Visualizza Versione Completa : Mutuo e 730
Un collega mi ha detto che si puo' detrarre dal 730 la quota pagata relativamente agli interessi del mutuo.
E' possibile davvero?? :shock: :shock: :shock:
Vado a spanne perche' non ricordo la cifra esatta, ma direi che un buon 60% delle prime rate che pago sono costituite da quota interessi.
Se e' cosi' mi si rimborserebbe questo 60% ????
Ma e' una cifra niente male! :shock:
Puo' essere che quindi nel 730 mi ritrovi poi un conguaglio di circa 2-3000 euro di rimborso per interessi mutuo??
A me pare strano.. :shock:
Nel piano di ammortamento che ho sottoscritto c'e' indicata, rata per rata fino al termine del mutuo, qual'e' la quota di capitale e quale la quota di interessi, dalla prima all'ultima.
Puo' essere che mi rimborsino una cifra cosi' alta?
E cosi' fosse allora che interesse ci sarebbe a prendere un mutuo con l'interesse piu' basso? Tanto paga lo stato...
Ok, infatti la cosa non mi quadra.
Qualcuno me la spiega, per favore?
Grazias
dadomail
09/05/2005, 13:37
si... ti rimborsano una % sugli interessi passivi (non la somma totale degli interessi) e dato che i primi anni le rate sono buona parte formate dagli interessi è soprattutto nei primi anni che conviene.
un CAF ti fa tutto il calcolo e la banca ti manda a casa una dichiarazione con specificati gli interessi passivi pagati nel periodo in cui va fatto il 730. Naturalmente gli interessi che hai pagato l'anno precedente a quello in cui fai il 730.
ciao
Esattamente e non solo, puoi scaricare anche la parcella del notaio relativa al mutuo (non alla caompravendita) una tantum.
http://www.agenziaentrate.it/modulistica/dichiarazione/2005/730/istruzioni.pdf
:D :wink:
Tutto mi sembra piu' chiaro, ora.
E' quindi il 20% che si puo' detrarre, non TUTTI gli interessi. Senno' sarebbe stata una pacchia che non finiva piu' 8)
Beh, non e' da buttar via, il 20% della quota interessi.
chiaramente, se hai comprato quest'anno, potrai detrarre nella dichiarazione che farai nel 2006 relativa ai redditi 2005.
il tetto massimo d'interessi scaricabile è 3500€, se superi tale valore scrivi comunque l'importo totale che poi ci pensa il caf o naf a calcolarti lo sgravio per l'importo massimo ammissibile
Scusa Uomorà.....Anche assicurazione r.c. auto e moto? Sei sicuro? :roll:
Scusa Uomorà.....Anche assicurazione r.c. auto e moto? Sei sicuro? :roll:
Yes! QUesto lo sapevo.
Naturalmente si parla di, purtroppo, una quota davvero minima. Tanto che negli anni scorsi ci rinunciavo (erano 20-30 euro)
per le assicurazioni si può scaricare la voce "servizio sanitario nazionale"
Sì ok, sarà una quota minima ma...tutto fa brodo! :mrgreen:
Bene, bene, perchè non fate una lista di tutto quello che sapete si possa scaricare??? :lol: 8) :mrgreen:
Sto giusto preparando i documenti da mandare al comm. :wink:
Bene, bene, perchè non fate una lista di tutto quello che sapete si possa scaricare??? :lol: 8) :mrgreen:
Sto giusto preparando i documenti da mandare al comm. :wink:
Hey! il thread era mio, intesi!???
:lol: :lol: :lol:
spillone
09/05/2005, 14:59
Si quello che ti hanno detto e' vero, io ho fatto un contratto d'acquisto giovedi scorso e il notaro mi ha detto una cosa che spiego meglio con un esempio:
Costo REALE della casa 100.000 euro
Costo registrato nel contratto di compra-vendita 50.000 euro
Mutuo da 80.000 euro
siccome e' normale che in italia nei contratti non si metta mai il vero costo di acquisto ma di fatto solo la rendita catastale rivalutata (per risparmiare) insomma quello che puoi dentrarre e' il 20% degli interessi passivi dei 50.000 euro del costo di acquisto registrato nel contratto, sono stato spiegato? spero di si perche' io per capire sto meccanismo c'ho messo un pomeriggio :oops:
dadomail
09/05/2005, 15:11
spillone non credo proprio...
tu hai un mutuo di 80 000 ...e interessi passivi su 80 000...devi allegare la dichiarazione della banca che specifica quanti interessi hai pagato...che sono calcolati sugli 80 000...paghi minor imposta di compravendita (di cui non ricordo il cazzuto nome...ennesima tassa di merda) che viene calcolata sul valore di acquisto...
spillone
09/05/2005, 15:39
spillone non credo proprio...
tu hai un mutuo di 80 000 ...e interessi passivi su 80 000...devi allegare la dichiarazione della banca che specifica quanti interessi hai pagato...che sono calcolati sugli 80 000...paghi minor imposta di compravendita (di cui non ricordo il cazzuto nome...ennesima tassa di merda) che viene calcolata sul valore di acquisto...
Guarda su queste cose mi devi prendere con le molle perche' sono meccanismi che non voglio comprendere e che non mi interessano! :wink: quindi e' probabilissimo che mi sbaglio :?
quello che io so' e' che dato che si posso detrarre gli interessi passivi sul mutuo per l'acquisto della prima casa se tu dichiari nel contratto di compra-vendita 50.000 euro di acquisto e poi chiedi un mutuo di 80.000 euro lo stato ti fa detrarre gli interessi passivi sul costo di acquisto dichiarato gli altri 30.000 euro in piu' di mutuo che hai chiesto per lo stato non sono per l'acquisto ma per esempio per ristrutturare o per quello che vuoi tu....ovviamente lo stato non deve sapere che in realta' hai acquistato a 100.000 perche' stai evadendo delle tasse :twisted:
chiedo venia se non e' cosi :oops:
comunque per rispondere nazran: qualcosa puoi portare in detrazione senti un commercialista :wink:
Bene, bene, perchè non fate una lista di tutto quello che sapete si possa scaricare??? :lol: 8) :mrgreen:
Sto giusto preparando i documenti da mandare al comm. :wink:
Hey! il thread era mio, intesi!???
:lol: :lol: :lol:
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sei sicuro di non essere un ing.???????? :roll: :shock: :lol: :wink: :D
Blackros
09/05/2005, 16:35
Ha ragione "spillone" sul discorso valore di acquisto casa dichiarato e relativo rimborso interessi mutuo....
Inoltre già che siamo in tema se avete assicurazioni sulla vita o affini potete scaricare anche quelle (tipo pensione integrativa etc...) :wink: :wink:
Non dimenticate gli scontrini delle farmacie anche!!! :D
minor imposta di compravendita (di cui non ricordo il cazzuto nome...ennesima tassa di merda)
"Imposta di registro" nel caso di acquisto di immobile usato.
Nel caso acquisti da una impresa edile paghi IVA 4% (nel caso 1^ casa) o 20% se seconda casa o immobile commerciale.
Per quanto riguarda gli interessi da scaricare sul 730 vale il mutuo fatto e non il valore dell'immobile.
La banca ti rilascia una dichiarazione con l'ammontare degli interessi pagati nell'anno precedente la dichiarazione stessa.
Lamps.
UFO
Blackros
09/05/2005, 18:30
minor imposta di compravendita (di cui non ricordo il cazzuto nome...ennesima tassa di merda)
"Imposta di registro" nel caso di acquisto di immobile usato.
Nel caso acquisti da una impresa edile paghi IVA 4% (nel caso 1^ casa) o 20% se seconda casa o immobile commerciale.
Per quanto riguarda gli interessi da scaricare sul 730 vale il mutuo fatto e non il valore dell'immobile.
La banca ti rilascia una dichiarazione con l'ammontare degli interessi pagati nell'anno precedente la dichiarazione stessa.
Lamps.
UFO
C'è una legge che è stata modificata che prima si faceva finta di non vedere (si poteva interpretare) a tal proposito: me l'ha detto il commercialista in quanto ho anch'io acquistato casa l'anno scorso (il valore del mutuo mio è stato comunque minore del valore dichiarato dell'immobile) :wink:
spillone
09/05/2005, 22:18
c) In ogni NON vendere mai l'immobile entro i 5 anni dalla data del rogito, si pagherebbero le tasse sul "guadagno" tra il dichiarato acquisto ed il dichiarato vendita.
Se l'immobile che vendi è la tua "prima casa" non si applica dato che non è fatto a "scopo speculativo"
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.