Visualizza Versione Completa : Marce più lunghe = corona + piccola?
Salve, vorrei porre un quesito: la mia fazer a 2.000 giri va a 40 km/h; a 3.000 va a 60 Km/h; a 4.000 giri va ad 80 Km/h. Per me che vengo da un bicilindrico "Italiano" mi sembra di viaggiare alla velocità di una formica con un frullatore elettrico (33.000giri al minuto) vorrei quindi chiedere a chi ne sa più di me riguardo la fazer cosa accadrebbe se, al contrario della tendenza che ho potuto notare sul forum, diminuissi di due o tre denti la corona per far ruotare meno il motore a parità di velocità. Voi cosa fareste per avere un motore che giri più lentamente pur mantenendo costanti le medie di andatura?
Grazie in anticipo.
Il motivo di questa mia scelta è già spigato in premessa. Essendo che non vado quasi mai a 12k rpm e considerato che vorrei, a velocità di crociera, far rullare il motore a minor numero di giri (minore usura parti in movimento e minor consumo) ho chiesto un consiglio: +1 al pignone o -2/3 alla corona?
Considerate che per andare a 120 (velocità di crociera) il motore gira a 6.000 giri. Secondo me c'è tanta potenza da poter tirare rapporti più lunghi e far diventare la moto un po' più stradista.
Voi cosa fareste per avere un motore che giri più lentamente pur mantenendo costanti le medie di andatura?
Non lo farei...ma soprattutto non ho consigli..SPIACENTE! :mrgreen:
Amsicora
07/07/2005, 09:12
Il motivo di questa mia scelta è già spigato in premessa. Essendo che non vado quasi mai a 12k rpm e considerato che vorrei, a velocità di crociera, far rullare il motore a minor numero di giri (minore usura parti in movimento e minor consumo) ho chiesto un consiglio: +1 al pignone o -2/3 alla corona?
Considerate che per andare a 120 (velocità di crociera) il motore gira a 6.000 giri. Secondo me c'è tanta potenza da poter tirare rapporti più lunghi e far diventare la moto un po' più stradista.
Se posso permettermi, è vero che a un minor numero di giri c'è una minore usura delle parti in movimento, ma il motore è progettato in quel modo per funzionare al meglio nella taratura originale.
Se diminuisci i denti della corona allungando i rapporti aumenti anche lo sforzo che il motore deve fare a basso numero di giri è come se spuntassi in seconda o facessi una salita ripida in sesta, sinceramente non la vedo come una cosa buona, forse sbaglio ma... :roll:
Fuoco973
07/07/2005, 09:30
La tua domanda ha dei punti contrastanti, dici di provenire da un bicilindrico, io non ne ho mai avuti, ma se la logica non mi fa brutti scherzi un bicilindrico dovrebbe essere sempre in coppia con relativi apri e chiudi e giri motore abbastanza in alto motore più pronto e coppia più elevata, almeno io un bicilindrico me lo vedo così!!!! e di logica non dovrebbe essere tanto diverso da come la penso, allora visto che la fazer è un quadricilindrico quindi di 3° puoi viaggiare a velocità di crocera in mezzo al traffico senza tanta fatica, come fai a dire che vai ad un rapporto elevato rispetto ad un bicilindrico??? :shock:
accorciando i denti alla corona avrai una moto più calma si ma che impiegherà molto più tempo ad entrare in coppia allungando le marce in maniera anomala, di solito uno chiede più coppia proprio per essere nel misto stretto a pari con i bicilind4ici :shock: :?
Scusami ma il tuo discorso è strano, sarebbe più plausibile se dicessi, ragà la moto è troppo potente vorrei addolcirla, allora si che potrei essere d'accordo, escudento proprio il fatto che provieni da un bicilindrico :roll:
Fuoco973
07/07/2005, 09:53
Ho letto la tua presentazione, e ho visto da che bicilindrico provieni, il motivo secondo la mia modesta opinione solo questione di abitudine(non sto disprezzando la tua exmoto, ma un 350bicilindrico certo non è un ducati o un suzuky)ora hai una 600 che è tutt'altra cosa, tienila così per un pò di tempo, poi vedi anche la fzerona sembra che ad un elevato numero di giri sei fermo come una lumaca, ma la realtà e che sei a razzo e non te ne accorgi :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.