PDA

Visualizza Versione Completa : [FZS600] Freno quasi bloccato



cipopisqui
08/07/2005, 09:07
Buondì
Ho bisogno di un colsunto tecnico e chiedo a chi ha più esperienza di me.
Ieri sera ho ritirato Camilla dal meccanico per il tagliando (non ho assolutamente tempo per farmelo da me e quindi pago!!!!) e ho approfittanto anche dell'occasione per far controllare la forcella anteriore.
In effetti una era piegata dal cozzo di un mese fa, ma di poco ed è riuscito a raddrizzarla senza conseguenze. Poi sfilando le canne di un paio di mm la piega è stata "presa" nella piastra inferiore.
Ma il problema è un altro.
Ho fatto sostituire le pastiglie dei freni anteriori, che erano non alla frutta, al secondo digestivo!!!
E adesso mi ritrovo il comando molto lungo e spugnoso. Poi parcheggiando la moto in garge a spinta come sono solito fare, la moto era durissimma da spingere. Messa sul centrale, ho notato che la ruota anteriore rimane come leggermente frenata, si fa fatica a farla girare a mano.
Chiedo, è normale dopo la sostituzione delle pastiglie (in tutto hanno 9 km) o mi s'è bloccato un pistoncino?

Grazie.

Realbiker
08/07/2005, 09:58
c'è sicuramente qualcosa che non va.... quando si cambiano le pastiglie è bene aprire tutti i pistoncini idraulici, montare le pastiglie e pompare dolcemente stando attenti a non far entrare aria nel circuito... in questo modo tutto si adatta ai dischi. Quanto tutto sembra a posto si controlla il liquido nella vaschetta e si chiude il coperchio. Un certo strisciamento delle pastiglie è normale ma la ruota dev'essere libera.
Saluti

P.S.
quale 600 hai? nel titolo devi mettere FZ6 per la nuova oppure FZS600 per il modello precedente.

cipopisqui
08/07/2005, 10:26
P.S.
quale 600 hai? nel titolo devi mettere FZ6 per la nuova oppure FZS600 per il modello precedente.

Sorry, hai ragione, non c'ho pensato :oops: :oops:
però non dovrebbe cambiare molto dai vecchi, COME IL MIO, ai nuovi... o sbaglio?

Realbiker
08/07/2005, 13:39
Quello che ho spiegato vale per qualsiasi pinza freno :D
Saluti

Plaza
08/07/2005, 13:51
Carlo, io ieri ho fatto la stessa cosa... cambiato pastiglie :mrgreen:

ma a differenza della prima volta, ho trovato la moto spingendola da fermo, un pelo frenata...
premetto che l'olio era al livello max con le pastiglie vecchie alla frutta e ora mettendoci più spessore forse è naturale... :wink:

PS
ma come fa entrare aria nel circuito se io non ho aperto il porta olio... :roll:

PPS
cmq la moto va e frena bene :D

cipopisqui
12/07/2005, 10:43
Intanto grazie a chi ha aggiunto FZS600 al titolo.
io ho cercato se riuscivo ma non sono stato capace. Sorry...
poi l'epilogo dei freni.
intanto li ho spurgati (non chiedetemi da dove può entrare aria, non lo sò ma a volte riesce ad entrare, quindi lo spurgo è buona regola), ma la cosa non cambiava.
Portata al meccanico mi ha psiegato che le pastiglie non originali sono leggermente maggiorate (e infatti non ci stà più la piastrina anticigolio) e quindi è normale che sia un po' frenata, è solo adattamento.
meglio così...
Logico che poi se ha detto una cagata e distruggo i dischi, me li cambia lui, e gratis, salvo poi tiragli nei denti i vecchi dopo che me li ha sotituiti.
comunque la motina frena da dio, anche troppo... arriva facilmente a bloccarsi l'anteriore.... :cry: :cry:

Massimino
13/07/2005, 08:35
C'è anche da considerare che, essendo usuratissime le precedenti, ti eri ormai abituato ad una ruota libera pure se tiravi il freno.
Quindi è possibile che quella che definisci frenata è una ruota che in realtà striscia come deve sulla pastigia nuova, per di più non originale.

Realbiker
13/07/2005, 09:42
Intanto grazie a chi ha aggiunto FZS600 al titolo.
io ho cercato se riuscivo ma non sono stato capace. Sorry...

Per correggere un tuo messaggio devi premere il tasto "modifica" .

Per il discorso pastiglie... se quello che ti hanno detto è vero dovrebbe assestarsi tutto con il tempo... controlla solo che la superficie dei dischi non risulti rigata profondamente... le righe superficiali sono normali ma se si creano dei solchi c'è qualcosa che non va.
Saluti

ciuffetto76
13/07/2005, 10:56
Meglio una moto frenata che una che non frena!!! :mrgreen: :mrgreen:

pozep1973
13/07/2005, 17:50
Controlla anche la coppia di serraggio della ruota anteriore...

... se non è stata stretta con la dinamometrica ed è stata stretta con la pistola potrebbe influire

mattomatte
13/07/2005, 17:59
Portata al meccanico mi ha psiegato che le pastiglie non originali sono leggermente maggiorate (e infatti non ci stà più la piastrina anticigolio) e quindi è normale che sia un po' frenata, è solo adattamento.


Strano, dopo le originali ho messo su le Brembo rosse e poi le SBS e non ho mai riscontrato tale inconveniente.... :shock: :shock:

sephiroth
13/07/2005, 20:14
A me è successo! Spero non sia il tuo caso ma a me avevano messo leggermente storte le pinze e poi hanno stretto tutto con la pistola!!!! Morale della favola ho dovuto rifare l'impanatura! Magari prova a smontarle, allentale un pochino (con un cacciavite) e poi rimontale....

Mc gyver
26/07/2005, 09:37
Dopo due anni e mezzo, 24.000 km e (ormai) tante vibrazioni in frenata :oops: , anch'io mi sono deciso a cambiare le pasticche anteriori. Comprate "Braking" sinterizzte :) .Costo 70,00 eurozzi le due coppie. Le ho montate da solo senza svuotare il circuito (ho solo allargato con distanziale, controllato e pulito i pistoncini, cambiato le pasticche e tolto l'olio da rabbocco dalla vaschetta). Avevo già letto la discussione ma ho preferito non togliere le lamelline anticigolio, sperando di non avere il problema e non sapendo la marca montata da cipopisqui.
Risultato: moto frenata alla grande.
Ho fatto circa 5 km di prove e il disco si scalda leggermente anche senza frenare.
A questo punto, avendo paura di rovinare il disco, mi chiedo: cosa fare?

1. faccio una serie di giri di pochi km per far consumare la pasticca "in eccesso"
2. smonto temporaneamente le lamelle anticigolio fino a quando le pasticche si consumano un po' e poi le rimetto.
3. me ne frego e vado normale e quello che succede succede
4. le smonto e non compro + ricambi della braking
5. altre idee?
Preciso come anche quando ho cambiato le pasticche dietro ho montato braking (il mio ricambista ha solo quelle) e che i primi 100-200 km mi si scaldava il disco anche senza frenare. Solo che di fare danni al disco posteriore mi interessava poco e non ho dato peso al "problema". Oggio a distanza di 6.000 km vanno ancora molto bene e sembrano essere ancora quasi nuove.

Mc gyver
03/08/2005, 12:46
beh, alla fine ho applicato la n.1 ovvero ho fatto un po' di giri di pochi km e pian piano il problema si è risolto da se'. Ora la ruota non è + autofrenata ed ha uno sfregamento pasticche-disco minimo :D