Visualizza Versione Completa : Notizia stupenda: al via il Wi-Max anche in Italia!
Flyer Duck
05/05/2005, 14:07
Networking
La Difesa libera le frequenze del WiMax
La rete senza fili cittadina può finalmente essere sperimentato anche in Italia. In alcune regioni della Francia ci sono già le offerte agli utenti finali: costa come l’Adsl
di Alessandro Longo - 01/05/2005 -
Anche in Italia ora si può cominciare a sperimentare il WiMax, la rete senza fili che può coprire un’intera città. A fine aprile il Ministero della Difesa ha acconsentito a cedere al Ministero delle Comunicazioni le frequenze 3,5 GHz. Sono quelle indicate dal Cept (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations) in Europa come adatte ai servizi WiMax. Che, lo ricordiamo, dal punto di vista tecnico sono un’evoluzione del WiFi e permettono di fornire connessioni a 70 Mbps wireless in un raggio di 50 chilometri... (continua)
http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=36300&Itemid=156
===============================
Notiziona, adesso finalmente finisce il monopolio delle centraline TelecomItalia
:roll: :twisted: :wink:
Se non ci saranno altri intoppi legislativi, in poco tempo dovremmo arrivare a buon punto ed entro qualche anno probabilmente saremo tutti sotto copertura accedendo a internet con piu' facilita'.
Un piccolo p.s.: a 3,5 GHz per fare 70Mbps con 50 km di portata ci vogliono ancora belle bestioline d'antenna.
Flyer Duck
05/05/2005, 14:23
Se non ci saranno altri intoppi legislativi, in poco tempo dovremmo arrivare a buon punto ed entro qualche anno probabilmente saremo tutti sotto copertura accedendo a internet con piu' facilita'.
Un piccolo p.s.: a 3,5 GHz per fare 70Mbps con 50 km di portata ci vogliono ancora belle bestioline d'antenna.
Secondo me l'equivoco nasce dal fatto che la connettività "ultimo miglio" non viene fatto con quella frequenza, ma col Wi-Fi classico; se non ho capito male, infatti, i 3,5 GHz sono il "veicolo" per portarlo tra centralina e centralina, mentre le zone sarebbero poi coperte piu' capillarmente da access point potenti ma classici, per permettere alle nostre schedine wireless la connessione.
Comunque un bel "unbuilding" visto che per ora ci sono zone dove il cavo non ci pensano nemmeno a posarlo. :wink:
In sostanza, si installerà sull’edificio un’antenna WiMax per riceverne il segnale, proveniente da una base station posta a qualche decina di chilometri di distanza e collegata al backbone di banda larga su rete fissa.
La soluzione si applica per le zone dove le centrali telefoniche non sono raggiunte dal backbone e dove quindi non è possibile offrire servizi Adsl.
Il WiMax servirà a mettere una toppa in questo buco della rete fissa: coprirà via onde radio lo spazio che intercorre tra il backbone e le zone periferiche.
sai come si friggerà per bene sotto ste antennozze sul tetto..
massi1981
05/05/2005, 16:09
evviva i tumori!!!
ma porca pu****a non è possibile...
fanno pena le trasmissioni senza fili!!!
sono pericolose e fanno male!!
ma xchè ca**o non cablano tutti in fibra ottica e la finiamo col farci male ??
Amsicora
05/05/2005, 16:13
ma xchè ca**o non cablano tutti in fibra ottica e la finiamo col farci male ??
Perchè sarebbe troppo facile :wink:
Flyer Duck
05/05/2005, 16:13
evviva i tumori!!!
ma porca pu****a non è possibile...
fanno pena le trasmissioni senza fili!!!
sono pericolose e fanno male!!
ma xchè ca**o non cablano tutti in fibra ottica e la finiamo col farci male ??
Immagino che tu sappia di cosa stai parlando, vero? :wink:
Perché per quello che ne sappiamo, alle potenze in gioco (basse, 70 km. a 3,5 GHz bastano due antenne in vista ottica e mezzo watt, praticamente NULLA) non succede proprio un "belino". :wink:
Amsicora
05/05/2005, 16:15
Perché per quello che ne sappiamo, alle potenze in gioco (basse, 70 km. a 3,5 GHz bastano due antenne in vista ottica e mezzo watt, praticamente NULLA) non succede proprio un "belino".
Il dilemma è sempre questo... :wink:
il WiFi per quanto comodo, ha sempre il difetto che la banda si deve dividere tra gli utenti dello stesso Access Point.
70 Mbps dividi gli utenti di 50 KM fanno qualche K al secondo
evviva i tumori!!!
ma porca pu****a non è possibile...
fanno pena le trasmissioni senza fili!!!
sono pericolose e fanno male!!
ma xchè ca**o non cablano tutti in fibra ottica e la finiamo col farci male ??
Immagino che tu sappia di cosa stai parlando, vero? :wink:
Perché per quello che ne sappiamo, alle potenze in gioco (basse, 70 km. a 3,5 GHz bastano due antenne in vista ottica e mezzo watt, praticamente NULLA) non succede proprio un "belino". :wink:
Mezzo watt mi pare poco.
Non c'ho piu' l'allenamento di una volta e neanche la programmabile dietro ma se non sbaglio mezzo watt non basta. :roll:
Anzi, ormai mi solletica la cosa: qualcuno si puo' fare il calcoletto al volo?
Facciamo pure che si utilizzano parabole con 10dB di guadagno.
Per il resto, si, ancora non si sa nulla se ste frequenze facciano male o meno. Nel dubbio io propendo per il no, ma naturalmente aspettiamo che gli studi a lungo termine diano i loro frutti.
mah...
è la velocità che i preoccupa!finchè non vedo cpon i iei occhi che sto coso v coe un'adsl non mi fido!
a scuola i miei due prof utilizzano con il portatile una tecnologia wireless e qundo ci si connette con quei cosi(pagati una cifra)sembra di andare peggio che con la 56k
se riescono a trovare un sistema per farla viaggiare xkè no!la tecnologia avanza!
x rispondere sullle fibre ottike:
non fanno i cablaggi così lunghi xke le fibre ottiche presentano innumerevoli problemi di attenuazione!basta anche un'impurità nel dielettrico x far succedere un macello!
le fibre ottiche funzionano grazie al principio della riflessione,praticamente il segnale elettrico passa attraverso un convertitore elettro/ottico,poi attraversa la fibra ottica...quando il raggio luinoso entra nella fibra si muove all'interno del dielettrico rimbalzanoci con un angolo superiore ad un angolo limite(se non si raggiunge quest'angolo si ha rifrazione e quindi un indeboliento del segnale) in modo da non avere rifrazione del segnale.il problema è che mantenere quest'angolo non è facile e basta anche una piccolissima variazione del dielettrico per far cambiare l'angolo del raggio incidente causando rifrazione e indebolimento.se peggio ci sono impurità nel dielettrico,il segnale luinoso entra nell'impurità e all'uscita di quest'ultima viene diviso in due parti:quella rifratta e quella riflessa.potete ben imaginare che macello!
ci sarebbero molte altre cose da dire,ma ora non ho tempo :wink:
Ragazzi mi sono loopato.
Qualcuno fa due conti? M'e' venuta curiosita'.
Mi viene fuori che l'attenuazione di spazio libero per 50km, 3,5GHz e' 137 dB
10 dB di antenna in TX e RX e 27 dBm sparati fanno -90 dBm in ricezione, escludendo attenuazioni di:
- cavi
- effetto Fresnel (a spanne siamo nel primo elissoide? Mi sa di no)
- varie ed eventuali
Pareri?
Ragazzi mi sono loopato.
Qualcuno fa due conti? M'e' venuta curiosita'.
Mi viene fuori che l'attenuazione di spazio libero per 50km, 3,5GHz e' 137 dB
10 dB di antenna in TX e RX e 27 dBm sparati fanno -90 dBm in ricezione, escludendo attenuazioni di:
- cavi
- effetto Fresnel (a spanne siamo nel primo elissoide? Mi sa di no)
- varie ed eventuali
Pareri?
siete troppo vanti per me...
ancora non ci sono arrivato a questo...forse lo faremo l'anno prossimo...
se però i spiegate,sono tutto orecchie :wink:
Ragazzi mi sono loopato.
Qualcuno fa due conti? M'e' venuta curiosita'.
Mi viene fuori che l'attenuazione di spazio libero per 50km, 3,5GHz e' 137 dB
10 dB di antenna in TX e RX e 27 dBm sparati fanno -90 dBm in ricezione, escludendo attenuazioni di:
- cavi
- effetto Fresnel (a spanne siamo nel primo elissoide? Mi sa di no)
- varie ed eventuali
Pareri?
siete troppo vanti per me...
ancora non ci sono arrivato a questo...forse lo faremo l'anno prossimo...
se però i spiegate,sono tutto orecchie :wink:
Guarda qui,
http://www.harpax.com/contents/show_news.php?show_n_id=68&t=Magazine&st=Tecnica
Mentre cercavo la benedetta formula per il calcolo dell'attenuazione in spazio libero mi sono imbattuto in quella pagina che puo' esserti utile.
Che cosa non ti e' chiaro?
massi1981
05/05/2005, 17:25
quanti watt sono alla fine ?
chissenefrega, ho 8mb di ADSL, a breve 20mb con ADSL2+ :D :D :D
Ragazzi mi sono loopato.
Qualcuno fa due conti? M'e' venuta curiosita'.
Mi viene fuori che l'attenuazione di spazio libero per 50km, 3,5GHz e' 137 dB
10 dB di antenna in TX e RX e 27 dBm sparati fanno -90 dBm in ricezione, escludendo attenuazioni di:
- cavi
- effetto Fresnel (a spanne siamo nel primo elissoide? Mi sa di no)
- varie ed eventuali
Pareri?
siete troppo vanti per me...
ancora non ci sono arrivato a questo...forse lo faremo l'anno prossimo...
se però i spiegate,sono tutto orecchie :wink:
Guarda qui,
http://www.harpax.com/contents/show_news.php?show_n_id=68&t=Magazine&st=Tecnica
Mentre cercavo la benedetta formula per il calcolo dell'attenuazione in spazio libero mi sono imbattuto in quella pagina che puo' esserti utile.
Che cosa non ti e' chiaro?
allor x quello che ho capito il segnale ti arriva così basso che ti servirebbero una cifra di amplificatori di segnale per rendere possibile una cosa del genere...giusto?
l'effetto fresnel che roba è...?
poi tx ed rx non so che roba siano!
grazie x il link! :wink:
chissenefrega, ho 8mb di ADSL, a breve 20mb con ADSL2+ :D :D :D
ma allora non è giusto! :cry:
Ragazzi mi sono loopato.
Qualcuno fa due conti? M'e' venuta curiosita'.
Mi viene fuori che l'attenuazione di spazio libero per 50km, 3,5GHz e' 137 dB
10 dB di antenna in TX e RX e 27 dBm sparati fanno -90 dBm in ricezione, escludendo attenuazioni di:
- cavi
- effetto Fresnel (a spanne siamo nel primo elissoide? Mi sa di no)
- varie ed eventuali
Pareri?
siete troppo vanti per me...
ancora non ci sono arrivato a questo...forse lo faremo l'anno prossimo...
se però i spiegate,sono tutto orecchie :wink:
Guarda qui,
http://www.harpax.com/contents/show_news.php?show_n_id=68&t=Magazine&st=Tecnica
Mentre cercavo la benedetta formula per il calcolo dell'attenuazione in spazio libero mi sono imbattuto in quella pagina che puo' esserti utile.
Che cosa non ti e' chiaro?
allor x quello che ho capito il segnale ti arriva così basso che ti servirebbero una cifra di amplificatori di segnale per rendere possibile una cosa del genere...giusto?
l'effetto fresnel che roba è...?
poi tx ed rx non so che roba siano!
grazie x il link! :wink:
Si, con un segnale cosi basso ci vogliono un po' di amplificatori, magari dopo averlo convertito di frequenza perche' piu' alta e' la frequenza del segnale e piu' difficile e' fare gli amplificatori.
Diciamo che sarebbe anche normale avere soglie di sensibilita' di ricevitori (tx = abbreviazione di trasmissione, rx = ricezione) che hanno valori fino a -110 dBm.
Il problema e' che piu' la banda e' larga (piu' Mbps significa piu' banda) e piu' rumore si acchiappa in ingresso quindi c'e' da tenere conto anche di questo problema.
Ricevere un segnale a banda stretta a -110dBm e' piu' facile di uno a banda larga.
Nel link che ti ho inviato c'e' la spiegazione dell'effetto Fresnel.
In 2 parole, se c'e' un ostacolo dentro un elissoide di dimensioni dipendenti da tanti fattori, tra cui la lunghezza d'onda etc. --> si potrebbe avere un'interferenza quasi distruttiva sul segnale ricevuto, che equivale ad una maggiore attenuazione.
Dovrei scrivere una decina di minuti per spiegarlo ma se provi a leggere e poi magari mi chiedi cosa non ti e' chiaro e' meglio :wink:
Ragazzi mi sono loopato.
Qualcuno fa due conti? M'e' venuta curiosita'.
Mi viene fuori che l'attenuazione di spazio libero per 50km, 3,5GHz e' 137 dB
10 dB di antenna in TX e RX e 27 dBm sparati fanno -90 dBm in ricezione, escludendo attenuazioni di:
- cavi
- effetto Fresnel (a spanne siamo nel primo elissoide? Mi sa di no)
- varie ed eventuali
Pareri?
siete troppo vanti per me...
ancora non ci sono arrivato a questo...forse lo faremo l'anno prossimo...
se però i spiegate,sono tutto orecchie :wink:
Guarda qui,
http://www.harpax.com/contents/show_news.php?show_n_id=68&t=Magazine&st=Tecnica
Mentre cercavo la benedetta formula per il calcolo dell'attenuazione in spazio libero mi sono imbattuto in quella pagina che puo' esserti utile.
Che cosa non ti e' chiaro?
allor x quello che ho capito il segnale ti arriva così basso che ti servirebbero una cifra di amplificatori di segnale per rendere possibile una cosa del genere...giusto?
l'effetto fresnel che roba è...?
poi tx ed rx non so che roba siano!
grazie x il link! :wink:
Si, con un segnale cosi basso ci vogliono un po' di amplificatori, magari dopo averlo convertito di frequenza perche' piu' alta e' la frequenza del segnale e piu' difficile e' fare gli amplificatori.
Diciamo che sarebbe anche normale avere soglie di sensibilita' di ricevitori (tx = abbreviazione di trasmissione, rx = ricezione) che hanno valori fino a -110 dBm.
Il problema e' che piu' la banda e' larga (piu' Mbps significa piu' banda) e piu' rumore si acchiappa in ingresso quindi c'e' da tenere conto anche di questo problema.
Ricevere un segnale a banda stretta a -110dBm e' piu' facile di uno a banda larga.
Nel link che ti ho inviato c'e' la spiegazione dell'effetto Fresnel.
In 2 parole, se c'e' un ostacolo dentro un elissoide di dimensioni dipendenti da tanti fattori, tra cui la lunghezza d'onda etc. --> si potrebbe avere un'interferenza quasi distruttiva sul segnale ricevuto, che equivale ad una maggiore attenuazione.
Dovrei scrivere una decina di minuti per spiegarlo ma se provi a leggere e poi magari mi chiedi cosa non ti e' chiaro e' meglio :wink:
ok! grazie Naz :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.