PDA

Visualizza Versione Completa : Figli



lorylo
07/07/2005, 20:42
Cosa vuol dire quando un figlio di dice
" Mamma pensavo di andare da uno psicologo per vedere se mi aiuta a capire cosa voglio fare nella vita"

io ho risposto che mi sarei data da fare per trovarne uno, ma davvero la totale sfiducia in un campo cosi delicato ,per quanto concerne i professionisti Reggini mi ha bloccata.

Consigli, aiuti?!

Massimo il panaco
07/07/2005, 20:59
Io gli ho parlato,parlato,parlato............... e gli sto vicino senza cercare di soffocarla,quando trova la serenità poi comincia anche a ragionare :wink:

Angelo
07/07/2005, 21:09
...
Consigli, aiuti?!
Troppo difficile.
Anni?

freedom
07/07/2005, 21:21
neanche io ancora ho capito cosa voglio fare nella vita..ma non penso di aver bisogno di uno psicologo

anche se non si ha un obiettivo ben definito o una forte passione,non è detto che non si riesca a vivere serenamente....

le certezze non sempre fanno parte della ns vita..anzi,difficilmente ce ne sono

'nsomma..non penso che ci voglia lo psicologo,basta che sia sereno, e che cerchi di affrontare la vita con la giusta filosofia..amicizia,affetti,lavoro...

un giorno (speriamo) potrebbe anche svegliarsi, e capire che quello che ha intorno è quello che desiderava

ok...andiamo in 2 dallo psicologo

:wink:

lorylo
07/07/2005, 21:30
...
Consigli, aiuti?!
Troppo difficile.
Anni?

20 , e tante difficolta' , troppo grandi per lui.

massi1981
07/07/2005, 21:51
io ho 23 anni e devo ancora capire cosa voglio fare.. aiuto!

Angelo
07/07/2005, 21:54
...
Consigli, aiuti?!
Troppo difficile.
Anni?

20 , e tante difficolta' , troppo grandi per lui.
Forse uno psicologo potrebbe aiutarlo ma se poi si adagia?
Ed a ogni difficolta' gli serve chi lo spinge?
Suppongo che tu ci abbia provato e lui, magari, non vuole parlarne con te.
Troppo difficile ipotizzare il problema e dare la risposta per noi che non sappiamo, solo tu potresti, non e' che ti sei gia' arresa? :wink:

Angelo
07/07/2005, 21:55
io ho 23 anni e devo ancora capire cosa voglio fare.. aiuto!Questa la so :D
ti serve la gnocca 8)

§SilverSurfer§
07/07/2005, 21:55
Una chiacchierata con uno psicologo può aiutare a capirsi, per magari sentirsi dire proprio dallo stesso che non se ne ha bisogno :wink:

helixpomatia
07/07/2005, 21:59
Mah. Mio figlio ha solo 1 anno...
Mio padre a 20 anni mi diceva: "Tu non devi capire niente, devi solo fare quello che ti dico io!".
Se lo avessi ascoltato... adesso sarei un ricco ginecologo, avrei la villa, la Bmw X5 + Gs1100 :roll: e andrei in ferie ai Caraibi... :roll:

renato
07/07/2005, 22:11
io lascerei perdere gli psicologi nel modo più assoluto. credo sia la via migliore per incasinarlo ancora di più...... Anche per il mio primo figlio me lo avevano consigliato, i cosiddetti sotuttoio..... dammi retta, lascia perdere. ognuno di noi la sua strada la trova dentro di sè.... certo magari uno la trova a 14 anni, un'altro magari a 22... ma non è importante. Deleterio può essere il fatto che uno gli distrugga magari l'unica briciola di certezza che aveva.... e allora sono veramente "broccoletti senza zucchero"!!!!!!



ciaoooooo

GiorgioAN
07/07/2005, 23:57
Cosa vuol dire quando un figlio di dice
" Mamma pensavo di andare da uno psicologo per vedere se mi aiuta a capire cosa voglio fare nella vita"

io ho risposto che mi sarei data da fare per trovarne uno, ma davvero la totale sfiducia in un campo cosi delicato ,per quanto concerne i professionisti Reggini mi ha bloccata.

Consigli, aiuti?!


Beh alle volte parlare con una persona estranea al nucleo familiare, aiuta! Aiuta magari a capire che va tutto bene, infatti alle volte non si hanno veri problemi, ma è come un cane che si morde la coda, si va avanti all'infinito con un modo di agire che è controproducente e stressante per la serenità familiare.
Io ci sono passato con 2 dei miei figli e pur se con problemi diversi ho trovato sempre medici competenti. Uno di questi, molto giovane e decisamente bravo, l'ho trovato . . . al consultorio, chiedendo di un medico esperto in problemi del disagio giovanile.

Quando è tuo figlio a chiedertelo, sei già a buon punto, vuol dire che lui riconosce di avere un problema ed è pronto a farsi aiutare per risolverlo :wink:

massi1981
07/07/2005, 23:59
ma la gnocca ce l'ho....
mmmm
forse me ne sreve ancora di piu' ????
Angelo mi hai migliorato la serata.. esco 2 orette va'...
gnoccaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ahhahahahaha 8)

Tomcat
08/07/2005, 00:08
Mah....che una qualsiasi figura professionale possa aiutare a capire che si vuol fare nella vita mi pare del tutto improbabile....

alfaomega
08/07/2005, 02:16
ma la gnocca ce l'ho....
mmmm
forse me ne sreve ancora di piu' ????
Angelo mi hai migliorato la serata.. esco 2 orette va'...
gnoccaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ahhahahahaha 8)
questo post lo facciamo leggere a cicci ;) :twisted:

@ lorylo: io non sono così drastico con gli psicologi, anzi. La mia ex ragazza ha avuto grossi e concreti aiuti dalla terapia, per certi suoi problemi... alla fine quello che spesso si equivoca è questo: non è che lo psicologo ti risolve i problemi. Semplicemente ti fornisce gli strumenti, ma poi il lavoro vero lo devi e soprattutto lo puoi fare solamente tu.

Ora, una chiacchierata, senza prendere la strada di un rapporto fisso e duraturo con un/a terapeuta, non può far male. Al massimo resta una chiacchierata e basta. A 20 anni, come d'altronde tutti abbiamo provato sulla nostra pelle, è quell'età in cui sei ancora un pò ragazzino ma inizi già a essere sufficientemente adulto per porti il problema "sì vabbè, ma io nella vita che faccio? dove voglio arrivare?".

Poi, non conoscendo - com'è giusto che sia - la tua e sua specifica situazione non posso che darti un parere molto generico.

Plaza
08/07/2005, 12:17
Cosa vuol dire quando un figlio di dice
" Mamma pensavo di andare da uno psicologo per vedere se mi aiuta a capire cosa voglio fare nella vita"


Non solo i figli fanno queste domande oggi, anche i "grandi" riconducibili a tale figura per l'età anagrafica ma non certo per quella mentale...

quello che mi preoccupa è il non cercare un dialogo a tutti i livelli di rapporto, amico-amica, figli-genitori, fidanzato-fidanzata e moglie-marito ma il chiudersi in se stessi cercando di "sperare" che i problemi passino da soli!
io ho fiducia nel diagolo, nel parlare e risolvere gli eventuali problemi ma risulta più facile senza affrontare il problema stando zitti.
penso poi che la persona che ti sta accanto possa aiutare molto, ma tutto dipende se si ha la volontà di voler "guarire" da questa situazione :wink:

gamba
08/07/2005, 13:25
[quote=lorylo]Cosa vuol dire quando un figlio di dice
" Mamma pensavo di andare da uno psicologo per vedere se mi aiuta a capire cosa voglio fare nella vita"


ciao, nessun consiglio per carità magari solo qualche suggerimento :
può essere che una persona che chiede di andare da uno psicologo per risolvere dei problemi che appaiono insormontabili forse ha solo bisogno di fare " esperienze ", nel senso di imparare a sbrigarsi da solo se non c'è nessuno intorno: una volta per i maschi era la naia, adesso può essere un soggiorno all'estero.
fare i conti con se stessi, mettersi alla prova, insomma nel senso buono "arrangiarsi ".
Lo psicologo può servire ma magari no, e al prossimo problema che fai? ci torni?
come dire "se impari a pescare non muori più di fame"

Bisogna imparare a prendere le decisioni, non si nasce sapendolo fare.

saluti

lorylo
08/07/2005, 16:24
Mah....che una qualsiasi figura professionale possa aiutare a capire che si vuol fare nella vita mi pare del tutto improbabile....

beh, diciamo che la frase di mio figlio :" cosa voglio farenella vita" nasconde ben altro in effetti, credo fosse il suo modo soft di dire "mamma ci son cose che non riesco a superare e mi sento un perdente"
alla base di tutto cio' c'e' la perdita del padre a cui era morbosamente legato, avvenuta 5 anni fa.

Fefe
08/07/2005, 16:55
Mah....che una qualsiasi figura professionale possa aiutare a capire che si vuol fare nella vita mi pare del tutto improbabile....

beh, diciamo che la frase di mio figlio :" cosa voglio farenella vita" nasconde ben altro in effetti, credo fosse il suo modo soft di dire "mamma ci son cose che non riesco a superare e mi sento un perdente"
alla base di tutto cio' c'e' la perdita del padre a cui era morbosamente legato, avvenuta 5 anni fa.
Io ho provato la stessa cosa,magari ci sentiamo in pvt :wink:

lorylo
08/07/2005, 16:59
Io ho provato la stessa cosa,magari ci sentiamo in pvt :wink:
Certo :)

Fefe
08/07/2005, 17:17
Io ho provato la stessa cosa,magari ci sentiamo in pvt :wink:
Certo :)
Fatto :wink:

Tomcat
08/07/2005, 17:25
Mah....che una qualsiasi figura professionale possa aiutare a capire che si vuol fare nella vita mi pare del tutto improbabile....

beh, diciamo che la frase di mio figlio :" cosa voglio farenella vita" nasconde ben altro in effetti, credo fosse il suo modo soft di dire "mamma ci son cose che non riesco a superare e mi sento un perdente"
alla base di tutto cio' c'e' la perdita del padre a cui era morbosamente legato, avvenuta 5 anni fa.

ah, ecco......quindi la situazione è un po' diversa..... :wink:

09/07/2005, 10:22
MODE "SERIO" ON
...credo che dietro una richiesta simile possa esserci il desiderio/bisogno di parlare con qualcuno "al di sopra delle parti", qualcuno che non sia riconducibile a una qualsiasi figura o a un ruolo, uno verso cui non hai nessun dovere morale...
..una chiaccherata con "qualcuno del genere" quantomeno non credo che gli possa fare male, mentre il negarglielo...
MODE "SERIO" OFF

,,eppoi potremmo proporre una convenzione con fazeritalia!...sai quanti ne abbiamo che potrebbero averne giovamento? :D

...no-no ciccio, non parlavo di te, tranquillo... :happy_017:

Giringiro
09/07/2005, 13:34
..una chiaccherata con "qualcuno del genere" quantomeno non credo che gli possa fare male...Si, credo anch'io,...Qualcuno "fuori dai giochi".

Anche in questi frangenti "la solita minestra" non credo funzioni molto.

Sono mie considerazioni fatte al momento. :oops: