei "pezzi de fero" che portano te e la Millona ai 260,...

E' bene che siano stretti,...Bene!

Toquigno
17/04/2005, 11:34
X Mattomatte
E certo che la dinamometrica serve a qualcosa! ma in mancanza?
La mia modesta esperienza mi porta a confermare che per i serraggi più comuni e frequenti che si eseguono in officina, come appunto può essere quello delle ruote, i meccanici che fanno solo quel tipo di montaggio sanno perfettamente quanta forza ci devono mettere.

vinvic
17/04/2005, 11:36
Ma Le foto a quando ????

pianoscarano
17/04/2005, 19:32
ciao vinvic gojo fracedo domani o dopod faccio un pò de foto se ci riesco le inserisco nel forum se no se vuoi le metto su un cd e te lo spedisco poi ci pensi tu x il forum.Ok?