PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6 Tutte] Mi sento decisamente preso per il cul0



WiD
08/07/2005, 12:33
Ebbene Signori dopo il famigerato TPS che dopo la prima sostituzione, è in procinto di venir nuovamente sostituito :evil: in quanto è costruito con materiali affidabilissimi e di prima qualità :evil: :evil: (innamigno l' artigiano Thailandese in cantina con uno stagnatore in mano mentre assembla sta schifezza), ora abbiamo un nuovo nemico!

IL CUSCINETTO DI STERZO INFERIORE!!

Il telaio, essendo stato progettato da Topo Gigio, non presenta nessun tipo di scarico dell' acqua in caso di infiltrazioni dalla parte superiore, quindi E' COMPLETAMENTE ARRUGGINITO, DA BUTTARE!! :evil:
La cosa + simpatica è che l' offinia ufficiale alla quale mi sono rivolto che ha chiamato direttamente la Yamah Italia (non pinco pallino, la Yamaha Italia!) e mi ha detto ciò:

La Yamaha è al corrente del problema (ma se ne sbatte altamente), i cuscinetti è una parte soggetta ad usura (20000km....ma VAFF@NCULO!) e quindi sono tutti c@zzi tuoi! (ME COJONS!).

Bene, tutto questo è successo telefonicamente, ora tralasciando le porcate che gli ho detto per telefono, mi ha anche detto che a chi sono stati sostituiti in garanzia, è estata la concessionaria che privatamente ha sostenuto le spese di sostituzione! (almeno qualcuno serio!)

Il mio concessionario naturalmente mi ha detto che me li sostituisce gratuitamente ma tra 3 settimane, appena ha un buco! :cry:

Allora ho deciso di intraprendere la sostituzione self service (per fortuna che ho fatto meccanica e lavoro in una officina :wink: ).
Mi metto con calma, smonto tutto e rimango con la piasta inferiore in mano e l' latra spalla del cuscinetto da togliere dall' albero............

CON IL CANNELLO E SMERIGLIATRICE ANGOLARE PER TOGLIERE L' ANELLO!!!

Si era ossidato a tal punto che ha grippato sull' albero, addirittura l'albero è corroso dalla ruggine!!!

Ho telefonato al conce e gli ho spiegato la situazione, sapeta cosa mi ha risposto?

FORTUNA CHE TU HAI IL CANNELLO!!

Per i cuscinetti di ricambio mi ha mandato in cuscinetteria a prendere del tipo Rullo-Conico e non a sfera e soprattuto mi ha altamente sconsigliato di montare quelli originali!!!!! (certa pubblicità!)
Oggi pomeriggio mi dovrebbero arrivare ed entro sera o domattina riassemblo tutto.

P.S. A settembra saranno disponibili in vendita scarico completo Arrow, Mono posteriore e accessori vari (la brucio piuttosto che tenerla un altro anno!)

Aaron79
08/07/2005, 12:37
allucinante... :shock: :shock: :shock:

marce
08/07/2005, 12:42
Il telaio, essendo stato progettato da Topo Gigio

Bella la citazione....fai bene ad incazzarti!!!!!!!!!!!!!!
A me il Tps ha fottuto le candele....chi le ha pagate?????
IO OVVIAMENTE 50 EURO DI CANDELE BUTTATE NEL CESSO!!!!!

Plaza
08/07/2005, 12:45
Wid, ho sempre sostenuto che fz6 sia una moto di m....

scusa se te lo ridico in faccia, ma la Yama ha messo sul mercato proprio una bella cagata di moto in quanto di difetti(meccanici e stilistici) ne ha a go go :shock: :(

ma come sai, se la prova il Vale nazionale TUTTI la prendono come pecorelle...

quello che fa girare è che una casa costruttrice come Yama NON deve e non può permettersi di vendere moto così, meglio allora io che ho la fzs :wink:

spero che finisca presto il tuo calvario :D

Plaza
08/07/2005, 12:46
Il telaio, essendo stato progettato da Topo Gigio

Bella la citazione....fai bene ad incazzarti!!!!!!!!!!!!!!
A me il Tps ha fottuto le candele....chi le ha pagate?????
IO OVVIAMENTE 50 EURO DI CANDELE BUTTATE NEL CESSO!!!!!

avrebbero dovuto fartele passare in garanzia, come il TPS... :roll:

Fuoco973
08/07/2005, 12:49
Wind a sentire te la FZ6 è una vera ciofeca di moto, porcapupazza, ma allora quando uscirà la 1000 come se fà??secondo voi faranno economia anche sulla 1000 o no?? e poi un'altra domanda mi sorge spontanea, avevo sentito parlare della produzione yamaha che sarebbe dovuta essere spostata proprio in italia per ciò che riguarda la produzione italiana, sapete se questo è già accaduto??perchè se così fosse mi verrebbe da pensare che la yamaha cambierà nome in "YamahaFiat" :evil:

mattomatte
08/07/2005, 12:51
........il problema è che ci siamo abitutati troppo bene con la vecchia FZS :roll: :roll: :lol: :lol:

WiD
08/07/2005, 13:04
Scusate la bassissima qualità, questo è il cuscinetto inferiore + canotto

Notera che tutte le superfici dovrebbero essere perfettamente rettificate! :evil:

ciuffetto76
08/07/2005, 13:24
Scusate la bassissima qualità, questo è il cuscinetto inferiore + canotto

Notera che tutte le superfici dovrebbero essere perfettamente rettificate! :evil:Quando vedo questi topic mi rendete sempre più felice, perchè sono l'unico pirla nel nord italia ad aver comprato una fzs 600 del marzo 2004, quando potevo prendere la versione nuova.....VIVA LA INA :mrgreen: :mrgreen:

tommysound
08/07/2005, 14:02
quindi la vibrazione dell'anteriore potrebbe dipendere dall'eventuale arrugginimento causato dalla mancanza di una via di scolo del telaio nella zona del cunscinetto di sterzo?

Hispanico
08/07/2005, 14:31
A me e a Vinvic l'hanno passato tranquillamente in garanzia. Da quello che so, il mio conce ha fatto già parecchie sostituzioni dei cuscinetti del cannotto in garanzia.

gigimanetta
08/07/2005, 15:03
Per favore potresti indicare le misure giuste dei cuscinetti di ricambio ... Thanks

Ciao
GG

Nazran
08/07/2005, 15:21
Da cosa si vede che ci sono problemi al cuscinetto dello sterzo??

(cosi' mi lamento anch'io e per lo meno li faccio sostituire in tempo, se ce la faccio.
Oppure se ci dici il Part Number commerciale dei cuscinetti alternativi migliori, se non costano tanto potrei pensare di prenderli.

Nazran
08/07/2005, 15:23
Comunque si, l'FZ6 e' fatta certamente al risparmio.
Mi dovesse dare noie ulteriori non ci penso due volte: la vendo e mi prendo una fazerina 2003 che per adesso te le tirano dietro

Aaron79
08/07/2005, 15:25
Comunque si, l'FZ6 e' fatta certamente al risparmio.
Mi dovesse dare noie ulteriori non ci penso due volte: la vendo e mi prendo una fazerina 2003 che per adesso te le tirano dietro

ottima idea :)

Nazran
08/07/2005, 15:27
Comunque si, l'FZ6 e' fatta certamente al risparmio.
Mi dovesse dare noie ulteriori non ci penso due volte: la vendo e mi prendo una fazerina 2003 che per adesso te le tirano dietro

ottima idea :)

Oppure l'SV1000S :wink:

Hispanico
08/07/2005, 15:31
Oppure l'SV1000S

Eccellente idea :D

picard73
08/07/2005, 15:49
Inizialmente potevano essere catalogati come difetti di gioventù :roll:

Ma oramai sono 2 anni che è in commercio, ma i difetti permangono :? :roll: :? :roll:

La Yamaha dovrebbe darsi una svegliata :x :x

Nazran
08/07/2005, 15:50
Inizialmente potevano essere catalogati come difetti di gioventù :roll:

Ma oramai sono 2 anni che è in commercio, ma i difetti permangono :? :roll: :? :roll:

La Yamaha dovrebbe darsi una svegliata :x :x

Purtroppo sono pessimista: fin tanto che vende e vende bene che gli frega di mettere mano su queste cose??

spillone
08/07/2005, 16:00
Sarebbe possibile, anche con la collaborazione degli admin, fare una specie di censimento, tipo quanti inscritti qui dentro ci sono con la FZ6/Fazer e poi vedere i difetti tipici (TPS, cuscinetti, vibrazioni) che sono emersi, per poi controllare che incidenza percetuale hanno?

Credo potrebbe essere interessante.

Mi scuso se sono OT

:roll:

tommysound
08/07/2005, 16:04
e io che credevo d avere una gra moto....

spillone
08/07/2005, 16:13
Mi sembra di assistere a delle scene di isterismo di massa :twisted: :mrgreen:

Gilles
08/07/2005, 16:26
Devo dire che è il primo topic che leggo dove la FZ6 viene definita (praticamente) un cesso su due ruote :roll:
Per contro ne ho letti tanti dove se ne cantavano le lodi, pur evidenziandone i difetti congeniti (mono e forcelle non all'altezza, on-off...) e riconosciuti (vibrazione in frenata, TPS, cuscinetti di sterzo...).
Ora capisco quanto possono bruciare le delusioni e quanto faccia incazzare il lassismo della casa madre, però non credo che la FZ6 meriti in titolo di bidone :(
Su di un giornale leggevo di un motociclista che malediceva il giorno in cui aveva acquistato una BMW K 1200 S (16.500 €) :shock:

mattomatte
08/07/2005, 16:27
Mi sembra di assistere a delle scene di isterismo di massa :twisted: :mrgreen:

Non credo....., è che obiettivamente la FZ6 da parecchie noie.....nulla di serio tipo telaio che si crepa o cerchi ovalizzati, ma se ci fai caso la maggior parte dei 3D sono dedicati a lei......e questo per chi concosce il FazerItalia e lo frequenta da 3 anni come me, non succedeva con le FZS600/1000........

MartePower
08/07/2005, 16:32
Con tutto che ho sempre criticato l'econominicità e certe scelte fatte per la FZ6... credo che sia esagerato dire che sia un cesso.
Moto senza difetti, specialmente iniziali, non esiste... ESCLUSA IL FAZERONE :mrgreen:

Moto più costose hanno difetti ben più gravi...

Gonzo
08/07/2005, 16:41
Da cosa si vede che ci sono problemi al cuscinetto dello sterzo??

(cosi' mi lamento anch'io e per lo meno li faccio sostituire in tempo, se ce la faccio.
Oppure se ci dici il Part Number commerciale dei cuscinetti alternativi migliori, se non costano tanto potrei pensare di prenderli.


In piu' mi dici come ti sei accorto che faceva ruggine..... :roll:

spillone
08/07/2005, 16:42
Mi sembra di assistere a delle scene di isterismo di massa :twisted: :mrgreen:

Non credo....., è che obiettivamente la FZ6 da parecchie noie.....nulla di serio tipo telaio che si crepa o cerchi ovalizzati, ma se ci fai caso la maggior parte dei 3D sono dedicati a lei......e questo per chi concosce il FazerItalia e lo frequenta da 3 anni come me, non succedeva con le FZS600/1000........

Ti do perfettamente ragione e' per questo che ho fatto la proposta di fare una specie di censimento per capire la "difettosita' percentuale".
Perche' per uno che si lamenta magari ci sono 100 (o 200...) che stanno zitti.

Gonzo
08/07/2005, 16:42
Il telaio, essendo stato progettato da Topo Gigio, non presenta nessun tipo di scarico dell' acqua in caso di infiltrazioni dalla parte superiore, quindi E' COMPLETAMENTE ARRUGGINITO, DA BUTTARE!!


Nel messaggio precedente intendevo se mi puoi spiegare meglio questo.....

Grazie 1000 :wink:

vinvic
08/07/2005, 16:48
Madonna mia cosa ho letto in questo Topic; :shock: :shock: :shock:

E che esagerazione ;
Cioe' voi per un Tps e dei cuscinetti arruginiti vi vien da dire che sta moto e' un cesso?????!!!!!! :shock: :shock: :shock: !!!!


Qunato al Tps bhe' e' un problema indubbiamente; ma si cambia raga' e andiamoooooooo!!!

Quanto ai cuscinetti la soluzione e' quella di non buttare acqua corrente quando si lava la moto ; tutto qui!!!

Ma che esagerati;;; Voi non l' amate la vostra moto ..........tutto qui ..........................Infedeli.................. :evil: :evil: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gonzo
08/07/2005, 16:52
Madonna mia cosa ho letto in questo Topic; :shock: :shock: :shock:

E che esagerazione ;
Cioe' voi per un Tps e dei cuscinetti arruginiti vi vien da dire che sta moto e' un cesso?????!!!!!! :shock: :shock: :shock: !!!!


Qunato al Tps bhe' e' un problema indubbiamente; ma si cambia raga' e andiamoooooooo!!!

Quanto ai cuscinetti la soluzione e' quella di non buttare acqua corrente quando si lava la moto ; tutto qui!!!

Ma che esagerati;;; Voi non l' amate la vostra moto ..........tutto qui ..........................Infedeli.................. :evil: :evil: :evil: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ti Quoto all 99% e' quel c@@@o di 1% che rompe perche' vorresti fosse tutto apposto.....ma comunque caro vinvic hai ragione te..... :D

Gonzo
08/07/2005, 16:55
Piccolo esempio:

Mio collega centauro da una vita......Bmw K 1100 R bellissima va in pisti e grattuggia le teste dei cilindri sull'asfalto.....25000 Km si sveglia al mattino e la lava....e sorpresa l'attacco del telaietto reggisella e' dissaldato......capito bene.....va in assistenza e dopo mesi di telefonate scazzate....arriva il mccanico Bmw e.......e.......e.....e......hai fatto un incidente sono cazzi tuoi!!!!!!! :evil: :evil: :evil:

Fuoco973
08/07/2005, 17:16
Cioe' voi per un Tps e dei cuscinetti arruginiti vi vien da dire che sta moto e' un cesso?????
Secondo me è più grave il problema dei cuscinetti che del TPs


Quanto ai cuscinetti la soluzione e' quella di non buttare acqua corrente quando si lava la moto ; tutto qui!!!
La mia moto ha preso più acqua in strada che quando la lavo con l'idrogetto a 2metri di distanza :wink:


Ma che esagerati;;; Voi non l' amate la vostra moto ..........tutto qui ..........................Infedeli!!!

Certo ma se la mia ona avesse avuto questi problemi a nemmeno un anno dal suo acquisto mi girerebbero i maroni in maniera vorticosa, cavolo vinvic hai speso quasi 20.000.000 del vecchio conio(a dirla alla bonolis) e che devo sentire che mi fa ruggine???ma stiamo scherzando??? :evil:

tommysound
08/07/2005, 17:24
io la amo la mia moto....pero' credevo fosse perfetta...sai quando ami non vedi che il positivo!!!!

XeeL
08/07/2005, 17:32
Sono arrivato ad 8000 Km, non ho problemi di TPS, non ho problemi di cuscinetti, la moto va bene, quando si presenteranno noie del genere dirò un paio di imprecazioni pure io...

...fino ad ora è tutto tranne un cesso...

Avete mai letto sulle riviste specializzate sia di auto e moto quanta gente ha noie anche con veicoli pagati piu di 40.000 euro...e alle volte sono noie ben piu serie di componenti dalla facile sostituzione...

Per quanto mi riguarda si sta comportando bene se avro problemi simili contattero subito chi di dovere e gli sbatterò in faccia il librettino della garanzia..in fondo è fatto proprio per eventuali difetti di fabbricazione...

Fuoco973
08/07/2005, 17:40
Per quanto mi riguarda si sta comportando bene se avro problemi simili contattero subito chi di dovere e gli sbatterò in faccia il librettino della garanzia..in fondo è fatto proprio per eventuali difetti di fabbricazione...

Questo è un discorso sano e giusto :wink:

Xman
08/07/2005, 17:44
Per carità io ci ho fatto poca strada, è dal 14 Maggio che ce l'ho quindi 3000 Km cmq obbiettivamente, non è costruita male, e in genere si ha per quello che si paga.
Vi sfido a trovare un prodotto motociclistico di qualsiasi marca o modello che non soffra di problemi di qual si voglia tipo dal materiale a progettuale, e per le auto è la stessa cosa anzi forse peggio, non serve farsi il sangue amaro, trovo sia invece più costruttivo condividere le esperienze per risolvere i problemi, anche senza l'aiuto delle case costruttrici a volte purtroppo...
Questo e solo un mio pensiero. :D

XeeL
08/07/2005, 17:59
anche senza l'aiuto delle case costruttrici a volte purtroppo...


Condivido...

In effetti se la Yama non commercializza un nuovo modello di cuscinetto, avendone misure e caratteristiche esatte, se ne puo benissimo montare un modello alternativo che non dia di questi problemi...

Ragazzi parliamo di un cuscinetto, è un veicolo che per costare sotto i 7000 € ha delle gran belle caratteristiche e qualità costruttive molto avanzate (per esempio il metodo di realizzazione del telaio - CF Die Casting), oppure la qualità delle manopole e relativi comandi (che sulla concorrenza sembrano della Lego), o delle forcelle anche se morbide, ma di buon diametro da 43, o di un disco generoso da 245 al posteriore, persino sotto la sella mi sembra stata progettata in modo intelligente, per non parlare del sotto serbatoio, è tutto molto ordinato(avete mai visto come sono ammucchiati fili e componenti vari sotto le altre moto???)...

Insomma non è una moto cosi economica se andiamo a tirare le somme, quindi cerchiamo di non sputare nel piatto dove mangiamo per un'insignificante cuscinetto o di un TPS che poi dai sondaggi da noie al meno del 50% dei possessori qui presenti!!!

Sono componenti di facile sostituzione...

...siamo lontani dalla definizione di "Cesso"

mattomatte
08/07/2005, 18:18
anche senza l'aiuto delle case costruttrici a volte purtroppo...


Condivido...

In effetti se la Yama non commercializza un nuovo modello di cuscinetto, avendone misure e caratteristiche esatte, se ne puo benissimo montare un modello alternativo che non dia di questi problemi...

Ragazzi parliamo di un cuscinetto, è un veicolo che per costare sotto i 7000 € ha delle gran belle caratteristiche e qualità costruttive molto avanzate (per esempio il metodo di realizzazione del telaio - CF Die Casting), oppure la qualità delle manopole e relativi comandi (che sulla concorrenza sembrano della Lego), o delle forcelle anche se morbide, ma di buon diametro da 43, o di un disco generoso da 245 al posteriore, persino sotto la sella mi sembra stata progettata in modo intelligente, per non parlare del sotto serbatoio, è tutto molto ordinato(avete mai visto come sono ammucchiati fili e componenti vari sotto le altre moto???)...

Insomma non è una moto cosi economica se andiamo a tirare le somme, quindi cerchiamo di non sputare nel piatto dove mangiamo per un'insignificante cuscinetto o di un TPS che poi dai sondaggi da noie al meno del 50% dei possessori qui presenti!!!

Sono componenti di facile sostituzione...

...siamo lontani dalla definizione di "Cesso"

Il discorso qui sta prendendo una strana piega.....da quello che dici tu tutte le altre moto sono fatte casaccio e un semplice cuscinetto arrugginito dopo pochi mesi è da considerare un difettuccio....mah.....la serietà di un'azienda vuol dire anche intervenire con una campagna di dichiamo su tutte le moto prodotte, anche perchè non credo che la rottura di un cuscinetto di sterzo sia una bella cosa..... :? :?

XeeL
08/07/2005, 18:27
Il discorso qui sta prendendo una strana piega.....


Infatti, mo per un cuscinetto una moto diventa un cesso???

Non dico che le altre so fatte a casaccio, ma ho notato una particolare cura costruttiva sulla fz6 che non ho visto su altre moto.

Certo puo diventare riskioso il problema del cuscinetto ma di sicuro non è una parte che si rompe dal giorno all'altro...se si arruginisce si inizia ad avvertirlo e grazie anche alle indicazioni di chi gentilmente scrive qui, siamo prevenuti ed è un gran vantaggio...

Se la casa non fa rikiami cmq la moto non diventa lo stesso un cesso, che centra sta cosa.

Io ho solo detto di non sputare nel piatto dove si mangia :wink:

Sono cmq veicoli prodotti in serie sia la mia che la tua che 2000 altri modelli, basta qualche partita di componenti difettosa che gli sconvolge la catena di montaggio senza saperlo...

E poi esiste un prodotto fabbricato cosi che non ha difetti di alcun tipo?

Non credo proprio.

Poi ribadisco c'è la garanzia proprio per questo...

Rufo
08/07/2005, 18:32
Acc. ragazzi, che succede? :?: Sono appena arrivato, innamorato della fazer, non vedo l'ora di rientrare per prenderla e cosa sento? che la moto é un ce@@o, ha piú difetti di un uovo marcio! :shock: E ora che faccio? Mi rivolgo a Hona, Suzuki? Mai!!!!!!!!
Forse la millona si salva da tutto sto casino? Fatemi capí qualcosa sennó me ne torno in bicicletta, in tandem :idea: io e la mia zavorrina, anche se le due ruote non sono le stesse.
Ciao
Enrico

Fuoco973
08/07/2005, 18:46
Ma va là è solo un pulparlè, la FZ6 pur non avendola a mio avviso rimane una gran moto, allora cosa devono dire i possessori di Ducati e Aprilia???

WiD
08/07/2005, 18:47
Per favore potresti indicare le misure giuste dei cuscinetti di ricambio ... Thanks

Ciao
GG

Superiore: SAC2547-I 25 interno 47 esterno
Inferiore: SAC3055-I 30 interno 55 esterno

Adesso ho montato 2 cuscinetti a rulli conici, speriamo bene!

WiD
08/07/2005, 18:57
Cmq sia è facile parlare quando non si è coinvolti.

Il fattore di economicità non significa rischiare di farsi del male:

TPS a quanti si è spenta la moto in movimento se non in curva?
Sapeste che bella senzazione sentire lo sterzo che balla mentre freni!

Quando e solo quando avrete provato questa senzazioni (e fidatevi, arriveranno) allora per piacere rileggete quello che ho scritto e poi ne riparleremo.

spillone
08/07/2005, 20:21
(e fidatevi, arriveranno)


e magari no..... :mrgreen:

XeeL
08/07/2005, 20:24
e magari no.....


Infatti :mrgreen:

veleno
08/07/2005, 20:47
Da cosa si vede che ci sono problemi al cuscinetto dello sterzo??

(cosi' mi lamento anch'io e per lo meno li faccio sostituire in tempo, se ce la faccio.
Oppure se ci dici il Part Number commerciale dei cuscinetti alternativi migliori, se non costano tanto potrei pensare di prenderli.


In piu' mi dici come ti sei accorto che faceva ruggine..... :roll: :?:

WiD
08/07/2005, 21:05
L' accorgersi della ruggine è stata una conseguenza:

L' arrugginirsi del cuscinetto, provoca lo svitamento delle ghiere che appunto regolano il gioco.
Se non smonti il canotto la ruggine non la vedi.

fox68
08/07/2005, 21:16
toccando ferro non ho avuto ancora problemi (fazer del 2005 con 2600km)ma sono seriamente preoccupato del futuro.
comunque sarebbe giusto fare una petizione pubblica,ovvero,scrivere una bella lettera aperta alla yamaha,sia in italia che in giappone e nel resto del mondo,indicando quali sono i problemi attuali o che si verificheranno in futuro,richiedendo maggior interesse per gli utenti che hanno lasciato diverse migliaia di €€€€€in una moto che speravano migliore.
se qualcuno vuole scrivere l'e-mail con tutti i crismi,ognuno di noi la potrebbe ricopiare ed inviare.
credo che così si possa muovere qualcosa nelle alte sfere di mamma yamaha.
una domanda?ma questo tps e gli altri problemi si verificano solo in italia o anche all'estero,visto che la fz6 viene venduta ovunque.
wid sono solidale con tè.
lamps fox

Bodo
09/07/2005, 00:06
Devo cambiare le forcelle....farò controllare uscinetti e ghiere....comnunque di queste vibrazioni non ne ho mai avvertite e sono a 26.000km...speriamo bene! :shock: :wink:

vinvic
09/07/2005, 00:45
Devo cambiare le forcelle....farò controllare uscinetti e ghiere


Infatti andrea visto che smonti falli controllare;

Madonna andre' ho conosciuto un meccanico ex pilota che ha un' officina da paura; ti .........vi do un. anteprima ...................................sfondato il tetto dei 100cv alla ruota!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

GianFZGE
09/07/2005, 00:59
La domanda sara scema, ma visto che si parla di ruggine, forse anziche guardare quanti km si sono fatti bisognerebbe valutare quanta acqua si è presa e andando e/o lavando la moto. No ? Chi di voi ha usato tanto la moto sotto la pioggia ? (io no ce l'ho da 12 giorni e ancora non si è bagnata, ma so per certo che quest'inverno prendera tanta acqua, visto che la userò tutti i giorni)

vinvic
09/07/2005, 01:02
Ma non credo proprio che guidando sotto all' acqua possano arruginirsi i cuscinetti; li l' acqua ci arriva solo con lavaggio senza gli opportuni accorgimenti!!!

GianFZGE
09/07/2005, 01:03
Bene, allora gia che ci sei dimmi quali sono i possibili accorgimenti. Mi piacerebbe saperlo.

vinvic
09/07/2005, 01:08
Bene, allora gia che ci sei dimmi quali sono i possibili accorgimenti. Mi piacerebbe saperlo.

Semplice basta nonn buttare i fascio d' acqua della pompa direttamente sul cannotto ! ma buttarla a getto ; da lontano!! Magari in prossimita del cannotto invece di buttare acqua inutilmente ,puoi utilizzare uno sgrassatore :wink:

GianFZGE
09/07/2005, 01:10
Semplice domanda, semplice risposta, grazie.
Ma allora il nostro amico, quello che ha avuto problemi col cuscinetto, ha lavato la moto un giorno si e uno no ?

vinvic
09/07/2005, 01:12
Sicuramente nel cannotto vi e' andata a finire acqua in eccesso; ed almeno che non sia dedito viaggiare sotto i diluvi.........solo dei lavaggi poco corretti (come nel mio caso) alla lunga possono portare a questo problema!

WiD
09/07/2005, 09:02
Spiacente ma non sono molto dedito al lavaggio moto, anzi se me la volete lavare :mrgreen:
Ma non posso negare di aver preso molta acqua in moto!

WiD
09/07/2005, 09:04
@Vinvic

Tu non puoi dire che io non ami la mia moto, prechè se non fosse stato così, non avrei speso soldi nel migliorarla o renderla più personale e questo tu lo sai, solo che mi sento tradito!
Io le dimosrto amore e in cambio mi prendo un medio....non è una bella cosa :(

helixpomatia
09/07/2005, 09:59
Io dico solo che non c'è più la passione nel fare le cose nè il rispetto del cliente che paga. Le risposte sono tutte qui e l'ho detto che non c'è niente da ridere... :


https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=13576

giuglio
09/07/2005, 12:20
mia opinione: la fz6 è una gran moto!

...concordo con vinvic che i problemi citati anche se noiosi non sono la fine del mondo ma si risolvono agevolmente in garanzia.. (detto da chi ha avuto problemi con il tps, fastidio risolto in meno di una settimana, il tempo di arrivo del pezzo da milano e relativa sostituzione...)

...penso che sul mercato non esistano dei prodotti perfetti senza neanche un difetto...

frakka
09/07/2005, 14:04
Notera che tutte le superfici dovrebbero essere perfettamente rettificate! :evil:Quando vedo questi topic mi rendete sempre più felice, perchè sono l'unico pirla nel nord italia ad aver comprato una fzs 600 del marzo 2004, quando potevo prendere la versione nuova.....VIVA LA INA :mrgreen: :mrgreen:

Febbraio 2002!!! Presa ad aprile!

Mi spiace per i problemi che vi stà dando la n...

mattomatte
09/07/2005, 14:46
mia opinione: la fz6 è una gran moto!

...concordo con vinvic che i problemi citati anche se noiosi non sono la fine del mondo ma si risolvono agevolmente in garanzia..

Già, ma la garanzia è di 3 anni.....e poi??

Alcuni hanno dovuto sostituire il TPS già 2 volte.........questo non è un comportamento serio, e qui tanta gente la moto la usa 365 giorni l'anno e lasciarla parcheggiata dal conce per una settimana in attesa del ricambio è un disagio tutt'altro che trascurabile..... :? :?

Che la FZ6 sia un'ottima moto non si discute, ma la YAMAHA avrebbe dovuto promuovere una campagna di richiamo su tutte le moto vendute a rischio rottura cuscinetti/Tps...... :roll: :roll: :roll:

MKTAMA
09/07/2005, 18:13
Ricordate la mia esperienza con TPS per la seconda volta ed il manubrio oscillante? BENE, tagliando 20000 (a 17000 ma xke era INGUIDABILE), fra i problemi che espongo al meccanico Yamaha figurano i seguenti:
-Tps a ramengo per la 2 volta
-La moto "sega" in erogazione quando si va con un filo di gas (collegato al TPS)
-La moto scaldandosi inizialmente perde i giri molto più lentamente del solito, azzerando quasi il freno motore rispetto alle condizioni originali, poi presenta difficoltà a tenere il minimo (collegato al TPS)
-Il manubrio si muove a sx e dx in maniera SPAVENTOSA, a bassa velocità sembra quasi di avere una di quelle bici di una volta coi cerchioni tutti storti che tirano da tutte le parti, tanto per intenderci. Ad alta velocità, diciamo autostradale, sui 130-150 kmh, l'oscillazione si trasforma ovviamente in vibrazioni che tornando dall'Austria (dove ha iniziato a manifestarsi il problema) hanno attentato alla mia salute fisica (immagniatevi 600 km di sta tiritera). Notare che comunque monto il bauletto dall'acquisto della moto, problema prima d'ora 0%..
-Il comando del gas è così duro che ci vorrebbe un motorino elettrico per girarlo (in parte ovviato da me con una bella oliatina)
-Il tastino dell'accensione ha perso il classico "scattino" ed è così duro che vi vorrebbe un martello x schiacciarlo (scherzo, cmq era bello duretto)
-La frizione è come al solito dura cm una pietra
-La catena "ulula" in maniera impressionante arrivando addrittura a coprire il rumore del motore stesso a circa 80 kmh
-Livelli dei serbatoi da controllare (già compreso nel pakketto del tagliando)
-Linguetta in plasctica del blocchetto di accensione bloccata

Dovrebbe essere tutto. E cmq avevo prenotato il tagliando esattamente un mese prima... Mi dice che il TPS probabilmente è da cambiare (controllava se si era ossidato ma diceva che cmq per lui era andato) e che però doveva richiederlo in garanzia e che ci avrebbe messo un po' per arrivare. Al che gli kiedo sostituendolo lui senza garanzia quanto mi sarebbe costato. Se ben ricordo sui 140 euro...
OPTO PER LA GARANZIA 8) 8) Per lo sterzo invece mi dice che dopo aver controllato equilibratura e pressione gomme dal gommaro, a posto, potrebbero essere i cuscinetti che vanno cambiati. Gli do' piena libertà di azione basta che me la sistemi.

Ieri vado a ritirare la sgasante. Effetti:
-Tastino accensione libero
-Gas ancora scorrevole come prima
-Frizione oliata, regolata ed ammorbidita
-Candele sostituite (come da tagliando)
-Livelli serbatoi controllati (come da tagliando)
-Altro

TPS: NON ARRIVATO. Lo aspetto a breve, anche perchè non voglio mandare a pu****e le candele nuove. Per cui la userò poco in questo periodo (anche perchè il bollettino meteo mi aiuta in questo senso)

STERZO: PARZIALMENTE (e sottolineo parzialmente) A POSTO. Cuscinetti cambiati (me li ha fatti vedere, erano messi poco bene) e sostituiti con quelli conici di cui già vi ha parlato Wid, anche perchè credo andiamo dallo stesso mekka della concessionaria, ma ahimè il problema non è stato cancellato del tutto. Il meccanico stesso mi ha detto che rispetto a prima i miglioramenti erano notevoli ma anche che attorno ai 70 kmh il maledetto effetto shimmy si presenta nuovamente e lui ha fatto il possibile. Aspetto di cambiare gomme (le povere M1 hanno appena 1000 km di vita residua) per fornire un responso definitivo. E proverò senza bauletto (cosa della quale io non posso fare a meno, se non posso montare il bauletto non posso neanche salire in moto).

Insomma quando avrò il tps (ho chiesto al meccanico di darmi quello difettoso da schiacciare col martello durante una bella sera d'estate) la moto sarà semi a posto, ma non certo perfetta. Cosa che una moto con poco meno di 20000 km dovrebe essere, maledetto sterzo.

Vi metto qui il costo totale dell'intervento:

Fz6 ecc ecc
1 Filtro olio (numero e varie) --> Euro 15,00
Olio Shell VSX --> Euro 33,60
4 Candele CRQER --> Euro 48,00
1 Cuscinetto superiore --> Euro 46,00
1 Cuscinetto inferiore --> Euro 59,00
Pulizia filtro aria, controlla catena, gomme, acqua, frizione, stistemazioni di cui sopra accennavo.
Manodopera --> Euro 105,00
_scrittura indecifrabile_ --> Euro 3,40

Totale 300 e passa Euri.

Spero solo che il maledetto sterzo vada a posto.

Lamps, MKTAMA

MKTAMA
09/07/2005, 18:21
Spiacente ma non sono molto dedito al lavaggio moto, anzi se me la volete lavare :mrgreen:
Ma non posso negare di aver preso molta acqua in moto!

Il mekka per questo (blokketti inchiodati, frizione e cuscinetti andati) mi ha detto che molto è imputablie al fatto di andare in moto sotto la pioggia spesso, oppure con l'umidità lasciarla all'aperto, oppure lavarla con l'idropulitrice alla max pressione senza troppa attenzione. Cmq io l'ho lavata, neanche spesso per la verità, sempre con l'idropulitrice, adesso vado con l'olio di gomito.

WiD
09/07/2005, 18:43
Spiacente ma non andiamo dallo stesso meccanico, in quanto reputo incompetenti allo stato puro i meccanici dell' unica concessionaria Yamaha a Ferrara :wink:
E in più tu hanno ladrato, i cuscinetti (che comprano alla CTS te lo posso garantire) costano 30€ tutti e 2

Lamps

MKTAMA
09/07/2005, 18:47
Spiacente ma non andiamo dallo stesso meccanico, in quanto reputo incompetenti allo stato puro i meccanici dell' unica concessionaria Yamaha a Ferrara :wink:
E in più tu hanno ladrato, i cuscinetti (che comprano alla CTS te lo posso garantire) costano 30€ tutti e 2
Lamps

!!!!!!!********** :blobs_015: :evil_003: :glasses_007: :evil_004: :violent_015: :violent_010: :violent_024: :violent_011: :violent_007:

Lizard71
09/07/2005, 19:31
ladri :!: :!:
al danno pure la beffa :(

a questo punto sono sicuro dell'ottima scelta fatta passando dai 50k km della vecchia cara FZS 600 "98 (mai un problema) al millone

GianFZGE
09/07/2005, 21:02
Ho letto con attenzione tutto il topic e ho deciso di prendere le seguenti precauzioni a titolo preventivo:
1) toccarsi bene
2) non uscire con la pioggia ????

Scherzi a parte a quanto pare la miglior prevenzione di questo problema di cuscinetti dovrebbe essere quella di usare la moto solo in assenza di pioggia ?? (per me sarebbe un grave problema perche io uso la moto per andare a lavorare)

giuglio
09/07/2005, 21:58
Che la FZ6 sia un'ottima moto non si discute, ma la YAMAHA avrebbe dovuto promuovere una campagna di richiamo su tutte le moto vendute a rischio rottura cuscinetti/Tps...... :roll: :roll: :roll:

il tuo discorso non fa una piega... ma per ogni prodotto presente sul mercato, di qualsiasi genere, statisticamente c'è una percentuale di difetti tollerati dalla casa produtrice.. questo per dire che alla Yamaha sono ben coscienti dei difettucci del modello in questione ma non ritengono economicamente oppurtono effettuare un intervento di richiamo... e la percentuale di modelli difettosi è da considerare tollerabile... quindi ci saranno dei poveri cristi sfortunati (io in primis...)!!! In più c'è da considerare che è la moto più venduta sul mercato, quindi le cose cose continueranno così come sono per un bel po'....

ciausssssss

MKTAMA
10/07/2005, 02:20
Ho letto con attenzione tutto il topic e ho deciso di prendere le seguenti precauzioni a titolo preventivo:
1) toccarsi bene
2) non uscire con la pioggia ????

Scherzi a parte a quanto pare la miglior prevenzione di questo problema di cuscinetti dovrebbe essere quella di usare la moto solo in assenza di pioggia ?? (per me sarebbe un grave problema perche io uso la moto per andare a lavorare)

La pioggia, se non serisssssima, non genera un volume d'acqua tale da creare infiltrazioni nel canotto. Direi che dovrebbe essere sufficiente per salvaguardare meglio i cuscinetti (nn vuol dire che resteranno nuovi, magari è solo una posticipazione del problema, magari i modelli difettosi sono solo i primi... ecc) evitare di lavare la moto con l'idropulitrice o, meglio, evitare durante il lavaggio di puntare dritto sul canotto. Cmq non sarà stagno ma prima che entri dell'acqua direi che ce ne vuole assai, direi che per girare sotto la pioggia nn ci sono problemi (e vorrei anche vedere). Anche perchè in quel caso si tratta più di sfiga, non ne vedo molti aparte il sottoscritto che escono MENTRE diluvia in moto :twisted: 8) :D

GianFZGE
10/07/2005, 08:46
Allora siamo in 2 ... a me la pioggia piace ... uso la moto per andare a lavorare e non sarebbe certo un acquazzone a spaventarmi. Certo che se mentre vado mi tocca pensare che la sto danneggiando .... mi vien male.

Rufo
10/07/2005, 10:06
Gente, forse sta moto qualche problema ce l'ha ma sapete che vi dico?
E' da comprare anche se qualcuno ha passato guai (e rischi) seri.
Io ormai non ci dormo, sono cotto sopra e sotto. :oops:
Non dobbiamo sminuirla, come ha fatto notare qualcuno, altrove si prendono delle sole mica da ridere....
D'altronde mi sembra di capire che certi problemi sono limitati ad un piccolo numero, forse dipende anche come si tratta la moto (scusate, forse non e' la dicitura giusta) che, pero', dovrebbe essere possibile usare a 360 gradi.
Ciao :D

GianFZGE
10/07/2005, 10:18
Sicuramente i problemi di una moto, o di qualunque altro oggetto, li scopri quando ce l'hai, quando ci sei dentro fino al collo.
Io ce l'ho da 2 settimane e non mi sto strappando i capelli in anticipo, attendo con fiducia, ma seguo con attenzione e se posso prendere qualche misura preventiva, la prendo, ascolto i consigli e quelli che ritengo giusti li adotto.

frakka
10/07/2005, 11:28
Per prevenire i problemi ai blocchetti o a quelle parti, anche elettriche, che bagnandosi si possono rovinare è sufficiente una bella spruzzata di olio protettivo per contatti, tipo il CR66 o simili. Magari a base di silicone o quelli usati per la nautica, che resistono pure all'acqua salata e riattivano pure i contatti.

fox68
10/07/2005, 12:10
personalmente non amo particolarmente lavare al moto e neppure la macchina visto che sono sfigato,appena la lavo piove il giorno dopo se non quello stesso.
la moto dal 12 febbraio (giorno del ritiro)non lìho ancora lavata a spruzzo ma sempre con una spugna e solo dove serviva.
in compenso ogni 500km pulisco la catena e la ingrasso per bene.
in fondo di acqua ne prenderà prima o poi al primo acquazzone :evil:
comunque la uso solo nel we e con bel tempo,dirante la sett è sempre chiusa in box e uso il mezzo della ditta.
ciao fox

giak74
10/07/2005, 16:53
Per carità io ci ho fatto poca strada, è dal 14 Maggio che ce l'ho quindi 3000 Km cmq obbiettivamente, non è costruita male, e in genere si ha per quello che si paga.
Vi sfido a trovare un prodotto motociclistico di qualsiasi marca o modello che non soffra di problemi di qual si voglia tipo dal materiale a progettuale, e per le auto è la stessa cosa anzi forse peggio, non serve farsi il sangue amaro, trovo sia invece più costruttivo condividere le esperienze per risolvere i problemi, anche senza l'aiuto delle case costruttrici a volte purtroppo...
Questo e solo un mio pensiero. :D

Ne vuoi uno?? FZS1000: qui c'è gente che ha oltrepassato i 60.000 Km cambiando solo le gomme, candele, filtri e liquidi e una revisionatina di mono! Ma che si può pretendere di più di questo? La millona è l'over the top e vale anche di più di quello che costa!!
Già mi sarei inkavolato abbestia col TPS perchè mi piace tirare sulle curve e se mi manca potenza vado per terra (ma che monta Windows per avere tutti questi problemi?)...figurati se scoprivo che aveva problemi di ruggine e perdipiù ai coscinetti. Le abbiamo viste tutti le foto del cuscinetto, se così si può definire...
Ma si sta scherzando?? Sicuramente con la moto gli facevo una cravatta al cencessionario.
I soldi che gli diamo noi sono buoni...dobbiamo pretendere anche che il prodotto che acquistiamo lo sia, e se non lo è, lo deve diventare.
Una parola sola è poca e due son troppe, vorrei si presentassero a Valentino Rossi problemi del genere, scommetto che tempo zero risolverebbero tutto e subito.

NeRoNaKeD
10/07/2005, 20:24
Ciao a tuttim
ho letto il topic e noto che tutti Voi (vhe reclamate) avete avuti tutti i problemi che in vari topic ho trattato: Il TPS (a me ne hanno sostituiti 2), Lo sbacchettamento di sterzo (a ne su rettilineo levigato mi ha buttato giu') i cuscinetti di sterzo ( ame ne hanno cambiati e ogni tanto li ingrassano) , i bloccheytti luci (altri 2)e cosi' via.
Ho ottenuto la settmana scorsa Una verifica dal Responsabile Tecnico de CentroSud che ha provato la moto, Da un primo riscontro mi ha detto che la moto va e non ha nulla e che lo sbacchettamento e' dovuto dagli pneumatici (..ma sono gli originali e li hanno messi loro).
Ora attendo la relazione scritta.
Mi regolrero' di conseguenza.

marce
10/07/2005, 20:54
Wid, ho sempre sostenuto che fz6 sia una moto di m....

scusa se te lo ridico in faccia, ma la Yama ha messo sul mercato proprio una bella cagata di moto in quanto di difetti(meccanici e stilistici) ne ha a go go :shock: :(

ma come sai, se la prova il Vale nazionale TUTTI la prendono come pecorelle...

quello che fa girare è che una casa costruttrice come Yama NON deve e non può permettersi di vendere moto così, meglio allora io che ho la fzs :wink:

spero che finisca presto il tuo calvario :D

Ah si!!!!
Caz.. ormai ho pagato e sono passate 2 settimane...che faccio?!?!?!?ME LO TEMGO NEL CULO??????????!!!!!!!!!!!!

helixpomatia
10/07/2005, 22:07
Gente, forse sta moto qualche problema ce l'ha ma sapete che vi dico?
E' da comprare anche se qualcuno ha passato guai (e rischi) seri.
Ciao :D

:violent_011:


Io no grazie.

Rufo
11/07/2005, 09:32
Mah, leggo sempre piú negativitá nei confronti di questa moto.......
Credo che dovremmo sentire anche chi é contento dell'acquisto.
Il sondaggio sul TPS ha dice sostanziale paritá tra fortunati e sfigati, ma sugli altri problemi come sará la %?
É che spesso chi non ha avuto problemi non si mette a scrivere "qui tutto bene, passo e chiudo", parecchie riviste che hanno fatto un'indagine del genere (Quattroruote docet) premettono questa particolaritá.
Ciao

vinvic
11/07/2005, 09:34
Io no grazie.
_________________



Io si :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

NeRoNaKeD
11/07/2005, 10:57
Io si



Anche se ho avuto qualche "problemino", concordo con vinvic
...........e' una moto da comprare. :mrgreen: :mrgreen:

paolo1160
11/07/2005, 11:19
Per carità io ci ho fatto poca strada, è dal 14 Maggio che ce l'ho quindi 3000 Km cmq obbiettivamente, non è costruita male, e in genere si ha per quello che si paga.
Vi sfido a trovare un prodotto motociclistico di qualsiasi marca o modello che non soffra di problemi di qual si voglia tipo dal materiale a progettuale, e per le auto è la stessa cosa anzi forse peggio, non serve farsi il sangue amaro, trovo sia invece più costruttivo condividere le esperienze per risolvere i problemi, anche senza l'aiuto delle case costruttrici a volte purtroppo...
Questo e solo un mio pensiero. :D

Ne vuoi uno?? FZS1000: qui c'è gente che ha oltrepassato i 60.000 Km cambiando solo le gomme, candele, filtri e liquidi e una revisionatina di mono! Ma che si può pretendere di più di questo? La millona è l'over the top e vale anche di più di quello che costa!!
Già mi sarei inkavolato abbestia col TPS perchè mi piace tirare sulle curve e se mi manca potenza vado per terra (ma che monta Windows per avere tutti questi problemi?)...figurati se scoprivo che aveva problemi di ruggine e perdipiù ai coscinetti. Le abbiamo viste tutti le foto del cuscinetto, se così si può definire...
Ma si sta scherzando?? Sicuramente con la moto gli facevo una cravatta al cencessionario.
I soldi che gli diamo noi sono buoni...dobbiamo pretendere anche che il prodotto che acquistiamo lo sia, e se non lo è, lo deve diventare.
Una parola sola è poca e due son troppe, vorrei si presentassero a Valentino Rossi problemi del genere, scommetto che tempo zero risolverebbero tutto e subito.
nn ci crederai ma anche il 1000 ha i suoi problemucci!!
io ho dovuto cambiare i cuscinetti del forcellone per es.

Saeba77
11/07/2005, 11:26
Mah ragazzi il mio giudizio sulla nuova Fazer è un po' incerto........Ho comprato la moto a aprile di quest'anno e in 3 mesi ho fatto più di 8500 km, ho già sostituito il TPS e adesso è ancora adal conce, perchè quando si scalda fa "fatica" a salire di giri, si accentua l'effetto on/off, da qualche strappetto a giri costanti. Mi ha detto che è già successo e deve regolare l'iniezione... :shock:

Quando la moto è a posto secondo me è una gran moto, però una moto NUOVA non dovrebbe dare tutti sti problemi anche perchè per adesso c'è la garanzia, poi col passare dei KM diranno che è colpa della normale usura, e allora sì che sono caxxi.........

Gonzo
11/07/2005, 11:27
"qui tutto bene, passo e chiudo"



QUI TUTTO BENE PASSO E CHIUDO!!!!!! :wink:

tommysound
11/07/2005, 11:31
ricordatevi che una parte meccanica perfetta non esiste...la meccanica porta con se errori latenti...che si sommano tra loro...anche su una FERRARI.

Rufo
11/07/2005, 12:45
"qui tutto bene, passo e chiudo"



QUI TUTTO BENE PASSO E CHIUDO!!!!!! :wink:


GRANDE TOTOLONE :D :D :D

vinvic
11/07/2005, 12:55
GRANDE TOTOLONE



:mrgreen: :mrgreen: :D :D :D

Rufo
11/07/2005, 12:59
Possiamo fare un elenco positivo?
Totolone é il primo della lista, segue......... :?:

:mrgreen:

MartePower
11/07/2005, 13:07
CUT
nn ci crederai ma anche il 1000 ha i suoi problemucci!!
io ho dovuto cambiare i cuscinetti del forcellone per es.
Non durano in eterno, sono soggetti ad usura... normale dopo un tot kn cambiarli
Specialmente se uno fa parecchi apri e chiudi rapidi che danno contraccolpi (in generale, non so come guidi)

Gonzo
11/07/2005, 14:06
Possiamo fare un elenco positivo?
Totolone é il primo della lista, segue......... :?:

:mrgreen:


Mi sono limitato a dire come stanno le cose per quanto mi riguarda......di sicuro avro' anche io i miei problemi....... :evil: (Aspetta che mi tocco le palle)...SGRAAAAAAATTTTTTTT...Fatto sta che ,forse aiutato dal fatto di avere un box a mia disposizione, non ho mai avuto problemi di ruggine o usura immediata di nessun componente....Ho 7160Km e la moto e' quindi molto giovane e' stata immatricolata 1 anno fa.....Ho preso della pioggia.....la lavo spesso perche' sono sborrone e mi piace pulita....Insomma niente di particolare anzi apparte una caduta niente di niente, ma almeno per quella la colpa e' di un gatto o meglio a me stesso........se avevo più esperienza lo evitavo..... :roll:

paolo1160
12/07/2005, 15:50
CUT
nn ci crederai ma anche il 1000 ha i suoi problemucci!!
io ho dovuto cambiare i cuscinetti del forcellone per es.
Non durano in eterno, sono soggetti ad usura... normale dopo un tot kn cambiarli
Specialmente se uno fa parecchi apri e chiudi rapidi che danno contraccolpi (in generale, non so come guidi)

5000 Km nn ni sembrano un'eternità!!!???
chiesi info anche sul forum al tempo!!!!!e nn vi dico le risposte!!!
cmq mandai a fare in c..o il responsabile della yamaha che nn me li voleva passare in garanzia e me la feci fare dal mio mecca con materiali buoni
adesso 32000km forcellone perfetto!!!!!

Amarte
13/07/2005, 19:13
se sono ossidati... l'usura non ossida ma "consuma"

vinvic
13/07/2005, 19:20
Totolone é il primo della lista, segue.........


Vinvic e' il 2° :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Fuoco973
13/07/2005, 19:23
ancora aperto è questo post??e chiudetelooooooooooooooooooooooo o andate a scivere su kornet.it :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :twisted: :twisted:

vinvic
13/07/2005, 19:42
ancora aperto è questo post??e chiudetelooooooooooooooooooooooo o andate a scivere su kornet.it


Infatti... :twisted:

Fuoco973
13/07/2005, 19:52
:wink:

Lizard71
13/07/2005, 20:47
:lol:

Amarte
13/07/2005, 23:17
:twisted: :lol: :lol: :lol:

Fuoco973
14/07/2005, 09:36
quando ci vò ci vò :wink:

gigimanetta
14/07/2005, 09:49
Totolone é il primo della lista, segue.........


Vinvic e' il 2° :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gigi 3° ..... :D

WiD
14/07/2005, 13:05
Se volete potete anche chudere, tanto la moto l' ho già venduta.

A chi interessa ho tanti accessori a prezzi eccezzionali (scarico , mono, molle ecc ecc)
Contattatemi in PM !
Lamps

Gonzo
14/07/2005, 13:33
Se volete potete anche chudere, tanto la moto l' ho già venduta.

A chi interessa ho tanti accessori a prezzi eccezzionali (scarico , mono, molle ecc ecc)
Contattatemi in PM !
Lamps


E cosa hai preso?...............

Mi dispiace tu ti sia trovato male......

Dammi una settimana e ti contatto per il mono..... 8)

WiD
14/07/2005, 13:38
Se volete potete anche chudere, tanto la moto l' ho già venduta.

A chi interessa ho tanti accessori a prezzi eccezzionali (scarico , mono, molle ecc ecc)
Contattatemi in PM !
Lamps


E cosa hai preso?...............

Mi dispiace tu ti sia trovato male......

Dammi una settimana e ti contatto per il mono..... 8)

Quando arriverà lo saprete, cmq diciamo che sono tornato alle origini, un enduro tourer meno spinto dell fz6.

Se mi dici che ti può interessare lo tengo da una parte e ne parliamo ok?

Lamps

Gonzo
14/07/2005, 14:38
Se volete potete anche chudere, tanto la moto l' ho già venduta.

A chi interessa ho tanti accessori a prezzi eccezzionali (scarico , mono, molle ecc ecc)
Contattatemi in PM !
Lamps


E cosa hai preso?...............

Mi dispiace tu ti sia trovato male......

Dammi una settimana e ti contatto per il mono..... 8)

Quando arriverà lo saprete, cmq diciamo che sono tornato alle origini, un enduro tourer meno spinto dell fz6.

Se mi dici che ti può interessare lo tengo da una parte e ne parliamo ok?

Lamps


Mi interessa sicuramente ma devo vedere a quanto ammonta il conto per la riparazione che ho fatto in settimana se nn e' troppo esoso ne parliamo senno mio malgrado niente......i faro' sapere Lunedi' sera.....1000 Grazie :wink:

Amarte
14/07/2005, 17:25
interessa anche a me... quando ti ho mandato un MP non avevo ancora letto... Totolone ha chiesto prima :) se Totolone non è interessato fammi sapere altrimenti fa lo stesso :)

WiD
14/07/2005, 19:36
@ Totolone: ok nessun problema
@ Amarte: ti ho già detto tutto in pm, se a Totolone non interessa la mia offerta è valida :D

Gonzo
14/07/2005, 22:36
@ Totolone: ok nessun problema
@ Amarte: ti ho già detto tutto in pm, se a Totolone non interessa la mia offerta è valida :D


Anticipo che nn posso permettermelo perche' il saldo della moto sabato mi spennerà :evil: spero di non avere compromesso la vendita.....avanti Amarte tutto tuo! :wink:

Grazie 1000 lo stesso 8)

WiD
14/07/2005, 23:35
@ Totolone: ok nessun problema
@ Amarte: ti ho già detto tutto in pm, se a Totolone non interessa la mia offerta è valida :D


Anticipo che nn posso permettermelo perche' il saldo della moto sabato mi spennerà :evil: spero di non avere compromesso la vendita.....avanti Amarte tutto tuo! :wink:

Grazie 1000 lo stesso 8)

Np :wink:

§SilverSurfer§
18/07/2005, 16:28
P.S. A settembra saranno disponibili in vendita scarico completo Arrow, Mono posteriore e accessori vari (la brucio piuttosto che tenerla un altro anno!)


Prima di oggi credevo che esagerassi un po' a oggi no... https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=14304 è proprio vero che certe cose vanno provate sulla propria pelle :(

paolo1160
18/07/2005, 19:40
Se volete potete anche chudere, tanto la moto l' ho già venduta.

A chi interessa ho tanti accessori a prezzi eccezzionali (scarico , mono, molle ecc ecc)
Contattatemi in PM !
Lamps
Grande Wid!!!!!
ma sono curioso!!!!!???????

Andrew
18/07/2005, 21:26
Spiacente ma non andiamo dallo stesso meccanico, in quanto reputo incompetenti allo stato puro i meccanici dell' unica concessionaria Yamaha a Ferrara :wink:
E in più tu hanno ladrato, i cuscinetti (che comprano alla CTS te lo posso garantire) costano 30€ tutti e 2
Lamps

!!!!!!!********** :blobs_015: :evil_003: :glasses_007: :evil_004: :violent_015: :violent_010: :violent_024: :violent_011: :violent_007:

OT ON
Raga... è vero a Fe l'unico conce Yamaha non è dei migliori a livello di officina, ma anche subito fuori Fe in provincia di Ro le cose non vanno meglio... tagliando dei 10.000 + treno Diablo 506neuri... :evil:
OT OFF

Abaddon
19/07/2005, 02:05
Spiacente ma non andiamo dallo stesso meccanico, in quanto reputo incompetenti allo stato puro i meccanici dell' unica concessionaria Yamaha a Ferrara :wink:
E in più tu hanno ladrato, i cuscinetti (che comprano alla CTS te lo posso garantire) costano 30€ tutti e 2
Lamps

!!!!!!!********** :blobs_015: :evil_003: :glasses_007: :evil_004: :violent_015: :violent_010: :violent_024: :violent_011: :violent_007:

OT ON
Raga... è vero a Fe l'unico conce Yamaha non è dei migliori a livello di officina, ma anche subito fuori Fe in provincia di Ro le cose non vanno meglio... tagliando dei 10.000 + treno Diablo 506neuri... :evil:
OT OFF

segnalatelo alla sede centrale, a me pare che stiano attenti a ste cose in yamah (mi riferisco alla compilazione questionario dopo che ho preso la moto) magari effetti a breve termine non ce ve ne saranno ma a lungo termine chissà... male non fa di certo.

io comunque pur avendo da poco la moto e con solo 4000 km alle spalle mi trovo bene, la moto mi piace e ci giro alla grande. Forse perchè vengo da una Mito 125 (vecchia annata '92... quelle che tiravano) non depotenziata e quella si che era una trappola per topi... ma con la FZ6 mi trovo d'incanto :) se salta il TPS va beh 4 madonne e la porto dal conce che vi devo dire :D

One
19/07/2005, 09:49
Ciao WID,
sono molto dispiaciuto delle tue disavventure con la moto che purtroppo in molte concomitanze sono state anche le mie a parte i cuscinetti (per ora :evil: ), mi piacerebbe dirti che sono interessato a qualcosa della tua ex-moto am anch'io ho delle mezze idee in testa, ma le mie sono a lungo termine, 6 mesi... intanto aspettiamo e preghiamo!!!! :evil: :evil:

Cya :wink:

P.s: anche io sono interesssato ad una enduro tourer... e tra tutte ora mi piace assai la Pegaso Strada.. :D 8) :wink:

Gonzo
19/07/2005, 09:57
e tra tutte ora mi piace assai la Pegaso Strada..



Sono diffidente sull'Aprilia in questi periodi comprati il Ktm....Goduria
:mrgreen:

j.kai
19/07/2005, 10:14
Per favore potresti indicare le misure giuste dei cuscinetti di ricambio ... Thanks

Ciao
GGOH RAGAZZI ! MI STATE FACENDO PREOCCUPARE UN CASINO'!
DICO QUESTO PERCHE' IO SONO ALLA PRIMA MOTO E NON MI ACCORGO PROBABILMENTE DEI DIFETTI O DELLE PICCOLE VIBRAZIONI CHE POSSONO POI DIVENTARE DANNI SERI O PERICOLOSI....TRA L'ALTRO PROPRIO PER IL FATTO CHE E' LA PRIMA MOTO ,( LA MIA E' UNA FZ6 N 2005 ) , NON HO NEANCHE UN CONCESSIONARIO DI FIDUCIA CHE MI POSSA AIUTARE .....MI SENTO UN PO' NELLA CACCA ....SCUSATEMI PER IL TERMINE MA A QUANTO STO LEGGENDO NON SO' PROPRIO DOVE SBATTERE LA TESTA ! E PENSARE CHE A ME PAREVA ANDASSE DA DIO.... :cry:

ataru1973
19/07/2005, 12:06
Ho letto più o meno tutte le pagine, beh ora è il caso che ci facciamo sentire. Passi i collettori che si macchiano, la sella che sbatte, o altre CAZZATE. Sono stato sempre il primo a dirlo in fondo non abbiamo sborzato mica 12000e.

Ma ora il discorso si fa serio, il TPS non è una cosa grave o non lo sarebbe se la Yamaha avesse il buon gusto di richiamare lei le moto difettate e non aspettare che gli rompiamo o che ci tengano la moto ferma in assistenza. Questo è quantomeno doveroso, visto che si può andar giù nei tornanti. Ho chiesto alla yama se mi sapevano dire se la mia ina aveva il TPS difettoso facendo una verifica sul numero di lotto...potete immaginare la loro disponibilità a fare questa verifica.
I cuscinetti dello sterzo?! Ma che scherziamo?! Molto probabilmente sono la causa o la concausa delle vibrazioni in frenata e poi che ci mettessero il grasso quando li montano. I miei smontati a causa dell'incidente erano molto secchi. Secondo me sarebbero obbligati a richiamare le moto e risovere questo problema a spese loro non solo cambiando i cuscinetti con una cp migliore, ma evitando che l'errore di progetto fatto ci costringa a sostituire i cuscinetti ogni 7000 km.

Allora io direi che forse è il caso di fare qualcosa di concreto per far capire alla yama il concetto di garanzia, quindi chiedo aiuto a chi è in contatto con uffici consumatori, avvocati, riviste specializza che non siano serve delle case motociclistiche per fare qualcosa di concreto. Ora mi girano i co@@@ni, non ho voglia di finire a terra per il TPS o le VIBRAZIONI IN FRENATA. D'altronde non ho nenche voglia di dover pagare le candele o i cuscinetti decenti perchè la yama non fa assistenza.

Adesso basta forum, adesso risolviamo questi due gravi problemi.

zavetti
21/07/2005, 10:42
Per quel che riguarda le vibrazioni/saltellamenti in frenata, da mesi ho rinunciato a farmi prendere per il sederino dai competenti tecnici Yamaha. Capisco quindi tutti coloro i quali arrivano ad alzare i toni della discussione. Da parte mia, mi sto muovendo verso altre strade ma rimango convinto che un'azione decisa e comune (anche di 2/3 persone) certamente porterà ad una soluzione soddisfacente per noi utenti "sfortunati".
Lamps
csz

vinvic
21/07/2005, 11:24
Bhe' allora ....datevi da fare e sotto con una protesta formale :wink:

Compa' solo ora noto che sei di Sabaudia; a saperlo.........; ci potevamo incontrare; sono stato questo fine settimana alloggiado presso l' hotel Palme;

zavetti
21/07/2005, 11:47
Peccato, ci saremmo fatti una bella chiacchierata! Comunque anche se in silenzio sono sempre attento a quanto viene fuori nelle discussioni. Se dovesse partire qualcosa di serio date per scontata la mia partecipazione.
csz

Starfleet04
21/07/2005, 14:28
ciao a tutti
cuscinetto sterzo cambiato a 16.000 km in garanzia
problemi TPS nessuno ( per ora )
penso che i difetti siano normali su moto nuove ma che almeno la Yamaha faccia i richiami ,questo dovrebbe essere il minimo anche perche' ci potrebbero perdere la faccia ! o non gli frega niente ?
saluti

One
21/07/2005, 15:41
@ Gigimanetta e milanoidi
Avete in mente un posto a Milano dove andare a recuperare i cuscinetti che ha segnalato WiD, in modo che al prossimo tagliando (20k) o quando la moto inizierà a ballare gli sparo sù questi conici... Che differenza tecnica c'è tra gli originali e questi conici, a parte la forma?
Altra cortesia: sapete indicarmi un meccanico competente in zona Ovest Milano?

Grazie

vinvic
21/07/2005, 16:17
Peccato, ci saremmo fatti una bella chiacchierata! Comunque anche se in silenzio sono sempre attento a quanto viene fuori nelle discussioni. Se dovesse partire qualcosa di serio date per scontata la mia partecipazione.
csz



Peccato si;
Sono andato a trovare dei parenti della mia ragazza che hanno fittato li ; precisamente in via Inghilterra;
Bella spaiggia quella di SAbaudia anche se il mare aperto non mi attira tanto;
Sabato sera Mi sono sparato Due cornetti + un bombolone di quelli non fritti da Ciccio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ps: Scusate se sono andato OT!!

Pixo
16/08/2005, 14:43
La mia motina ha avuto tre su tre dei problemi piu' comuni.
1) TPS;
2) Collettori macchiati;
3) Cuscinetti.

Nonostante tutto la reputo una ottima moto, e mi riferisco alla semicarenata.
E, nonostante il tempo sia passato, una semicarentata sport-tourer che ti offra caratteristiche come la ns. beneamata sul mercato non ce ne sono. A meno di cambiare tipo, come ha fatto WiD.
Per le mie esigenze la Fazer e' ancora ok (anche se l'R6/06 mi intriga parecchio.... :) ).

Pero' mi rode parecchio fermarmi nel traffico e ripartire a stento (TPS sost. in garanzia).

Durante questi giorni di ferie ho smontato completamente i collettori e li ho puliti e lucidati. Quelle maledette macchie proprio non se ne vanno :evil: :evil: :evil: .

Da mesi ho i problemi ai cuscinetti, il mio mecca, dopo due strette, si sarebbe deciso a vederle in concomitanza col tagliando dei 20k, ma io mi sono scocciato e, anche grazie alle preziose info di WiD, me li cambio da me. Cosi' sono sicuro di quello che ci metto. Inoltre il tagliando lo faccio da me (...e fanc***o): risparmio e mi diverto. Riguardo la ruggine, non ammetto proprio la scusa che sia dovuta al lavaggio. La Yamaha dovrebbe provvedere seriamente e non affidando i sondaggi in out-sourcing a persone che non sanno nemmeno cosa domandano.

A conclusione, vorrei far notare la pessima qualita' delle plastiche e, soprattutto, della viteria che tende a sfilettarsi con una facilita' estrema. State attenti a non serrare troppo.

Nonostante tutto, W la Fazer. :D :D

Pino.

marce
16/08/2005, 14:48
Tps e collettori macchiati!!! :x
Per i cuscinetti non saprei! :oops:

Amarte
16/08/2005, 20:47
cosa provocaanoi cuscinetti?

marce
17/08/2005, 08:22
cosa provocaanoi cuscinetti?

esatto è la mia stessa domanda...ma più che altro come si caisce che sono difettosi?

vinvic
17/08/2005, 09:35
A conclusione, vorrei far notare la pessima qualita' delle plastiche e, soprattutto, della viteria che tende a sfilettarsi con una facilita' estrema. State attenti a non serrare troppo.


Compagno mio se quelle della fazer fanno penare , quelle della suzuky, ma soprattutto kava fanno penare; in tutte le comparative una delle qualita' della fazer e' riconducibile proprio alla qualita' dei materiali plastici ed al loro assemblaggio;
Meglio tenerci questo che altro.

ps: mi diresti che tipo di cuscinetti hai montato sotto?

Pixo
17/08/2005, 09:37
A conclusione, vorrei far notare la pessima qualita' delle plastiche e, soprattutto, della viteria che tende a sfilettarsi con una facilita' estrema. State attenti a non serrare troppo.



Meglio tenerci questo che altro.

ps: mi diresti che tipo di cuscinetti hai montato sotto?

Pero' quando ti si sfiletta una vite sono ca**i.

:evil: :evil: :evil:

Al momento, causa il periodo estivo sono tutti chiusi, avrei trovato gli SKF a circa 20 euro cad.

paganini
17/08/2005, 10:16
raga compriiamo il millone attuale finche c'è
se quello nuovo lo fanno come il 600 torna l'era delle bare volanti :shock: :shock:
Io sostengo questa tesi fin dal momento in cui è uscito il nuovo 600......la sezione tecnica e manutenzione è strapiena di topic riguardanti i mille problemi che ha dato il nuovo modello........davvero una moto malriuscita secondo me. Se il nuovo millone prende la stessa strada addio Fazer per sempre!!! :cry: :cry: :cry:

vinvic
17/08/2005, 10:26
Io sostengo questa tesi fin dal momento in cui è uscito il nuovo 600......la sezione tecnica e manutenzione è strapiena di topic riguardanti i mille problemi che ha dato il nuovo modello


Meno male che sono tra quelli che non hanno avuto problemi :mrgreen: :mrgreen: ;

Un po' troppo estremizzata la tua conclusione;

E meno male che parliamo di Problemi come Tps, un cuscinetto allo sterzo e qualche altra cavolata come il calore degli scarichi (che poi e' caratteristica comune a tutte le moto con scarico sottosella).

Per dirtene una..........mio zio ha un Bmw con raffreddamento ad aria (non ricordo bene il modello, ma bicilindrico)..
In parole povere ha lasciato la moto accesa sul cavalletto per un po' di tempo;
Morale ha rovinato il motore ed i tecnici Bmw gli hanno risposto che e' normale dato il tipo di raffreddamento.

Altro caso: mio cognato si e' preso un Mercedes SLK : si e' fottutto un inniettore..dopo 4 mesi di vita

Insomma come vedi i guasti meccanici sono sempre dietro l' angolo e talvolta di non poca entita'.
Ora se i problemi suindicati relativi alla fazer sono tali da denigrarla...bhe' ce ne vuole;

MotoAle
17/08/2005, 11:19
Insomma come vedi i guasti meccanici sono sempre dietro l' angolo e talvolta di non poca entita'.
Ora se i problemi suindicati relativi alla fazer sono tali da denigrarla...bhe' ce ne vuole



Quoto... anche a me finora non è successo nulla...

Ovviamente il problema salta molto all'occhio perchè è molto più probabile che qui scriva uno a cui si è scassato il TPS piuttosto che chi va ancora in giro tranquillo :D

Io la prendo così: sono contento che il forum abbia tirato fuori i problemi e che si continui a parlarne in maniera approfondita... se dovessero toccarmi saprò riconoscerli ai primi sintomi, e per me questo è già tanto.

Però non me la sento proprio di denigrare una moto come la Fazer... :mrgreen:

vinvic
17/08/2005, 12:04
Io la prendo così: sono contento che il forum abbia tirato fuori i problemi e che si continui a parlarne in maniera approfondita... se dovessero toccarmi saprò riconoscerli ai primi sintomi, e per me questo è già tanto.

Anche a me cio' fa piacere ....nel senso che in tal modo riusciamo a conoscere meglio ogni aspetto della moto...........anche i suoi lati potenzialmente negativi.

paganini
17/08/2005, 12:21
Io sostengo questa tesi fin dal momento in cui è uscito il nuovo 600......la sezione tecnica e manutenzione è strapiena di topic riguardanti i mille problemi che ha dato il nuovo modello


Meno male che sono tra quelli che non hanno avuto problemi :mrgreen: :mrgreen: ;

Un po' troppo estremizzata la tua conclusione;

E meno male che parliamo di Problemi come Tps, un cuscinetto allo sterzo e qualche altra cavolata come il calore degli scarichi (che poi e' caratteristica comune a tutte le moto con scarico sottosella).

Per dirtene una..........mio zio ha un Bmw con raffreddamento ad aria (non ricordo bene il modello, ma bicilindrico)..
In parole povere ha lasciato la moto accesa sul cavalletto per un po' di tempo;
Morale ha rovinato il motore ed i tecnici Bmw gli hanno risposto che e' normale dato il tipo di raffreddamento.

Altro caso: mio cognato si e' preso un Mercedes SLK : si e' fottutto un inniettore..dopo 4 mesi di vita

Insomma come vedi i guasti meccanici sono sempre dietro l' angolo e talvolta di non poca entita'.
Ora se i problemi suindicati relativi alla fazer sono tali da denigrarla...bhe' ce ne vuole;
Sia ben chiaro......non ce l'ho con la Yamaha (ne ho avute 2 e sono stato molto soddisfatto!) ma in particolare con la nuova Fazer che non ho mai digerito fin dall'inizio. Non per essere pignolo ma da quello che leggo il problema non si limita al TPS.....tanto per farvi rendere conto provo a citare alcuni titoli dei topic che avete inserito nella sezione "Tecnica e manutenzione":
- [FZ6] Vibrazione in frenata sull'anteriore
- [FZ6] Vibrazione metallica a 8200 giri
- [FZ6] Rumore strano!!!
- Mi e' morta la fazerina
- [FZ6] Vibrazioni tra 7000 e 8500 giri
- [FZ6] Primi Km....primi rumori
- [FZ6] Gioco manopola accelleratore.
- Attenzione al faro sx..[Fz6-S]...
- [FZ6] Elenco Utenti Vibrazioni Avantreno in frenata
- [FZ6-N] Rumore metallico in coppia
- [FZ6-n] TPS O BENZINA SPORCA???
- [FZ6] Saltellamento anteriore
- FZ6/N - FZ6/Fazer - Tutti - Sbacchettamento sterzo
- sella rovente
- [FZ6] SINGHIOZZO SOTTO I 3000rpm
- [FZ6] Sostituzione tps
- [FZ6] Borbotta e si spegne!
- [FZ6] Vibrazioni del serbatoio
- [FZ6] Singhiozza soprattutto bassi regimi e consumo anomalo
- [FZ6] Spegnimento a caldo..
- [FZ6] Limitare i danni del TPS
- [FZ6-S] sono io o c'e' qualche problema?
- [FZ6] Macchie sullo scarico
- [FZ6] Spegnimento in corsa
- [FZ6] N/Fazer - Rumorosita' sella
- [FZ6] Difficolta' accensione
- [FZ6N] Gioco leva acceleratore.
- [FZ6] Minimo leggermente sceso
- [FZ6 f\n] Frecce a tilt
-[FZ6] Problemi vibrazioni
- FZ6--FORTISSIMA vibrazione anteriore...

Questi ne sono solo alcuni......poi mi sono fermato perchè non mi va più di scrivere ma ce ne sono molti altri.......e di certo non li ho scritti io........tutto qui!!! :wink:

MartePower
17/08/2005, 12:24
I titoli non fanno testo, bisogna leggere le discussioni...
Ci sono non poche discussioni che iniziano con un titolo del genere, ovvero si palesa un problema, e poi si "chiudono" capendo che non è un vero problema
Vedasi anche il millone con l'accessione o con la ventola che sventola

Una lista del genere non serve secondo me :roll:

:wink:

paganini
17/08/2005, 12:38
I titoli non fanno testo, bisogna leggere le discussioni...
Ci sono non poche discussioni che iniziano con un titolo del genere, ovvero si palesa un problema, e poi si "chiudono" capendo che non è un vero problema
Vedasi anche il millone con l'accessione o con la ventola che sventola

Una lista del genere non serve secondo me :roll:

:wink:
Che i problemi poi si risolvano è un altro discorso......resta il fatto che si presentano!! Gli unici problemi che aveva la vecchia Fazerina erano lo shimmy (che poi dipendeva dalle gomme schifose che montava di serie e che quindi bastava sostituire per risolverlo) e il cambio un po' ruvido. Per il resto era un gioiellino! 8) 8) :wink:

MartePower
17/08/2005, 12:40
Non è che questione che si risolvano
Capita che si pensi che sia un problema e invece non lo è
Questo è capitato più di una volta, come non dico che sia sempre cos
Quindi prendere una lista fatta in questo moto, non fa testo a livello di un ipotetica lista di problemi "realistica" :wink:

sbronzolo
17/08/2005, 12:50
Sia ben chiaro......non ce l'ho con la Yamaha (ne ho avute 2 e sono stato molto soddisfatto!) ma in particolare con la nuova Fazer che non ho mai digerito fin dall'inizio. Non per essere pignolo ma da quello che leggo il problema non si limita al TPS.....tanto per farvi rendere conto provo a citare alcuni titoli dei topic che avete inserito nella sezione "Tecnica e manutenzione":
- [FZ6] Vibrazione in frenata sull'anteriore
- [FZ6] Vibrazione metallica a 8200 giri
- [FZ6] Rumore strano!!!
- Mi e' morta la fazerina
- [FZ6] Vibrazioni tra 7000 e 8500 giri
- [FZ6] Primi Km....primi rumori
- [FZ6] Gioco manopola accelleratore.
- Attenzione al faro sx..[Fz6-S]...
- [FZ6] Elenco Utenti Vibrazioni Avantreno in frenata
- [FZ6-N] Rumore metallico in coppia
- [FZ6-n] TPS O BENZINA SPORCA???
- [FZ6] Saltellamento anteriore
- FZ6/N - FZ6/Fazer - Tutti - Sbacchettamento sterzo
- sella rovente
- [FZ6] SINGHIOZZO SOTTO I 3000rpm
- [FZ6] Sostituzione tps
- [FZ6] Borbotta e si spegne!
- [FZ6] Vibrazioni del serbatoio
- [FZ6] Singhiozza soprattutto bassi regimi e consumo anomalo
- [FZ6] Spegnimento a caldo..
- [FZ6] Limitare i danni del TPS
- [FZ6-S] sono io o c'e' qualche problema?
- [FZ6] Macchie sullo scarico
- [FZ6] Spegnimento in corsa
- [FZ6] N/Fazer - Rumorosita' sella
- [FZ6] Difficolta' accensione
- [FZ6N] Gioco leva acceleratore.
- [FZ6] Minimo leggermente sceso
- [FZ6 f\n] Frecce a tilt
-[FZ6] Problemi vibrazioni
- FZ6--FORTISSIMA vibrazione anteriore...

Questi ne sono solo alcuni......poi mi sono fermato perchè non mi va più di scrivere ma ce ne sono molti altri.......e di certo non li ho scritti io........tutto qui!!! :wink:

Io dichiaro ufficialmente la mia appartenenza al club dei Fazentusiasti :blobs_017: (così che si possa ponderare il peso delle mie dichiarazioni) ... per esperienza personale ti posso dire che - a 10.000 km - non ho ancora avuto problemi (SGRAAAAAT .... SGRAAAAAT :twisted: ) ... quanto all'elencazione dei topic che hai fatto ... be, posso dire di essermeli letti praticamente tutti (oltre a esser esponente di punta dei Fazerentusiasti sono anche presidente onorario dei Fazerfancazzisti :hat_006: e dei Fazerparanoici :confused_005: ... per cui una volta letto il topic "Ruomri mettalici in coppia", le ho sentite sulla mia moto ... salvo ricordarmi che si trattava dell'Abus che avevo parcheggiato in tasca perché troppo pigro per aprire la sella :happy_017: ) ... comunque, bando alle ciance, i problemi sintetizzati dai topic elencati sono semplicemente i seguenti (spesso ripetuti in una marea di topic ... quanti ne hai letti sul TPS e quanti sulle vibrazioni? ... altrettanto spesso il titolo non è rappresentativo della discussione):

- TPS (ben 5/6 dei topic che hai indicato)
- Vibrazioni (altrettanti topic)
- Riscaldamente della sella (ma le mie zavorrine occasionali non si sono mai lamentate ... o forse era una scusa perché fossi io a riscaldarglielo?)
- Cuscinetti e sbacchettamento (entrambi registrati mooooolto raramente)

... il tutto su un campione interessante (i possessori di FZ6 sono/siamo la stragrande maggioranza degli utenti del forum)!

... se poi mi dici che rientra nei difetti di fabbricazione qualcosa legato alla sostituzione delle manopole ("Gioco manopole acceleratore"), ai pericoli legati alla modifica dell'impianto di illuminazione, all'acquisto di una moto usata ("Mi è morta la fazerina") ... be', permettimi di non esser d'accordo con te :roll: !

Lamps 8) ,

Sbronzolo

paganini
17/08/2005, 12:50
Non è che questione che si risolvano
Capita che si pensi che sia un problema e invece non lo è
Questo è capitato più di una volta, come non dico che sia sempre cos
Quindi prendere una lista fatta in questo moto, non fa testo a livello di un ipotetica lista di problemi "realistica" :wink:
Vabè dai.......ho capito che devi fare il ruffiano per tenerti buoni gli iscritti che hanno la Fazerina nuova!! :lol: :lol: :wink:

paganini
17/08/2005, 13:01
Rispondo a sbronzolo e a tutti gli altri........il mio non era affatto un caso personale......per carità.......non prendetela a male! Io ho avuto la vecchia Fazerina e quando ho visto e provato la nuova sono rimasto così deluso che ancora non ho digerito il fatto che le abbiano tolto il carattere che aveva precedentemente.......però questo è soltanto il mio modestissimo parere.....tutto qui! Ognuno compra la moto che più gli piace e gli dà soddisfazione......ci mancherebbe.
Pensa che ce ne sono tanti che dicono male delle BMW (anche qui) ma non per questo mi sono fatto intimorire nell'acquistarla......anzi......li aspetto tutti al varco credimi!!!! :mrgreen: :mrgreen: 8) 8) :wink:

FrancioFZ6
17/08/2005, 13:09
Scusate, ma proprio non capisco perchè questa fazer bisogna denigrarla totalmente oppure elevarla al nonplusultra della motocicletta!
E' una buona moto, con dei difetti congeniti, ma con pregi tali da riuscire (non sempre) a far dimenticare qualche peccato (!) di gioventù.
Io ho fatto 10.000 km con la fazerina nuova (quasi 100.000 in moto su altri mezzi), e la moto non da problemi... certo lo sportivo non apprezzerà le gomme di serie, ma io in sardegna tra sterrato e pozzanghere le ho benedette, chi poi viene da un mocilindrico o uno scooter dirà che la sella scotta (veramente la mia modello 2005, non scotta per niente), ma chi viaggia amerà quegli scarichi che danno una capacità di carico notevole, borse grandi senza diventare larga come una smart.
Idem la forcella (vi ricordate hornet e sv di qualche anno fa, quelle si erano di burro) non sarà granitica, ma la Yamaha definiscela FZ6-S una sport touring, per le staccate da posteriore sollevato c'è l'R6! E vi assicuro, che se fuori porta vorrei un pò più di sostegno anch'io, sui sampietrini di piazza Venezia la benedico 'sta forcella!
Per non parlare dell'autonomia, in due con le borse a 130 di media con un solo pieno (da Salerno a Carsoli ad es.!) più di 300 km!
Io sono soddisfatto, vorrei un po più di schiena ai bassi e ai medi, talvolta maggiore protezione aerodinamica, una frizione idraulica, ecc. Se avrò i soldi comprerò una BMW (non lo dico per dire, per me è il massimo su due ruote), ma mi lamenterò del peso, dei tagliandi tipo oreficeria, dei consumi, della scarsa manegevolezza sullo stretto e della scarsa verve (rispetto ad una quattrocilindri sportiva).

Lamps!
:wink:

paganini
17/08/2005, 13:17
......Se avrò i soldi comprerò una BMW (non lo dico per dire, per me è il massimo su due ruote), ma mi lamenterò del peso, dei tagliandi tipo oreficeria, dei consumi, della scarsa manegevolezza sullo stretto e della scarsa verve (rispetto ad una quattrocilindri sportiva).

Lamps!
:wink:
E invece ti posso dire che rimarrai stupìto......le nuove BMW con motore 1200 consumano molto meno, pesano 200 kg a secco e sono anche maneggevoli nello stretto. Riguardo alla verve.....vai da un concessionario e chiedi un giretto......poi mi dirai! 8) :wink:
Ah.....dimenticavo.....se poi torni a casa con una BMW non venire a dirmi che è colpa mia eh!!!! :D :wink:

sbronzolo
17/08/2005, 13:17
Rispondo a sbronzolo e a tutti gli altri........il mio non era affatto un caso personale......per carità.......non prendetela a male! Io ho avuto la vecchia Fazerina e quando ho visto e provato la nuova sono rimasto così deluso che ancora non ho digerito il fatto che le abbiano tolto il carattere che aveva precedentemente.......però questo è soltanto il mio modestissimo parere.....tutto qui! Ognuno compra la moto che più gli piace e gli dà soddisfazione......ci mancherebbe.
Pensa che ce ne sono tanti che dicono male delle BMW (anche qui) ma non per questo mi sono fatto intimorire nell'acquistarla......anzi......li aspetto tutti al varco credimi!!!! :mrgreen: :mrgreen: 8) 8) :wink:

... forse non sono riuscito a renderlo nel mio precedente post ... ma il mio tono non voleva essere assolutamente astioso ... né l'ho presa a male (peraltro non ti ritengo - per quanto ci si sia incontrati poco sul forum - il tipo di persona che spara sulla Fazerina per il gusto di farlo ... anche perché, altrimenti, dubito avresti resistito tanto su questo forum :wink: ) ... semplicemente, io ho un background diverso dal tuo e la mia valutazione (e la lettura delle problematiche connesse) è diversa e ci tenevo a farlo presente: non ho avuto la precedente INA (vengo da una Diversion :cry: ) e l'attuale soddisfa (al momento) in pieno le mie aspettative (anche nella mia veste di presidente del club dei Fazerparanoici) ... ci tenevo soltanto (anche se sono arrivato dopo MartePower) a far notare come un'elencazione come la tua (seppur impressionante) alla fine rischia di esser mistificante!

Lamps :happy_009:

Sbronzolo

paganini
17/08/2005, 13:21
... forse non sono riuscito a renderlo nel mio precedente post ... ma il mio tono non voleva essere assolutamente astioso ... né l'ho presa a male (peraltro non ti ritengo - per quanto ci si sia incontrati poco sul forum - il tipo di persona che spara sulla Fazerina per il gusto di farlo ... anche perché, altrimenti, dubito avresti resistito tanto su questo forum :wink: ) ... semplicemente, io ho un background diverso dal tuo e la mia valutazione (e la lettura delle problematiche connesse) è diversa e ci tenevo a farlo presente: non ho avuto la precedente INA (vengo da una Diversion :cry: ) e l'attuale soddisfa (al momento) in pieno le mie aspettative (anche nella mia veste di presidente del club dei Fazerparanoici) ... ci tenevo soltanto (anche se sono arrivato dopo MartePower) a far notare come un'elencazione come la tua (seppur impressionante) alla fine rischia di esser mistificante!

Lamps :happy_009:

Sbronzolo
Concetto afferrato!!! Infatti la mia replica al tuo messaggio era proprio per spiegare che non ce l'ho con nessuno in particolare! :occasions_008:

sbronzolo
17/08/2005, 13:25
Concetto afferrato!!! Infatti la mia replica al tuo messaggio era proprio per spiegare che non ce l'ho con nessuno in particolare! :occasions_008:

:occasions_008:

FrancioFZ6
17/08/2005, 13:26
Paganini accetto il consiglio di provare le nuove 1200, ma il mio paragone era la R 850 R (moto su cui avevo fatto un pensierino prima della ina) le 1200 come prezzo sono un po' fuori budget per me! Io terrei ancora un po' la fazerina in attesa di tempi migliori... Poi se provo la Bmw e torno a casa con quella... cambia Nick che la mia quasi moglie (il 3 settembre prossimo!) cercherà di linciarci entrambi!

Lamps!

Pixo
17/08/2005, 14:03
Io mi schiero tra coloro che non denigrano la FZ6, pero' questi inconvenienti sono moolto seccanti e, secondo me, denotano problemi di progetto. Tenete conto che molta componentistica proviene da progetti preesistenti, ovvero R6. Il che e' positivo per la maggior parte delle volte.

Trovate allegate un po' di foto dei cuscinetti sterzo della mia.
Notate le condizioni.

Pixo

Pixo
17/08/2005, 14:05
Altre foto.
I cuscinetti nuovi sono SKF, cod. 32005 (superiore) e 32006 (inferiore) per un totale di 36 euri.

vinvic
17/08/2005, 14:32
Compa' dove li hai comprati?

paganini
17/08/2005, 15:03
Paganini accetto il consiglio di provare le nuove 1200, ma il mio paragone era la R 850 R (moto su cui avevo fatto un pensierino prima della ina) le 1200 come prezzo sono un po' fuori budget per me! Io terrei ancora un po' la fazerina in attesa di tempi migliori... Poi se provo la Bmw e torno a casa con quella... cambia Nick che la mia quasi moglie (il 3 settembre prossimo!) cercherà di linciarci entrambi!

Lamps!
Ahahahahaha.......tranquillo quello è un problema comune! Io in poco più di 2 anni ho cambiato 3 moto e in tutti e 3 i casi ho rischiato di essere cacciato di casa da mia moglie.......adesso c'ha fatto il callo!! :lol: :lol: :lol: :wink:

paganini
17/08/2005, 15:05
Io mi schiero tra coloro che non denigrano la FZ6, pero' questi inconvenienti sono moolto seccanti e, secondo me, denotano problemi di progetto. Tenete conto che molta componentistica proviene da progetti preesistenti, ovvero R6. Il che e' positivo per la maggior parte delle volte.

Trovate allegate un po' di foto dei cuscinetti sterzo della mia.
Notate le condizioni.

Pixo
:shock: :shock: :shock: Impressionante!!!!!

FrancioFZ6
17/08/2005, 15:58
Pixo!
Interessantissimo, visto che prevenire è meglio che curare, per 36 euri li cambierei subito, dove posso trovarli? :!: :!: :wink:

Pixo
17/08/2005, 17:09
Pixo!
Interessantissimo, visto che prevenire è meglio che curare, per 36 euri li cambierei subito, dove posso trovarli? :!: :!: :wink:

Sono appena salito dal garage-officina e vi aggiorno subito (intanto mia moglie se n'e' andata e sto + tranquillo).

Smontare la ghiera dove poggiano le sfere del cuscinetto inferiore, che poi e' quella che rimane attaccata all'asse delle piastra, e' dura, molto dura.
E se l'incrostazione e' diventata ruggine, sono ca..i, come puo' testimoniare WiD qualche msg piu' indietro in questo stesso 3d.
Io con uno scalpello robusto e la consulenza di un meccanico, ho messo l'asse della piastra in una morsa e ding/dang/ding/dang c'e l'ho (anzi ce l'abbiamo) fatta.

Poi e' venuto il turno delle spalle dei cuscinetti che rimangono bloccate nel telaio. Anche qui sono ca..i toglierle.
All'interno si possono vedere delle scanalature dove battere con un punteruolo o scalpello bello lungo e robusto. Io ho usato un'asta di acciaio.... e ce l'ho fatta.

Poi ho ripulito per bene le sedi ed ho rimesso le spalle dei cuscinetti nuovi. Occhio che vanno infilati bene diritti. Io mi sono aiutato con una blocco di legno su cui ho battuto.. e sono entrati. Prima pero' ci ho messo un po' di svitol x far scivolare meglio.

Ora pero', stanco e soddisfatto del bel lavoro, ho lasciato la moto ancora monca perche' x inserire bene il cuscinetto inferiore nell'asse ho bisogno di un tubo di diametro interno ben preciso (32mm). Spero di procurarmelo domattina. Tenete conto che i cuscinetti sono messi a pressione.

I cuscinetti sono SKF, codice 32006 X/Q quello inferiore che e' il piu' grande e che solitamente si rovina(e' lo stesso della R6 :) ) , codice 32005 X/Q x quello superiore.
Pagati 36 euro tutti e due.

La differenza con i cuscinetti Koyo originali e'... abissale.

A dispo x eventuali approfondimenti... dico che probabilmente andrebbe aperto un topic idoneo e per futura memoria.

Pixo.

Pixo
17/08/2005, 17:14
...dimenticavo, li ho trovati presso un ricambista auto.
Cmq, vanno bene di qualsiasi marca.

vinvic
17/08/2005, 17:19
si ma che caratteristica devono avere per differenziaesi in meglio rispetto a quelli presenti di serei sulle Ine?

Pixo
17/08/2005, 17:40
...Vince', leggiti il 3d :D
Sono cuscinetti a rullo-conico. Questa caratteristica li rende piu' robusti ed affidabili rispetto a quelli originali.

Tutti quelli che vanno in pista (R6) la prima cosa che fanno e' cambiarli.
:D :D :D

vinvic
17/08/2005, 17:49
Tutti quelli che vanno in pista (R6) la prima cosa che fanno e' cambiarli.



Ma hanno anche il pregio di avere un trattamento antiruggine? spero di si!!!

Pixo
17/08/2005, 17:53
Sono completamente in acciaio ed ingabbiate.
Non so se esista una soluzione migliore sul maercato.

vinvic
17/08/2005, 17:55
Sono completamente in acciaio ed ingabbiate.
Non so se esista una soluzione migliore sul maercato.

Ok; quando mi dovra' capitare,spero ma, di rismontare la forcella li cambiero' con questi;

Grazie per le info :wink:

WiD
17/08/2005, 19:04
Ste foto mi sembrano famigliari :roll:
E i tuoi sono anche messi bene :roll: :|

richard
17/08/2005, 20:40
Pixo!
Interessantissimo, visto che prevenire è meglio che curare, per 36 euri li cambierei subito, dove posso trovarli? :!: :!: :wink:
esattamente prevenire è meglio che curare,
ma non anticipando l'eventuale sostituzuine,ma fare
in modo che sti cazzo de cuscinetti non facciano
la ruzza ogni sei mesi.
avete detto di tutto negativamente per lo più
ma nessuno s'è 'nventato qualcosa per non fare entrare
l'acqua o una volta entrata farla defluire in qualche modo.

PS. A CRITICà SO' TUTTI BONI!!!!!
CIA :wink:

GianFZGE
17/08/2005, 20:56
@PIXO: dimmi solo una cosa, la tua moto ha preso molta acqua ? se si come l'ha presa ? pioggia o lavaggi ?
Ti chiedo questo perche se la colpa è dei lavaggi, allora la soluzione è semplice: basta lavare la moto con cautela.

WiD
17/08/2005, 21:08
(Pinko Pallino)Salve vorrei un FZ6
(Concessionario)Nessun problema, ma mi raccomando la lavi poco e non prenda la pioggia


Non mi sembra molto logico :roll:

WiD
17/08/2005, 21:18
Per fare un pò il rompiballa, ora ho un Suzuki V-Strom650 e come ho fatto notare a Giringiro e a Monster66 sulla Futa, la guarnizione che copre i cuscinetti di sterzo è fatta a mo di coperchio, con i bordi rivolti verso il basso e non un piatto che per modo di dire sigilla il cuscinetto.
Non mi sembra che sia una cosa così difficile da fare, la moto sarebbe costata bensì 20 cents in + e la Yamaha ci avrebbe fatto la sua porca figura.
Lamps e buona sostituzione.

GianFZGE
17/08/2005, 21:19
@wid: Scusa ma mi sembra STRA logico: se la moto ha questo difetto, ed è sufficiente un po' di cautela, ben venga !
Se tu parli "per principio" beh allora .... come non detto.

WiD
17/08/2005, 21:19
@wid: Scusa ma mi sembra STRA logico: se la moto ha questo difetto, ed è sufficiente un po' di cautela, ben venga !
Se tu parli "per principio" beh allora .... come non detto.

Raga è un difetto da quinta elementare......

GianFZGE
17/08/2005, 21:21
Si ma visto che la moto ce l'ho penso sia piu semplice cercare di evitare di bagnarla in maniera troppo diretta che , come hai fatto tu, cambiare moto.

WiD
17/08/2005, 21:21
Condoglianze...

richard
17/08/2005, 21:49
Si ma visto che la moto ce l'ho penso sia piu semplice cercare di evitare di bagnarla in maniera troppo diretta che , come hai fatto tu, cambiare moto.non credo proprio,uno come me che la usa 365 giorni l'anno che faccio quando piove non la prendo???!!! me sembra n'idiozia.
io persisto nel trovare una soluzione nel non cambiarli ogni 6 mesi.
magari cambiando la piastra superiore :?: :?: :?: :?: :?: :?:
cia :wink:

helixpomatia
17/08/2005, 22:11
Aio!!! Ma non potete dargli una bella spruzzata con un lubrificante idrorepellente (non so se quello al sapone di litio per cannotti lo è) e poi farci un bel cappuccio di gomma tenuto da una fascetta? Self service bricolage. Cmq anche cambiare moto finchè è stravenduta e strarichiesta non è una brutta idea. Ricordiamoci che ormai anche le naked si rinnovano ogni 2 anni circa (Hornet docet). Quindi se ai saloni autunnali presentano una rivisitazione... poi son dolori.

Pixo
17/08/2005, 22:59
Sono riuscito ad infilare il cuscinetto. Li ho ingrssati e domani rimonto il resto.
Pensavo al grasso marino x proteggere dall'acqua il cuscinetto inferiore.

Voi che ne dite?

WiD
18/08/2005, 00:16
Sono riuscito ad infilare il cuscinetto. Li ho ingrssati e domani rimonto il resto.
Pensavo al grasso marino x proteggere dall'acqua il cuscinetto inferiore.

Voi che ne dite?

Esatto, grasso al litio, ovvero quello che usano sulle imbarcazioni :wink:

Pixo
18/08/2005, 00:19
Sono riuscito ad infilare il cuscinetto. Li ho ingrssati e domani rimonto il resto.
Pensavo al grasso marino x proteggere dall'acqua il cuscinetto inferiore.

Voi che ne dite?

Esatto, grasso al litio, ovvero quello che usano sulle imbarcazioni :wink:

Grasso ai saponi di litio e' la stessa cosa?

WiD
18/08/2005, 00:21
Sono riuscito ad infilare il cuscinetto. Li ho ingrssati e domani rimonto il resto.
Pensavo al grasso marino x proteggere dall'acqua il cuscinetto inferiore.

Voi che ne dite?

Esatto, grasso al litio, ovvero quello che usano sulle imbarcazioni :wink:

Grasso ai saponi di litio e' la stessa cosa?

Si :)

Pixo
18/08/2005, 00:25
Sono riuscito ad infilare il cuscinetto. Li ho ingrssati e domani rimonto il resto.
Pensavo al grasso marino x proteggere dall'acqua il cuscinetto inferiore.

Voi che ne dite?

Esatto, grasso al litio, ovvero quello che usano sulle imbarcazioni :wink:

Grasso ai saponi di litio e' la stessa cosa?

Si :)

Bene! E' quello che sto usando (come consiglia Yamaha).
Allora ne metto un bel po' sul cuscinetto di sotto.

GianFZGE
18/08/2005, 01:46
Si ma visto che la moto ce l'ho penso sia piu semplice cercare di evitare di bagnarla in maniera troppo diretta che , come hai fatto tu, cambiare moto.non credo proprio,uno come me che la usa 365 giorni l'anno che faccio quando piove non la prendo???!!! me sembra n'idiozia.
io persisto nel trovare una soluzione nel non cambiarli ogni 6 mesi.
magari cambiando la piastra superiore :?: :?: :?: :?: :?: :?:
cia :wink:

Anche io la uso 365 giorni l'anno, non dico di uscire solo col sole, ma ho chiesto se Pixo, per caso avesse ecceduto con i lavaggi, ovvero se per caso ha spuzzato acqua a volonta, magari a pressione.
Se cosi fosse stato il problema non esiste o quasi, basta la cautela.
Tutto qui.

Pixo
18/08/2005, 08:51
Io per lavare uso solo spugna e tubo dell'acqua. Acqua abbondante ne ho presa dal cielo... e quanta. Che dovevo fare, mettere l'ombrello? :x

La posizione del cuscinetto e' abbastanza esposta e basta anche una normale pioggia per "colpire".

Bastava farlo meglio, tutto qui.

FrancioFZ6
18/08/2005, 10:10
Questo fine settimana controllerò il cuscinetto... credo il mio sia ancora vergine (di acqua ne ho presa ogni tanto, lavo con leggero getto d'acqua vaporizzato) visto che la moto la tengo coperta quando è parcheggiata.
In caso i cuscinetti fossero ancora "presentabili" mi consigliate di utilizzare il lubrificante al sapone di litio, oppure spendere sti penedetti 26 euri, smadonnarci un po' sopra e cambiare 'sti cuscinetti con quelli consigliati da pixo (a proposito grazie delle dritte sul montaggio e la reperibilità a Pixo) ???? :? :shock: :o

richard
18/08/2005, 13:34
a regà,io sò andato a controlla stò cuscinetto inferiore,
cesstà un tappo di gomma,quindi da sotto l'acqua non entra nemmeno
seccela mandi col caucciù,anche perchè l'acqua tende sempre a scendere.
allego foto.
cia :wink:
http://www.hostfiles.org/files/20050818013642_cuscinetto_inf.jpg

WiD
18/08/2005, 13:45
Quel tappo protegge l' interno del canotto.
La parte interessata è l' esterno.

Pixo
18/08/2005, 13:45
Quel tappo non copre il cuscinetto, ma l'asse. Se lo stacchi noterai dei punti di ruggine.
Il cuscinetti sta dall'altra parte e non puoi vederlo, anche perche' e' coperto da una guarnizione di plastica.
C'e' un modo per vedere se hai problemi al cuscinetto:
1-mettila sul cavelletto centrale, senno' su un cavalletto posteriore va bene;
2-solleva la ruota anteriore con un altro cavalletto (io ci metto dei tasselli di legno sotto i collettori di scarico)
3-gira il manubrio e, molto attentamente e con molta sensibilita' :shock: gira il manubrio; se noti delle vibrazioni-ticchetti-rumori-colpetti sei fregato, e' il cuscinetto che e' partito. Altrimenti spera....

richard
18/08/2005, 16:35
2-solleva la ruota anteriore con un altro cavalletto (io ci metto dei tasselli di legno sotto i collettori di scarico)


:? :? :? :? :? :? il peso di mezza moto sui collettori,
vabbè quando me se inchioda il manubrio li faccio cambià!!!
grazie di tutto
cia :wink:

cocis18
18/08/2005, 16:55
Per fare un pò il rompiballa, ora ho un Suzuki V-Strom650 e come ho fatto notare a Giringiro e a Monster66 sulla Futa, la guarnizione che copre i cuscinetti di sterzo è fatta a mo di coperchio, con i bordi rivolti verso il basso e non un piatto che per modo di dire sigilla il cuscinetto.
Non mi sembra che sia una cosa così difficile da fare, la moto sarebbe costata bensì 20 cents in + e la Yamaha ci avrebbe fatto la sua porca figura.
Lamps e buona sostituzione.

come ti trovi con il v-strom 650 .. è una moto che interessa anche a me.. i giornali ne parlano bene .. quanto consuma più o meno in km/l ??

vinvic
18/08/2005, 17:39
Lamps e buona sostituzione.


Ehhhh cosi' no ehhhhhhhhhhh :cry: :evil: :wink:

MKTAMA
18/08/2005, 17:46
2-solleva la ruota anteriore con un altro cavalletto (io ci metto dei tasselli di legno sotto i collettori di scarico)


:? :? :? :? :? :? il peso di mezza moto sui collettori,
vabbè quando me se inchioda il manubrio li faccio cambià!!!
grazie di tutto
cia :wink:

Basta semplicemente sedersi sul sellino del passeggero con la moto sul centrale :wink:
O se non vuoi salirci sopra metti un peso da 40 kg sempre sul sellino del passeggero :twisted:

WiD
18/08/2005, 19:43
Per fare un pò il rompiballa, ora ho un Suzuki V-Strom650 e come ho fatto notare a Giringiro e a Monster66 sulla Futa, la guarnizione che copre i cuscinetti di sterzo è fatta a mo di coperchio, con i bordi rivolti verso il basso e non un piatto che per modo di dire sigilla il cuscinetto.
Non mi sembra che sia una cosa così difficile da fare, la moto sarebbe costata bensì 20 cents in + e la Yamaha ci avrebbe fatto la sua porca figura.
Lamps e buona sostituzione.

come ti trovi con il v-strom 650 .. è una moto che interessa anche a me.. i giornali ne parlano bene .. quanto consuma più o meno in km/l ??

Sinceramente per ora mi trovo meglio con il V-Strom rispetto alla FZ6, anche se mi manca un po la guida in pista, ma per montagna....non è nemmeno paragonabile il divertimento di un bicilindrico!

Mi ero scordato dei cunsumi, + o - come la FZ6 con la manetta sempre aperta, e 25km/l circa se vai in modalità turistica.

Bodo
18/08/2005, 19:46
Io dopo la modifica delle forcelle non ho notato nessun segno di ruggine! :shock:
Bhò...sarà stato un caso oppure sono fortunato! :mrgreen:

WiD
18/08/2005, 19:46
2-solleva la ruota anteriore con un altro cavalletto (io ci metto dei tasselli di legno sotto i collettori di scarico)


:? :? :? :? :? :? il peso di mezza moto sui collettori,
vabbè quando me se inchioda il manubrio li faccio cambià!!!
grazie di tutto
cia :wink:

Sempre messo spessore sotto i collettori, credi che non reggano i cilindri o le saldature?
Ricorda che molti meccanici ti mettono il cavalletto a espansione sotto i collettori, sono pochi quelli che ti smontano le forcelle utilizzando il cavalletto da canotto.
Lamps

spillone
18/08/2005, 22:20
Io dopo la modifica delle forcelle non ho notato nessun segno di ruggine! :shock:
Bhò...sarà stato un caso oppure sono fortunato! :mrgreen:

e si vede che di fortunati siamo in due :lol:
appena fatto 430km con la mia zavorrina, giornata fantastica, moto mi verebbe voglia di dire fantastisca 8) , si guida da dio, peccato solo la sella un pò dura :?

OT ON
ho ma allora ci sei!!!! :wink:
OT OFF

cocis18
19/08/2005, 00:08
Per fare un pò il rompiballa, ora ho un Suzuki V-Strom650 e come ho fatto notare a Giringiro e a Monster66 sulla Futa, la guarnizione che copre i cuscinetti di sterzo è fatta a mo di coperchio, con i bordi rivolti verso il basso e non un piatto che per modo di dire sigilla il cuscinetto.
Non mi sembra che sia una cosa così difficile da fare, la moto sarebbe costata bensì 20 cents in + e la Yamaha ci avrebbe fatto la sua porca figura.
Lamps e buona sostituzione.

come ti trovi con il v-strom 650 .. è una moto che interessa anche a me.. i giornali ne parlano bene .. quanto consuma più o meno in km/l ??

Sinceramente per ora mi trovo meglio con il V-Strom rispetto alla FZ6, anche se mi manca un po la guida in pista, ma per montagna....non è nemmeno paragonabile il divertimento di un bicilindrico!

Mi ero scordato dei cunsumi, + o - come la FZ6 con la manetta sempre aperta, e 25km/l circa se vai in modalità turistica.

come confort e comodità della sella e protezione aereodinamica è meglio il v-strom o la fazer ??
è maneggevole, o è più pesante della fazer ?? le vibrazioni come sono ?? grazie :D :D

vinvic
19/08/2005, 00:17
come confort e comodità della sella e protezione aereodinamica

-Protezione aereodinamica della semicarenata :direi eccellente visto che l' ho testata per 150 km in autostrada fra i 160-180 km/h
Confort sella: imbottitura discreta ;dopo un 150 km meglio fermarsi per far circolare un po' di sangue nel di dietro :mrgreen: :mrgreen:

Penso che per l' estate prossima prendero una bella sella della Bagster

WiD
19/08/2005, 00:26
Per fare un pò il rompiballa, ora ho un Suzuki V-Strom650 e come ho fatto notare a Giringiro e a Monster66 sulla Futa, la guarnizione che copre i cuscinetti di sterzo è fatta a mo di coperchio, con i bordi rivolti verso il basso e non un piatto che per modo di dire sigilla il cuscinetto.
Non mi sembra che sia una cosa così difficile da fare, la moto sarebbe costata bensì 20 cents in + e la Yamaha ci avrebbe fatto la sua porca figura.
Lamps e buona sostituzione.

come ti trovi con il v-strom 650 .. è una moto che interessa anche a me.. i giornali ne parlano bene .. quanto consuma più o meno in km/l ??

Sinceramente per ora mi trovo meglio con il V-Strom rispetto alla FZ6, anche se mi manca un po la guida in pista, ma per montagna....non è nemmeno paragonabile il divertimento di un bicilindrico!

Mi ero scordato dei cunsumi, + o - come la FZ6 con la manetta sempre aperta, e 25km/l circa se vai in modalità turistica.

come confort e comodità della sella e protezione aereodinamica è meglio il v-strom o la fazer ??
è maneggevole, o è più pesante della fazer ?? le vibrazioni come sono ?? grazie :D :D

come protezione aerodinamica è ottima, l' unico neo è che si è molto alti come me si posso creare delle leggere turbolenze tra acasco e cupolino.
Le trovo tutte e 2 molto confortevoli, ma do un punto in 1 al V-Strom per il fatto che ha il cupolino regolabile.
Adesso non so i pesi, sicuramente pesa un pò di + il V-Strom, ma in movimento è una bicicletta!
Le vibrazioni sono assolutamente accettabili, pedane ben imbottite e sella morbida non le fanno quasi sentire e stranamente non si sentono nemmeno sul manubrio.
Lamps

GianFZGE
19/08/2005, 09:47
Io per lavare uso solo spugna e tubo dell'acqua. Acqua abbondante ne ho presa dal cielo... e quanta. Che dovevo fare, mettere l'ombrello? :x

La posizione del cuscinetto e' abbastanza esposta e basta anche una normale pioggia per "colpire".

Bastava farlo meglio, tutto qui.

Ecco era questo che volevo sapere,
non è una buona notizia.
Grazie

Pixo
19/08/2005, 20:52
Oggi pomeriggio... collaudo.
Sembra un'altra moto. E' tornata a quando l'ho comprata.

[mark]
20/08/2005, 15:23
questa storia dei cuscinetti è decisamente preoccupante.
Per foruna io cerco di non andare mai in moto quando piove o con le strade bagnate, anche se negli ultimi sei mesi ha fatto circa 6 mila chilometri, e non la lavo nemmeno mai col pulivapor.

Comunque m'è venuto in mente che sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto qualcosa in proposito, sono andato a controllare e nel capitoletto n.7, relativo alla pulizia e al rimessaggio, tra l'altro, si trova:

"(...) Non utilizzare macchine di lavaggio con acqua ad altra pressione o con getti di vapore, perché possono provocare infiltrazioni di acqua e deterioramenti nelle seguenti zone: tenute (dei cuscinetti ruota e del forcellone, forcella e freni), componenti elettrici (morsetti, connettori, strumenti, interruttori e luci), tubi di sfiato e di ventilazione. (...)"
Non vi dico cosa c'è scritto di fare dopo che si è guidato sotto la pioggia, stesso capitolo. Una roba da perderci mezza giornata :D

---------

Riguardo alla v-strom una cosa è sicura, è più comoda per il passeggero, vista l'altezza delle pedaline posteriori della fazer 2004.

Bodo
20/08/2005, 16:23
Io dopo la modifica delle forcelle non ho notato nessun segno di ruggine! :shock:
Bhò...sarà stato un caso oppure sono fortunato! :mrgreen:

e si vede che di fortunati siamo in due :lol:
appena fatto 430km con la mia zavorrina, giornata fantastica, moto mi verebbe voglia di dire fantastisca 8) , si guida da dio, peccato solo la sella un pò dura :?

OT ON
ho ma allora ci sei!!!! :wink:
OT OFF
La moto si guida veramente bene...ma non ho termini di paragone! :roll:
Con il kit della WP poi è veramente una figata! 8)

PS ...ci sono ...ci sono!!! 8) :wink:

cocis18
20/08/2005, 19:07
]questa storia dei cuscinetti è decisamente preoccupante.
Per foruna io cerco di non andare mai in moto quando piove o con le strade bagnate, anche se negli ultimi sei mesi ha fatto circa 6 mila chilometri, e non la lavo nemmeno mai col pulivapor.

Comunque m'è venuto in mente che sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto qualcosa in proposito, sono andato a controllare e nel capitoletto n.7, relativo alla pulizia e al rimessaggio, tra l'altro, si trova:

"(...) Non utilizzare macchine di lavaggio con acqua ad altra pressione o con getti di vapore, perché possono provocare infiltrazioni di acqua e deterioramenti nelle seguenti zone: tenute (dei cuscinetti ruota e del forcellone, forcella e freni), componenti elettrici (morsetti, connettori, strumenti, interruttori e luci), tubi di sfiato e di ventilazione. (...)"
Non vi dico cosa c'è scritto di fare dopo che si è guidato sotto la pioggia, stesso capitolo. Una roba da perderci mezza giornata :D

---------

Riguardo alla v-strom una cosa è sicura, è più comoda per il passeggero, vista l'altezza delle pedaline posteriori della fazer 2004.

oggi ho visto in una negozio la v-strom 650 ...
è un pò "diversa" dalla fazer.. mi sembra più ingomrante della fazer.... ma più leggera da spostare da fermo..
ha un posteriore un pò strano e meno bello... in compesno ha una bella strumentazione con 2 bei tondi analogici che si leggono bene... ha 2 grandi fari per l'illuminazione.. che drovrebbero secondo me illuminare bene la strada di sera.. di più del fazer.. e un ANELLO di plastica che protegge il cuscinetto dello sterzo...
anche nel libretto del v-strom c'è scritto bla . bla ..bla... riguardo al lavaggio della moto e asciugatura ???

io ogni tanto lavo la fazercon l'idropulitrice.. ma solo il cupolino dall'seterno e i fari per togliere i moscerini.. le ruote per togliere lo sporco e il grasso della catena.. e poi la asciugo con il vento facendo un preve giro.. secondo voi faccio male... se la si dovesse aciugare secondo il libretto bisognerebbe portarla dal concessionario per smontarla.. :shock: :shock:

vinvic
20/08/2005, 19:46
io ogni tanto lavo la fazercon l'idropulitrice.. ma solo il cupolino dall'seterno e i fari per togliere i moscerini.. le ruote per togliere lo sporco e il grasso della catena.. e poi la asciugo con il vento facendo un preve giro.. secondo voi faccio male



Fai bene; anche io oramai uso l' idropulitore un po' dovunque :wink:

[mark]
21/08/2005, 20:13
]questa storia dei cuscinetti è decisamente preoccupante.
Per foruna io cerco di non andare mai in moto quando piove o con le strade bagnate, anche se negli ultimi sei mesi ha fatto circa 6 mila chilometri, e non la lavo nemmeno mai col pulivapor.

Comunque m'è venuto in mente che sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto qualcosa in proposito, sono andato a controllare e nel capitoletto n.7, relativo alla pulizia e al rimessaggio, tra l'altro, si trova:

"(...) Non utilizzare macchine di lavaggio con acqua ad altra pressione o con getti di vapore, perché possono provocare infiltrazioni di acqua e deterioramenti nelle seguenti zone: tenute (dei cuscinetti ruota e del forcellone, forcella e freni), componenti elettrici (morsetti, connettori, strumenti, interruttori e luci), tubi di sfiato e di ventilazione. (...)"
Non vi dico cosa c'è scritto di fare dopo che si è guidato sotto la pioggia, stesso capitolo. Una roba da perderci mezza giornata :D

---------

Riguardo alla v-strom una cosa è sicura, è più comoda per il passeggero, vista l'altezza delle pedaline posteriori della fazer 2004.

oggi ho visto in una negozio la v-strom 650 ...
è un pò "diversa" dalla fazer.. mi sembra più ingomrante della fazer.... ma più leggera da spostare da fermo..
ha un posteriore un pò strano e meno bello... in compesno ha una bella strumentazione con 2 bei tondi analogici che si leggono bene... ha 2 grandi fari per l'illuminazione.. che drovrebbero secondo me illuminare bene la strada di sera.. di più del fazer.. e un ANELLO di plastica che protegge il cuscinetto dello sterzo...
anche nel libretto del v-strom c'è scritto bla . bla ..bla... riguardo al lavaggio della moto e asciugatura ???

io ogni tanto lavo la fazercon l'idropulitrice.. ma solo il cupolino dall'seterno e i fari per togliere i moscerini.. le ruote per togliere lo sporco e il grasso della catena.. e poi la asciugo con il vento facendo un preve giro.. secondo voi faccio male... se la si dovesse aciugare secondo il libretto bisognerebbe portarla dal concessionario per smontarla.. :shock: :shock:
la v-strom non è male, anche se ovviamente è una moto abbastanza diversa dalla fazer, ci sono pro e contro per l'una e per l'altra. Per quanto mi riguarda la caratteristica più negativa della fazer è la scomodità per il passeggero, o meglio, la passeggera :D
Certo che se cominciasse a darmi noia il tps e a ballarmi lo sterzo la graduatoria dei difetti cambierebbe, e potrei cercare di cambiarla.

Sulla pulizia ti dirò, io da quando ho letto quella cosa lì non lavo più la moto col pulivapor o l'idropulitrice. La vecchia moto, una diversion del '93, la lavavo così, ma poi ho smesso, perché anche sul libretto di quella c'era scritta la cosa del lavaggio con acque a pressione.
In ogni caso la pioggia non sempre è evitabile, però forse la yamaha potrebbe appellarsi a quanto scritto sul libretto di uso e manutenzione per considerarsi non responsabile di eventuali danni, giusto o sbagliato che sia.

pisolo
23/08/2005, 16:43
Scusate la domanda stupida: ho quasi fatto 3000 km con la fz6, l'ho lavata un paio di volte e non mi sembra di avere problemi ai cuscinetti...però, mi chiedevo, non si potrebbe prevenire il problema dell'infiltrazione creando il drenaggio non previsto da Yamaha? Se si, come e dove?
Grazie e ciao a tutti.

Pixo
23/08/2005, 19:46
Scusate la domanda stupida: ho quasi fatto 3000 km con la fz6, l'ho lavata un paio di volte e non mi sembra di avere problemi ai cuscinetti...però, mi chiedevo, non si potrebbe prevenire il problema dell'infiltrazione creando il drenaggio non previsto da Yamaha? Se si, come e dove?
Grazie e ciao a tutti.

Leggi sopra ..... :shock:

dins
24/08/2005, 09:42
in effetti io nenache ho capito dove stanno sti cuscinetti....
:(

cocis18
24/08/2005, 10:59
la prossima settimana faccio un salto dal concessionario e gli faccio controllare i cuscinetti se sono a posto... visto che devo fare il taglioando dei 10.000

vinvic
25/08/2005, 11:38
Per dirtene una..........mio zio ha un Bmw con raffreddamento ad aria (non ricordo bene il modello, ma bicilindrico)..
In parole povere ha lasciato la moto accesa sul cavalletto per un po' di tempo;
Morale ha rovinato il motore ed i tecnici Bmw gli hanno risposto che e' normale dato il tipo di raffreddamento.


PAGANINIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII.........................Dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ti vai a leggere MOTOCICLIMO di SETTEMBRE a pagina 130?
Oh........oh talvolta si parla Male anche delle BMW ........ma guarda unpo'!!

ps: Non ci far caso .....so troppo geloso; e l' altra volta mi hai Offesso l' eternity ....tant' e' che sono stato tutto il giorno a consolarla.....paingeva come una Pazza :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Hispanico
25/08/2005, 12:11
e l' altra volta mi hai Offesso l' eternity ....tant' e' che sono stato tutto il giorno a consolarla.....paingeva come una Pazza

:shorts_002: :shorts_002: :shorts_002: :violent_011: