PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS 600 - 2002 ] Stabilità moto



maxxx69
30/06/2005, 10:18
Ciao ... torno con il solito problema ... ma non capisco come risolverlo ... la moto non ha stabilità ...

- ho cambiato le gomme dunlop 208
- irrigidito le forcelle e il mono
- ho cambiato giubotto ... visto che mi era stato detto che poteva essere lui che creava turbolenze ...
- fatto controllare lo sterzo
- fatto verificare dal meccanico che la moto non presentasse segni di un qualche incidente

la moto perde stabilità andando ad una velocità costante ... se accellero progeressivamente fino a 160 la moto tiene ... se mi metto sui 120 ( anche meno ) e vado in maniera costante ... l'anteriore diventa leggerissimo ... sbacchetta ... il vento la sposta dx e sx ... sembra di viaggiare sulle uova ...

prima ho avuto un suzuki gse500, un kle500 e un dr650rse ... non presentavano questo problema ...

mi viene il nervoso ... io sono ancorato al manubrio, serro il serbatoio con le ginocchia e faccio perso sulle pedivelle per cercare una stabilità che non esiste ... intando mi superano motorette da niente che sembrano ancorate all'asfalto !!!

Ho pensato che la moto fosse troppo leggera ... ma anche viaggiando in 2 presenta gli stessi problemi ...

Ma è normale x una moto che dovrebbe passare i 220 ...

luke_magic
30/06/2005, 10:23
assolutamente no.................io ho la ina stesso anno e non ho questi problemi........neppure da solo. Anhce io ho mono e forcelle irrigidite..........
Il meccanico che dice?
Fagliela provare alle velocità critiche.............

Zorro
30/06/2005, 10:25
mi metto sui 120 ( anche meno ) e vado in maniera costante ... l'anteriore diventa leggerissimo ... sbacchetta ... il vento la sposta dx e sx ... sembra di viaggiare sulle uova ...


:shock: :shock:
Allora... ricapitoliamo:
Gomme no problem.
Quanti Km. ha la moto?
A quante tacche hai il precarico anteriore?
A quante tacche hai il precarico posteriore?

maxxx69
30/06/2005, 10:58
Le gomme hanno 600 km ... la moto 17400 ...
forcelle anteriori posizione 2
mono posteriore posizione 6

....

Per luke_magic ... visto che abbiamo stessa moto/stesso anno ... e che siamo vicini ... seregno-monza ... magari ci troviamo ... ti faccio provare la moto e mi dici se è come la tua ... magari sono io che sto' rincoglionendo ...

maxxx69
30/06/2005, 11:01
Dimenticavo una cosa ...

ho un bauletto givi 46 ... putroppo fisso ... causa stop inteno ...

potrebbe essere lui la causa della mancanza totale di stabilità ?

Ho letto nel forum che crea alcuni problemi ... ma non mi sembrano uguali ...

luke_magic
30/06/2005, 11:03
anche io ho il bauletto............

Amsicora
30/06/2005, 11:04
Avevo letto qualcosa al riguardo, e mi pare che il bauletto causasse shimmy e problemi di instabilità, potresti provare a toglierlo e provare come va.

Uno che conosco aveva risolto mettendo una gomma da 120 davanti, anche se non è "regolare" come soluzione...

luke_magic
30/06/2005, 11:07
non è comunque normale.................con gomma originale e bauletto io non ho nessuna vibrazione............deve esserci altro...........

maxxx69
30/06/2005, 11:31
Non è shimmy ... il problema si presenta anche tenendo le mani sul manubrio ...

e sul fatto di cambiare la gomma anteriore ... tralasciando che è praticamente nuova ... beh ... troppi problemi ... ogni 2 anni con la revisione / eventuali controlli x strada ... non mi sembra una soluzione valida ...

Luke_magic ... davanti hai il plexi originale o + alto ? Nel caso di "SI" tra prima e dopo è cambiata la stabilità ?

Zorro
30/06/2005, 11:36
Guarda, ti posso assicurare che il bauletto è 'na brutta bestia per quanto riguarda la stabilità della moto.
Praticamente questo tipo di problemi li dovresti avvertire quando viaggi da solo e col bauletto montato, in quanto si crea una turbolenza d'aria che si insacca tra te ed il bauletto.
Se viaggi col passeggero, il problema sparisce quasi in toto, a meno che non ci sia forte vento laterale.
Mi confermi che il probelma ce l'hai viaggiando da solo?

luke_magic
30/06/2005, 11:42
stabilità invariata tra il prima e dopo il cambio del plexi..........

ciuffetto76
30/06/2005, 12:06
Io ho la tua stessa moto, però presa all'inizio del 2004, ho avuto il problema dello shimmy solo con il bauletto montato e andando senza mani, ho ancora le gomme originali (11000Km) ho cambiato il plexi (è più alto) ho regolato in posizione 4 davanti e 6 dietro le sospensioni, ma non ho mai avuto problemi di instabilità alle alte velocità, viaggio spesso sui 160, però c'è da dire una cosa che rimane sempre una moto senza alcuna apendice aerodinamica che la stabilizza :cry:, forse la posizione 2 per l'anteriore è troppo prova ad ammorbidire prima in 3 e poi in 4 magari la forcella lavoro un pò di più e senti meno ogni asperita dell'asfalto :o
Pazienta un pochino e vedrai che si risolve tutto :D :D

maxxx69
30/06/2005, 12:08
Guarda, ti posso assicurare che il bauletto è 'na brutta bestia per quanto riguarda la stabilità della moto.
Praticamente questo tipo di problemi li dovresti avvertire quando viaggi da solo e col bauletto montato, in quanto si crea una turbolenza d'aria che si insacca tra te ed il bauletto.
Se viaggi col passeggero, il problema sparisce quasi in toto, a meno che non ci sia forte vento laterale.
Mi confermi che il probelma ce l'hai viaggiando da solo?

Il problema c'è anche viaggiando in 2 ... anche se forse in maniera leggermente minore ... se poi c'è vento laterale ... non parliamone ... sembra di essere in barca ...

Vorrei provare togliendo il bauletto ... ma è fisso causa cavi di collegamento dello stop interno ... non è il Valli Moto abbia fatto un gran bel lavoro ...

maxxx69
30/06/2005, 12:12
Io ho la tua stessa moto, però presa all'inizio del 2004, ho avuto il problema dello shimmy solo con il bauletto montato e andando senza mani, ho ancora le gomme originali (11000Km) ho cambiato il plexi (è più alto) ho regolato in posizione 4 davanti e 6 dietro le sospensioni, ma non ho mai avuto problemi di instabilità alle alte velocità, viaggio spesso sui 160, però c'è da dire una cosa che rimane sempre una moto senza alcuna apendice aerodinamica che la stabilizza :cry:, forse la posizione 2 per l'anteriore è troppo prova ad ammorbidire prima in 3 e poi in 4 magari la forcella lavoro un pò di più e senti meno ogni asperita dell'asfalto :o
Pazienta un pochino e vedrai che si risolve tutto :D :D

Sinceramente mi è stato detto che indurendo le forcelle aumentava il peso sull'anteriore e quindi aumentava la stabilità della moto ... se metto la forcella al 4 torno sul valore originale ...

elekim
30/06/2005, 12:23
Vorrei provare togliendo il bauletto ... ma è fisso causa cavi di collegamento dello stop interno ... non è il Valli Moto abbia fatto un gran bel lavoro ...
Come ti hanno già detto altri, il bauletto è una brutta bestia.
Io lo monto solo alla bisogna e si tratta di un Maxia52 lt.
Sento che provoca interferenze soprattutto quando entri in scia a camions, ma non così importanti da farti sentire la moto costantemente instabile.
Vista l'entità del dubbio che ti devi togliere, mi sembra un'ottima idea la prova senza bauletto. Approfittane per modificare la connessione dei cavi freno con un connettore a sgancio rapido di tipo water-proof.
Una tua affermazione però mi fa riflettere : dici che se accelleri costantemente fino a 160Km/h non hai problemi, quasi come se l'assetto della moto in accellerazione (col muso in alto) desse dei vantaggi :?
Se così fosse, farei una prova scaricando il mono e aumentando il precarico all'anteriore ... altro piccolo dubbio da togliersi :wink: ma va un pò contro alla tua sensazione di anteriore leggero ......
Generalmente, per sentire l'anteriorepiù presente, si opta per lo sfilamento delle canne delle forcelle, ma in questo caso il muso si abbassa.
Prova, prova e poi prova e infine facci sapere :wink:

paraca
30/06/2005, 12:34
Forse, ma potrebbe essere una stupidagine, hai fatto controllare bene l'equilibratura delle ruote, avanti e dietro. Io ho avuto un problema simile al cambio gomme, ed effettivamente era solo un problema di equilibratura, stessa cosa mi successe con il Super Tenerè.
Il BAULETTO può essere un problema ma non così grave, io ce l'ho sempre montato(maxia 52lt) e la mia non ha nemmeno lo shimmy.

luke_magic
30/06/2005, 12:42
Io ho la tua stessa moto, però presa all'inizio del 2004, ho avuto il problema dello shimmy solo con il bauletto montato e andando senza mani, ho ancora le gomme originali (11000Km) ho cambiato il plexi (è più alto) ho regolato in posizione 4 davanti e 6 dietro le sospensioni, ma non ho mai avuto problemi di instabilità alle alte velocità, viaggio spesso sui 160, però c'è da dire una cosa che rimane sempre una moto senza alcuna apendice aerodinamica che la stabilizza :cry:, forse la posizione 2 per l'anteriore è troppo prova ad ammorbidire prima in 3 e poi in 4 magari la forcella lavoro un pò di più e senti meno ogni asperita dell'asfalto :o
Pazienta un pochino e vedrai che si risolve tutto :D :D

Sinceramente mi è stato detto che indurendo le forcelle aumentava il peso sull'anteriore e quindi aumentava la stabilità della moto ... se metto la forcella al 4 torno sul valore originale ...


ti consiglio di portarla da Bonera a Cinisello, chiedi di Paolo, uno dei fratelli Bonera..........lui è il guro dell'assetto.........esponigli il problema e chiedi consiglio.
Io ho sfilato ant.di 6mm e aperto il mono da tutto chiuso di 2 e l'ant da tutto chiuso aperto di 2............mi sembra un buon compromesso.....

Zorro
30/06/2005, 12:54
Prima di fare modifiche costose o interventi costosi dai mecca, togli il bauletto e prova senza, così prendi anche l'occasione di mettere dei faston o un connettore che ti dia modo di togliere il bauletto quando non lo voui

maxxx69
30/06/2005, 12:55
Forse, ma potrebbe essere una stupidagine, hai fatto controllare bene l'equilibratura delle ruote, avanti e dietro. Io ho avuto un problema simile al cambio gomme, ed effettivamente era solo un problema di equilibratura, stessa cosa mi successe con il Super Tenerè.
Il BAULETTO può essere un problema ma non così grave, io ce l'ho sempre montato(maxia 52lt) e la mia non ha nemmeno lo shimmy.

Il problema esisteva già prima di cambiare le gomme ... infatti ... anche se la posteriore poteva durare ancora + di 1000 km ... le ho cambiate entrambe con le dunlop d208 ... che mi è stato detto dovrebbero essere delle buone gomme x fare del turismo ...

Amsicora
30/06/2005, 12:58
Il problema esisteva già prima di cambiare le gomme ... infatti ... anche se la posteriore poteva durare ancora + di 1000 km ... le ho cambiate entrambe con le dunlop d208 ... che mi è stato detto dovrebbero essere delle buone gomme x fare del turismo ...
Le gomme sono buone non solo per il turismo, ma anche per farti qualche sgroppata allegra :wink:

maxxx69
30/06/2005, 14:03
Domani sono in ferie ... vorrà dire che mi studierò come togliere/sistemare sto' bauletto ... e poi mi farò un bel giro senza x verificare se la colpa di tutto è solamente sua ...

elekim
30/06/2005, 14:15
Domani sono in ferie ... vorrà dire che mi studierò come togliere/sistemare sto' bauletto ... e poi mi farò un bel giro senza x verificare se la colpa di tutto è solamente sua ...
fai un salto in un negozio GBC e procurati il connettore (maschio+femmina). La femmina deve rimanere attaccata alla moto e il maschio al bauletto.
Alla moto deve rimanere attaccata la femmina in quanto , se non connessa, ha i terminali che portano fuori la tensione (a freno tirato) riparati da contatti accidentali con parti metalliche del telaio.
La posizione del connettore dovrà essere nel codone, in modo che rimanga riparata anche senza bauletto installato.
Buone ferie e buon lavoro :wink:

ciuffetto76
30/06/2005, 15:39
L'originale è 5 :mrgreen: :mrgreen:

maxxx69
30/06/2005, 15:54
Domani sono in ferie ... vorrà dire che mi studierò come togliere/sistemare sto' bauletto ... e poi mi farò un bel giro senza x verificare se la colpa di tutto è solamente sua ...
fai un salto in un negozio GBC e procurati il connettore (maschio+femmina). La femmina deve rimanere attaccata alla moto e il maschio al bauletto.
Alla moto deve rimanere attaccata la femmina in quanto , se non connessa, ha i terminali che portano fuori la tensione (a freno tirato) riparati da contatti accidentali con parti metalliche del telaio.
La posizione del connettore dovrà essere nel codone, in modo che rimanga riparata anche senza bauletto installato.
Buone ferie e buon lavoro :wink:

Grazie ...

maxxx69
05/07/2005, 08:44
Eccomi tornato ... dopo un pò di lavori e test ... allora :

ho sistemato il bauletto come mi ha consigliato elefazer ... poi ... ho fatto un giretto senza ... tra l'altro venerdi c'era anche parecchio vento ... quindi ho potuto testare la moto anche in una situazione particolarmente difficile ...

Ho notato 3 cose ... senza bauletto :

-) velocità costante 140 ... la moto non presenta problemi :D

-) finalmente tiene in curva e piega senza fatica :D

-) non presenta più l'effetto "vela" durante il cambio di marcia ...

Sono contento che i problemi fossero dovuti solamente al bauletto ... che tra l'altro ho notato essere veramente pesante ... però mi dispiace perchè mi trovavo estremamente comodo ... ho sempre avuto il bauletto sulla moto ... ed è la prima che ha questo problema ... ed ora sono incerto se andare in giro scomodo ma bene o comodo ma poco stabile !!!

elekim
05/07/2005, 09:01
Bene, sono contento che hai risolto i tuoi problemi :wink:
Come ti dicevo, io ho un maxia 52 che monto però solo quando prevedo che mi serva però, in effetti, mi capita più frequentemente di averne bisogno quando invece l'ho lasciato a casa .....

Zorro
05/07/2005, 09:30
oooooooooooooohhhh bene!
Anche io ho un maxia da 52, ma lo monto solamente quando viaggio motozavorrato :wink:
daltronde a che ti serve? la tuta antiacqua ci sta comodamente sotto la sella, il casco o lo attacchi all'attacco o te lo porti, il giubbotto te lo porti...... e viaggi contento :mrgreen:

maxxx69
05/07/2005, 14:12
oooooooooooooohhhh bene!
Anche io ho un maxia da 52, ma lo monto solamente quando viaggio motozavorrato :wink:
daltronde a che ti serve? la tuta antiacqua ci sta comodamente sotto la sella, il casco o lo attacchi all'attacco o te lo porti, il giubbotto te lo porti...... e viaggi contento :mrgreen:

Ma la fazer ( modello 2002 ) ha l'attacco x il casco ? Dove sta ? ne ho sentito parlare ma sulla mia non c'è !!!! Di solito porto una catena x attaccarlo alla maniglia del passeggero o al portapacchi ...

Zorro
05/07/2005, 16:43
mmmmmm adesso che mi ci fai pensare, penso che sul mod. 2002 abbiano tolto l'attacco..... ad ogni modo sulla mia è sotto la sella e praticamente è un gancio di metallo color nero, attaccato ad un tubo del telaio, che va verso il bordo sella.
L'attacco comunque te lo puoi anche fare con un cordino d'acciaio attaccato sempre ad un tubo telaio sotto la sella e alla cui estremità metti un gancio per attaccarci il casco.
naturalmente i gancio non deve uscire da sotto la sella.
Io ho fatto così per il casco passeggero.
Cià