PDA

Visualizza Versione Completa : Assicurazioni: quanto ci marciano?



vir28
05/05/2005, 10:24
Vi spiego il tutto:
Tempo fa mi ritrovo al lavoro un depliant di un'assicurazione che offre sconti ai lavoratori della mia ditta. Per curiosità passo a fare un giro e, veramente c'è tanta differenza con la mia compagnia abituale, quindi memore di alcune scaramucce avute in precedenza con la mia compagnia, mando la disdetta di polizza auto e polizza moto (ho presso di loro anche polizza vita, casa, barca e infortuni, ma con scadenze diverse).

Mi presento ieri a ritirare l'attestazione di rischio, ma non è pronta perchè il venditore vorrebbe fare quattro chiacchiere, sentiamo cos'ha da dire...

Niente di nuovo, vuole solo conoscere le motivazioni della disdetta, allora gli dico semplicemente che ho trovato una compagnia che mi fa pagare di meno. Se ne esce con uno sconto del 29,5 % se rimango con loro (cosa che ovviamente ho fatto).

Ma allora vuol dire che fino ad oggi hai pompato le mie polizze? Oppure vuol dire che sei ingordo? Perchè non ci credo che ci hai rimesso dei soldi nel farmi lo sconto..... :evil: :evil:

LukeDuke
05/05/2005, 10:29
un bel po'...

Nazran
05/05/2005, 10:32
Esatto!

Ci marciano un casino proprio per la pigrizia che abbiamo nel cercare la polizza migliore. In questo modo non puo' esserci un'ottima concorrenza.

Se tutti cercassimo la polizza piu' conveniente, anno per anno, ( cartelli a parte , che purtroppo ci sono stati) i prezzi tenderebbero a calare, a parita' di altre condizioni.

Flyer Duck
05/05/2005, 10:35
Esatto!

Ci marciano un casino proprio per la pigrizia che abbiamo nel cercare la polizza migliore. In questo modo non puo' esserci un'ottima concorrenza.

Se tutti cercassimo la polizza piu' conveniente, anno per anno, ( cartelli a parte , che purtroppo ci sono stati) i prezzi tenderebbero a calare, a parita' di altre condizioni.
Bravo Fabio, la penso come te! :wink:

Se tutti chiedessimo ogni anno, 3/4 mesi prima della scadenza un bel ATTESTATO DI RISCHIO, metà di noi avrebbe il trattamento di Vir28, l'altra metà si troverebbe delle polizze migliori :wink: 8)

Nazran
05/05/2005, 10:37
Bravo Fabio, la penso come te! :wink:


Azz... mi devo cominciare a preoccupare?
Alle prox elezioni votero' il partito unico?
:shock:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Flyer Duck
05/05/2005, 11:01
Azz... mi devo cominciare a preoccupare?
Dormi preoccupato. 8)

Ci vieni al Fazersicilia? Ci ammazziamo a cannoli e granite con panna :wink: :D

massi1981
05/05/2005, 11:02
cos'è l'attestato di rischio?

Flyer Duck
05/05/2005, 11:10
cos'è l'attestato di rischio?
E' una dichiarazione che le assicurazioni sono tenute a farti GRATUITAMENTE su tua richiesta, dove attestano in quale posizione ti trovi rispetto le classi di merito previste.
Praticamente ti serve per cambiare assicurazione e richiederlo equivale a preannunciare il divorzio :lol:

luke_magic
05/05/2005, 11:12
bastardi

vir28
05/05/2005, 11:16
Dopo la stipula ha aggiunto: "ovviamente non posso garantirti lo stesso sconto l'anno prossimo" :?

Ed io ho risposto:"ovviamente aspettati una disdetta l?anno prossimo"... :twisted: :twisted:

LukeDuke
05/05/2005, 11:17
Niente di nuovo, vuole solo conoscere le motivazioni della disdetta, allora gli dico semplicemente che ho trovato una compagnia che mi fa pagare di meno. Se ne esce con uno sconto del 29,5 % se rimango con loro (cosa che ovviamente ho fatto).

Ma allora vuol dire che fino ad oggi hai pompato le mie polizze? Oppure vuol dire che sei ingordo? Perchè non ci credo che ci hai rimesso dei soldi nel farmi lo sconto..... :evil: :evil:

la matematica non è un'opinione: vuol dire esattamente che fino a questo momento ti hanno fottuto almeno il 29,5% della polizza, ne più ne meno. :wink: :wink:

Flyer Duck
05/05/2005, 11:23
Dopo la stipula ha aggiunto: "ovviamente non posso garantirti lo stesso sconto l'anno prossimo" ...
Non è certo tutto oro quel che luccica, ovvio.
Per esempio, molti si sono trovati delle sorprese con le assicurazioni on-line che hanno aumentato oltremisura il premio per l'anno successivo: il consumatore, se l'aumento supera un limite (non ricordo se il 5% o il tasso ISTAT) puo' recedere senza preavviso, ma la fregatura è che a quel punto deve trovarsi su due piedi una alternativa, senza il tempo di poter scegliere e farsi fare piu' preventivi.

In ogni caso, quando si ha la sensazione di pagare troppo rispetto ad altri nelle medesime condizioni d'età, residenza e sinistrosità, bene è cercare.

Da valutare attentamente per le moto lo scoperto in caso di furto (è sempre elevatissimo, difficilmente sotto il 10%, spesso il 15% o anche il 20%, un FURTO nel furto :lol: ) e le eventuali preclusioni alla guida di terzi oltre l'assicurato (presti la moto e sei fottuto :? )

LukeDuke
05/05/2005, 11:26
Dopo la stipula ha aggiunto: "ovviamente non posso garantirti lo stesso sconto l'anno prossimo" ...

La risposta adatta sarebbe stata : "solo la morte è sicura, neanche io posso garantire di rimanere con voi il prossimo anno."

:twisted: :twisted: :twisted:

Fillo
05/05/2005, 16:48
Io, caro vir28, fossi stato in te l'avrei mandato affanc*^?£$ lo stesso, a costo di pagare di piu', solo per il fatto di averti fatto pagare di più in passato.
Comunque, a proposito della ricerca delle compagnie più economiche, perche' non cominciamo a confrontarci tra di noi qui sul forum?
Io per esempio ho la genertel (www.genertel.it, gruppo generali) che è una di quelle cosiddette "telefoniche", si puo' avere un preventivo al telefono o via internet. L'ho scelta perche', oltre ad avere un prezzo competitivo, è una delle poche che permette la sospensione della polizza. Mi spiego: non usando la moto in inverno, io a novembre quando comincia a far freddo sospendo la polizza rimandandogli indietro i documenti e poi, in primavera, la riattivo. Così facendo la polizza mi dura due anni invece di uno ed ho comunque una polizza continuativa, quindi scalo il bonus malos di anno in anno. Facendo invece le polizze semestrali, si parte sempre dalla classe 14.
Chi ha di meglio si faccia avanti, sono sempre pronto al cambiamento...

mattomatte
05/05/2005, 18:58
é accaduta la stessa cosa ad un'amico con la polizza moto, al momento della disdetta, pur di tenerselo hanno cambiato compagnia assicurativa (l'agenzia ne tratta piu di una) facendogli un bello sconto :shock: :shock: :shock:

stan
06/05/2005, 10:06
Niente di nuovo, vuole solo conoscere le motivazioni della disdetta, allora gli dico semplicemente che ho trovato una compagnia che mi fa pagare di meno. Se ne esce con uno sconto del 29,5 % se rimango con loro (cosa che ovviamente ho fatto).

Ma allora vuol dire che fino ad oggi hai pompato le mie polizze? Oppure vuol dire che sei ingordo? Perchè non ci credo che ci hai rimesso dei soldi nel farmi lo sconto..... :evil: :evil:

Non è questione di ingordigia, e il discorso di guadagnarci o rimetterci per le assicurazioni si fa sui grandi numeri e non sui singoli.

Visto che in un'assicurazione ci lavoro, vi spego come funziona alla mia il meccanismo dello sconto.

Ogni agenzia, in genere, ha a disposizione un plafond di sconto annuale, che può concedere a proprio giudizio entro certe percentuali per tenersi i suoi clienti migliori, fino ad esaurimento; l'importo di questo plafond è estremamente variabile in funzione di tanti parametri (dimensione dell'agenzia, territorio, valutazioni commerciali, ...).

Naturalmente non è possibile fare lo sconto a tutti, ma è chiaro che uno come te, che ha polizze di tutti i tipi con quella compagnia, ha un forte potere contrattuale, per cui l'agenzia è disposta a rinunciare a parte del suo guadagno su queste polizze, pur di trattenerti.

Naturalmente se avessi avuto solo la moto, e magari con un incidente o due negli ultimi tempi, non ti avrebbero certo proposto uno sconto, ma avresti trovato il tuo bell'attestato pronto.

Non so se tutto questo è giusto o no, ma è così che funziona, e non solo nelle assicurazioni, ma in tutte le imprese commerciali

vir28
06/05/2005, 14:27
Caro Stan concordo con quanto hai detto, però a maggior ragione essendo un tuo ottimo cliente, pretendo che lo sconto me lo faccia di tua iniziativa e non su minaccia.... :wink:

Come dici tu, funziona in tutte le attività commerciali ed infatti per me lo sconto è la prassi per i clienti affezionati. :D

Senza che loro me lo chiedano ogni volta che passano in negozio. :wink:

stan
06/05/2005, 16:02
Anche tu hai ragione, ma questo sta alle sensibilità commerciale del singolo agente, che decide a chi e quando applicarlo.

Tieni conto però, che mentre in un negozio lo sconto non arriva quasi mai al sottocosto, nel tuo caso il 29% è molto più della provvigione dell'agenzia e quindi può essere effettuata solo in casi particolari: potrebbero non avere la possibilità di farlo a tutti i buoni clienti, orientandosi quindi solo su quelli che, volta per volta, manifestano l'intenzione di andarsene.

Naturalmente perlo per ipotesi, visto che non conosco la politica commerciale della tua assicurazione :)