Accedi

Visualizza Versione Completa : [FZS600] Olio forcelle



luke_magic
21/06/2005, 15:30
Domani ho il tagliando dei 20.000 km (INA 2002)........stavo pensando, nell'ottica di contenere i costi, ad aumentare il precarico ant e post, sfilare un pochino le forcelle e cambiare olio con qualcosa di più denso tipo 10W o 15W..........quest'ultima operazione in termini di costo e di resa conviene farla oppure è superflua?
Il cambio di olio quanto mi costerà?
E' sufficiente che gli dica di volere olio più denso o devo specificare qualcosa?

dengh iu

Plaza
21/06/2005, 17:48
tuo stesso dilemma anche perchè anch'io domani la porto per il tagliando :mrgreen:

personalmente io prima gli chiedo se vale la pena, poi quanto mi viene... se è una cosa ragionevole ok altrimenti, nisba...

per le forche c'è anche una convenzione(non mi viene in mente l'esercente ora) che è una persona che corre in pista con la ducati e si trova vicino a piazzale Corvetto :wink:

Plaza
21/06/2005, 17:51
eccolo....

Mondocorse :mrgreen:


se vuoi le cambia, ma fa anche una rivisitazione e il miglioramento è evidente :wink:

elekim
21/06/2005, 17:53
a 20000km l'olio delle forcelle è comunque abbastanza fritto, per cui vale sicuramente la pena di sostituirlo.
Nella scelta tieni presente che da noi d'inverno fa freddo e con un SAE15 rischi di trovarti le forcelle che fanno muro :wink:

pipes
21/06/2005, 17:54
io l'ho fatto a 35.000 km il cambio olio delle forche. Costo circa 50 Euro (olio e manodopera compresa). Sul tipo di olio però non so nulla, ma il mecca dove l'ho portata è (a mio parere e non solo) molto bravo, x cui mi sono fidato.

Il cambio olio delle forche, a parte il leggero miglioramento che si avverte, credo sia "prescritto" ogni X kilometri

X = cerco sul forum, qualcuno lo avrà già detto :D

sax
21/06/2005, 18:12
Ciao collega.
Sabato scorso ho accompagnato un amico al TWB (Viale Casiraghi 427 - Sesto S.G.), nuovo centro preparazioni moto che nasce da una costola di Pogliani .
Mi ha fatto una buona impressione :wink: perchè i prezzi dei ricambi after market sono validi e su appuntamento ti installano ciò che vuoi ad euro 30 all'ora, poi i ragazzi che ci lavorano li conosco e sono molto preparati.
Siccome cambiare le molle e mettere olio più denso è una cosa che mi interessa da qualche mese, gli ho chiesto un preventivo, quindi:
molle + olio circa euro 110; manodopera ore 1/1,5. Certo, se sei in grado di fartelo meglio...per me imbranato lo definirei "ragionevole".
L'unica cosa che non condivido è cambiare l'olio e non le molle, perchè non risolvi il problema e la monodopera sarà molto simile.
Cià

elekim
21/06/2005, 18:18
Ciao collega.
Sabato scorso ho accompagnato un amico al TWB (Viale Casiraghi 427 - Sesto S.G.), nuovo centro preparazioni moto che nasce da una costola di Pogliani .
Mi ha fatto una buona impressione :wink: perchè i prezzi dei ricambi after market sono validi e su appuntamento ti installano ciò che vuoi ad euro 30 all'ora, poi i ragazzi che ci lavorano li conosco e sono molto preparati.
Siccome cambiare le molle e mettere olio più denso è una cosa che mi interessa da qualche mese, gli ho chiesto un preventivo, quindi:
molle + olio circa euro 110; manodopera ore 1/1,5. Certo, se sei in grado di fartelo meglio...per me imbranato lo definirei "ragionevole".
L'unica cosa che non condivido è cambiare l'olio e non le molle, perchè non risolvi il problema e la monodopera sarà molto simile.
Cià
Mi sembrano dei prezzi più che onesti :wink:

luke_magic
21/06/2005, 18:46
Ciao collega.
Sabato scorso ho accompagnato un amico al TWB (Viale Casiraghi 427 - Sesto S.G.), nuovo centro preparazioni moto che nasce da una costola di Pogliani .
Mi ha fatto una buona impressione :wink: perchè i prezzi dei ricambi after market sono validi e su appuntamento ti installano ciò che vuoi ad euro 30 all'ora, poi i ragazzi che ci lavorano li conosco e sono molto preparati.
Siccome cambiare le molle e mettere olio più denso è una cosa che mi interessa da qualche mese, gli ho chiesto un preventivo, quindi:
molle + olio circa euro 110; manodopera ore 1/1,5. Certo, se sei in grado di fartelo meglio...per me imbranato lo definirei "ragionevole".
L'unica cosa che non condivido è cambiare l'olio e non le molle, perchè non risolvi il problema e la monodopera sarà molto simile.
Cià

quello che dici è ragionevole....il fatto che volevo contenere i costi.....certo cambiare le molle sarebbe il massimo ma ora 110 euro + tagliando + cambio gomme tra un mese al max proprio non riesco........
vero che spednerne 50 per l'olio e poi magari tra un anno 110 per le molle e ancora olio è uno spreco, ma ora non se puede.....
Domani vado dal mecca (Bonera a Cinisello) e vediamo che mi consigliano (se mi dicono "lascia perdere" allor anon ne vale proprio la pena...non rinuncerebbero a soldi facili)....

Fuoco973
21/06/2005, 19:26
Penso che ti basti cambiare l'olio, le molle non c'è scritto da nessuna parte che le devi cambiare ammeno che tu non vada frequentemente in pista o hai bisogno di una forca molto prestante, l'olio però a 20000k è fritto e penso che essendo un'operazione semplice da fare la puoi fare da solo, l'olio penso che con 15/20euro te ne esci, per la sostituzione sulla 600però non saprei, vedi se c'è una valvola tipo il mille a fine stelo.
Al mille e semplicissimo, masta che sviti la valvola sotto le forche vicino il registro e sviti i tappi sullo stelo, fai scendere l'olio poi riavviti tutto e rabbocchi l'olio de4lla quantità indicata;o) lavoro fatto!!spendi nulla circa 1/2ora di lavoro;o))lo farò appena ho un pò di soldini;o))

luke_magic
21/06/2005, 21:07
dengh iu.............vi saprò dire, soprattutto i risultati....... :wink:

elekim
21/06/2005, 22:03
Al mille e semplicissimo, masta che sviti la valvola sotto le forche vicino il registro e sviti i tappi sullo stelo, fai scendere l'olio poi riavviti tutto e rabbocchi l'olio de4lla quantità indicata;o) lavoro fatto!!spendi nulla circa 1/2ora di lavoro;o))lo farò appena ho un pò di soldini;o))

ahhhhh (sospiro...) .... i fortunati col millone...... :roll:
noi, poveri tapini col 600 (magari d'epoca come il mio 8) ) dobbiamo penare ben di più.
Per noi non c'è speranza di cambiare l'olio alle forcelle se non puntellando la motina, smontando la ruota, il parafango, smontare i due steli, svuotarli cappotandoli senza pietà, ripetere tutto al contario e infine facendogli il pieno di extra vergine......

Giringiro
22/06/2005, 00:02
e cambiare olio con qualcosa di più denso tipo 10W o 15W..........quest'ultima operazione in termini di costo e di resa conviene farla oppure è superflua?
Il cambio di olio quanto mi costerà?
E' sufficiente che gli dica di volere olio più denso o devo specificare qualcosa?Quando feci il cambio misi il 20W e mi trovai d'incanto, ne valse davvero la pena e non spesi un capitale,...Mi sembra un'ottantina d'euro. In ogni caso devi specificare cosa vuoi senno' ti mettono quello che hai su adesso. :wink:

steandre
22/06/2005, 09:27
Urka, questa cosa dell'olio non la sapevo! :shock:
la mia ona ha 22000 km e penso di non averlo mai cambiato..ma incappo in qualche deficit di perfomance? :?

L'olio va cambiato solo all'anteriore o anche al posteriore?
scusate ma ne so poco...

Fuoco973
22/06/2005, 09:34
il posteriore che io sappia(discussione molto viva alla cena del giovedì a misano tra marte e mauo) bisogna revisionarlo e non è cosa semplice da fare a casa, ma bisogna mandarlo in officina specializzata costo circa 70/80euri, per l'anteriore, anche io misi il w20 come giringiro e ora dovrò rifare l'operazione, il mono invece mai toccato e urla pietà :oops: :cry:

steandre
22/06/2005, 09:57
[quote="Fuoco973"]il posteriore che io sappia(discussione molto viva alla cena del giovedì a misano tra marte e mauo) bisogna revisionarlo e non è cosa semplice da fare a casa, ma bisogna mandarlo in officina specializzata costo circa 70/80euri, per l'anteriore, anche io misi il w20 come giringiro.. [quote]

Ok, capisco che qs olio, anzi questi ammortizzatori, vanno revisionati.

1) Anteriore: cambio olio fai da te ( a meno del cambio molla)
2) Posteriore: revisione in officina

Ma dopo quanti Km vanno revisionati?

Io, sinceramente, col la mia millina (2 anni, 22000Km) non noto un netto peggioramento delle sospensioni da farmi pensare ad una revisione di tali oggetti. l'ainteriore lo trovo sempre ok, il posteriore è sempre quello che è... :roll: :(
E' anche vero che la moto la uso tutti i gg, andatura 80-90 Km/h in tangenziale, e ogni tanto qualche gita...ma scannate, staccate e pieghe da grattugiamento pedane è un po che non ne faccio ...(buhaaaa :cry: :cry: )
vabbè forse è nache x quello che non sento il peggioramento.

Fuoco973
22/06/2005, 10:39
Io, sinceramente, col la mia millina (2 anni, 22000Km) non noto un netto peggioramento delle sospensioni da farmi pensare ad una revisione di tali oggetti. l'ainteriore lo trovo sempre ok, il posteriore è sempre quello che è... :roll: :(
.
Non credo proprio shark che sia cos', penso invece che tu progressivamente ti sia abituato al setup della tua moto e con il deteriorarsi delle sospensioni di conseguenza ti sei adattato e piano piano non ne noti differenza, ma ti posso assicurare che priva avevo un dubbio ma ora dopo essere stato a misano e aver riprovato a distanza di un anno Fazerone nuove di pacca con circa 50km quindi con sospensioni nuove la differenza l'ho sentita.
Il mio mono che è praticamente alla frutta con circa 60milak nelle pieghe da sborone tende all'ondeggiamento e questo è segno che l'idraulica è andata a farsi benedire, l'anteriore ancora tiene ma ha bisogno di olio nuovo per dare il meglio di se.
resta il fatto che se usi la moto(come me) per andare a lavoro, la differenza sul mono la noti veramente poco, ma quando puoi ti ritrovi in piena piega e senti il posteriore scondinzolare come un cagnolino ti rendi conto che non è più quella di 50000km fa :wink:

Con le millone della yama in piega esagerata con ginocchio e pedana a terra sembrava di stare su di un binario, alla faccia di chi dice che la millona ha delle sospensioni da schifo, penso invece vivamente che le sospensioni della millona per ciò che è la fazer ossia una sport turing sono più che ottime hanno solo bisogno di un buon settaggio, ovvio che se cerchi il tempo e le staccate al limite vai di tuning :wink:

Pixo
22/06/2005, 10:54
Sulla mia Ina con forke R6 ho messo un WP 15, pagato 18 euro, confezione da 1 lt.
Certo che se c'e' la valvola di scarico in fondo allo stelo e' un'operazione veloce, pulita e semplice. Al contrario e' un'operazione assolutamente fattibile, ma richiede una certa manualita'.

Per le molle, io credo che, per l'indole delle fazer, se la lunghezza delle molle oiginali e' nel range di tolleranza, si possono tranquillamente lasciare. Certo di possibilita' ce ne sono tante, basta spendere tanti din-din.

Lamps, Pixo.

Fuoco973
22/06/2005, 11:10
Sulla mia Ina con forke R6 ho messo un WP 15, pagato 18 euro, confezione da 1 lt.
Certo che se c'e' la valvola di scarico in fondo allo stelo e' un'operazione veloce, pulita e semplice. Al contrario e' un'operazione assolutamente fattibile, ma richiede una certa manualita'.
Lamps, Pixo.

Si cmq sia anche non avendo la valvola di spurgo sotto lo stelo le operazioni da fare non penso siano difficilissime.

1°)smontare le pinze freno e il parafango;
2°)smontare la ruota anteriore;
3°)allentare le viti a brucola della piastra (e contropiastra se c'è)della forcella;
4)sfilare le forche facendo attenzione a non rigare gli steli;
5°)svitare il coperchio delle forche e far defluire l'olio puzzolente di pipì;
6°)rimontare il tutto oprando come dal punto 6° in poi;
7°)ed infine riboccare di olio le forcelle di quantità indicata sul manuale ed il lavoro è finito.

Fuoco973
22/06/2005, 11:12
penso sia moooolto più difficile montare una caxxo di catena :evil:

steandre
22/06/2005, 12:06
Non credo proprio shark che sia cos', penso invece che tu progressivamente ti sia abituato al setup della tua moto e con il deteriorarsi delle sospensioni di conseguenza ti sei adattato e piano piano...

Si lo penso un po anche io; come ho scritto ultimamente non faccio gite a far pieghe o giri in pista per cui la differenza non la sento.

Penso che dopo le vacanze (che mi faccio in moto) penserò a revisionare le sosp. spero di non dissangurami il portafogli.. :cry:

Fuoco973
22/06/2005, 12:34
mha se mantieni tutto originale e credi a sintire marte che ha parlato con andreani le sospensioni della millona non sono da buttar via e dopo una bella rettifica al mono un buon olio all'anteriore penso che con 100/120euro te la cavi alla grande :wink: appena ho denari mi metto anche io a lavoro :wink:

luke_magic
22/06/2005, 15:31
oggi ho portato la moto al conc. x tagliando e irrigidimento complessivo.......vado dal capofficina e gli faccio sicuro di me "senta, la moto, viaggiando in due mi pompa molto.........vorrei irrigidire..........aumentiamo i precarichi ant e post di qualche tacca........." lui mi guarda e mi dice "ma veramente sono già entrambi tutti chiusi!"
azz...............e a me sembrava di gomma................. :oops: :oops:
Il suo suggerimento anzi è stato di alleggerire per avere reazioni meno violente (si fa per dire).............sono io che ho aspettative sbagliate aspettandomi una tavola al posto della moto oppure anche chiuso al max l'assetto è molto morbido??
Morale mi sono affidato a lui dicendo "faccia lei come ritiene meglio"..........l'olio me lo cambia poi vediamo come andrà...........

Fuoco973
22/06/2005, 19:28
La 600 è diversa dalla mille in moltissime cose sulle sospensioni, sorry ma non ho idea, cmq potrebbe essere visto che la 600 è limitata nel setup :wink:

neutron
22/06/2005, 19:40
ciao!
lo fatto io:

9€ di olio et con un amico, abbiamo fatto tutto in 1 ora.

per l'olio, 10W o 15W sono bene, si tu vuoi guidare sull pista, puoi mettere 20W.