Visualizza Versione Completa : Il vostro vino preferito?
Bene, apriamo un topic serio, finalmente.
1 - Che vino/i preferite?
2 - Perche'?
3 - Ricercate l'abbinamento giusto per ogni tipo di pietanza che mangiate oppure fate spesso come me che prendete un vino e adattate il cibo di conseguenza? :mrgreen:
4 - Quali accoppiate cibo/vino vi paiono piu' azzeccate?
5 - Qual'e' stata la bottiglia di vino piu' costosa che avete mai assaggiato?
(notare la differente domanda. Non sempre il piu' costoso e' il migliore mai assaggiato)
Vita, morte e miracoli dei vini.
Sbizzarritevi
:P
Comincio io (ci provo)
1 - Ma che minchia di domande fai? Dipende da mille fattori. Per adesso sto' in fissa per il Cerasuolo di Vittoria, nella categoria dei vini a meno di 8 euro. Ovviamente sono campanilista, ma oltre ai vari nero d'avola, frappato, bianco d'alcamo etc. etc. mi piace il classico Chianti, il Nebbiolo, il Gewurtztraminer, il sagrantino di montefalco, e mille altri che non mi vengono in mente.
2 - Vedi punto 1. Domanda ad fallum de canis. Ognuno mi piace per qualcosa di diverso dagli altri.
3 - entrambe le cose
4 - Pasta con la bottarga di tonno con il bianco d'Alcamo e' insuperabile.
Ma anche i crudi (molluschi, gamberi etc. ) con il Pigato ligure.
Per i rossi, la pasta al forno o la pasta alla norma con il cerasuolo di Vittoria e' da orgasmo.
5 - non mi ricordo, ma di quelle che ho pagato non dimentichero' mai l'Harmonium della Firriato, un nero d'avola pazzesco. Lo consiglio a tutti.
P.S.: Finanziamo la ricerca sull'Alzhaimer, please :mrgreen:
1-Nero D'Avola
/ Brunello da Montalcino /
Amarone
non disdegno un buon Chianti
Il bianco non mi piace ed in ogni caso sono allergica.
2-corposo al punto giusto
3-bevo il rosso anche sul pesce
4-come sopra
3-bevo il rosso anche sul pesce
Approvo, il bianco solo se fresco e secco come aperitivo o ... se non c'e' il rosso :D
Comincio io (ci provo)
1 - Ma che minchia di domande fai? Dipende da mille fattori. Per adesso sto' in fissa per il Cerasuolo di Vittoria, nella categoria dei vini a meno di 8 euro. Ovviamente sono campanilista, ma oltre ai vari nero d'avola, frappato, bianco d'alcamo etc. etc. mi piace il classico Chianti, il Nebbiolo, il Gewurtztraminer, il sagrantino di montefalco, e mille altri che non mi vengono in mente.
2 - Vedi punto 1. Domanda ad fallum de canis. Ognuno mi piace per qualcosa di diverso dagli altri.
3 - entrambe le cose
4 - Pasta con la bottarga di tonno con il bianco d'Alcamo e' insuperabile.
Ma anche i crudi (molluschi, gamberi etc. ) con il Pigato ligure.
Per i rossi, la pasta al forno o la pasta alla norma con il cerasuolo di Vittoria e' da orgasmo.
5 - non mi ricordo, ma di quelle che ho pagato non dimentichero' mai l'Harmonium della Firriato, un nero d'avola pazzesco. Lo consiglio a tutti.
P.S.: Finanziamo la ricerca sull'Alzhaimer, please :mrgreen:
C@@@o, sei erudito......
Allora proviamo cominciando dalla domanda piu' semplice........
Il più costoso comprato da me e' stato un Barolo d'annata per un festeggiamento particolare.....circa 60€......accompagnata da un piatto di testaroli olio e formaggio e 8 etti di tagliata con le verdurine......
Non disdegno ,soprattutto visto che ci vivo, una bella mangiata di pesce accompagnata da un bianco dei colli di luni.....frizzantino da circa 9 euro.
Per quanto riguarda il Nero d'avola se propio devo essere sincero lo bevo spessissimo durante gli aperitivi perche' si accosta bene a degli stucchini composti da affettati e formaggi......visto che i superalcolici ho smesso di berli dopo una nottata passata in ospedale ormai 4 anni or sono (Sapete la maturità :lol: ).....
Ho una passione sfrenata per l'aleatico dell'isola d'elba e l'amarone della valpollicella(lo bevo quando faccio la fiera di Verona a spese della ditta :lol: ).
Infine direi che una icona nella mia vita e' il campeggio con gli amici di sempre a ferragosto.......campi sperduti, una tenda, la brace, e il cannonau, quello sardo che mi fornisce ogni anno un operaio mio amico in un bottiglione da due litri, con la funzione di piegare in due la mia schiena.....che sbronze......storiche.
Ciao Nazran.....Prima o poi ci conosceremo e sono sicuro che la moto la dovremo lasciare fuori dal pub e tornare a prenderla la mattina dopo..... :occasions_010:
Lizard71
14/06/2005, 20:45
LAAAMBRUUUSCOOOOO su tutto :wink:
Preferisco in genere il bianco.
Adoro il Muscadet Sevres et Maine sur Lie (fresco va giù che è una manna), ma anche un buon Verduzzo o un Trebbiano non li disdegno affatto.
Fra i rossi il Barolo su tutti, preferisco una bottiglia buona ogni tanto, che tanto vino mediocre sovente.
Il più caro? Un Pouilly Fumé (bianco) ed un Bordeaux Pommerolle. Favolosi.
basta che sia alcoolico e so' contento.....
scherzo... Morellino di scansano e i bianchi frizzantini in genere.... :wink:
Mullerturgau sopra tutto...:
Me puzza de bianco :(
je bianco....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ricordavo bene :wink:
Adoro i vini toscani, pero' anche quelli friulani non sono male. E quelli piemontesi? Va be' , pero' un bel vino siciliano. E il muscadet di Davide? strepitoso. In poche parole, purche' sia buono, bianco o rosso e da qualsiasi parte venga, va' sempre bene.
LAAAMBRUUUSCOOOOO su tutto :wink:
Intorno ad un tavolo con gli amici, una bottiglia di lambrusco buono ed una bella punta di parmigiano stagionato sono il massimo
se ci aggiungi un tantinello di gnocca raggiungi l'apoteosi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
gnocca stagionata col parmigiano? :evil:
se ci aggiungi un tantinello di gnocca raggiungi l'apoteosi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Hai ragione, anche perche' dalle nostre parti si dice che il parmigiano sia altamente afrodisiaco e quindi se non c'e' gnocca, che te ne fai di tutto il formaggio che hai mangiato?
Preferenza per i rossi, con divisione in tre grandi filoni: profumi primari, niente legno, affinamento in bottiglia, profumi secondari, barricati, comunque mai sotto i 13° (predilezione particolare per barbera, bonarda, nero d'avola, valcalepio, sforzato) e "beverini", vivaci, più da chiassosa compagnia che da meditato sorseggio (anche qui bonarda, barbera, gutturnio ed i mitici lambrusco e fortana, quest'ultimo fantastico con piatti di pesce corposi) :wink:
sui bianchi meno afflato, ma un vermentino ligure, una malvasia di bosa, un bianco della valle della vipava, uno chardonnay vinificato come natura comanda, un erbaluce di caluso, secco o sapientemente spumantizzato, riescono comunque a commuovermi :D (anche in questo caso dignitosi uvaggi sui 12° per tutti i giorni li trovo più che accettabili e graditi)
qualche rosato ben fatto con i salumi e qualche liquoroso di rango (ragazzi, una bottiglia di scanzorosciate di quelle giuste non è come fare l'amore, ma quasi) con formaggi e cioccolato (meglio comunque un rum sopra i 45° col cacao) o meditazione (in questo caso anche un anghelu ruju dice più che autorevolmente la sua) completano i miei piaceri dionisiaci (per quanto riguarda il vino :twisted: :wink: )
in genere parto dal piatto ed abbino il vino
non ho fatto classifiche di prezzo....anzi, leviamoci dalla testa che si debbano spendere cifre folli: entro gli otto, nove euro, se si sa dove andare e cosa scegliere, si portano in tavola prodotti di assoluta eccellenza (annate o tipi particolari a parte)
non mi ricordo più un cavolo del resto delle domande (stasera un barbera millesimato affinato in bottiglia....14° secchi....probabilmente causa della scarsa capacità di concentrazione.... :oops: )
Ziotoposky
14/06/2005, 22:30
E' un piacere leggerti Doc.. 8)
Io vado più a birra :roll:
però mio frate dice sempre che il vino più buono è quello che s'è finito :shock: :mrgreen:
Monnezza
14/06/2005, 22:31
Preferenza per i rossi, con divisione in tre grandi filoni: profumi primari, niente legno, affinamento in bottiglia, profumi secondari, barricati, comunque mai sotto i 13° (predilezione particolare per barbera, bonarda, nero d'avola, valcalepio, sforzato) e "beverini", vivaci, più da chiassosa compagnia che da meditato sorseggio (anche qui bonarda, barbera, gutturnio ed i mitici lambrusco e fortana, quest'ultimo fantastico con piatti di pesce corposi) :wink:
sui bianchi meno afflato, ma un vermentino ligure, una malvasia di bosa, un bianco della valle della vipava, uno chardonnay vinificato come natura comanda, un erbaluce di caluso, secco o sapientemente spumantizzato, riescono comunque a commuovermi :D (anche in questo caso dignitosi uvaggi sui 12° per tutti i giorni li trovo più che accettabili e graditi)
qualche rosato ben fatto con i salumi e qualche liquoroso di rango (ragazzi, una bottiglia di scanzorosciate di quelle giuste non è come fare l'amore, ma quasi) con formaggi e cioccolato (meglio comunque un rum sopra i 45° col cacao) o meditazione (in questo caso anche un anghelu ruju dice più che autorevolmente la sua) completano i miei piaceri dionisiaci (per quanto riguarda il vino :twisted: :wink: )
in genere parto dal piatto ed abbino il vino
Levateje a bottia, mo ha rotto er cazzo.
C'ha n'afflato che t'ambriaca.
1 - Che vino/i preferite?
:arrow: Sono tanti. Brunello di Montalcino, Barolo, un Bordeaux di quelli giusti, Alsace Grand Cru Gerwurztraminer, Tokay, ecc. ecc. ma mi ricordo di uno che era stupendo. Si chiamava Granato Foradori. La cosa più fruttata che abbia mai assaggiato.
Inoltre ci sono dei vini Valtellinesi niente male: Sassella, Inferno, Valgella.
:arrow: Sugli spumanti non mi dispiace quello d'Asti.
:arrow: Tra i liquorosi... un bel Porto, un Barolo Chinato, un Marsala.
:occasions_010:
2 - Perche'?
:arrow: Il buon vino è sempre buono. Non c'è un perché... :roll:
3 - Ricercate l'abbinamento giusto per ogni tipo di pietanza che mangiate oppure fate spesso come me che prendete un vino e adattate il cibo di conseguenza? :mrgreen:
:arrow: Cerco di non fare l'accoppiata pesce/rosso.
4 - Quali accoppiate cibo/vino vi paiono piu' azzeccate?
:arrow: Non sono la persona adatta a rispondere questo tipo di domanda. :mrgreen:
5 - Qual'e' stata la bottiglia di vino piu' costosa che avete mai assaggiato?
(notare la differente domanda. Non sempre il piu' costoso e' il migliore mai assaggiato)
:arrow: Sicuramente il Granato Foradori.
Cerco di non fare l'accoppiata pesce/rosso.
Perche'?
Mi piacciono i rossi corposi e non penso che vadano bene col pesce, ma non sono purista! :mrgreen: Mica mi offendo, anzi...
Comunque, secondo me, vini e formaggi viaggiano insieme che è una bellezza! :mrgreen: :mrgreen:
Nazran... questo è un bel argomento, slurp! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ziotoposky
14/06/2005, 22:45
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
.. ma quando mi dissero che valeva più di 4 mila euro.. mi son leccata anche il bicchiere :lol: :lol: :lol:
:shock:
il vino, buono e lo preferisco rosso, ma con il pesce un bel chardonnay :mrgreen:
Bene, apriamo un topic serio, finalmente.
1 - Che vino/i preferite?
2 - Perche'?
3 - Ricercate l'abbinamento giusto per ogni tipo di pietanza che mangiate oppure fate spesso come me che prendete un vino e adattate il cibo di conseguenza? :mrgreen:
4 - Quali accoppiate cibo/vino vi paiono piu' azzeccate?
5 - Qual'e' stata la bottiglia di vino piu' costosa che avete mai assaggiato?
(notare la differente domanda. Non sempre il piu' costoso e' il migliore mai assaggiato)
Vita, morte e miracoli dei vini.
Sbizzarritevi
:P
non ho una preferenza specifica per i vini... direi.. con la carne un buon lacrima di morro d'alba o un greco di tufo, vini rossi per eccellenza preferisco... corposi, con quel retro gusto leggermente fruttato.. SPETTACOLO!!! premetto che anche il bonarda è buono...
principalmente con il pesce abbino o rossi o bianchi.. un bel bianco toscianello... leggermente frizzantino simile al pinot, o.. con l'aragosta... un Argiolas serra lori rosato... in una sera me ne son fatta fuori 3 bottiglie.. per fortuna non guidavo.. ma è buonissimo...
altri vini per ora non me ne vengono in mente ma adoro abbinare vino e cibo..
il vino + costoso? uhm... un cabernet.. non so di che anno.. ma quando mi dissero che valeva più di 4 mila euro.. mi son leccata anche il bicchiere :lol: :lol: :lol:
uuuhhhh, vero! stupendo lacrima di morro d'alba! si abbina alla grande anche con lo stoccafisso all'anconetana....e la pasta (morire se mi ricordo come diavolo si chiama, sono come degli enormi rigatoni... :oops: ) condita con quel sughetto....che ricordi! :D :D :D
io ho in cantina una bella bottiglia di sassicaia che appena torna a casa la moglie col pargolo me la sparo giù per il gargarozzo bella fresca...
1) Montefalco Rosso - Cantina Morettoni.
2) Vino fermo e corposo che lascia un persistente gusto in bocca.
3) Quando ho gente a casa faccio il possibile per fare abbinamenti corretti. Se sono a casa da solo non ci bado + di tanto. Ovvio cmq. rosso con carni e bianco con pesce.
4) Pan, salam, brogna e lambrusc !!!!!!!!!
5) Sassicaia. Ottimo vino ma non vale quello che costa (parere personale)
Lamps.
UFO
etzawane
15/06/2005, 09:08
Non sono in grado di rispondere a tutte queste interessanti domande.
Bevo solo acqua di fonte dalle pendici dell'Himalaya, che mi viene portata a dorso di yak.
Se capita, durante le grandi occasioni, eccedo con un po' di spuma...
sono piuttosto affezionato ai miei spacciatori dai quali reperisco delle gran damigiane che poi imbottiglio (a dire il vero lo fa mio papà, ma io gli sono molto vicino col pensiero :wink: )
bevo in genere 3/4 rosso e 1/4 bianco entrambi tassativamente artigianali e presi direttamente dai viticoltori
il rosso è un bonarda pieno e vivace della zona di Casteggio , il bianco è un riesling bello mosso che arriva da S.Maria della Versa
P.S. adoro il Porto :wink:
Io di vino ne bevo molto poco e ne capisco poco in ogni caso durante qualche cenetta ne consumo qualche bicchiere, ma non ho preferenze l'importante è che soddisfi il mio palato.
8) :roll: Perferisco la birra :mrgreen: :mrgreen:
Cazzarola quanto ho bevuto ieri sera al brasiliano! :( :shock: :lol: 8) :oops:
i vini tutti buoni se l'occasione è giusta!!! quindi tranne che a colazione...
preferisco rossi, fermi e non barricati a meno di non mangiare di brutto, preferenza x i fruttati del trentino, teroldego e soprattutto casteller, se si fanno spuntini...
cmq li apprezzo tutti, dal nero d'avola al malvasia son tutti buoni
confermo il fatto del prezzo, c'è un vino francese rosso barricato che costa intorno ai 6€, veramente buono :wink:
valore simbolico (regalo di qualche annetto fà) aperto a natale un barolo dell'82
il mio preferito è il Gnoccogne dell'87(questo è meglio non invecchiato) :mrgreen:
Mr. Orange
15/06/2005, 13:33
Oh, finalmente un topic serio su questo forum :) :) :)
Ultimamente sto cercando di uscire dal tunnel tosco-piemontese ma è luuuungo 'sto tunnel 8) 8) ) e sto "lavorando" sui vini laziali e trovo che il Mater Matuta del Casale del Giglio ha un buon rapporto qualità prezzo.
Un degli abbinamenti che ultimamente ho provato è : spaghetti aglio olio e peperoncino accompagnati da....champagne :shock: Provatevelo su alcolizzescional channel e saprete dirmi.......
Un altro gran vino da abbinare ottimamente a salumi e formaggi ( possibilmente formaggette di Roccaverano piuttosto stagionate ) è il Brachetto secco.
e perchè, moscato d'Asti con torta di nocciole e zabaione tiepido ????
Oh, toh, s'è fatta una certa....mi sa che vado a pranzo e mi stappo una bottiglia, va !!!
E buon appetito a tutti :D :D :D
formaggette di Roccaverano piuttosto stagionate
Buongustaio!!!!!!!! Quando vado in Piemonte tra Langhe e Monferrato (abbastanza spesso, per fortuna) mi porto a casa la scorta di robiole di Roccaverano, Barbera barricato e moscato d'asti. Slurrrrrrp! :mrgreen:
Mr. Orange
15/06/2005, 14:05
Mia zia ( di Roma ) ha sposato un ligure, ed hanno sempre avuto una seconda casa in Piemonte, prima in provincia di Cuneo, da qualche anno nelle Langhe, in provincia di Alessandria ( oddio...non è proprio una seconda casa....è una canonica attaccata ad una chiesetta del 17° secolo, in mezzo alla campagna....ma questa è un'altra storia 8) 8) )
Quindi anch'io vado spesso da quelle parti e faccio rifornimento di torte di nocciole, dolcetto d'Alba, formagette, peperoncini piccanti ripieni..........
Toccherebbe fare un bel raduno da quelle parti, ora che ci penso....... :mrgreen: :mrgreen:
peperoncini piccanti ripieni..........
Toccherebbe fare un bel raduno da quelle parti, ora che ci penso.......
Mmmmmmmmmmmmmm è vero, anche quelli sono strepitosi!!! Sì bisogna proprio fare un raduno nel basso Piemonte. 8) :lol: :wink: :mrgreen:
Tra l'altro anche le strade lì sono sempre piene di motociclisti. Noi siamo in zona Canelli, più o meno. :D
Mr. Orange
15/06/2005, 14:23
Noi, Spigno Monferrato.
E' vero, le strade da quelle parti sono strepitose, asfalti discreti e poco traffico. Ogni volta che sto su e incrocio ciclisti e motociclisti li invidio da morire :? però venire da Roma a lassù, in moto, non è proprio una passeggiata.....almeno per me :)
Anche noi andiamo quasi sempre in macchina, soprattutto perchè molto spesso ho i bambini con me. E poi come posso portarmi a casa le scorte di vino e cibarie in moto? Certo che anche a me, quando vedo le moto percorrere quelle strade, un po' di rosicamento mi viene :? :lol: 8)
Naz, stai invecchiando :shock: postasti un topic simile questo autunno :roll: :lol: :lol:
Ciao!
Sei nuovo?
Perche' non ti presenti??
:lol: :lol: :lol:
Alsace Grand Cru Gerwurztraminer
L'avevo dimenticato... adorabile... un sogno di vino...
PS. il peggiore mai bevuto invece, un vino del Belgio a base di fragole e lamponi: semplicemente disgustoso... :?
macmariomario
15/06/2005, 22:23
Il mio vino preferito.........quello fatto d'uva :P
Sembra una cavolata ma avete mai fatto un giro nelle cantine di qualche ottimo produttore per poi chiedervi......ma come fa' ad esserci in giro così tanta roba????
Vedi ad esempio il Piculit friulano, ogni grappolo porta pochi chicchi e trovi m3 di vino in giro MAH :evil: :evil:
Mario
pappardelle?
no....erano come maccheroni, ma molto grandi, con una rigatura più fine e che con la cottura perdevano la forma cilindrica schiacciandosi un po'.....potrebbero essere ciavattoni? mi viene in mente un nome simile....
no....erano come maccheroni, ma molto grandi, con una rigatura più fine e che con la cottura perdevano la forma cilindrica schiacciandosi un po'.....potrebbero essere ciavattoni? mi viene in mente un nome simile....
Paccheri?
Da crudi lunghi circa 6 cm con diametro di 2/3 cm
no....erano come maccheroni, ma molto grandi, con una rigatura più fine e che con la cottura perdevano la forma cilindrica schiacciandosi un po'.....potrebbero essere ciavattoni? mi viene in mente un nome simile....
Paccheri?
Da crudi lunghi circa 6 cm con diametro di 2/3 cm
Mi sembravano più abbondanti....accidenti alla memoria (a dire il vero a tutto quel che ho bevuto quella sera.... :oops: ) :wink:
Naz, stai invecchiando :shock: postasti un topic simile questo autunno :roll: :lol: :lol:
Ciao!
Sei nuovo?
Perche' non ti presenti??
:lol: :lol: :lol:
minchia fabio, sto rotolando da 10 minuti.... :laughing_005:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.