Visualizza Versione Completa : Pensateci prima di comprare AGV
BaHaMuT_ZeR0
20/05/2005, 17:36
tratto da http://www.beppegrillo.it/archives/2005/05/valentino_vesti.html
"La nota fabbrica di caschi da moto AGV di Alessandria, sponsor di Valentino Rossi, ha chiuso l’azienda e spostato la produzione in Cina.
La Cina è una grande opportunità per le imprese e anche questa volta si sono raggiunti buoni risultati:
- 205 dipendenti licenziati
- caschi prodotti in Cina a bassissimo costo di produzione venduti in Italia al costo di produzione italiana e con la bandierina tricolore
- soldi per pagare Valentino Rossi
Valentino, sei un campione ed un esempio per tanti ragazzi. Fai sentire il rombo della tua voce, non quello della tua marmitta.
Magari non avrai il plauso di milioni di persone, ma solo di 205 famiglie.
Un po’ di palle, rivestiti di nuovo, Valentino"
massi1981
20/05/2005, 17:37
che bastardi!!! lo dico a tutti!
Perchè dove pensate che vengano prodotti i caschi delle altre marche? :roll:
massi1981
20/05/2005, 17:45
un conto è iniziare una produzione direttamente fuori dall'italia..
un conto è abbassare la qualita' e licenziare italiani vendendo caschi sempre allo stesso prezzo e con le bandierine dell'italia.. CHE PRESA PER IL CULO!!!
Mhà! :shock:
Il discorso di abbassare la qualità non ne sono completamente sicuro! :?
La marca comunque è italiana...quindi ben venga la bandiera italiana! :wink: Il mio addurittura ha il tricolore su tutto il casco! :roll:
Flyer Duck
20/05/2005, 18:04
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:
Quoto in tutto: :wink: La mia "italianissima" tuta da pioggia Dainese, riporta: made in indonesia,
la mia giacca, sempre Dianese, dice: made in tunisia... :?
Amsicora
20/05/2005, 18:22
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:
Ma che è 'sto periodo :oops: ? Devo riquotarti, anche se credo che difficilmente sia stata una decisione sofferta, penso che come al solito si è preferito far arricchire i proprietari e mandare a spasso gente qualificata, per la felicità di pochi.
A questo punto, però, seguendo la tua logica, il prezzo degli AGV dovrebbe scendere nel futuro prossimo. Vedremo, ma non ci credo per niente!
Non essendo stata molto pubblicizzato l'avvenimento credo che i prezzi rimarranno tali, se addirittura non cresceranno :roll:
C'era un articolo sulla Repubblica di ieri e parlavano delle condizioni di lavoro dei cinesi (praticamente schiavitù), hanno portato ad esempio le Nike e altre marche di scarpe.
Al produttore costano circa 80 cent al paio.... :shock: :shock:
E non mi vengano a dire che non sono a conoscenza delle condizioni in cui sono costretti a lavorare gli operai. :evil:
Altro esempio: dove lavoro io un operaio costa sul prodotto il 10%, buon 40% è costo energetico, 40% materie prime il restante 30% pubblicità , distribuzione manutenzione ecc.
Ora in periodo di crisi, causa flessione dei guadagni hanno mandato a casa il 20% degli operai. Quanto incide questo alla fine sul costo del prodotto? Il 20% del 10%.
Non si cerca mai di ridurre gli sprechi di ottimizzare le linee, :? si spara prima agli operai......
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:
io non quoto un bel niente :twisted: :twisted:
che bello finalmente m'en cazzo con il papaero :lol: :cry: :lol:
andiamo a veder anche quanto costano gli affitti, le assicurazioni, i trasporti, le banche, le tariffe di luce gas telefono.
e come vengono spesi i soldi pubblici :twisted:
poveretti i licenziati,ma ke ci possiamo fare?
purtroppo i dirigenti non si curano delle famiglie che lsciano a piedi e di certo nn gliene frega nulla sel il DOC gli dice di nn abbndonare la fabbrica...
l'unic cos ke potrebbe fare (visto che con i soldi ci si pulisce il culo),sarebbe di rinunciare ai guadagni di agv(visto ke ha molti altri sponsor e visto ke è uno degli sportivi + pagati del mondo) in cmbio di tenere la fabbrica aperta.
ma Rossi non lo farebbe mai e tantomeno i dirigenti agv...
semplice: anche senza bisogno di abbattere lo stato (magari! :twisted: ), da domani si fa un bel decreto legge che ricarica di tasse chi esternalizza le produzioni....e a livello di politica estera si manda a fare in culo la cina sinché non garantisce condizioni di lavoro, salari, salute, diritti civili pari ai nostri (per quanto fetenti siano)......eh, però ci vogliono coglioni ed onestà intellettuale, merce rara..... :twisted: :wink:
PS col tricolore manco mi ci pulisco, perché ce l'ho delicato.... :twisted: :twisted: :twisted:
helixpomatia
21/05/2005, 07:30
La legge è uguale per tutti. :happy_001:
Ogni cittadino ha diritto ad un lavoro che gli consenta una vita dignitosa... :happy_001: :happy_001: :happy_001:
:violent_015:
C'era un articolo sulla Repubblica di ieri e parlavano delle condizioni di lavoro dei cinesi (praticamente schiavitù), hanno portato ad esempio le Nike e altre marche di scarpe.
Al produttore costano circa 80 cent al paio.... :shock: :shock:
E non mi vengano a dire che non sono a conoscenza delle condizioni in cui sono costretti a lavorare gli operai. :evil:
Altro esempio: dove lavoro io un operaio costa sul prodotto il 10%, buon 40% è costo energetico, 40% materie prime il restante 30% pubblicità , distribuzione manutenzione ecc.
Ora in periodo di crisi, causa flessione dei guadagni hanno mandato a casa il 20% degli operai. Quanto incide questo alla fine sul costo del prodotto? Il 20% del 10%.
Non si cerca mai di ridurre gli sprechi di ottimizzare le linee, :? si spara prima agli operai......
Ti quoto sull'analisi anche perchè, nel caso specifico, un prodotto come un casco AGV si posiziona in un mercato dove il prezzo è secondario rispetto alla qualità e caratteristiche produttive.
Però 10+40+40+30 fa 120% :shock: :? :mrgreen:
C'era un articolo sulla Repubblica di ieri e parlavano delle condizioni di lavoro dei cinesi (praticamente schiavitù), hanno portato ad esempio le Nike e altre marche di scarpe.
Al produttore costano circa 80 cent al paio.... :shock: :shock:
E non mi vengano a dire che non sono a conoscenza delle condizioni in cui sono costretti a lavorare gli operai. :evil:
Altro esempio: dove lavoro io un operaio costa sul prodotto il 10%, buon 40% è costo energetico, 40% materie prime il restante 30% pubblicità , distribuzione manutenzione ecc.
Ora in periodo di crisi, causa flessione dei guadagni hanno mandato a casa il 20% degli operai. Quanto incide questo alla fine sul costo del prodotto? Il 20% del 10%.
Non si cerca mai di ridurre gli sprechi di ottimizzare le linee, :? si spara prima agli operai......
Ti quoto sull'analisi anche perchè, nel caso specifico, un prodotto come un casco AGV si posiziona in un mercato dove il prezzo è secondario rispetto alla qualità e caratteristiche produttive.
Però 10+40+40+30 fa 120% :shock: :? :mrgreen:
Facciamo 10% lavoratore (di questo sono sicuro!) 40% energia 30%materie prime e 20% pubblicità? :oops: :wink:
MartePower
21/05/2005, 18:16
tratto da http://www.beppegrillo.it/archives/2005/05/valentino_vesti.html
"La nota fabbrica di caschi da moto AGV di Alessandria, sponsor di Valentino Rossi, ha chiuso l’azienda e spostato la produzione in Cina.
La Cina è una grande opportunità per le imprese e anche questa volta si sono raggiunti buoni risultati:
- 205 dipendenti licenziati
- caschi prodotti in Cina a bassissimo costo di produzione venduti in Italia al costo di produzione italiana e con la bandierina tricolore
- soldi per pagare Valentino Rossi
Valentino, sei un campione ed un esempio per tanti ragazzi. Fai sentire il rombo della tua voce, non quello della tua marmitta.
Magari non avrai il plauso di milioni di persone, ma solo di 205 famiglie.
Un po’ di palle, rivestiti di nuovo, Valentino"
dove sta la novità?
i maggiori produttori (dainese, briko, ...) comprano in oriente
poi, non con te, odio questa ipocrisia del parlare solo di grandi realtà
se una piccola azienda artigiana chiude o fa una cosa simile, nessuno se ne frega
io continuo a comprare ciò che mi conviene, ovviamente facendo anche altre valutazioni
MartePower
21/05/2005, 18:18
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:quoto
Facciamo 10% lavoratore (di questo sono sicuro!) 40% energia 30%materie prime e 20% pubblicità? :oops: :wink:
Non saprei se le percentuali sono queste, pero' adesso fa 100 :lol:
Comunque 100 o 120 il problema non si sposta: a prenderlo nel _BIIIIIP_ sono sempre gli stessi :(
http://www.socialnerve.org/images/blackdove/KILLCAPITAL.jpg
bel disegno! :wink:
:D (ssshhhh...è l'intenzione che conta.... :twisted: :twisted: :twisted: :lol: :wink: )
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:quoto
me piacerebbe che lo facessero a te oppure prova campa 800€
e pagare l'affitto di casa 500€
vedere che solo da un lato c'è bisogna di fare un passo indietro mi sembra poco obbiettivo. ............... :roll:
certo che la dainese paga un operaio 100€ al mese in cina in turchia ecc e poi una tuta la paghi 1000€ questo va bene?
perchè c'è la qualità!!!
MartePower
23/05/2005, 11:30
Mi dispiace per i licenziati, ma non sono né i primi né gli ultimi.
Ma prima di scandalizzarci, andiamo a guardare quanto di veramente prodotto in italia abbiamo in casa. :wink:
Oltetutto siamo noi che cerchiamo il casco HJC koreano, i vestiti FrankThomas perché risparmio 2 lire, la moto giapponese e poi sciperiamo ad oltranza per il rinnovo dei contratti, perché DOBBIAMO avere l'aumento, fa niente se poi la fabbrica chiude.
Mentre all'estero (ma qui a fianco a noi) i sindacati accettano di lavorare tutti, piu' ore, a meno stipendio. Sarà una bella m3rda, ma almeno cosi' lavorano. :roll:quoto
me piacerebbe che lo facessero a te oppure prova campa 800€
e pagare l'affitto di casa 500€
vedere che solo da un lato c'è bisogna di fare un passo indietro mi sembra poco obbiettivo. ............... :roll:
certo che la dainese paga un operaio 100€ al mese in cina in turchia ecc e poi una tuta la paghi 1000€ questo va bene?
perchè c'è la qualità!!!
io ho vissuto e vivo da entrambi le parti
datore di lavoro e lavoratore
se succedesse a me, mi roderebbe il culo... ma tirerei su le maniche alla ricerca di un lavoro e nel frattempo tirerei avanti
IL LAVORO FISSO NON ESISTE :wink:
da parte azienda non vediamo sempre all'azienda che cerca solo il guadagno
certe volte alcune scelte sono dovute alla sopravvivenza
Tanto per fare un altro esempio che, purtroppo non sarà l'ultimo, oggi alla Natuzzi (Divani & Divani) mettono in cassa integrazione 1500 operai su 4000. Un divano prodotto in Cina costa il 25% in meno. Per un prodotto che costa in negozio 1500 euro possiamo ipotizzare un costo industriale di 400 euro (non sono un esperto ma non credo di sbagliarmi). Credete veramente che 100 euro possano fare la differenza tra vendere o no un oggetto che si contraddistingue certo per economicità? Togliere potere d'acquisto ai lavoratori non è peggio?
Mah... :( :( :(
Flyer Duck
23/05/2005, 11:45
me piacerebbe che lo facessero a te oppure prova campa 800€ e pagare l'affitto di casa 500€...
Mi sono espresso male, per la fretta.
Il concetto è che quando c'e' crisi, le strade sono due:
- muoia sansone con tutti i filistei
- strignemose che c'e' posto
Mi riferisco per esempio alle trattative Alitalia per ottenere di piu' (o combattere la riduzione del personale di assistenza in cabina) o del contratto degli statali, dove 99€ non vanno bene e si sciopera perché non danno 115.
Se l'Alitalia va in malora e fa come la Swissair, tutti a casa con un cetriolo nel sedere. Ecco cosa intendo, meglio "strignémose" che il cetriolo.
Poi sono d'accordo con te che 800 di stipendio sono una miseria, ci sono passato anch'io e ci dovevamo vivere in due agli inizi... :roll:
me piacerebbe che lo facessero a te oppure prova campa 800€ e pagare l'affitto di casa 500€...
Mi sono espresso male, per la fretta.
Il concetto è che quando c'e' crisi, le strade sono due:
- muoia sansone con tutti i filistei
- strignemose che c'e' posto
Mi riferisco per esempio alle trattative Alitalia per ottenere di piu' (o combattere la riduzione del personale di assistenza in cabina) o del contratto degli statali, dove 99€ non vanno bene e si sciopera perché non danno 115.
Se l'Alitalia va in malora e fa come la Swissair, tutti a casa con un cetriolo nel sedere. Ecco cosa intendo, meglio "strignémose" che il cetriolo.
Poi sono d'accordo con te che 800 di stipendio sono una miseria, ci sono passato anch'io e ci dovevamo vivere in due agli inizi... :roll:
io capito benissimo sono d'accordo sil stringere la cinghia .........
ma bisogna che d'alltra parte le cose funzionino abbiamo il costo dell'energia più caro del mondo perche? perche non abbiamo centrali nucleari ma non siamo i soli ad non averle
PERCHE LA FINANZA SCOVA 8000/9000 EVASORI FISCALI TOTALI PER MILIONI DI EURO E POI NESSUNO PAGA .........RIENTRA SOLO IL 6%.
hops mi è entrato il maiuscolo per sbaglio ........ non volevo gridare.
allora perche io debbo rinunciare ai 110€ per far campare meglio questi intanto io stringo la cinghia.
e poi 110 è la media quindi er popolino becca molto meno come al solito.
non è per berlusconi, tanto destra o sinistra so uguali la differenza sta nella direzione da dove arriva la fregatura............ ma gli sgravi fiscali che sono stati fatti io quanto ho risparmiato, 300/400€, magari fosse vero, che me risolvono.
Però il diregente a risparmiato 4000/5000€ e lui neache se sene accorge
allora comincino loro a rinunciare a sto bel regalino vedrete che il mondo diventa molto più carino
Matteo74
23/05/2005, 14:26
tratto da http://www.beppegrillo.it/archives/2005/05/valentino_vesti.html
"La nota fabbrica di caschi da moto AGV di Alessandria, sponsor di Valentino Rossi, ha chiuso l’azienda e spostato la produzione in Cina.
La Cina è una grande opportunità per le imprese e anche questa volta si sono raggiunti buoni risultati:
- 205 dipendenti licenziati
- caschi prodotti in Cina a bassissimo costo di produzione venduti in Italia al costo di produzione italiana e con la bandierina tricolore
- soldi per pagare Valentino Rossi
Valentino, sei un campione ed un esempio per tanti ragazzi. Fai sentire il rombo della tua voce, non quello della tua marmitta.
Magari non avrai il plauso di milioni di persone, ma solo di 205 famiglie.
Un po’ di palle, rivestiti di nuovo, Valentino"
La cosa mi tocca MOOOLTO da vicino:
1)L'AGV dista solo 2Km da casa mia
2)molti amici e conoscenti lavorano in azienda
3)La mia dolce metà lavora in azienda
Il problema è assai più complesso di quanto non lo faccia apparire Beppe Grillo....
Chi è causa del suo mal pianga se stesso... e mai proverbio fu più azzeccato!!!!
Il made in Italy che tanto potrebbe distinguerci agli occhi del mondo, è ormai al tramonto a causa delle speculazioni e dei facili guadagni a breve termine.
Posso dirti comunque che il topo di gamma della produzione è attualmente prodotto in italia nello stabilimento storico di Alessandria, gli standard produttivi resteranno quelli italiani anche se la produzione è all'estero.
La Cina non è l'unica fabbrica a produrre prodotti AGV: ci sono anche bielorussia, india, malesia.
AGV produce caschi per il mercato mondiale e per diversi altri marchi blasonati come ad esempio Harley Davidson o caschi auto OMP o caschi di vario denere (vari elmetti per le forze dell'orine o per i vigili del fuoco o altro ancora).
Nessuno è stato licenziato (i sindacati in pieno accordo con l'azienda hanno ricollocato TUTTI i 205 dipendenti che hanno usufruito di un cospiquo premio di buonauscita e della mobilità con i relativi sgravii fiscali per chi assume il lavoratore.
NON FACCIAMO DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO!
N.B.: la fatturazione dei prodotti e l'amministrazione del marchio AGV resta ad alessandria e pertanto l'economia ne giova (magari in minima parte...).
MartePower
23/05/2005, 14:49
Il problema è assai più complesso di quanto non lo faccia apparire Beppe Grillo....
come sempre
ho imparato andando a fondo in alcune cose di cuì parlava... che lui tratta spesso le cose in maniera semplicistica
un poco come farebbe uno chiunque facendo una rapida ricerca in internet
vedasi discorsi passati: visualizzazione credito Omnitel, macchina ecologia e ...
Matteo74
23/05/2005, 14:53
Il problema è assai più complesso di quanto non lo faccia apparire Beppe Grillo....
come sempre
ho imparato andando a fondo in alcune cose di cuì parlava... che lui tratta spesso le cose in maniera semplicisticaun poco come farebbe uno chiunque facendo una rapida ricerca in internet
vedasi discorsi passati: visualizzazione credito Omnitel, macchina ecologia e ...
Peggio!
Fa sempre apparire le cose nel modo più spettacolare e scandalizante possibile!!!
Da buon Comunista (perdonate la politica ma qui ci sta tutta) che gira con il porche 911 carrera4 (lo so per certo perchè abita a S.Ilario (Ge a pochi passi dal mio socio). Tende a mostrare cio' che puo' impressionare favorevolmente il popolino.
Con questo chiudo il mio intervento sull'argomento AGV (non voglio che questa discussione diventi un dibattito politico
MartePower
23/05/2005, 14:57
Peggio!
Fa sempre apparire le cose nel modo più spettacolare e scandalizante possibile!!!
lo so bene
come ho perso ogni fiducia in Mi manda raitre.
Fa come fanno i politici di xxxxxx (mi censuro), impressionare la gente usando argomenti sicuri dove fare leva.
Vedasi i 2 esempi
Omnitel, era una questione semplice e non una truffa
Prima c'era il credito sul cellulare, per un errore delle volte non si scaricava correttamente. Lui accussava l'azienda di una truffa
In realtà era un difetto che si verifica ogni tanto e che si risolveva con una verifica/riassestamento
Macchina ecologica, smontata poi da Striscia e pure da altri programmi
massi1981
23/05/2005, 17:25
quale macchina ecologica ?
ma compratevi le Alfa :-p
Matteo74
23/05/2005, 23:02
Matte ti quoto in pieno!!!!!
lo spaccato che hai dato è alquanto realistico anche per quanto riguarda la situazione oggetto della discussione!
non tutti i mali vengono per nuocere :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.