PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6N] Cambio olio forcelle



Andrea82
19/04/2005, 00:51
Voglio cambiare l'olio della forcella anteriore della mia FZ6 , qualcuno sa darmi delle delucidazioni?
Soprattutto dove si trova la vite da svitare per fare uscire l'olio vecchio?
Grazie

Mc gyver
20/04/2005, 15:26
eh, eh, la vite!! :D
magari avercela. Sulla fazer (almeno la 600) non c'è proprio. Per togliere il vecchio olio bisogna o smontare o mettere un tubicino nella forcella e fare "il succhio" come con il vino :wink:
Ora, tolti i "tappi" e tolto l'olio la cosa importante è fare attenzione a immettere la stessa identica quantità di olio (bastya misurare quella tolta con una bottiglia di plastica).
Poi sulla scelta dell'olio per la marca fai te, basta che sia buono, mentre sulla gradazione ti consiglio di non discostarti troppo da quella originale (ovvero discostati di 5-10 al max) altrimenti i vantaggi del presumibile indurimento ricercato diventano inferiori ai vantaggi (ovvero forcella troppo gommosa).
Alcuni di noi hanno trovato giovamento in tal senso "aggiungendo" un distanziale in metallo tra la molla e il tappo delle forche. Io non ci ho provato

Realbiker
20/04/2005, 16:56
Per cambiare l'olio della forcella devi smontarla dalle piastre e togliere la ruota ovviamente. Dopo aver svitato il tappo superiore devi togliere la molla e rovesciare l'olio. Come ti hanno già detto stai attento a rimettere la stessa quantità d'olio, aiutati con un misurino graduato. Quando hai la forcella "sotto-sopra" fai scorrere la canna nel fodero così esce completamente tutto l'olio.
Saluti

tommysound
22/04/2005, 16:04
consigliate quindi d smontarle le forcelle invece d ciucciare fuori l'olio???

che marca d olio consigliate???

ho letto che sarebbe positivo x indurire ulteriormente le forche l'inserimento d un distanziale tra tappo e molle in teflon d 4 mm d diametro

voi cosa dite??
xche' proprio in teflon?

Mc gyver
25/04/2005, 11:34
xche' il teflon e' leggerissimo e resistente all'usura. Acluni preferiscono comunque l'acciaio.
In ogni caso le misure consigliate (da altri sul forum) sono da 2 a 6 mm, quindi 4 credo sia una buona misura

tommysound
26/04/2005, 09:12
se svito i tappi della forcella devo per forza sostenere la moto vero??

Mc gyver
26/04/2005, 09:23
direi proprio di si :D . basta mettere un paio di bei mattoni tra il terreno e i collettori di scarico :wink:

Realbiker
26/04/2005, 09:30
Credo che l'unico modo per svuoltare gli steli dall'olio sia smontarli e rovesciarli.... non credo si riesca ad aspirare. La moto va messa sul cavalletto centrale e la ruota anteriore va sicuramente alzata.... si possono usare dei mattoni, ceppi di legno oppure un cric da auto tipo a pantografo.
Saluti

elekim
26/04/2005, 09:33
xche' il teflon e' leggerissimo e resistente all'usura. Acluni preferiscono comunque l'acciaio.
In ogni caso le misure consigliate (da altri sul forum) sono da 2 a 6 mm, quindi 4 credo sia una buona misura
da tenere presente che , nella posizione dove si inseriscono ovvero proprio sotto i tappi, i distanziali non si muovono, non devono scorrere.
Le caratteristiche auto-lubrificanti del teflon non servono a nulla come non servono delle particolari doti di resistenza all'usura visto che le rondelle così inserite sono sottoposte a semplice compressione.
Anche il discorso del peso è molto relativo : delle rondelle da pochi millimetri hanno un peso davvero poco significativo.
Per quanto riguarda lo spessore ... dipende da te :roll: , nel senso che trattandosi di precarico ognuno deve trovarsi il proprio. L'ideale sarebbe farsi fare un certo numero di rondelle da 2mm e da 1mm e fare delle prove fino a trovare la combinazione giusta.
Ma a quel punto :? ... forse è meglio spendere qualcosa per la modifica almeno dei registri di precarico :wink:

pepy
02/06/2005, 16:39
Queste rondelle che diametro esterno devono avere ,e se forate che diametro il foro.Fazer 2004.
lo vorrei sapere prima di togliere i tappi !
grazie.