Visualizza Versione Completa : [FZS600] Dunlop D208 - Tenuta di strada
Amsicora
14/07/2005, 18:17
Ciao a tutti.
Ho messo da poco le gomme in questione, sono abbastanza contento sia per il prezzo che per la tenuta nelle gitarelle fuori porta.
Ho però notato due cose e vorrei anche il vostro parere:
Le gomme che avevo prima (Z6) dietro ero riuscito a pulirle fino alla spalla, con queste, anche se ancora non ho forzato l'andatura, ho sempre mezzo centimetro e più dal limite. Mi sono sembrate più larghe delle Z6, forse è anche per questo che non riesco a farle scendere.
Altra cosa, gironzolando in città mi è successo spesso che passando sulle strisce bianche il posteriore mi andasse via, e la stessa cosa con l'anteriore. Certo in città le gomme non le scaldo di certo per avere una buona tenuta, ma la cosa mi mette un pò in apprensione
Chi le ha già provate ne sa di più?
Giringiiirooo :lol: :lol:
Ciao a tutti.
Ho messo da poco le gomme in questione, sono abbastanza contento sia per il prezzo che per la tenuta nelle gitarelle fuori porta.
Ho però notato due cose e vorrei anche il vostro parere:
Le gomme che avevo prima (Z6) dietro ero riuscito a pulirle fino alla spalla, con queste, anche se ancora non ho forzato l'andatura, ho sempre mezzo centimetro e più dal limite. Mi sono sembrate più larghe delle Z6, forse è anche per questo che non riesco a farle scendere.
Altra cosa, gironzolando in città mi è successo spesso che passando sulle strisce bianche il posteriore mi andasse via, e la stessa cosa con l'anteriore. Certo in città le gomme non le scaldo di certo per avere una buona tenuta, ma la cosa mi mette un pò in apprensione
Chi le ha già provate ne sa di più?
Giringiiirooo :lol: :lol:
Non le ho provate ma le domande in questione posso chiarirtele.
Innanzitutto ottimo acquisto, senz'altro sono gomme diverse dalle Z6 e te ne sarai accorto tu stesso già dai primi km.
1) Le gomme non sono più larghe (avresti dovuto cambiare cerchione se così fosse, :wink: non credi?) ma hanno un profilo molto diverso: più piatto e turistico le Z6, più appuntito e sportivo le Dunlop. Ovviamente questo vuol dire che a partià di larghezza, se prima con le Z6 piegavi x ed eri alla spalla, con queste piegando sempre x sei a mezzo cm. Il fatto che tu non "riesca" ad effettuare una piega più pronunciata ed a battezzare anche il resto del battistrada è semplicemente un fatto mentale, dato che tu eri abituato a girare con gomme che, a quel livello di piega, erano al limite. Quando avrai imparato gradualmente a conoscere le nuove gomme riuscirai a sfruttarle fino in fondo oppure deciderai di fermarti prima, ma è una cosa che non puoi fare oggi o domani; richiede tempo. :wink:
2) MMmm.. questa cosa mi lascia perplesso, cmq dovresti dirci di più.
Ad esempio: stavi girando sll'asciutto o sul bagnato? E ancora: ti è accaduto mentre piegavi abbastanza o no? Per quanto ne so io per quanto scaldare le gomme possa migliorare la cosa della striscie non c'è mai da fidarsi, vanno evitate se possibile o bisogna passarci sopra a velocità ridotta. La diversa aderenza dei due pneumatici sul tale superficie potrebbe comunque essere data dalla diversa composizione della mescola, che "attacca" in modo diverso sulle superfici. E' comunque vero che gomme sportive fredde non hanno molto grip, e sulle striscie (dove l'aderenza è ancora minore) potrebbero scivolare un po'. Basta non forzare troppo il ritmo. Per concludere ti ricordo che la gomma va anch'essa rodata, e di norma anche se probabilmente non cambia niente sarebbe meglio non tirare per un po'.
Lamps,
MKTAMA
mattomatte
14/07/2005, 19:19
Considera che con le Z6 su strada e guida semi tranquilla ho quasi pulito tutta la gomma, e invece con le M1 ho grattato le pedane in pista e ci sono ancora 2-3 mm di gomma da consumare.....c'è poco da fare, una gomma sportiva è una gomma sportiva :wink: :wink: :lol: :lol: :lol:
1) le dunlop sono effettivamente piu larghe (si vede a occhio) per via del profilo differente e, sempre per via del profilo con le dunlop non riesci a pulirle fino alla spalla se non in pista
Scusa ma cosa intendi per "più larghe"? Non è per fare il pignolo, ma non ho inteso perfettamente. :wink: Ogni moto ha un suo dimensionamento della gommatura nel quale la larghezza viene espressa col primo valore, che è 185 sulle nuove Fazer, non so sulle vecchie. Quello intendo io per larghezza, e non può assolutamente variare da gomma a gomma: se io mi prendo un Guttalax e un Racetec sulla ina saranno entrambi 185/55, ovvero la larghezza è esattamente la stessa. Per cui la differenza tangibile di profilo non determina un aumento della larghezza, ma come già detto incide in modo tangibile sul "limite" della gomma, che va quindi ad avere più margine di piega. Per il resto siamo più che d'accordo.
Considera che con le Z6 su strada e guida semi tranquilla ho quasi pulito tutta la gomma, e invece con le M1 ho grattato le pedane in pista e ci sono ancora 2-3 mm di gomma da consumare.....c'è poco da fare, una gomma sportiva è una gomma sportiva
Maronn.. Io per strada tirando forse un po' più del dovuto (lo ammetto :twisted: ) sono arrivato con le mie M1 (ora alla frutta) a 2 mm ma pedane come nuove... :(
'Sta cosa delle pedane mi sta rodendo.. :lol: :lol:
AH, ma tu hai la ina nuova, la ona o la ina vekkia? :?:
Fuoco973
14/07/2005, 20:29
A prescindere che la misura del profilo non dipende dalla sigla ma bensì proprio dal profilo, la misura 180 o 16 o 120 è la misura del cerchio e dell'equipaggiamento standard della moto, detto questo come ben sapete ogni modello di pneomatico ha il suo profilo, se prendiamo una dunlop e una diablo noterete che la seconda è ben più stretta della prima, ovviamente ogni profilo cambia di gran lunga lo stile di guida e il limite del pilota, ad ogni gomma un pilota adatta il suo stile di guida, c'è chi con le diablo arriva al bordo e chi no e viceversa c'è chi con le Z4 arriva al bordo e c'è invece chi le taglierebbe subito :mrgreen: cmq la misura del profilo cambia da marca a marca e da modello a modello :wink:
Fuoco973
14/07/2005, 20:32
poi se le stesse gomme le portiamo in pista mbè qui cambia ancora tutto nuovamente, cmq rispondendo al nostro amico e alla domanda se le dunlop soffrono le strisce pedonali in genere la risposta è si, e fai attensione a non scaldarle troppo che hanno il lato negativo che una volta scaldate le puoi usare come schiacciasassi :mrgreen:
se tenuta bene e nei primi migliaiia di km sono davvero eccellenti :mrgreen:
Fuoco973
14/07/2005, 20:34
Bravo fuoco intendevo quello :happy_017:
:wink:
Non è che scopro l'acuqa calda, e che chi da consigli o cerca di darne e bene che sappia cosa dice :wink:
Ultimamente qui un pò tutti vogliono dire la propria poi si finisce di dire una marea di onzate :wink:
esperienza ci vole esperienza di strada e perchè nò di forumme :wink:
Fuoco973
14/07/2005, 20:36
prima che qualcuno dica qualche cavolata. quando dico la misura del cerchio intendo dire il cerchio(circonfernza) della ruota e non del cerchio della moto :wink:
mattomatte
14/07/2005, 22:35
1) le dunlop sono effettivamente piu larghe (si vede a occhio) per via del profilo differente e, sempre per via del profilo con le dunlop non riesci a pulirle fino alla spalla se non in pista
Scusa ma cosa intendi per "più larghe"? Non è per fare il pignolo, ma non ho inteso perfettamente. :wink: Ogni moto ha un suo dimensionamento della gommatura nel quale la larghezza viene espressa col primo valore, che è 185 sulle nuove Fazer, non so sulle vecchie. Quello intendo io per larghezza, e non può assolutamente variare da gomma a gomma: se io mi prendo un Guttalax e un Racetec sulla ina saranno entrambi 185/55, ovvero la larghezza è esattamente la stessa. Per cui la differenza tangibile di profilo non determina un aumento della larghezza, ma come già detto incide in modo tangibile sul "limite" della gomma, che va quindi ad avere più margine di piega. Per il resto siamo più che d'accordo.
Considera che con le Z6 su strada e guida semi tranquilla ho quasi pulito tutta la gomma, e invece con le M1 ho grattato le pedane in pista e ci sono ancora 2-3 mm di gomma da consumare.....c'è poco da fare, una gomma sportiva è una gomma sportiva
Maronn.. Io per strada tirando forse un po' più del dovuto (lo ammetto :twisted: ) sono arrivato con le mie M1 (ora alla frutta) a 2 mm ma pedane come nuove... :(
'Sta cosa delle pedane mi sta rodendo.. :lol: :lol:
AH, ma tu hai la ina nuova, la ona o la ina vekkia? :?:
Io ho la FZS600, però devo precisare che ho il mono WP :D :D
prima che qualcuno dica qualche cavolata. quando dico la misura del cerchio intendo dire il cerchio(circonfernza) della ruota e non del cerchio della moto :wink:
Nessuno ha detto cavolate... se rileggi bene i messaggi scoprirai che abbiamo detto le stesse cose in 3 modi diversi
Lamps
ciuffetto76
15/07/2005, 08:32
Concordo con fuoco, ieri sera ho ritirato la mia ina 2003 dal gommarolo avevo su le gutalax di serie ora ho montato le diablo, quando le ho visto mi sono spaventato pensavo mi avesse messo su le gomme della bicicleta 8) ma in realta la dimensione dell'impronta è sempre la stessa ma la differenza stà nel fatto che la diablo sono più rotonde, infatti credo che non arriverò mai a consumare tutto il fianco almenochè non tolgo anche le pedane :mrgreen: :mrgreen:
Realbiker
15/07/2005, 08:55
Le D208 hanno una larghezza di spalla maggiore rispetto anche a Diablo o M1 e visivamente è anche molto evidente. Io non ho montati 2 treni sul 1000 e tra un po' arriverò al terzo.... confermo che guardandole si nota che la gomma non arriva mai fino al bordo estremo ed anche i piuù smanettoni lasciano pochi mm di spalla nonostante striscino pedane e altro :D
Secondo me sono delle ottime gomme, adatte soprattutto alla ciclistica solida del 1000... alcune le hanno provate sul 600 e non si sono trovati bene perchè rendevano la moto fin troppo reattiva tanto da farla sembrare instabile.
Posso garantire che la tenuta di strada è eccezionale anche a fine vita e se tentodo a scivolare lo fanno progressivamente... a 5000 Km suonati ho fatto due turni in pista sotto 35 gradi di temperatura!!! Al secondo turno tendevano a scivolare ma nulla di preoccupante :D
Saluti
le dunlop sono effettivamente piu larghe (si vede a occhio) per via del profilo differente
è una di quelle cose che mi fa odiare le dunlop, ad esempio nei confrnti delle Pirelli!!! :D
troppo reattive per la 600, fzs,
normale non finirle ai lati,
io non le ho piu' rimesse perchè 250euri = 4000km
ottime per il 1000
Amsicora
15/07/2005, 09:32
Ragazzi grazie per i consigli, tenuto conto che sono un fermone allora devo ritenermi soddisfatto.
Comunque ripeto, le gomme mi piacciono, quando si tira danno una sicurezza che prima non avevo e la moto è molto facile nei cambi di direzione. cercherò di non rischiare in città, magari è qua da me che hanno fatto le strisce con la sciolina :evil:
Le scivolate che ho sentito comunque erano in pieno giorno, con il sole e temperatura estiva, per questo mi sembrava strano, però ero appena partito e sicuramente le gomme erano ancora fredde :wink:
anche io mi ci trovo molto bene con le D208.
Al max riesco ad arrivare a meno di 1 cm dal bordo per la posteriore, per l'anteriore invece a meno di 2 cm :cry:
Per quanto riguarda il profilo è circa 1 cm. più largo rispetto alle guttalax.... l'ho misurato col metro da sarta :wink:
Amsicora
15/07/2005, 10:00
io non le ho piu' rimesse perchè 250euri = 4000km
Io le ho pagate 220€, alla lunga penso mi convenga mettere sempre queste, comunque non essendo smanettone voglio vedere quanto mi durano, vi farò sapere :wink:
Minch! 220 euro?
Io le ho pagate 255.
Amsicora
15/07/2005, 10:41
Minch! 220 euro?
Io le ho pagate 255.
e siccome le altre a meno di 290 non le trovavo, cosa dici che conviene? 70€ a treno di gomme, anche ammettendo di fare 1000 km in meno penso sia un risparmio comunque, considerando che sono ottime gomme, no? :wink:
Fuoco973
15/07/2005, 11:04
prima che qualcuno dica qualche cavolata. quando dico la misura del cerchio intendo dire il cerchio(circonfernza) della ruota e non del cerchio della moto :wink:
Nessuno ha detto cavolate... se rileggi bene i messaggi scoprirai che abbiamo detto le stesse cose in 3 modi diversi
Lamps
Non era espressamente riferito a te, parlavo in generale :wink:
Fuoco973
15/07/2005, 11:12
Concordo con ciò che dice carlo, ma ripeto per esperienza che bisogna trattarle bene, Carlo è un ottimo manico mentre per gli inesperti scaldare le dunlop e abbastanza facile, e dopo non hanno più lo stesso grip, per esempio evitate lunghe scorrazzate autostradali ad alta velocità le bruciano in meno di 50km :wink:
Mentre in una sola cosa volevo essere contrario a ciò che dite e cioè che è difficile arrivare alla spalla, mmmmm non parlo di me che sono un fermone(insomma)ma a confronto di due miei amici fazeristi quando esco con loro mi sento veramente un materasso, e sto parlando di chi li conosce(sicuramente chi è stato ai raduni del 2003 e 2004 li ha conosciuti) di GiuseppeG con fazerona silver e Simona con Fazerina '99rossabiancanera, il primo con 208 e la seconda con 208 arrivano a pulire tutta la spalla senza grattare le pedane :wink: non sò come facciano ovviamente è una loro tecnica di guida, ma in tutta tranquillità e sicurezza spazzolano le strade veramente bene, al secondo raduno ricordo che si fermavano a bere alle soste facendoci andare avanti per circa 15minuti e poi passavano tutti raggiungendo il primo gruppo dei 15 motociclisti più veloci (parlo del primo gruppo smanettonico Stillo-Oskaro-Dagasse ecc.ecc.) :twisted: bravi bravi bravi
Amsicora
15/07/2005, 11:21
Concordo con ciò che dice carlo, ma ripeto per esperienza che bisogna trattarle bene, Carlo è un ottimo manico mentre per gli inesperti scaldare le dunlop e abbastanza facile, e dopo non hanno più lo stesso grip, per esempio evitate lunghe scorrazzate autostradali ad alta velocità le bruciano in meno di 50km :wink:
Ma cosa intendi esattamente con trattarle bene? Quando sono calde non tengono più come dovrebebro? non dovrebbe essere il contrario?
Poi per scaldarle troppo dovrei andare in pista, ma non è sicuramente il mio caso :wink:
Ho montato le 208 da circa 1200 km ... ho notato :
-) hanno bisogno di parecchi km di rodaggio ... ne ho dovuti fare circa 400 prima che tenessero veramente bene ... nei primi km sembrava di viaggiare sulle uova
-) la posteriore effettivamente sembra + grossa del normale
-) l'anteriore invece ... forse x via dell'effetto del posteriore ... mi è sembrata tanto piccola ...
-) soffrono veramente tanto sulle righe stradali ... bisogna avere un occhi di riguardo ...
-) per il resto per come uso io la moto ( sono fermo ) ... vanno veramente bene !!!
Unico neo ... che le ho pagate 290 montate ... e sinceramente pensavo fosse un buon prezzo ... azzo ... ma quanto le avete pagate meno !!!!
mattomatte
15/07/2005, 12:00
....azz che botta!! :shock: :shock: (il prezzo)
Fuoco973
15/07/2005, 12:34
Ma cosa intendi esattamente con trattarle bene? Quando sono calde non tengono più come dovrebebro? non dovrebbe essere il contrario?
Poi per scaldarle troppo dovrei andare in pista, ma non è sicuramente il mio caso :wink:
Forse mi sono spiegato male, quello che volevo dire col termine scaldarle, non indendevo portarle in temperatura e quindi avere la gomma pronta ad ogni evenienza, ma proprio nel significato del termine scaldarle(impropriamente usato per dire portare in temperatura)ma scaldarle significa bruciarle portarle ad altissime temperature per parecchio tempo e ad alte velocità per poi fermarsi e lasciarle raffreddare velocemente(non in termocoperte)in questo caso la mescola si brucia e si indurisce, e le d208 e in generale le dunlop hanno questo difetto, per scaldarle(nel termine proprio della parola) non serve andare in pista, basta anche fare lo sbooroone in autostrada a 250km/h e poi fermarsi all'autogrill per mangiare un camogli, mbè dopo che te magni due o tre camogli, hai la gomme ben che bruciata, e la pista l'hai vista solo con il binocolo :shock:
Fuoco973
15/07/2005, 12:36
anzi in pista forse forse è meglio, il grip dell'asfalto dei circuiti essendo più gripposo tende a levare mescola dal pneomatico e non come gli asfalti stradali che ti allisciono la mescola bruciandotela :wink:
Amsicora
15/07/2005, 12:49
Ok, quindo come le uso io dovrebbe andar bene, finora ho fatto solo circa 30 km di superstrada e da solo, senza mai superare i 150kmh.
Il resto sono solo strade provinciali tutte curve, misto stretto e divertimento (dalle mie parti non mancano di certo) :wink:
Nicolaio
15/07/2005, 12:51
Ciao, io le 208 le ho montate sull cbr600rr e mi sono durate 7500Km.
- in effetti sembrano più larghe proprio per il profilo differente.
- pur avendo una buona tenuta io fin da subito le ho trovate parecchio scivolose. Mi spiego...a meno che non fossero ben calde e l'asfalto pulito non mi davano mai completa fiducia. In particolare ogni volta che chiudevo il gas in curva la moto era come se sbandasse e si riassestasse.
Tutto questo è improvvisamente sparito quando al cambio gomme ho messo su le 207rr...un altro pianeta!!! (Ho venduto la moto che avevo 10.500Km quindi le 207rr erano a 3.000km con 2turni in pista ed erano ancora molto buone, diciamo a metà)
-In effetti sono difficili da pulire completamente al posteriore proprio a causa del profilo appuntito, diciamo che per strada ci sono arrivato a circa mezzo cm e ho finito l'opera in pista (dove però dopo 3gg ti mollano).
Io sinceramente avevo pensato di montarle sulla Ona, ma per il momento sono più orientato verso le Power...
Ciao, Nico
Ma cosa intendi esattamente con trattarle bene? Quando sono calde non tengono più come dovrebebro? non dovrebbe essere il contrario?
Poi per scaldarle troppo dovrei andare in pista, ma non è sicuramente il mio caso :wink:
Forse mi sono spiegato male, quello che volevo dire col termine scaldarle, non indendevo portarle in temperatura e quindi avere la gomma pronta ad ogni evenienza, ma proprio nel significato del termine scaldarle(impropriamente usato per dire portare in temperatura)ma scaldarle significa bruciarle portarle ad altissime temperature per parecchio tempo e ad alte velocità per poi fermarsi e lasciarle raffreddare velocemente(non in termocoperte)in questo caso la mescola si brucia e si indurisce, e le d208 e in generale le dunlop hanno questo difetto, per scaldarle(nel termine proprio della parola) non serve andare in pista, basta anche fare lo sbooroone in autostrada a 250km/h e poi fermarsi all'autogrill per mangiare un camogli, mbè dopo che te magni due o tre camogli, hai la gomme ben che bruciata, e la pista l'hai vista solo con il binocolo :shock:
Anzi in pista forse forse è meglio, il grip dell'asfalto dei circuiti essendo più gripposo tende a levare mescola dal pneomatico e non come gli asfalti stradali che ti allisciono la mescola bruciandotela :wink:
Quoto, oltretutto x Amiscora la marcia autostradale anche se purtroppo a volte necessaria è la peggior nemica delle gomme, soprattutto se sportiveggianti come le Dunlop in questione, ed oltre che bruciarsi si appiattiscono notevolmente al centro creando effetto scalino e peggionado notevolmente il feeling con la guida. Non dico che bisogni andare a zig zag per l'autostrada e/o farsi preprare il camogli per ritirarlo a magnarselo in moto ma un minimo di accortezza se vuoi che la gomma ti duri di più e che i (molti) soldi che si spendono per le nostre gomme siano ben spesi e si sfruttino al 100% :wink:
X Fuoco; tranquillo, nn me l'ero mica presa, ho capito quel che intendevi dire :wink:
Ciao Giovanni ho le D208 come primo equipaggiamento e mi ci sono sempre trovato bene, il disorso delle strisce... non so le evito come il fuoco (precedenti cadute col vespino ) effettivamente ( ma sono un fermone patentato) la fine del bordo è verginella però il margine di correzione è altissimo sopratutto in piega dove posso cambiare traiettoria e persino frenare (anche se con attenzione) quanto alla durata siccomechè non faccio velocità abnormi da spiattellamento ma vado sempre a cercarmi stataline deserte, non sgommo e faccio partenze piuttosto soft ho passato i 7000 e ancora un pelino di battistrada ci sta....
Sono curioso di vedere quanto faranno a te.....
Buona strada!
Ciao!
Il treno precedente avevo le D208 e ne sono rimasto soddisfatto , l'unico neo, la posteriore finita a 6500 km (del resto sono morbidine 8) ) .
In effetti , sono più larghe e guardando da dietro, sembrano una misura maggiore , rispetto alle Diablo che c'ho adesso ( 4000 km fatti)
Le Dunlop D208 mi hanno sempre dato dei riferimenti e un buon feeling nella guida.
Sarà una mia impressione, ma mi da l'idea che chi ha una guida morbida e rotonda si trovi bene con le D208, mentre le Diablo sono più per uno stile "spigoloso". :roll: :roll:
p.s. sulle strisce bianche il grip cala notevolmente con qualsiasi gomma!!
Amsicora
15/07/2005, 15:21
Ciao Giovanni ho le D208 come primo equipaggiamento e mi ci sono sempre trovato bene, il disorso delle strisce... non so le evito come il fuoco (precedenti cadute col vespino ) effettivamente ( ma sono un fermone patentato) la fine del bordo è verginella però il margine di correzione è altissimo sopratutto in piega dove posso cambiare traiettoria e persino frenare (anche se con attenzione) quanto alla durata siccomechè non faccio velocità abnormi da spiattellamento ma vado sempre a cercarmi stataline deserte, non sgommo e faccio partenze piuttosto soft ho passato i 7000 e ancora un pelino di battistrada ci sta....
Sono curioso di vedere quanto faranno a te.....
Buona strada!
Ciao!Dato che sono un fermone anche io, penso e spero di non discostarmi dai consumi che hai avuto tu, anche se le Z6 dietro è durata 5500 km e davanti 6500km, sarei già contento così :wink:
In ogni caso vedremo, vi terrò aggiornati :D
Fuoco973
15/07/2005, 17:13
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii non mi ero accortu che eri di nuoro, allora problemi nun hai tu!!!
hehe scherzo cmq dalle tue parti non hai proprio problemi di spiattellamento, mazzarola quanto so belle le strade sarde, conosco benissimo tutta la costa dalle bocche sino a Santeodoro una vera goduria di curve e tornanti aperti e chiusi, non hai problema con le gomme, poi tutti i sardi abituati come siete a percorrere le curve, sarai sicuramente bravissimo, anche se magari non lo sai :mrgreen:
Ciao Giovanni ho le D208 come primo equipaggiamento e mi ci sono sempre trovato bene, il disorso delle strisce... non so le evito come il fuoco (precedenti cadute col vespino ) effettivamente ( ma sono un fermone patentato) la fine del bordo è verginella però il margine di correzione è altissimo sopratutto in piega dove posso cambiare traiettoria e persino frenare (anche se con attenzione) quanto alla durata siccomechè non faccio velocità abnormi da spiattellamento ma vado sempre a cercarmi stataline deserte, non sgommo e faccio partenze piuttosto soft ho passato i 7000 e ancora un pelino di battistrada ci sta....
Sono curioso di vedere quanto faranno a te.....
Buona strada!
Ciao!Dato che sono un fermone anche io, penso e spero di non discostarmi dai consumi che hai avuto tu, anche se le Z6 dietro è durata 5500 km e davanti 6500km, sarei già contento così :wink:
In ogni caso vedremo, vi terrò aggiornati :D
Boia una Z6 trebbiata in 5500 km è un buon risultato!! :shock: :shock:
Amsicora
15/07/2005, 17:31
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii non mi ero accortu che eri di nuoro, allora problemi nun hai tu!!!
hehe scherzo cmq dalle tue parti non hai proprio problemi di spiattellamento, mazzarola quanto so belle le strade sarde, conosco benissimo tutta la costa dalle bocche sino a Santeodoro una vera goduria di curve e tornanti aperti e chiusi, non hai problema con le gomme, poi tutti i sardi abituati come siete a percorrere le curve, sarai sicuramente bravissimo, anche se magari non lo sai :mrgreen:Tranquillo, sono un fermone, appurato :wink:
Concordo con molti di voi sulle D208. Quando le ho montate ero super contento. Una gomma stupenda, gripposa e molto veloce nei cambi di direzione. Unico neo l'insicurezza che ti da quando non è in temperatura e quando lo è troppo. E' molto facile scaldarla (nel senso sbagliato) enche in strada, e poi son dolori.
Dico che secondo me non è una gomma adatta a tutti, io mi son trovato benissimo però ha i suoi lati negativi.
Ho montato le Diablo corsa e adesso non scendo in strada senza di quelle. Ha meno grip della Dunlop a parità di temperatura, ma la sento molto più maneggevole, almeno sulle striscie in strada non pattina come la D208 (sembra di essere sul ghiaccio) e sul bagnato è eccellente, niente di paragonabile con la Dunlop. Unico neo le vibrazioni in spalla causate dalle scanalature...ma in stada non la batte nessuno.
Nel misto veloce con molti cambi di direzione la D208 è la regina.
Un consiglio per chi monta le D208: quando partite scaldatela bene per benefiaciare del grip fantastico che ha, okkio sulle strade veloci, se capita di tirare cencate almeno di non fermarvi senza aver abbassato progressivamente la temperatura o diventerà di pietra.
Fuoco973
18/07/2005, 11:26
Concordo con molti di voi sulle D208. Quando le ho montate ero super contento. Una gomma stupenda, gripposa e molto veloce nei cambi di direzione. Unico neo l'insicurezza che ti da quando non è in temperatura e quando lo è troppo. E' molto facile scaldarla (nel senso sbagliato) enche in strada, e poi son dolori.
.
Wowowow esattamente ciò che penso io delle Dunlop, e questo discorso per me sino a quando non cambieranno mescola e progetto vale per tutta la gamma dunlop :wink:
persino le 207 sono ottime per lo sport turing, e costano poco, ma a loro discapito hanno proprio queste negatività :wink:
Amsicora
18/07/2005, 11:46
Buono a sapersi, ma continuo a pensare che per le strade che frequento io e per la mia motofermosità, credo che per me vadano più che bene (strisce pedonali a parte :evil: )
Fuoco973
18/07/2005, 12:38
ei tu stai zitto che hai le strade più belle d'italia, tu non conti :twisted: :wink: :mrgreen:
buon grip col posteriore oscillazione manubrio con l'anteriore esperienza negativa
Giringiro
22/09/2005, 23:36
Le gomme che avevo prima (Z6) dietro ero riuscito a pulirle fino alla spalla, con queste, anche se ancora non ho forzato l'andatura, ho sempre mezzo centimetro e più dal limite. Mi sono sembrate più larghe delle Z6, forse è anche per questo che non riesco a farle scendere.Infatti son piu' larghe,..Il battistrada e' di un 180 ma il cerchio e' piu' stretto, quindi le gomme si inarcano e diventa piu' diffiile pulirle tutte.
Altra cosa, gironzolando in città mi è successo spesso che passando sulle strisce bianche il posteriore mi andasse via, e la stessa cosa con l'anteriore. Certo in città le gomme non le scaldo di certo per avere una buona tenuta, ma la cosa mi mette un pò in apprensioneSulle strisce scivolano un po' tutte le gomme ma in particolare quelle sportive, come le D208, hanno un grip peggiore perche' il rapporto intagli/gomma e' sfavorevole. Inoltre il disegno degli intagli delle 208 e' longitudinale alla strada e non trasversale,...Se da un lato espelle bene l'acqua dall'altro non e' "gripposo" sulle strisce pedonali.
Spero di non aver fatto troppo casino,... :lol: :wink:
Amsicora
23/09/2005, 09:11
Non posso che confermare quanto detto in precedenza anche su altri topic, le D208 sono favolose, ho fatto cose per me impensabili fino a qualche tempo fa, sono contentissimo della resa, anche se non so perchè ma tendo a consumare molto il posteriore.
In ogni caso, ottima gomma davvero :wink:
Riprendo qui, sulla FZ1 cosa consigliate, D208 o pirelli diablo?? Sia sulla durata sia sul grip asciutto/baganto
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.