PDA

Visualizza Versione Completa : Help Elettrico - Montaggio ventilatori soffitto



One
21/06/2005, 21:47
Ciao,
mi vergogno come un cane a chiedere ciò..... partendo dal presupposto che lo avevo pure fatto... :oops: :lol: :oops:
Sostanzialmente ho acquistato due ventialori Vortice da soffitto con il kit luce incluso, e fin qui tutto ok... devo montarli a casa della donna e non mi ricordo come avevo fatto a installarli a casa mia!!! :roll: :oops: :shock:
Lei ha solo i due fili che dall'interruttore vanno alla luce al soffitto, ora devo tirarne altri due da dove decido di mettere il regolatore delle velocità sino al punto dove attaccherò la ventola e infine il problema!!!! :evil: :evil:
Per dare corrente allo scatolotto che regola le velocità devo tirare un cavo ad hoc che prende corrente, chessò, dalla presa lì sotto o cosa ??? :roll: :oops: :?:
Se faccio il ponte con il pulsante gli darei corrente solo quando accendo la luce e basta, giusto???
Please aspetto un vostro aiutino.... :D e se volete insultarmi non mi offendo :oops: :lol:

Cya :wink:

Massimo il panaco
21/06/2005, 22:08
Prova a guardare come è montato da te :wink:
Forse ti basta dare corrente al regolatore e poi da li andare alla ventola, naturalmente prendi corrente sopra ad un interrutore o da una presa.
Il mio aveva il regolatore sulla ventola sorry :wink:

One
21/06/2005, 22:14
Prova a guardare come è montato da te :wink:
Forse ti basta dare corrente al regolatore e poi da li andare alla ventola, naturalmente prendi corrente sopra ad un interrutore o da una presa.
Il mio aveva il regolatore sulla ventola sorry :wink:

Lasciamo perdere i miei.... quando abbiamo rifatto l'impianto l'elettricista ha dato il meglio di sè....non capisco da dove arrivi quel filo!!!! :evil: :evil:
Comunque penso proprio che prenderò corrente dalla presa lì sotto!!!

elekim
21/06/2005, 22:18
Non è così semplice One :roll:
Volendo fare un lavoro fatto bene, occorre portare al ventilatore almeno altri 2 fili : messa a terra e fase regolata per la ventola.
Per quanto riguarda il collegamento allo scatolotto di regolazione (che di solito è un autotrasformatore a 3 o 4 prese=velocità) , sarebbe opportuno portare sia fase che neutro sezionati da in interruttore bipolare, che li apre cioè entrambi quando spegni.
Il collegamento che vuoi fare tu funzionerebbe , ma non sarebbe fatto a regola d'arte e ti obbligherebbe a tener la luce accesa se vuoi ventilare o agire sugli interruttori a cordina (ammesso che li abbia) per spegnere la luce e avere le pale (uan elle sola) che girano .
La regola che "i lavori fatti bene sono fatti BENE" vale sempre :wink:

One
21/06/2005, 22:32
Non è così semplice One :roll:
Volendo fare un lavoro fatto bene, occorre portare al ventilatore almeno altri 2 fili : messa a terra e fase regolata per la ventola.
Per quanto riguarda il collegamento allo scatolotto di regolazione (che di solito è un autotrasformatore a 3 o 4 prese=velocità) , sarebbe opportuno portare sia fase che neutro sezionati da in interruttore bipolare, che li apre cioè entrambi quando spegni.
Il collegamento che vuoi fare tu funzionerebbe , ma non sarebbe fatto a regola d'arte e ti obbligherebbe a tener la luce accesa se vuoi ventilare o agire sugli interruttori a cordina (ammesso che li abbia) per spegnere la luce e avere le pale (uan elle sola) che girano .
La regola che "i lavori fatti bene sono fatti BENE" vale sempre :wink:
Per i due fili nuovi ok, lo sapevo...unica mia certezza!!! :oops:
Partendo dalla placca dove c'è l'interruttore on/off della luce devo:
1. portare corrente allo scatolotto regolatrore velocità ad es. dalla presa sottostante con un filo linea e il neutro pure???
2. tirare dalla suddetta placca al punto di aggancio 2 fili nuovi che entreranno nella ventola e collegati allo scatolotto servono per le velocità
3. il neutro ??? devo fare il ponte con quello dell'interruttore della luce o con quello della presa sottostante da cui prendo corrente???

Giusto Elefazer???

One
21/06/2005, 22:45
Ho appena preparato uno schemino.... appena Lontano me lo mette online lo posto... grazie :wink:

Lontano
21/06/2005, 23:34
foto online, ora che mi sono ricordato t'ho messo in upload diretto :wink:

PS. stavo pensando di comprarne uno anch'io (quassù caldazza infernale da qualche giorno), ma visto il casino, porto il ventilatore in camera con la prolunga... più semplice :mrgreen:

Proggy
22/06/2005, 11:47
Non è così semplice One :roll:
Volendo fare un lavoro fatto bene, occorre portare al ventilatore almeno altri 2 fili : messa a terra e fase regolata per la ventola. /CUT/
La regola che "i lavori fatti bene sono fatti BENE" vale sempre :wink:

Basta portare, se c'è spazio nella canalina che dall'interruttore va fino al ventilatore, altri due fili anche di sezione 1 mm. :wink:
per il regolatore si puo usare il filo in ingresso del pulsante per la luce e l'altro lo puoi salire dalla presa, o, se passa da lì, attaccarti all'altro filo che porta corrente alla lampadina, che alcuni elettricisti fanno comunque passare dritto dalla scatola dove poi viene montato il pulsante... :wink:
Se ti serve ti posso preparare uno schemino.... :wink:

Tomcat
22/06/2005, 12:25
Premetto che non li ho montati io e che ho solo sbirciato l'elettricista, ma mi è parso che, utilizzando il telecomando per la regolazione velocità (ed anche per accensione e spegnimento ventilatore e luce), lo schema elettrico si semplifichi non poco (in pratica il precedente interruttore della luce serve solo per dare corrente o meno) :wink:

LukeDuke
22/06/2005, 12:53
se hai una scatola per l'interruttore della luce, quasi sicuramente hai una scatola pep la presa elettrica sotto (a 30 cm dal pavimento). Se è così allora c'è sicuramente un tubo che unisce le due scatole, prendi due pezzi di filo e porta su l'alimentazione dove metterai il regolatore (usa il filo celeste per il neutro, mentre la fase può essere di qualsiasi altro colore). Dovrai inoltre tirare altri 2 fili tra l'interruttore e la lampada.

In ogni caso NON usare i fili della lampada per alimentare il ventilatore. Per la messa a terra del ventilatore invece puoi usare quello che già trovi nella lampada (il filo di colore giallo/verde).

One
22/06/2005, 13:19
Allora ecco lo schemino, sotto con gli insulti.... :roll:

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10061/normal_schema.jpg

LukeDuke
22/06/2005, 13:23
E' giusto... non hai un filo di terra nella lampada? Se non c'è puoi tirarlo direttamente dalla presa elettrica (da dove prendi l'alimentazione). Controlla, quasi sicuramente c'è un tubo nel muro che va dalla presa all'interruttore.


NON USARE LA FASE DELLA LAMPADA PER ALIMENTARE IL VENTILATORE.

Devi portare altri due fili (oltre a quelli della lampada) + il filo di terra se non c'è già.


PS: il filo di terra ha sempre il colore giallo-verde

One
22/06/2005, 13:34
Ok so di non dover usare la fase della lampada per il ventola sennò fà corto....

quindi:

1. tiro filo corrente + messa a terra (se non c'è) dalla presa sino alla ventola....
2. tiro due nuovi fili dal regolatore alla ventola
3. Collego secondo istruzioni di montaggio
4. se casa non è saltata per aria mi godo il venticello :mrgreen:

LukeDuke
22/06/2005, 15:30
Ok so di non dover usare la fase della lampada per il ventola sennò fà corto....

quindi:

1. tiro filo corrente + messa a terra (se non c'è) dalla presa sino alla ventola....
2. tiro due nuovi fili dal regolatore alla ventola
3. Collego secondo istruzioni di montaggio
4. se casa non è saltata per aria mi godo il venticello :mrgreen:

yez! :wink:

One
22/06/2005, 17:06
Ok so di non dover usare la fase della lampada per il ventola sennò fà corto....

quindi:

1. tiro filo corrente + messa a terra (se non c'è) dalla presa sino alla ventola....2. tiro due nuovi fili dal regolatore alla ventola
3. Collego secondo istruzioni di montaggio
4. se casa non è saltata per aria mi godo il venticello :mrgreen:

yez! :wink:

Grazie Luke,
mi ricordavo che era questa la procedura, unica conferma che vorrei avere ancora è che se non ho la messa a terra direttamente sul vecchio punte luce, dove poi aggancierò le ventoline, la tiro direttamente con un ponte da quella della presa da dove prenderò la corrente per il regolatore.... ora metto sù lo schemino rifatto e datemi l'ultimo ok.... :oops:

Thx a lot :wink:

LukeDuke
22/06/2005, 17:17
Grazie Luke,
mi ricordavo che era questa la procedura, unica conferma che vorrei avere ancora è che se non ho la messa a terra direttamente sul vecchio punte luce, dove poi aggancierò le ventoline, la tiro direttamente con un ponte da quella della presa da dove prenderò la corrente per il regolatore.... ora metto sù lo schemino rifatto e datemi l'ultimo ok.... :oops:

Thx a lot :wink:

si, così va bene.
Mentre di solito "luce" e "forza" sono due impianti distinti con interruttori di protezione bipolari (magnetotermici) distinti nel quadro principale, l'impianto di terra no, è unico. Quest'ultimo serve solo (si fa per dire) a garantire che le parti metalliche degli elettrodomestici (ma non solo, anche le tubature dell'impianto idraulico sono "messe a terra") siano allo stesso potenziale del terreno, in questo modo si evita che, toccandole, possa esserci passaggio di corrente elettrica nel corpo umano.

One
22/06/2005, 17:28
Ed ecco a voi lo schema che spero sia il definitivo.....

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10061/normal_Schema%20definitivo.JPG

:wink:

elekim
22/06/2005, 17:31
direi che ci siamo :wink:
Preparati a guerreggiare per fare passare i 3 fili da ggiungere nella canalina.
Passa in un briko a prendere l'apposito unguento per cavi, aiuta molto.

One
22/06/2005, 17:34
direi che ci siamo :wink:
Preparati a guerreggiare per fare passare i 3 fili da ggiungere nella canalina.
Passa in un briko a prendere l'apposito unguento per cavi, aiuta molto.

Thx to everybody..... :lol:
Molla da elettricista e unguento per cavi già in mio possesso... :wink:

LukeDuke
23/06/2005, 15:36
yes! :mrgreen:

One
23/06/2005, 15:37
:wink:

Lupetta
23/06/2005, 15:38
One ma hai firmato il progetto per via del copyright? Hai paura che qualcuno te lo copi? :mrgreen: :shock: 8) :lol: :wink:

One
23/06/2005, 15:40
One ma hai firmato il progetto per via del copyright? Hai paura che qualcuno te lo copi? :mrgreen: :shock: 8) :lol: :wink:

Brava.... :lol: :wink:
Sò bravo col paint eh ?!?!?!? :lol: :lol:

Lupetta
23/06/2005, 15:42
One ma hai firmato il progetto per via del copyright? Hai paura che qualcuno te lo copi? :mrgreen: :shock: 8) :lol: :wink:

Brava.... :lol: :wink:
Sò bravo col paint eh ?!?!?!? :lol: :lol:
Un mito!!!!! :D 8)

One
26/06/2006, 22:38
Cya ragazzi rieccomi a voi come ogni estate... :mrgreen:
Questa volta il problema è nell'appartamento della girl, casa degli anni 60, nel tubo elettrico non passano più di 3 fili (fase,neutro,terra) e devo montare le ventole in camera sennò moriamo di caldo!!!!
Il ventilatore da soffitto ha i cavetti per accendere la luce e le pale del ventilatore, ma come faccio per i collegamenti???
Faccio una derivazione dalla fase della luce sul motore della ventola in modo che quando accendo la luce arriva corrente pure alla ventola e poi mi regolo con i tiranti o ????
Lukeduke diceva di NON farlo, Elekim invece sì... :roll:
Perfavore aiutatemi sennò mi squaglio la notte co sto caldo...

Thx :wink:

Marco65
27/06/2006, 01:00
Il ventilatore da soffitto ha i cavetti per accendere la luce e le pale del ventilatore, ma come faccio per i collegamenti???
Faccio una derivazione dalla fase della luce sul motore della ventola in modo che quando accendo la luce arriva corrente pure alla ventola e poi mi regolo con i tiranti o ????

:roll:
Marca e modello, please :wink:

Baffo
27/06/2006, 06:09
se lo compri con telecomando bastano i due fili + T esistenti, e fai un figurone :D

Marco65
27/06/2006, 08:08
se lo compri con telecomando bastano i due fili + T esistenti, e fai un figurone :DQuoto er Baffo, nà figata :wink:

elekim
27/06/2006, 08:13
Cya ragazzi rieccomi a voi come ogni estate... :mrgreen:
Questa volta il problema è nell'appartamento della girl, casa degli anni 60, nel tubo elettrico non passano più di 3 fili (fase,neutro,terra) e devo montare le ventole in camera sennò moriamo di caldo!!!!
Il ventilatore da soffitto ha i cavetti per accendere la luce e le pale del ventilatore, ma come faccio per i collegamenti???
Faccio una derivazione dalla fase della luce sul motore della ventola in modo che quando accendo la luce arriva corrente pure alla ventola e poi mi regolo con i tiranti o ????
Lukeduke diceva di NON farlo, Elekim invece sì... :roll:
Perfavore aiutatemi sennò mi squaglio la notte co sto caldo...

Thx :wink:
No One, mi hai frainteso :roll:
Quanto esposto da Luke_duke è ineccepibile, si deve fare così :wink:
Ti dirò di più, per un'installazione a regola d'arte in camera da letto, la linea che va al regolatore di velocità motore, dovrebbe essere sezionata da un interruttore bipolare, che stacca cioè sia fase che neutro.
Ti avevo parlato di soli 2 fili perchè davo per scontata la presenza della messa a terra.

One
27/06/2006, 09:12
purtroppo il ventilatore è stato preso al Saturn, nn so la marca, cmq nn è di marca...
Il problema è che nella canalina passano solo i 3 fili della luce fase, terra, neutro e non ci passa nient'altro!!!!
Cosa posso fare???

Nazran
29/06/2006, 09:38
One....datte foco...quanno te spegnerai sentirai la frescanzana :mrgreen:

Quoto :lol: :lol:

Ma comprare un condizionatore?

One
29/06/2006, 14:29
spammatori... :twisted: